mercoledì 5 marzo 2008

Nostalgia canaglia [xPeter]

Il sito vNes propone un emulatore Java per il celeberrimo 8-bit Nintendo. In soldoni, si può giocare ai classici del passato tramite il browser stesso, scegliendo tra un database di centinaia di titoli.
Non male, se ci si accontenta e non si vogliono spendere decine di euro tra usato e Virtual Console.

Segnalo un mito della mia gioventù videoludica, il semi-sconosciuto Solar Jetman: Hunt for the Golden Warpship, ai tempi comprato rigorosamente a caso in base alla copertina; arduo capire se si tratti solo di un legame affettivo o se invece l'astruso gameplay gravitazionale di questa originale avventura\sparatutto di Rare abbia per davvero qualcosa da dire. Cult assoluto, dalla mia prospettiva.

3 commenti:

  1. Prima di tutto gran bel link, lo custodirò fra i miei preferiti piùmigliori ;)

    Il gioco l’ho provato e tanto per buttare un parere al volo, credo che gli ingredienti che hanno permesso di fartelo piacere in modo così particolare, siano il mix fra l’esplorazione di Metroid e la tua fissa per il controllo circolare alla Asteroid di Geometry Wars (che ho recentemente avuto modo di condividere... ma questo va scritto altrove).

    Ora smetto di fare l’indovino e dico la mia solo mia, che è meglio ^^” … sembra affascinante soprattutto perché si ha l’impressione che nell’esplorare si possa trovare una sorpresa dietro ogni angolo, il che alla fine è ciò che si richiede a questo tipo di azione. Il sistema di controllo tramite tastiera, con il movimento relegato alla mano dx, è leggermente incasinante per un padOmane (alternativamente “solo” wasd-iano) come il sottoscritto.

    Bella trovata l’uscita dell’astronauta in seguito al crash della navetta.

    Immagino che dietro ci sia anche una storia straordinaria; a quei tempi c’era una premessa ultrapomposa per quasi tutto, credo servisse a compensare la stilizzazione.

    RispondiElimina
  2. Domanda rapida,tra i titoli dell'emulatore c'è anche Solstice e Kid Icarus?Il primo mi è ritornato in mente vedendo la retrospettiva di Game Pro,e ricordo che una volta superato lo schock iniziale per il fatto che l'unico nemico in quel gioco erano i miei schemi mentali da bambino,mi sono innamorato di quel gioco,che rappresenta perfettamente quel concetto di gabbia mentale che si voleva rendere con film come Cube. Beh,il secondo invece l'ho sempre adorato..a partire dal manuale di istruziono sino a quei livelli a scorrimento verticale..

    RispondiElimina
  3. Devo dire max che Solar jetman l'hai inquadrato bene ^_^ Avrà contribuito la fantasia di una mente giovane, ma si respirava davvero l'esplorazione spaziale di pianeti misteriosi, tra musiche opprimenti e portali dimensionali. C'erano anche una specie di officina spaziale in cui comprare upgrade per il veicolo, dei bonus stage difficilissimi, un livello finale a scorrimento orizzontale...

    La storia credo fosse schematica, e riguardasse il ritrovamento dei frammenti di una mitica astronave, un mitico veicolo dorato che sarebbe stato decisivo in una guerra contro minacce interstellari. Um po' una vaccata, ma certe cose nei videogiochi possono diventare magiche.

    @ivocco
    Kid Icarus c'è sicuramente, l'ho provato. La selezione dei giochi è in ordine alfabetico.

    RispondiElimina

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.