Si salta per raggiungere piattaforme poste ad un livello diverso da quello in cui ci si trova.
Si salta per superare il vuoto.
Si salta per conquistare tesori e per evitare tutto ciò che può nuocerci.
Si salta perché strappare il nostro essere dalla prigionia del terreno è meraviglioso quanto il comprendere che in quel semplice gesto è racchiusa la prova che anche noi esseri senz’ali possiamo volare… non fosse altro per quella sola, misera quanto affascinante, frazione di secondo.Si salta per superare il vuoto.
Si salta per conquistare tesori e per evitare tutto ciò che può nuocerci.
Confesso che l'epoca salterina, che in un modo o nell'altro individuo con i 16-bit (2d) e N64 (3d), mi manca assai -_-'
RispondiEliminaDopo la ritemprante boccata d'ossigeno che è stato Mario Galaxy, bramavo un buon seguito di Banjo, invece quei disgrazieti maledetti di Rare mi stanno sfornando un specie di gioco di guida custumizzabile ad arene. Tristezza!
A me manca il 2d in generale, l'action platform; il 3d invece nonostante gli enormi passi avanti rispetto alle prime incarnazioni, lo vedo ancora poco congeniale a salti millimetrici.
RispondiEliminaI platform sono in assoluto il "pezzo di passato" che più mi manca.
RispondiEliminaAncora adesso se mi attacco a qualche titolo 16-bit difficilmente me ne stacco.
C'è anche un altro genere che gioco più spesso "nel passato" che "nel presente": molti titoli sportivi XD
Sarò ridicolo, ma basket, calcio, golf e tennis per me sono più accessibili nella oldissima version che al giorno d'oggi.
Ancora devo capire se sia l'effetto malinconia o l'eccessiva pignoleria di certi titoli attuali, mah.
Questo perchè sono una mezza schiappa, eh, mica per altro.
Mi sono accorto dell’esigenza di un platform “bimensionale” quando in Rachet&Clank 3 passavo più tempo con la cartuccia virtuale del capitano Quark (che si esibiva appunto in un platform vecchia sQuola) anziché con l’ibrido mezzo FPS del gioco vero e proprio. Il DS in questo senso è stato una manna considerando la mole di giochi salterini che ha in catalogo.
RispondiEliminaVisto che si parla di salti e di volo, approfitto per riportare una massima che ho sempre adorato e che mi pare quagli con l'argomento. Da Taken la serie tv di Spielberg piena zeppa di perle di saggezza:
"Nei cartoni animati il personaggio sospeso sopra un burrone non inizia a cadere fin quando non guarda giù. Anche nella vita non bisognerebbe mai guardare giù, anche se solo questo non basta a non precipitare; occorre anche non accorgersi di volare e cosa più importante, non rendersi conto di non saperlo fare".
Io sono stato dubbioso sulla natura dei platform 3d fin da quando un mio amico si è innamorato di Jack & Dexter e me l'ha fatto vedere tutto. Tutto tutto.
RispondiEliminaCi ho giocato anche io, ma al di là dell'effettivo divertimento che i platform 3d dispensano, sicuramente non sono accomunabili ai platform 2d.
L'unica somiglianza tra le due "generazioni" di platform è proprio il nome (ed eventuali brand riproposti, ma questo è un altro discorso).
Raga, Jak & Daxter è mediocre, non prendetelo come paradigma del platform 3d.
RispondiEliminaIl platform "puro" è 2d e volerlo riprodurre in 3d è un errore a prescindere, se è questo che intendeva HkMax, sono daccordo con lui.
RispondiEliminaJak&Daxter alla fine non è particolarmente brillante ma io mi ci sono divertito più che con Sunshine, Mario 64 altro livello rispetto a entrambi. Galaxy non l'ho ancora provato, e prevedo di non riuscirci ancora per un bel po'.
Provocazione: e se considerassimo platform Tomb Raider?
