venerdì 19 settembre 2008

[PSP] Modifiche ed emulazione

In quanto neo possessore di PSP e amante del retrogaming ci ho messo tre secondi netti prima che l’interesse per il mondo amatoriale che ha reso portatili i capolavori del passato prendesse il sopravvento sui prodotti dedicati alla piccola playstation. Saltando da una mole considerevole di info all’altra nell’oceano della vasta informazione web disponibile (i vari aggiornamenti del firmware l’hanno ingigantita a dismisura), mi sono fatto una prima idea della cosa. Considerando che vorrei fare un sunto di ciò che ho appreso ad uso e consumo personale e che non si butta via niente, lo do in pasto alla condivisione tavernicola.

La questione scontata è quella di avere un firmware adeguato: il primo originale della PSP che permetteva di far girare software di terze parti o meglio un custom firmware (CF) che contiene le info sia per l’utilizzo di cui sopra che per eventuali prodotti PSP attuali. Per un neofita il modo in cui “sbriKKare” la console è lungo e laborioso: diciamo che per mettere insieme queste due righe ho dato per scontato che il processo sia stato già eseguito e si abbia un CF adeguato.

Per gli emulatori classici presenti in forma funzionale anche per PC, si può utilizzare un pacchetto già pronto che permette ad un neofita di sistemare in modo automatico sulla memory tutto ciò che gli occorre. Il suo nome è PSP Emulator Installer realizzato dalla comunità di CONSOLE TRIBE che come dice il “readme” è finalizzato a trasferire sulla Memory Stick in modo totalmente automatico l'intero set di emulatori scegliendo i disponibili in base al modello (FAT\Slim) e firmware rilasciati sino ad oggi. Amiga500, Atari, MSX, Neo Geo, Megadrive, MasterSystem, Super Nintendo e così via. Chiaramente privi di backup che andranno creati dai propri giochi originali secondo schemi che comunque sono gli stessi validi per ottenere un software già funzionante con gli emu “anziani” per PC.

Discorso a parte per l’emulazione della PSX che sfrutta lo stesso software ufficiale presente nella PSP che serve a far girare i giochi acquistabili dal PSN (però se già li abbiamo acquistati a suo tempo può anche starci un pensierino sullo sbattersi per far andare i propri). In linea generale il problema maggiore sta nel scegliere il loader più funzionale al gioco che si intende rendere portatile. Dando per scontato che l’ultimo integrato nel firmware più recente ha un’alta compatibilità, lascio alle guide dedicate il compito di analizzare i metodi per cambiarlo casomai si decidesse di imbarcarsi in quel genere di operazione (personalmente se non dovesse andare ci rinuncerei ed eventualmente lascierei la possibilità di un nuovo giro alla console originale). Oltre alla compatibilità del loader ci si può scontrare con determinati sistemi che hanno bisogno di patch adeguate per evitare problemi, soprattutto nelle fasi avanzate di gioco o nel caso della presenza di un multidisco e il relativo cambio virtuale. Anche in questo caso la documentazione è considerevole e raggiungibile navigando all’interno delle comunità dedicate (di cui due citate nei link sottostanti) compresa l'operazione di backup dei propri videogiochi PSX.

Bhe che dire, la teoria da apprendere è parecchia, la voglia di farlo una questione personale. Come mi è capitato più volte nel confronto con l’emulazione in generale e il concetto simulato di “Console Unica”, spesso il bello si trova più nel riuscire a far funzionare le cose che giocarle. Per ora è tutto, ci si risente quando (e se) la teoria diventerà pratica (o per edit di eventuali baggianate presenti quì sopra).

link: Console Tribe: PSP, PSP Italia: PSX, PSP Emulator Installer

29 commenti:

  1. A me l'argomento interessa tantissimo. Ho già provato ad informarmi su internet e ho concluso che le procedure di downgrade sono un po' troppo laboriose per far da solo (richedendo spesso anche dell'hardware esterno, tra batterie speciali e seconde PSP già predisposte).
    Una volta predisposta la console, penso che invece diventi una passeggiata installare e configurare gli emulatori.
    Boh, prima o poi qualcosa farò.

