lunedì 18 agosto 2008

Wonderland Answer #01

IL super nintendo, LA playstation, IL Saturn, L’ icsbox, LA tressesanta: IL nintendo DS o LA nintendo DS? Come si stabilisce il sesso delle console?

17 commenti:

  1. Per la verità, essendo tutte parole straniere di recente assimilazione, il genere viene stabilito – per via informale tra gli utenti, vista la non-capillarità dei media informativi videoludici – tramite convenzioni implicite se non tramite una vera e propria "orecchiabilità" fonetica.

    Xbox è femminile per via della lettera X antecedente; PlayStation diventa probabilmente femminile in quanto associata al marchio di produzione ("la" Sony); Nintendo, intesa come azienda, è femminile, ma come nome di per sé appare maschile ad un italofono.

    RispondiElimina
  2. Io la faccio facile: in linea di massima, tutto al maschile.
    Al massimo, posso variare sul femminile in riferimento ad alcune console Sony in forma di sigla (PSP,PSX).

    RispondiElimina
  3. In effetti l’ipotesi del meccanismo delle convenzioni casuali ha senso. Chissà come nascono ste cose. Per esempio può essere che la scelta sia influenzata anche dall’età degli utenti coinvolti? Per dire, la “mamma” Nintendo non può sfornare una “femmina”, piuttosto un amichetto di giochi. Mentre la Sony che in teoria ha puntato ad una fascia d’età post adolescenziale può permettersi di associare la propria piattaforma a qualcosa di più malizioso: il concetto di “ragazza” – “console oggetto da amare” come un qualcosa di più accettabile? Bha, così tanto per giocare... ^^

    Comunque mia sorella, giusto per incasinarmi la teoria, le chiama tutte al femminile.

    RispondiElimina
  4. beh, credo che ognuno vada ad intuito. Io tendenzialmente uso principalmente il maschile, il femminile lo uso solo con "le" Playstation e le "Xbox".
    Da quando c'è "il" Wii (per me) è però diventato un dramma :D

    RispondiElimina
  5. Linguisticamente parlando ha ragione Andrei; un'altra ragione per "la" Playstation può essere che la traduzione letterale "stazione di gioco" è un sostantivo femminile.

    RispondiElimina
  6. un'altra ragione per "la" Playstation può essere che la traduzione letterale "stazione di gioco" è un sostantivo femminile.

    Ma va? XD

    RispondiElimina
  7. Beh, partire dalla traduzione mi sembra un po' forzato. Basti pensare al termine "film" (pellicola): in questo caso appare chiaro che il genere è stato stabilito per una mera questione fonetica. Per la serie "come può un sostantivo senza tante belle vocali pucciose essere femminile".
    Magari, però, è un criterio adottato da chi traduce i libretti; fattore da non ignorare, perché il primo contatto tende sempre a rimanere impresso nell'utente. Anche se, solitamente, nelle introduzioni questo genere di aziende evitano sempre di usare articoli per questioni di pompa – suppongo ci abbiate fatto caso, no?

    Escluderei scherzosamente anche l'ipotesi avanzata da maxlee: se fosse come dici, branchi muggenti di parapsicologi avrebbero spanto laghi d'inchiostro sul rapporto tra libido inespressa ed erotismo insito nell'esplicazione del genere attraverso la lingua parlata; laghi che sarebbero stati puntualmente fraintesi da un qualche giornalista non propriamente competente che, dopo essersi visto apparire Freud in sogno vestito da angelo dei boudoir, decide di scrivere qualche articoletto sensazionalista… :P

    RispondiElimina
  8. Beh, partire dalla traduzione mi sembra un po' forzato. Basti pensare al termine "film" (pellicola): in questo caso appare chiaro che il genere è stato stabilito per una mera questione fonetica.

    Nel caso del termine Playstation di questione fonetica non c'è n'è.
    Quindi il fattore traduzione può tranquillamente essere un modo (individuale) per crearsi un'abitudine nello scegliere il genere.

    RispondiElimina
  9. Sì, nel caso specifico è vero. Credo che per la PlayStation subentri il fattore "Sony", più che altro: dopotutto, quanti dei giocatori (specialmente per certe fasce) conoscono la traduzione del nome? Pensa ad infanti schiacciatasti con genitori non anglofoni, ad esempio.

