mercoledì 21 maggio 2008

La Teoria Del Complotto [H/K Max]

Benvenuti a questo mio articolo.
Cominciamo con una premessa: sto scrivendo tutto a memoria, non ho voglia di andare a cercare le fonti in rete, anche perché certe notizie sono così ben nascoste che andarle a ricercare in questo momento mi comporterebbe uno stress ed una perdita di tempo che mi impedirebbero di continuare a scrivere.
In ogni caso, i fatti di cui parlerò sono tutti veri, non si tratta di informazioni trovate su siti tipo “11 settembre: la verità” et similia. Potrò sicuramente sbagliare su particolari più o meno secondari, ma se avete correzioni e/o link per le fonti, aggiungete pure.

In questa riflessione vorrei che mi seguiste in un ragionamento che all'apparenza può sembrare paranoico/fazioso, ma che in realtà è solo un tassello del mosaico che mi si sta dipingendo in testa.

Non essendo io né giornalista né scrittore, non ho la più pallida idea di come organizzare la sequela di eventi e i miei commenti personali, quindi chiedo anticipatamente venia per la confusione.

Il tutto inoltre tocca l'argomento “videogiochi” in maniera molto laterale (sempre ammesso che lo tocchi), ma mi pare che comunque possa rientrare nelle riflessioni digitali.

Bene, cominciamo.

Come tutti saprete, qualche tempo fa c'è stato il bando per l'assegnazione delle frequenze WiMax.
A questo bando hanno partecipato numerose aziende, fra le altre ricordo AriAdsl, Telecom, A.F.T., Mediaset, Linkem.
Come sia finita non è certo una novità:

Risultati bando

Durante il bando si sono verificate alcune curiose coincidenze.
Ad un certo punto (ecco un esempio di notizia che apparentemente non c'entra nulla, ma...), in seguito ad una fuga di notizie, negli ambienti finanziari si viene a sapere che Mediaset e Telecom stanno accordandosi per una fusione parziale che accorperebbe Telecom a Mediaset.
Un giorno e mezzo dopo, Mediaset rinuncia all'asta per il WiMax, sostenendo che stesse diventando troppo onerosa.
Ora, ai miei occhi le coincidenze (anche in virtù delle esperienze passate) non esistono, quindi vengo spinto a pensare che il ritiro di Mediaset sia un “favore” fatto a Telecom in virtù della futura collaborazione, anche considerando che (siamo onesti) non esiste una cosa che Mediaset possa considerare troppo onerosa.

Come avrete letto nel link che ho messo qui sopra, in ogni caso il risultato è relativamente confortante, dato che Telecom sicuramente non è riuscita a fare piazza pulita come si aspettava. Ma ciò che è successo durante il bando mi è rimasto impresso nella mente.
Vi prego, abbandonate per un attimo le vostre eventuali fedi politiche, e rispondete razionalmente: possibile che Silvio & Staff abbiano capito che fra 5 anni non sarà sufficiente il dominio mediatico di tv e giornali, e abbiano iniziato in background le grandi manovre per arrivare alla rete?

Il mio assolutamente non è un ragionamento paranoide da Man In Black/G-Man, ma una semplice riflessione di un cittadino italiano che tende a guardarsi il più possibile attorno.
Il monopolio Telecom è così ovvio che non vale nemmeno la pena citarlo: dove dovrebbe essere la concorrenza, dato che tutti i cavi in cui corrono telefoni/internet appartengono alla suddetta Telecom (e gli altri provider pagano dazio)?
In più, non dimentichiamo lo scandalo delle intercettazioni, non se ne parla ma è quantomeno attuale.
Per questo solo l'idea che Telecom e Mediaset possano unirsi (ufficialmente) mi terrorizza.

Se continuo a sembrarvi semplicemente paranoico, allora mi costringete a citare la Cina (che comunque non è l'unica a censurare internet).
Certe cose sembrano sempre esagerate, ma non capisco perchè quando le distopie che leggiamo nei libri e vediamo nei film iniziano ad avverarsi ci dobbiamo sempre dimostrare increduli e scettici.

Come ho detto, sto solo riflettendo, non organizzando una ribellione armata.

Al di là delle mie speculazioni, devo ammettere che l'intento di questo post si è andato perdendo: era mia seria intenzione azzardare una previsione sugli sviluppi futuri della situazione internet in italia, ed in questo mi affido ai vostri commenti ed eventuali integrazioni a questo articolo.

