
Il montaggio di operazioni d'infiltrazione che fa da opening allo stealth sponsorizzato da Tom Clancy è sottolineato da un rap-rock-elettronico dal ritmo incalzante e ripetitivo (Come on/Keepin' ya speaker knockin'/Jumpin' bangin' bumpin' blazin'/Hot/Callin' all freaks); non sarà meravigliosamente caratterizzante il contesto ma è infinitamente migliore dei classici polpettoni sonori militareschi che nel 99,9% dei casi intristiscono i giochi a sfondo bellico pseudo-realistico.
Si tratta in un certo senso di una "canzone adrenalica per tutte le stagioni", che mi è capitato di sentire in un discreto numero di film d'azione, ad esempio BladeII.

L'assassino nerd Travis Touchdown (così come i suoi amici, a giudicare dal sottofondo sonoro dei vari negozietti in cui lavorano), va matto per una (disturbante?) canzone jap-pop (con tanto di videoclip) irresistibilmente zuccherosa, già apparsa nel puzzle-game di Mizuguchi.
Heavenly stars above/Just believe what's in your heart|No border between us/I can always feel you inside/Wherever we are/I see you, feel you, I'm your creation/Ever lasting affection/Life's an endless spiral going round/Yes, we are in love

Con ancora nella mente lo scontro finale e i petali candidi divenuti scarlatti, la voce di James Walsh suscita durante i titoli di coda un innegabile pathos emotivo. La moderna suggestione musicale brit-pop è una chiusura insospettabilmente coerente con lo scenario di guerra concepito con gusto tutto nipponico dal nostro caro regista e\o game designer Kojima (perfino nel testo: Son/You've got a way to kill/They're picking on you still/But they don't know/Oh I've got something in my throat/I need to be alone/While I suffer).

La collaborazione di Mike Patton (voce beffarda e cangiante dell'invisibile ma onnipresente personaggio "La tenebra") e la traccia del supergruppo di Duane Denison durante i crediti finali valorizzano oltre il prevedibile un discreto FPS d'ispirazione fumettistica. Sentir Mike passare da un etereo falsetto ad un growl straziato, mentre sul schermo si ricompone con un'evocativa animazione il logo pipistrellesco del franchise, restituisce un certo brividino lungo la spina dorsale. Il refrain è un pugno nello stomaco: What?/Are you surprised? /I'm stayin' alive, I spit in your eye, Drive a stake in you /Take me away, take me away/I gave you the world, it was all for you /But I'm sick and tired of wasting time, I want mine /Take me away, take me away/I gave you the world, it was all for you /Stinkin' lies, stinkin' lies, stinkin' lies

"Rusty Cage" dei Soundgarden, "Midlife Crisis" dei Faith No More, "Killing in the name of" dei Rage Against the Machine e "Them bones" degli Alice in Chains sono solo alcuni brillanti esempi della selezione alternative rock. La stazione radio virtuale è presa, per puro gusto personale, come esempio della maestria di Rockstar nel caratterizzare i loro mondi di gioco a partire dal clima sonoro; magistrale l'integrazione del repertorio pop anni '80 e di quello marcatamente rap\hip-hop che colorano, rispettivamente, le scorribande per Vice City e San Andreas.
Chiuderei citando Chris Cornell, che in una delle più celebri canzoni di Badmotorfinger urla quello che potrebbe anche essere interpretato come lo spirito dell'esperienza ludica free-roaming: I'm gonna break/I'm gonna break my/I'm gonna break my rusty cage/And Run

In effetti in Wipeout si guida e s'andrebbe off-topic rispetto a come l'ho impostata, ma davvero non si può non menzionarlo per la colonna sonora, capace di costruire da sola grande porzione del fascino e della visione artistica dell'esperienza. La scelta del supporto ottico nel mercato console e la natura di etichetta discografica di Sony consentirono di mettere insieme una raccolta di tracce techno firmate dai più quotati artisti del genere; percepire la versione strumentale di Firestarter fondersi con il track design funanbolico e l'asettico stile hi-tech era ed è un vero spettacolo sensoriale.
Che non ci metti "Mad World" del mai troppo nominato Gears of War? XD dai che adesso esce il seguito...
RispondiEliminaMa quella è nello spot TV, mica nel gioco. In compenso nei credits di GOW c'è un rap veramente lassativo XD
RispondiEliminaQualcuno mi sa dire come si definiscono "tecnicamente" quelle tracce sonore prese da artisti terzi e inserite in un film\gioco?
RispondiEliminaPer intenderci, esiste un modo per descriverle differenziandole dalle tracce composte specificamente per l'occasione da un artista direttamente coinvolto nel progetto?
In entrambi i casi si parla di soundtrack, ma non è la stessa cosa.
Ho scritto "non originali" ma non so se ha un senso.
xPeter:
RispondiEliminaLe composizioni originali per un media si chiamano "score"... le canzoni prese e messe nella colonna sonora si chiamano "soundtrack".
C'è da dire che però questa è una distinzione presente solo nella lingua inglese, da noi si fa di tutta l'erba un fascio. Inoltre, tendenzialmente ho sempre visto etichettate come "score" solo le composizioni tipo orchestrali...
Esempi di score:
- Signore degli Anelli
- Braveheart
- L'ultimo dei Mohicani
Esempi di soundtrack:
- Spider-Man
- Fantastic 4
- Matrix
C'è un'ulteriore precisazione da fare: secondo me nemmeno i madrelingua hanno una regola veramente precisa al 100%, tant'è vero che in casi come Matrix Reloaded, o Spider-Man stesso, o Godzilla sono presenti sia elementi di "score" che di "soundtrack", ma sui cd c'è scritto "soundtrack", poi magari nel libretto "original score by...".
So per certo che di certi film (mannaggia a me, non me ne viene nemmeno uno) anche in italia hanno fatto uscire due colonne sonore distinte: appunto la "score" e la "soundtrack".
Tra l'altro, non saranno da top 5, però l'intro alla James Bond di Snake Eater è fantastica.
RispondiEliminaE anche il finale di Call of Duty 4, col rap scritto apposta nei credits è in una qualche maniera esaltante.
Sentire nella canzone i nomi di coloro che mi hanno accompagnato durante il gioco è stato carino, e soprattutto è stata una novità.
Ah, beh xPeter, mi è venuta in mente una cosa: perchè non hai dato almeno la menzione d'onore da outsider a ED HUNTER?
RispondiEliminaCioè, cavolo, il gioco degli Iron Maiden, mica degli Hanson. XD