    RispondiElimina
  2. Anch’io immagino che con gli emu classici non ci sia da fare più di tanto soprattutto con quel pacchetto che ti indica automaticamente gli emu recenti e il percorso dove metterli (in qualunque caso sono informazioni semplici da ricavare soprattutto per chi in qualche modo ci ha già avuto a che fare con il PC). La (molta) teoria da apprendere la intendevo per la parte PSX che con la storia del loader adeguato dovrebbe implicare la conoscenza e il relativo andare su e giù con il firmware, o comunque una sua versione anche se non quella che lo modifica del tutto.
    Come hai detto si vedrà: intanto un’infarinatura all’impasto l’abbiamo data, appena troviamo un forno disponibile lo mandiamo in cottura xD

    RispondiElimina
  3. Riesumo questo post per fare un paio di considerazioni dopo aver usato la psp come retroconsole per un paio di settimane abbondanti.
    Nel mio caso il CF è stato installato da Bubz, un laboratorio di modifiche che ho vicino a casa: l'ho fatta modificare appena dopo Natale. Il sig. Bubz ha provveduto a installare il CF 4.01, operazione portata a termine in mezza giornata in maniera indolore. E' rimasto però basito alla mia domanda "adesso che devo fare per installare emulatori e programmi" non sapendomi dare indicazioni, lui è abituato a spiegare solo come caricare ISO asd.
    Comunque, con cavetto USB e programmino di console tribe è belle che fatta, gli emulatori che interessano si installano in un attimo.
    Veniamo all'emulazione vera e propria. Il fatto di avere una slim ha i suoi pregi e i suoi difetti. Il pregio principale è che non bisogna stare a smanettare con bios e downgrade, essendo nativa con firmware 3.60 quello si tiene. Lo svantaggio però, è che l'emulazione è lungi dall'essere perfetta :( per ora ho provato Megadrive e SNES. Il primo funziona bene, ci sono ancora problemi con gli sprite lampeggianti (che non lampeggiano, semplicemente spariscono) e certe rom mandano in bomba il sistema, ma in sostanza è più che soddisfacente.
    Non si può dire altrettanto dell'emulazione SNES però. Audio buggatissimo, e considerando che il sonoro è l'unico aspetto per cui si dovrebbe preferire un emulatore ai porting per GBA... grafica con problema di artefatti e rom che crashano. Decisamente non ci siamo. Devo approfondire se la situazione è migliorabile, ma se la vostra console preferita è il SNES, beh cercate altro (una fat, una gp2x o una xbox).
    Appena recupero qualche rom aggiornerò su Amiga e CPS2.

    RispondiElimina
  4. Si dunque, il 4.01 è la versione del custom firmware, non è la versione più aggiornata (mi pare che adesso siano alla 5.2) ma comunque è "quella roba che ti permette di caricarci di ogni" XD da quel che ho leggiucchiato dalla mia versione a quelle successive cambia solo qualche opzione marginale.
    Verificherò anche le versioni degli emulatori, ma prima di installare mi sono fatto un giro tra i forum e dovrebbero essere versioni aggiornate.
    Se la portabilità non è un requisito fondamentale, alla fine la migliore console per l'emulazione è la prima xbox che ormai te l'accatti con 20 euri su ebay, te la modifichi in casa con un cavo ethernet (beh serve anche una memory card e il gioco splinter cell, almeno ai miei tempi asd) e ti puoi mettere tutto su hard disk dvd chiavetta o qualsiasi cosa: l'attacchi a un bel tubone 20" (ho un 21 da vendere 100 euri spedizione compresa, se interessato XD) piazzato davanti al letto e sei pronto per rituffarti nella tua giovinezza :D