    RispondiElimina
  10. Non merita un post a se, perciò mi limiterò a riportarla nello spazio più consono, ossia dov'è nata la prima domanda tawernicola munita di punti interrogativi.

    Sia videogiocosamente parlando che per logica è da ritenersi corretto l’utilizzo dell’asse Y normale o invertita?

    Siccome qualcuno di noi quando parlo di asse Y e scopre che sto perdendo tempo per invertirla mi rimane perplesso, specifico di cosa si tratta.

    Nei videogiochi per console il movimento della telecamera/visuale/mirino quando presente è solitamente relegato alla levetta destra del pad. Questa nella modalità normale funziona in maniera simile ad un mouse utilizzato per la navigazione standard:

    leva in avanti – lontano da noi – serve per sollevare la visuale,
    leva indietro - verso di noi – per abbassarla

    Ora se per alcuni ha un suo perché, per altri è un concetto del tutto insensato, al punto che alcuni non riescono a fruire dei giochi che non offrono la possibilità di modificarla.

    Leva in avanti – si abbassa la visuale
    Leva indietro – si alza la visuale

    La questione la ritengo importante e al pari di quella che riguarda i controlli per destroidi e mancini, con la differenza che i “diversi” in questo caso ritengo siano proprio i “normali”.

    Come abbiamo accennato, la levetta simula la visuale, ergo il movimento della testa.
    Ora da che mondo e mondo se io devo guardarmi le punte dei piedi (in basso) mi SPORGO in avanti, e simulando il movimento mando l’asta in avanti, non altro che il “collo” della testa virtuale.
    Di contro volendo osservare il cielo inclino la testa all’indietro, sollevando lo sguardo quindi simulando l’istinto mi suggerirebbe di tirare indietro collo testa.

    Secondo logica chiunque dovrebbe utilizzare la visuale invertita. O perlomeno in qualsiasi gioco dovrebbe essere consentita (per fortuna negli attuali è presente, a parte in MGS4 demo, non so nella versione completa… e vorrei anche saperlo se qualcuno fosse così gentile da verificarlo ^^)

    Ora tocca a voi: siete normali o invertiti, ma normali proprio per questo?


    *nota: dunque, qualcuno ieri si è chiesto perché stessi fermo dieci minuti dopo la partenza di Lost Planet, ora ha la risposta.
    E no, non perché stessi cambiando la visuale Y (anche), ma perché scrivevo la spiegazione sul motivo per cui lo stessi facendo xD

    RispondiElimina
  11. Sai che non ci faccio caso. Di solito non tocco niente, quindi penso di usare la versione "dritta". Di solito gli invertiti sono quelli che vengono dai simulatori di volo (dei quali alcuni hanno il movimento di cabrata "dritto", e in quel caso me ne accorgo e devo invertirlo). Comunque è vero se pensi al collo il movimento naturale è quello invertito, ma se pensi alla pupilla che si muove su una superficie approssimativamente bidimensionale allora è naturale quello dritto xD

    RispondiElimina
  12. Mi sa che qui dentro sono l'unico. Considerando che i primi 3d credo siano stati proprio i velivoli, alla fine si scopre che di software vetusto c’è il mio che non offre le opzioni per cambiare il sistema cloche di cui parli ^^' Ho l'impressione di non riuscire proprio a coordinare il movimenti se in maniera "naturale" non mi permette di spostare la visuale come se pilotassi un deltaplano.

    Forse si capisce meglio facendo l’esempio più semplice di una pistola impugnata: per sparare giù da un balcone, l'impugnatura/leva materialmente l'inclini verso il basso e viceversa ^^

    Se non altro ho l'asse X normale xD
    E per fortuna oggi nella maggior parte delle opzioni ci sono le funzioni separate, se no quando invertivi Y ti cambiava anche il movimento orizzontale. In pratica te lo offriva come se per girare lo sguardo dovessi fare capolino da dietro una parete: leva a destra, parabola e sguardo nella direzione opposta.