Allo stato attuale delle cose, la mia previsione si attesta sul “vagamente pessimista”, soprattutto perchè mi baso sui fatti: pubblicità varie ci fanno vivere internet come fruibile dovunque e da chiunque, ma sappiamo benissimo che non è così: ci sono moltissimi posti in cui è impossibile accedere alla banda larga, altri dove per accedervi sono necessarie petizioni e cause civili/legali che si prolungano per anni.
Insomma, le nostre “referenze” a riguardo non sono certo confortanti.
Oltretutto anche le offerte adsl meno costose hanno molti problemi (dipendono anche dal luogo in cui ci si trova, ma non è una giustificazione)... per esempio, io ho Libero 4 mega e quando gioco online ho un ping ignobile. E ho testimonianze di conoscenti con altri provider con lo stesso problema.
Possibile che Telecom e Co. siano così superficiali da non dare un upload decente? Si, è possibile.
E non solo per il gioco online. Per archiviare un centinaio di mega di foto su un mio spazio web ci devo passare una mattinata. Possibile? Si, è possibile.
Per non parlare del servizio in sé: assistenza sempre più inesistente, nuove offerte vantaggiose solo per i nuovi abbonati, mentre i vecchi come me continuano a pagare 30 euro al mese.
Che poi spessissimo così vantaggiose non sono, basta leggere i caratteri piccoli: “per i primi tre mesi”, “fino a ottobre”, eccetera.
Vedendo come è stata gestita internet finora qui in italia, si capisce perchè mi trovo ad essere vagamente pessimista.

Riuscirà il WiMax a cambiare sul serio le cose? Non stiamo parlando di potenziale tecnologico, ma di potenziale gestionale.

Se la situazione fosse ben gestita non avremmo da lamentarci, e personalmente non aspetterei speranzoso il WiMax, potrei anche accontentarmi.
Non so se ricordate, ma quanto si è dovuto aspettare per avere una tariffa flat sulla 56k? Si è dovuto aspettare la diffusione dell'adsl, sigh.
Ehi, magari se adesso si diffonde il WiMax possiamo auspicare un deciso taglio delle tariffe adsl! (O_o)

In più, nonostante l'apparente pluralità delle frequenze WiMax, attualmente siamo ancora sempre sotto il solito monopolio.
Fra qualche mese dovrebbero iniziare le prime offerte WiMax da parte di AriAdsl, vedremo come va.
Sicuramente il procedimento si annuncia lento e travagliato, come consuetudine nel Bel Paese.

Altro punto: come prevedete si evolveranno i prezzi? Ricordo che in italia per avere internet abbiamo sempre pagato troppo e continuiamo a pagare troppo.
Anche qua, grosso modo sono pessimista: cambiano tempi e metodi, ma la sodomizzazione continua ad essere pratica diffusa.

C'è ancora un punto oscuro in tutto questo: non ho avuto occasione di scoprire di più sulle varie aziende vincitrici del bando, se voi avete informazioni a riguardo non omettetele, per favore.
Qui non sono paranoico, ma solo curioso: chi sono? Da dove vengono? A quale holding appartengono? Sono consociate e/o costole di qualche “grande”? Com'è il loro passato nella gestione delle telecomunicazioni? Referenze?


Mi scuso per la palese superficialità con cui ho sorvolato su certi argomenti (Telecom, tariffe, censura, controllo, eccetera), ma l'ho fatto con intenzione: da una parte non credo abbiate bisogno di ragguagli a riguardo, dall'altra sono già pesante nello scrivere, se aggiungo anche postille e specificazioni va a finire che mi linciate sul serio.


Riassumendo, ecco i tre punti principali che avrei voluto esplicitare (e su cui gradirei conoscere la vostra visione):

1- La vaga percezione di tentativi di estendere il monopolio mediatico anche alla rete

2- Come si potrebbe evolvere la situazione internet in italia

3- WiMax questo “sconosciuto”


Come ho detto, l'argomento non tocca direttamente i videogiochi, ma si dovrebbe avvicinare lo stesso ad una “riflessione digitale”.
Grazie per la pazienza nei miei confronti.