J&D è mediocre sia nel level design, dispersivo, si nella meccanica di base, con salti spaziati male e collisioni non sempre all'altezza.
RispondiEliminaSunshine è proprio su un altro livello qualitativo, seppur non all'altezza di Mario 64 e Galaxy.
Oggettivamente parlando, poi ovviamente può non piacere.
xPeter, qualche platform 3d positivo per Ps1 o 2 secondo te?
RispondiEliminaJack & Dexter è stato divertente, ma mi è sempre capitato di divertirmi con giochi mediocri, quindi non faccio testo, lol
Koji, si, sostanzialmente intendevo quello dicendo che l'unica cosa in comune è il nome.
Se vuoi andare nelle provocazioni, allora anche gli action shoot'em up come Contra sono platform.
D'altronde la "base" platform è stata il fondamento su cui si è costruito il gameplay per quasi tutta la produzione 16-bit e antecedente. Col 3d, la nuova "base" platform è conseguentemente diventata il fondamento di moltissimi titoli, tra cui Tomb Raider appunto. Mettiamoci anche Prince of persia, và, per aumentare la provocazione =)
Diciamo che grosso modo gli action 3d in terza persona devono molto all'idea platform 3d, come i loro antecedenti erano debitori al platform 2d.
Gli sparatutto invece si sono evoluti altrimenti, diventando fps o Tom Clancy (XD).
Mi sono attorcigliato sintatticamente e concettualmente, spero sia comprensibile lo stesso per chi è al di fuori della mia mente.
Per non complicare ulteriormente le cose non mi infilo nel discorso MGS che ho in mente.
Ma il gameplay dell'era 2d in ogni suo aspetto resta comunque accessibile e per certi versi appassionante, altrimenti non si spiegherebbe l'enorme successo di titoli come Geometry Wars, oppure dei platform su DS già citati da maxlee, col quale concordo a questo proposito.
Ci saranno anche molti hardcore gamers, ma non credo che solo gli hardcore gamers si attacchino a Geometry Wars o a New Super mario Bros.
Ah, e non dimentichiamo Castlevania, che nonostante l'evoluzione tecnologica continua a funzionare bene solo in 2d... spero non ci sia nessuno in grado di difendere una qualsivoglia incarnazione 3d di questo titolo... O_o
RispondiEliminaCome ha detto qualcuno di noi* SMarioBros ha dalla sua la qualità di funzionare sia con il casual che se lo berrà dall'inizio alla fine senza sbattimenti, sia con l'hardcore che se avrà lo stimolo per mettersi li a cercare tutte le monete troverà pane per i suoi denti (a me le ultime 8 proprio non mi riesce di prenderle, sono toste, sarà che sono softcore e più di là non arrivo ^^"). Quando ben fatto un platform vecchia sQuola è un prodotto in grado di divertire chiunque dall'inbranato all'emancipato.
RispondiEliminaA proposito di platform sfiziosi, ho letto questa recensione: qualcuno consce sto Magic Pop'n? Da quanto c'è scritto pare fantastico :O
* so chi l'ha detto, ma siccome lo sto nominando in ogni post a sto punto ho paura che mi denunci per citazione indebita o persecuzione xD
@HK
RispondiEliminaxPeter, qualche platform 3d positivo per Ps1 o 2 secondo te?
Jack & Dexter è stato divertente, ma mi è sempre capitato di divertirmi con giochi mediocri, quindi non faccio testo, lol
Occhio che parli con un superpuzzonasista piattaformico.
Per capirci, il tanto decantato New Mario Bros. per me non va oltre il discreto.
Imho l'unica critica che si può fare a Jak&Daxter è di essere stato piuttosto anonimo sia nella caratterizzazione che nel level design, ma non fatto male. Non mi pare giusto accusarlo di dispersività, i livelli erano impostati con un hub centrale e diverse ramificazioni, un tentativo di andare oltre l'idea di livello "dritto", e la spaziatura dei salti era adeguata per quella che può essere un'approssimazione su uno schermo bidimensionale di uno spazio tridimensionale, sinceramente ho trovato molto più fuori luogo i salti pixel perfect richiesti da sunshine - che però ammetto avesse più carisma.