    RispondiElimina
  5. ho aggiornato l'emulatore snes e qualcosa è migliorato, non ci sono più gli artefatti in metroid prime ma l'audio di indiana jones va ancora a muzzo, seguirà prova approfondita di più rom.
    Riguardo il megadrive mi sa che sulla slim si può installare solo Dgen, che sulla mia è la versione 1.70 che è l'ultima disponibile. Purtroppo ho scoperto che Alien Soldier è emulato da schifo :(

    RispondiElimina
  6. Aggiornamento: mi sbagliavo su Picodrive, sulla slim si può installare eccome ed è molto più avanzato di Dgen, oltre a risolvere tutti i problemi con gli sprite intermittenti è molto migliore nel rendering - credo che i frame siano deinterlacciati.
    Come ho detto aggiornai anche l'emulatore SNES all'ultima versione, confermo che va meglio, Secret of Mana non mi crasha più. Però non è che ci giochi molto.
    Emulazione PSX: piuttosto semplice, sul torrente si possono pescare le iso già convertite per PSP, basta cacciarle nella memory stick nella cartella giusta. Einhander mi va da dio, ho tirato giù Rage Racer e non dà problemi, ora sto aspettando di scaricare Brave Fencer Musashi. Chrono Chross, altro titolo che vorrei recuperare, è una bestia nera: abbisogna di patch e loader vari, quindi per adesso non mi va di farmi tutto lo sbattimento.

    RispondiElimina
  7. Novità. Si può modificare PSP da soli e senza aggeggi supplementari, bastano la memory card (anche quella d'ordinanza), il cavo di connessione USB ed un firmaware non superiore al 5.03
    Istruzioni e file
    Ci ho provato ma già dal primo passaggio m'è andata buca, la mia PSP non ne vuole sapere di avviare il cosiddetto ChickHen, che è un applicativo instabile la cui attivazione richiede diversi tentativi (nel mio caso la percentuale di successo doveva essere dello 0,001 percento, la solita fortuna).
    Credere per provare.

    RispondiElimina
  8. Prima o poi dovremo trovare una definizione per questi flussi migratori opposti e oltrettutto messi in atto in contemporanea. Stamattina ho prestato la PSP e credo la rivedrò solo a settembre. Sono spessipato xD ... anche se già mi manca... avrei voluto giocare a PangYa portatile USA - ex albatross18 e versione golf PC online - sob! :(

    RispondiElimina
  9. xPeter
    Intanto ho "sbloccato" la PSP.
    Mi sto dando all'emulazione del Mega CD, visto che quella dello SNES fa piuttosto schifo.
    In generale lascia a desiderare un po' tutta l'emulazione, a dire il vero; sono abbastanza deluso.

    maxlee
    PSP parliamo di FAT giusto? Perché dicono che la memoria aggiunta della Slim favorisca un'emulazione migliore. A me quella del SNES pare molto funzionale, le altre, soprattutto arcade non saprei.
    Comunque pare che potremo iniziare a cianciare su roba 16bit mega-retrogaming; insomma consigli e prove di giochi del tempo che fu. Se in post dedicato magari è anche meglio.

    Ora che ti ho a portata d'orecchio (va di occhi ^^') hai visto gli ultimi due giochi siu navetta del PSN? Gravity qlc somiglia a quello dell'astronauta che avevi linkato per segnalare l'emulatore NES online, mentre l'altro - PJ Shooter - gli somiglia un po' meno, anche se personalmente lo considero migliore. Del primo c'è il demo, del secondo solo la mia parola, un video e manco uno slot perché colettato xD

    Koji Kabuto
    Uhm, questa storia di PSP mi sta mandando in confusione. Io sapevo che la phat era migliore per l'emulazione.
    Sulla mia (slim) il Mega Drive e' emulato quasi alla perfezione (praticamente mi da' problemi solo Virtua Racing, che parte ma e' di fatto ingiocabile), lo SNES scricchiola ma ho una nuova relase da provare. Le schede arcade sinceramente non le ho provate perche' dei giochi "insert coin to not die" ne faccio volentieri a meno, e l'Amiga e' troppo complicato da settare.
    Assicurati di avere scaricato le ultime relase e gli emulatori giusti (snes9x per lo SNES e Picodrive per il MD), ci sono in giro parecchi emulatori diversi che hanno diverse performance.

