venerdì 17 ottobre 2008

Happy Ending!

9 commenti:

  1. Udio, ma vuoi dire che io qui in UK ho quell'accento? XD

    RispondiElimina
  2. Tranquillo Koji quel tono vien fuori solo in prossimità della conquista quando si è tutti trafelati, la compostezza sparisce e la natura originale prende il sopravvento (compresa quella sonora)... ma in quel caso basta sporgere le labbra, chiudere gli occhi e portare il dito a indicare la bocca senza proferir parola… va beh più o meno ahahha ^^"

    La versione reale al posto di Browser vedrebbe un funzionario delle riscossioni presentare alla bella di turno il conto delle spese sostenute dal suo lui per arrivare fino alla X in cui avrebbe potuto scavare… beh sempre se ci mette meno di sette giorni in modo da poter vantare il diritto di recesso.

    Il video è divertente anche se l’incontro del cavaliere Shrek con la principessa Fiona prigioniera del drago da questo punto di vista è ancora imbattuto ^^

    RispondiElimina
  3. A parte l'ultimissimo risvolto, che dimostra chiaramente una non completa conoscenza del mondo mariesco da parte dell'autore dei (pessimi) Griffin, nella realtà (XD) le cose non devono essere andate tanto diversamente.
    A pensarci bene, Bowser ha un figlio, Mario invece no :O

    RispondiElimina
  4. A parte che I Griffin è un grande programma XD me ne sono accorto anch'io, ma è facile attribuire la cosa alla nota sessuofobia americana.

    RispondiElimina
  5. Probabilmente è un grande programma, è che non mi diverte manco se lo guardo mentre mi fanno il solletico dopo un'ora di aerosol con gas esilarante XD
    Sono un simpsoniano. D'oh!

    RispondiElimina
  6. beh io sono SouthParkiano XD e c'era un doppio episodio dove Cartman cercava di far chiudere Family Guy... insomma i due studi si stimano XD

    RispondiElimina
  7. Anch’io Simpson tutta la vita (in tutti i sensi… ormai vedo le stesse puntate da più di dieci anni xD), hanno un umorismo che quaglia con il mio ideale (quello un auto ironico e a suo modo disilluso e dove di solito sorridi – pensi - divertito piuttosto che sganasciarti dalle risate in modo plateale). Per non parlare di Futurama e le perle di saggezza che riescono a riassumere concetti del comportamento umano in pochi istanti. Un vero peccato che non siano mai stati glorificati per ciò che sono realmente, una qualità e una forza espositiva in grado di oscurare la satira di personaggi reali più blasonati: di solito il lavoro di Matt Groening si loda per il successo di pubblico attribuendolo a quello che si può avere per l’autore di un Mister Been. Dietro la facciata di scanzonato guascone c’è un genio straordinario, ma forse bisogna aspettare che crepi perché qualcuno se ne accorga come si deve.

    SouthPark lo osservo, I Griffin gli schifo però se ci capito davanti uno attimo glielo concedo.

    Riguardo i PG gialli citati e i videogiochi, ricordo l’episodio dove Bart “il mega cattivone di turno” in World of Warcraft si ritrovava la madre tra i piedi: una situazione terrificante da immaginare per chi chi gioca online xD

    RispondiElimina
  8. Sinceramente io apprezzo Futurama ancora più dei Simpson. Non ti preoccupare comunque Maxlì che in patria Groening gode della fama che merita, con tanto di saggistica sterminata dedicata ai Simpson - fenomeno inesistente da noi perchè, a parte l'ovvia lontananza culturale rispetto al prodotto, pensare di scrivere saggi su un prodotto pop e d'animazione è blasefemia.
    D'altra parte è anche vero che la grandezza dei Simpson sta proprio nell'essere accessibile dai "livelli bassi", al contrario per esempio di South Park o anche lo stesso Futurama, che nonostante possano attingere dallo stesso "vocabolario" sono già un passo più in alto quanto ad accessibilità, e per questo relegati ad essere prodotti più "d'elite".

    RispondiElimina
  9. Per la categoria “animazioni politicamente scorrette” si può citare quel FurTv MTV trasmesso su QOOB tutti i sabati alle 22.30 e in replica il mercoledì alle 23 e disponibile sul sito dedicato raggiungibile dal link. "Messaggi" nascosti all'interno di una volgarità dura e pura che nel suo piccolo può strappare qualche sorriso (in base alla propria sensibilità... il warning che compare al'inizio non è messo lì per caso).

    Fra l'altro pensavo di fare un post su QOOB (flux) TV, ma dopo la malaugurata sorte toccata al tentativo di segnalare qualcosa proveniente dalla TV free e l’aver letto su wikipedia esattamente ciò che avrei potuto dire a riguardo, vado sul sicuro e gli appioppo un semplice commento (citazione indiretta) d’ordinanza ^^

    RispondiElimina

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.