    La considerazione scientifica dell'occhio ci può stare, però secondo me è più vicina l’analisi degli arti ^^ Oh poi non so; alla fine occhio non vede cuore non duole xD

    RispondiElimina
  13. Beh in ogni caso bisognerebbe sempre lasciare all'utente la possibilità di invertire. Sono opzioni che dovrebbero sempre esserci, come l'allineamento dello schermo. Credo che al giorno d'oggi M$ e Sony lo richiedano nella procedura di QA, ma in passato quando non potevi personalizzare certe cose erano dolori.
    Ora mi viene qualche reminiscenza: ricordo che nei primi fps in 3d "vero" che giocai su pc invertivo l'asse Y nel mouse. Poi probabilmente non è stato più possibile o mi ero rotto di girare i menù ingegneristici delle opzioni per i titoli pc, e mi sono abituato ad averlo "dritto", alla fine più che riferimenti a parti del corpo la differenza la fa come consideri lo stick, se una minicloche (invertito) o un tappetino virtuale (dritto).

    RispondiElimina
  14. io inverto sempre quando il gioco è così gentile da offrire l'opzione. Dev'essere un retaggio dell'avatar su schermo - negli fps il problema non si pone (c'è la "pupilla" ma non il "collo").

    RispondiElimina
  15. Ah, reduce da un'altra missione a Lost Planet sento il bisogno di chiarire: in effetti l'asse Y è standard nel gioco e non ho trovato l'opzione per invertirlo. Come mai allora non ho provato il fastidio che ha paralizzato maxlì?

    Il motivo è semplice: il gioco ha costantemente un mirino sullo schermo. E' questo mirino il mio personaggio, quello dal quale non stacco gli occhi di dosso. E' ovvio che nel caso del mirino l'asse "standard" si applica meglio perchè "su" sposta effettivamente in alto il mirino e viceversa.

    Invertire l'asse Y ha un vantaggio manuale: spostare la leva in su è un movimento più naturale che non spostarla in giù, un po' come i tasti R sono più accessibili di quelli L nonostante la perfetta simmetria suggerirebbe una medesima facilità d'uso. In Grand Theft Auto, un asse Y invertito si rivela utilissimo per avere facilmente una visuale leggermente rialzata quando si è alla guida, con conseguente allungamento della linea dell'orizzonte e quindi un maggior controllo della strada.

    Ah Max, MGS4 permette di variare l'asse Y per tutte e tre le visuali utilizzate durante il gioco: terza persona, "a spalla" e prima persona. Se giochi come gioco io, invertirai la prima e lascerai normali le altre due.

    RispondiElimina
  16. Una buona teoria; probabilmente come dice anche koji l'importante è che ci sia la possibilità di cambiarla. Ci sono tanti particolari che rendono migliore il giocare, un sistema di controllo flessibile è fondamentale, anche per "sciocchezze" come ad esempio la mappatura personalizzata dei tasti (e qui altre teorie sul perché noi abbiamo la X e i nippo il O e su quale sia la piùmigliore o perché in LP2 mi hanno messo il grilletto il R2 ^^') Anche analizzarle è un modo come un altro per darli il giusto peso.

    Grazie per info su MGS; mi aveva un po’ scoraggiato non aver trovato il modo; guarderò meglio o nel caso non ci fosse sarebbe confinata alla demo, quindi una scusa in meno per ritardarne ancora la prova completa.

    Se hai fatto l’ennesimo giro in LP2 significa che ormai ti ha conquistato e mi sa che ti tocca comprarlo ^^

    Riguardo futuri test di squadra, se e quando volete, ci sarebbe anche la demo di Battlefield 1943, gioco vecchiotto, ma disponibile e alla portata per una prova team sul campo. Oppure pigliate Killzone che ci facciamo massacrare allegramente in un contesto next-gen, quella vera no quella del giochino di unchy xD

    RispondiElimina
  17. la cosa più importante è che ci sia l'opzione per settarsi la visuale perchè io con l'asse Y invertito non riecso a giocarci, piuttosto abbandono il gioco in toto XD

    Battlefield 1943 io ce l'ho ed è assolutamente belerrimo!
    però ce l'ho come Live Arcade su 360. Maxlì culo.

    P.S.: stavo valutando l''idea di approfondirlo per il mio angolino rubato autogestito :D

    RispondiElimina

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.