    xPeter
    Picodrive è davvero ottimo, sto giusto provando Earthworm Jim e Final Fight col sonoro "da cd" e Snatcher di Kojima.
    Lo SNES va maluccio, la qualità dell'immagine è pressoché perfetta ma il framerate in media è demoralizzante ed il sonoro è piuttosto croccante.
    Degli arcade sono riuscito a provare CPS1, e nonostante le rom siano piccole già va maluccio; Cadillacs & Dinosaur è perfetto, King of Dragons già rallenta e perde gli sprite :\ Dubito che con i file più pesanti di CPS2 e Neogeo, che richiedono una cache per carenze di memoria video (ancor più significative su FAT), andrà molto meglio.
    L'emu PSX l'ho cominciata con il piede sbagliato, visto che sono andato a pescare proprio il bramato Earthworm Jim 2 a 32-bit di cui non funzionano le musiche.

    maxlee
    I titoli Sega CD non li conosco, o meglio, anche conoscendoli non so come siano venuti su quel formato specifico. Se ci sono consigli in tal senso mi aggrego ad eventuali prove.

    Tanto per mettermi in credito con i consigli... random per snes c'era quel Magical Pop'n, un classico platform e di cui mi sembra non avevate info (io l'avevo trovato in gamescollection ita). Per PSX conviene puntare sui classici perduti a suo tempo, ma anche sulle stramberie nippo la maggior parte irraggiungibili all'uscita. Beh sì, insomma, si apre un mondo tutto, forse fatto più di spiluccate che di abbuffate sostanziose, però appetibile in ugual modo.

    Se ti serve un lettore di PDF questo (http://www.psp-ita.com/?module=fileview&file_id=2393) funge bene. Poi per eventuali programmi tips, convertitori di supporti rigidi sonari in eboot etc, magari con quel poco che so qualche info rieesco a passartela.

    RispondiElimina
  10. A proposito delle console esotiche di Sega, provati:
    -Final Fight CD
    -Earthworm Jim Special Edition
    -Snatcher
    -Sonic CD
    Sto recuperando anche Microcosm di Psygnosis, sempre per SegaCD, e Kolibri per 32x.
    Contrordine, il 32x non è emulato.

    RispondiElimina
  11. A pensarci xPeter ha scelto proprio il periodo giusto. Emulare a Natale ha il suo particolare fascino, sarà perché evoca ricordi piacevoli legati ai pixel d’annata.
    Bon, intanto vediamo di farli funzionare sti emu. Un po' di note sparse...

    - Il Picodrive sembra andare meglio del DGEN che avevo io, anche per opzioni come il save state a portata di tasto dorsale. Penso che continuerò ad usarlo.
    - Lato giochi - noCD, segnalo Comix Zone anche se la versione che ho io ha metà testo in cirillico e metà in italiano -_-' ... ah, già, e poi il ChAkAn di Koji

    Lato giochi CD, Dragon's Lair non sono riuscito a farlo andare. Non so che pigiare ne quando :O Da quanto ricordavo le istruzioni erano a schermo e n questa versine non ci sono. Va beh, tanto non è che m'interessi in modo particolare.

    - Le configurazioni specifiche sono importanti in alcuni casi. Per quelle in generale sugli emulatori - tra le mille presenti - segnalo questa guida, rapida ed efficace.