H/K Max

4 commenti:

  1. Sono vittima da un paio d’anni - causa trasferimento forzato - di questa maledetta mancanza di copertura, uno dei disagi maggiori che sono costretto a sopportare e non solo a causa di una connessione\svago che comunque ritengo ugualmente importante. Mi è capitato d’incazzarmi, di andare a vedere nella zona dove sto cosa si potesse fare, di consultare i siti di riferimento ecc. Poi alla fine mi sono rassegnato, nel senso che l’unica possibilità che ho capito fattibile è quella di rientrare nell’area coperta dall’adsl classico e basta. Non credo a niente quando si parla di possibilità di nuovi tipi di connessione, anche perché qualcosa l’ho vista nel piccolo della mia zona dove un’azienda, prendendo accordi esclusivi con il comune, ha monopolizzato di fatto la possibilità di migliorare le cose, di permettere ad altri di fare quel passo migliorativo che Lei con il suo intervento maldestro non riesce. Per non parlare di chi fa finta di difendere il consumatore e poi si perde in cazzate come la recente inquisizione di 100 denuncie a GTA del codacons.

    Comunque a parte una risposta legata all’angolo dei fatti miei, penso in tutta sincerità che si tratti di un problema che purtroppo può essere considerato marginale e senza soluzioni positive, visto il casino che c’è anche all’interno di cose più importanti come trasporti, lavoro e blablabla, conviene rassegnarsi.

    Riguardo i punti finali e nello specifico la possibilità che certe azioni siano legate al “controllo” penso sia un tipo di paura (e di tentativo) che esiste da quando è stata fondata la rete: ogni passo si porta più vicino al raggiungimento dello scopo, però sono convinto che non sarà affatto facile da portare a compimento, almeno non con la nostra generazione di liberi ingudi che nel web vanno ancora in giro con le chiappe al vento. Magari con le prossime a cui cuciranno dei vestitini contenitori incatenanti già piccini (similitudine stramba, volevo solo dire che buttar giù questo sistema ora come ora mi sembra improbabile come u suo eventuale miglioramento).

    RispondiElimina
  2. Complimenti, hai battuto maxlee nella categoria "post più lungo della taverna" xD

    Prima o poi lo leggo tutto, promesso. E anche i commenti.

    RispondiElimina
  3. @Maxlee:

    La tua storia è simile a quella di molti, troppi altri.

    Mi rasserena un pochino vedere che non sono l'unico pessimista/disilluso, in genere davanti a certi miei sproloqui le persone si limitano a dirmi che non devo vedere tutto nero e via dicendo.

    In realtà il problema è che spesso risulto come "pessimista", ma in realtà io cerco solo qualche risposta, se poi riportando i fatti sembro pessimista mica è colpa mia se le cose fanno schifo, e che diamine XD

    Nonostante le apparenze, io sono una delle persone più ottimiste ch'io conosca (lol, questa frase è di un egocentrismo senza limiti).

    Per quanto concerne monopolio/controllo/censura, purtroppo per ora ho il serio timore che internet farà la fine di tutto il resto.
    Ho avuto però modo di avere contatti con diverse micro-community di italiani svegli e in gamba (per quanto si possano conoscere le persone in rete), e devo dire che non sono completamente disilluso, qualora i controlli si facessero eccessivi credo ci sarà qualcuno pronto a combattere (che non sono i 300.000 di Bossi XD).
    Però la tendenza è comunque disarmante, noto che moltissime persone usano la rete con la stessa coscienza e profondità con cui guardano la televisione, ergo prossime allo zero.
    Chissà, sono proprio curioso.


    @Koji:
    Mi stai dicendo che al primo giro ho battuto il record della pista? XD

    Comunque non farti fretta a leggere, sono cose trite e ritrite... e diverse di esse probabilmente sono già uscite nelle nostre mail in versione non censurata XD
    Sai, non mi sono lasciato andare, anche perchè proprio l'altro ieri ho letto di un ragazzo che aveva scritto alla rai una mail di protesta su Sgarbi alla trasmissione Confronti... beh, gli sono arrivati i carabinieri a casa a notificargli una querela per quella mail. Quindi non so se sia il caso di sciogliere le briglie XD

    "Il nemico ci ascolta"
    "Anche i muri hanno orecchie"
    "Credere, obbedire, combattere"

    Certe cose non passano mai di moda O_o

    RispondiElimina
  4. Dimenticavo: grazie a chi si è premurato di mettere l'immagine al mio post, non ci avevo pensato.
    Azzeccatissima ;-)

    RispondiElimina

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.