RispondiEliminaCastlevania Lament of Innocence, il primo per ps2, non era neanche malaccio: aveva un buon sistema di combattimento, un ottima colonna sonora, i nemici classici erano stati ben trasposti in 3d e il personaggio principale carismatico il giusto con ottime animazioni - e finalmente veniva spiegata l'origine della vampire killer XD Non penso che il concept di Castlevania sia geneticamente improponibile in 3d, è che bisogna sbattersi davvero tanto nel level design sia come architettura che come caratterizzazione, come hanno fatto per metroid prime, e per ora non l'ha fatto nessuno.
Il 2d rimane accessibile perchè con una dimensione in meno i problemi diminuiscono di tre ordini di grandezza, è un ragionamento semplicissimo ed è un peccato che le SH non lo facciano.
Koji, sono cose che si notano quando, come è successo a me, riprendi in mano un Jak & Daxter che ritenevi discreto spinto dalla sete di platform generata da Mario Galaxy.
RispondiEliminaE' in quel momento che ti rendi quanto di quanto siano spaziati alla cazzo di cane i salti del gioco Naughty Dog XD
Evvabbè sticazzi, allora potevi almeno limitarti a riprendere in mano Kameo XD
RispondiElimina@Maxlee:
RispondiEliminaPer quanto mi riguarda, quel Magic Poppe non l'ho mai sentito nominare...
@xPeter:
Caro puzzonasista, devo dedurre che secondo te non esiste un platform 3d decente sulle macchine Sony-Old-Gen?
Comunque in generale i platform 3d mi piacciono per la demenza, per i personaggi (qui cito anche Conker su XBox, anche se ai tempi non mi convinse più di tanto), di sicuro non per i salti XD
Purtroppo sono molto importanti, lol =(
[Posso farti una velocissima domanda totalmente off-topic che necessiterà poche parole di risposta? Si? Grazie:
Beyond Good And Evil, che mi dici? Sono curioso di sentire la tua]
Galaxy non l'ho mai provato, ma Mario64 eccome... e comunque mi faceva venire tanta voglia di riprendere Super Mario All-Stars + World per il SuperNES.
E questo nonostante io ammetta l'oggettiva qualità e l'oggettivo divertimento dell'incarnazione 3d.
2d e 3d hanno proprio un sapore diverso, c'è poco da fare.
Che poi Mario64 avesse un gameplay più "agibile" di Jack%Dexter è fuor di dubbio.
@Koji:
Io la prima volta che giocai Jack&Dexter non ci capii emerito pene. XD
Mi perdevo e non capivo dove andare... O_o
Ma come ho già detto, non ero proprio un mago con quei giochi.
Adesso non sono migliorato, ma vado più avanti di un tempo perchè mi aggrappo alla razionalità, tipo: "L'hanno fatto degli esseri umani, è umanamente possibile andare avanti, se non riesco è solo perchè mi sfugge un particolare, coraggio trovalo trovalo trovalo!!!".
Diciamo che certi giochi mi rendono più violento di quanto non faccia un GTA.
Se Lament Of Innocence fosse uscito almeno un paio d'anni prima ti darei ragione piena... ma è arrivato tardi, a rimpolpare un genere che aveva già detto tutto con valorosi esponenti.
E poi il succo è lo stesso: non è la stessa cosa in 3d, come gli altri.
Certo in 2d il gameplay era comunque allineato con il trend dell'epoca, però Castlevania faceva le stesse con più stile e un po' meglio.
In 3d Castlevania ha fatto le stesse cose con meno stile e peggio.
Sto volutamente ignorando i capitoli per N64 per ovvi motivi, mi scuserete, spero.