    - La versione di snes9x che sto usando è la 0.4.2. Sembra che con i CF come il 5.50 GEN-B non vada.
    L'ultima versione dovrebbe essere questa qui

    - L'emu C64 PSPVice funziona, anche se bisogna sottostare ai naturali disagi del caso. La tastiera vien fuori premendo triangolo mentre all'avvio e alle configurazioni si accede premendo select.
    Giochi consigliati al volo: Eliminator e ZamZara, rispettivamente er Wip3out e Metroid de no artri (sessantaquatristi)

    RispondiElimina
  12. Lo Snes 9xTYLmecm è la miglior versione che ho avuto modo di provare; meglio rispetto allo 0.42 liscio, anche se alcuni giochi vanno ancora lenti l'emulazione in generale è soddifacente.
    Sto per lo più su DraculaX, Super Punch-out! e Ninja Warriors Again.
    L'emulazione di PSX va alla grande grazie agli emulatori di Sony; anche se non si trova direttamente l'eboot prepararlo a partire dalla iso è un gioco da ragazzi. Consigli?

    RispondiElimina
  13. Giochi dici? Dipende da quanto stai indietro nella tua sonarità ^^

    Secondo me ti conviene sciropparti sto filmato

    http://www.youtube.com/watch?v=_nZYzXu8XJU&feature=video_response

    se trovi qualcosa magari si può esprimere un parere.

    Così a caldo non sapendo cosa hai già è tosta. Mi vengono in mente i soliti: Einhander e se vuoi il tuo primo RPG direi Chrono Cross (per non dire FFVII che pare brutto xD), anche Destruction Derby è ottimo ancor oggi, magari il secondo capitolo. Personalmente su PSP ho portato e giocato solo FFVII e il tactics ma nella nuova versione; altri li stavo preparando, ma poi mi sono distratto e al solito ho rimandato.

    RispondiElimina
  14. Purtroppo le chicche di PSX sono abbastanza introvabili come rom, e anche a riuscirci non e' detto che vengano supportate dall'emulatore.
    Io oltre a Einhander posso consigliare Ridge Racer 3 o 4, Gran Turismo 2 pure pare sia molto soddisfacente; FFVII mah, se non c'e' valore affettivo e non sopporti il genere... Chrono Cross mi risultava desse problemi con l'emulazione, non so se hanno risolto; io piuttosto cercherei di recuperare Vagrant Story. Brave Fencer Musashi, Gunners' Heaven, Lomax... tutta roba che anche come iso e' piu' difficile da trovare di una vicina di casa pornostar. PSX aveva anche una buona versione di Darkstalkers 3, se ti puo' interessare recuperarlo.
    Oh, il primo Soul Reaver era un gran gioco, anche se forse giocarlo oggi fa troppo vecchia scuola.
    Sui platform Crash Bandicoot 3 era il migliore della serie, io pero' non ho mai legato col peramele.

    Gia' che si parla di queste cose... ma tu ora che hanno chiuso Mininova dove vai a pescare dal torrente? ¬_¬

    RispondiElimina
  15. Picchiaduro 2d "seri" eviterei, la croce della mia psp fat rende le diagonali un caso fortuito.
    Jrpg=do-not-want :D
    Gunner's Heaven, bella lì. Lomax ok, ci avevo appena pensato.
    Ci sarebbe questo romhustler, ben fornito.

    RispondiElimina
  16. Trovato un Gunner's Heaven, download diretto :D
    http://www.emuparadise.org/Sony_Playstation_ISOs/Gunners_Heaven_%28J%29/94259-download

    RispondiElimina
  17. Pero'! Interessante il sitozzo...
    Spulciando qua e la': gli Oddworld potrebbero valere il ripescaggio (ho recuperato il primo su pc ma francamente e' un porting osceno); Forsaken era una gran titolo ma senza doppio stick e' ingiocabile mi sa.

    RispondiElimina
  18. Eh mi sa che Gunner's Heaven è sfigatissimo. Non c'è nemmeno nell'elenco del popstation, ho fatto comunque l'eboot ma non funge.
    Ho scoperto però che è noto PAL come Rapid Reload.

    RispondiElimina
  19. Ora provo con
    questo
    (passwd: by BonusJZ)
    Sì, funziona; una sorta di via di mezzo tra Metal Slug e Gunstar Heroes, simpatico. Lo ricordavo dalle pagine di Consolemania.

    RispondiElimina
  20. E' proprio il seguito ufficioso di Gunstar Heroes, buona parte della gente che lavoro' al titolo Treasure si trasferi' per fare questo

    RispondiElimina
  21. Ho provato Brave Fencer Musashi, purtroppo si pianta al primo caricamento ingame... peccato, perche' sullo schermino di PSP la grafica colorata fa un'impressione migliore dell'originale (che non era il massimo della tecnica). Tu cosa usi per fare gli eboot?

    RispondiElimina
  22. Peccato era uno di quelli che mi sarebbe piaciuto recuperare avendone sempre sentito parlar bene. Forse meglio dire "letto". A questo proposito accompagnare la pratica del retrogaming con le riviste dell'epoca è impagabile, soprattutto con quelle che mettevano dentro recensioni di roba giapponese quasi impossibile da avere per i comuni lettori di quel tempo (a momenti anche oggi considerando certi pezzi dal valore spropositato). Se non tanto per il costo in se, proprio perché non valeva in rapporto a quanto ci avresti giocato, di solito mera prova per levar via lo sfizio di toccarlo con mano.

    RispondiElimina
  23. Per gli eboot uso Popstation 3.0.0.1
    Non so se ce l'hai, nella PSP sarebbe meglio avere installato l'addon popsloader per poter usare le vecchie versioni dell'emulatore Sony, che con certi titoli sono più compatibili.

    RispondiElimina
  24. Mi sto addentrando nel magico mondo dei "b-games" per PSX :D
    Quelli mainstream sono troppo noti e già giocati in tante salse, sto trovando più sfizioso armarsi di Consolemania e recuperare di quelli magari visti solo in foto.
    Magari ci faccio un post.

    RispondiElimina
  25. Alla fine ho provato anche l'emulazione CPS2; ottima, non l'avrei detto!
    Alien vs Predator ed i due Dungeons&Dragons vanno come un treno.

    RispondiElimina
  26. Promossa a pieni voti anche l'emulazione NeoGeo.
    PSP si sta rivelando sempre più quella piattaforma ideale che mi immaginavo, nonostante gli inizi poco entusiasmanti per esigenze più che altro di "ottimizzazione" e presa delle misure.
    A questo punto il rimpianto è la croce direzionale poco affidabile, che nel caso della mia console di seconda mano dav'essere ulteriormente fallace.

    RispondiElimina
  27. Mah io sento tutti parlare male della croce direzionale di PSP ma sulla mia slim funziona alla grande, non so se è solo una mia impressione dato che i miei riferimenti sono il DS Lite e il pad 360... xD

    RispondiElimina
  28. Con la PS3 che va d’accordo con questo caldo come Lippi con gli italiani, in questo periodo sto ripiegando sulle portatili e già che c’ero ho iniziato a smanettare di nuovo con l'emulazione.

    Ho ripescato questo post cercando cosa mancava all’appello. Mi sembra di non averlo visto perciò sono andato di GBA seguendo questa guida* con post datato 2008; non so se sia aggiornata, il link dell’emulatore e dei file pare di sì perché è filato tutto liscio. Almeno lato funzionalità, perché alla fine i giochi che dovevo portare a termine li ho portati a suo tempo e per il resto se non l’ho fatto allora, è difficile trovare degli stimoli oggi. Forse un po’ di curiosità per Mother III in versione english e qualche assurdità nippo che mi è sfuggita. Ora che ci penso mi ero ripromesso che prima o poi avrei finito Fire Emblem, ma non saprei come recuperare il mio salvataggio di decine di ore.

    In ogni caso da sonaro con crisi d'identità saltellare con il baffo in terra nemica fa sempre uno strano effetto, tra il compiaciuto di chi viola un tabù e il timore di chi bazzica nel blasfemo :sìsì:

    * http://www.psp-ita.com/forum/viewtopic.php?t=34420&highlight=gba

    RispondiElimina

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.