Riguardo al rigiocare oggi titoli vecchi dell'era Ps e Ps2, posso solo dire che è a tratti molto faticoso in generale, e che spesso vado avanti più per nostalgia che per altro.
Certi meccanismi oggi comuni all'epoca non c'erano, e ciò rende davvero molto complicato destreggiarsi con i controlli in certi titoli.
Però una riedizione dei due Fear Effect mi piacerebbe assai :P
E che vi devo dire allora, io non ho mai avuto problemi nel proseguire nel gioco, si vede che sono un Genio XD
RispondiEliminaRiguardo a Lament of innocence, non sto dicendo che sia meglio dei titoli 2d, e neanche comparabile, però era comunque piacevole da giocare anche per un addicted di devil may cry come me, e che comunque con parecchio impegno Castlevania 3d potrebbe riuscire, sicuramente meglio di come qualsiasi tentativo di riprodurre salti millimetrici in 3d possa essere.
Castlevania "classico" faceva le stesse cose ma meglio? Mah, già con Super Castlevania IV il gameplay era parecchio stanco, la forza di questa serie è sempre stata l'ambientazione gotico-barocco fortissima, fino a SOTN che ha cambiato le carte in tavola. In questo senso il primo capitolo per ps2 riprende proprio il paradigma "meccanica stracollaudata-ambientazione d'eccezione", che però rispetto alle ultime incarnazioni della serie non potrebbe risultare più che povera.
@HK
RispondiEliminaper quanto riguarda le old-gen Sony qualcosina di carino c'era su PSX, tipo il solito Crash, Pandemonium, Klonoa, Rayman.
Su PS2 siamo messi parecchio male, c'è poco da fare. Alla fine Jack & Daxter è uno dei più significativi, il che la dice lunga; Psychonauts invece è ottimo ma PS2 ha la versione più scrausa graficamente parlando (meglio PC o Xbox).
Ma anche su GC c'è poco e niente, anzi, si salva solo Sunshine.
Di Beyond Good & Evil ti dico che
a) non è un platform, non c'è nemmeno il salto
b) è un adventure molto carino che merita un'occhiata
@Koji
No, Kameo nooooooooo XD
@Koji:
RispondiEliminaConcordo sul fatto che l'atmosfera l'abbia fatta da padrona sul successo di Castlevania (d'altronde era uno dei pochi modi per emergere dalla massa)...
... ma per quanto riguarda la versione Ps2, devo dire che mi sono divertito di più con il tie-in di Van Helsing XD
@xPeter:
Wow, qualcun altro che si ricorda di Pandemonium! Era un finto 3d, però.
Lo so bene che Beyond Good and Evil non c'entra nulla coi platform, per questo ho scritto che ero off-topic, volevo solo sapere cosa ne pensava il tuo terzo occhio, mi piace il modo in cui valuti le cose, anche se di rado mi trovi d'accordo al 100%.
Xkè Kameo nn va bn? Fa buoni dolci, seppure +' kimici ke naturali.
Offre una gamma di preparati x torte, budini, dessert, bevande e pizza...
XD
@HK
RispondiEliminaScusami, sono gli strascichi di una discussione sul forum di nextgame in cui qualcuno diceva che BG&E sarebbe un platform, mi è venuto d'istinto ribadirlo XD
Pandemonium in effetti è una sorta di 2d poligonale con particolari effetti prospettici.
Kameo l'ho personalmente battezzato Caccameo (ma non è poi così brutto) XD
Per un commento di BG&E potrei pensarci, vedrò se arriverà l'ispirazione...
Già, un bel [Prima Noi] su BG&E... anche se oramai è retrogaming =)
RispondiElimina'Sto gioco ce l'ho nel cuore, non dimenticherò mai il "OUCH! NON A ME, MAIALEDIZIONE!" dell'edizione italiana... picchiavo sempre quel porco solo per sentirglielo dire :O