giovedì 6 marzo 2008

Condemned2: prime impressioni [xPeter]

Segnalo questa breve preview, in funzione della mia prova del gioco in versione preliminare singleplayer, su PS3.
Il gioco di Monolith sembra riuscire particolarmente bene in ciò di cui un gioco blasonato come Bioshock poteva difettare: la sensazione di esserci, di "abitare" il protagonista. Uno dei nuovi stimoli per chi realizza avventure in prima persona dovrebbe essere quello di non mettere da parte la fisicità dell'avatar con la scusante della peculiare prospettiva; la visibilità degli arti, l'emulazione delle oscillazioni del capo in funzione dell'azione in corso e la rappresentazione grafica degli stati mentali sono veicoli principali di immedesimazione.
Io la butto lì: Condemned2: Bloodshot è il Silent Hill occidentale, in salsa metropolitana e ultraviolenta.

27 commenti:

  1. Nooooooooooo i QTE nooooooooooooooooooooo

    RispondiElimina
  2. Ahahah, dai che questi vanno bene! XD

    RispondiElimina
  3. Con le parole "Bioshock, -abitare il protagonista-, fisicità dell'avatar, visibilità degli arti, immedesimazione"… hai conquistato tutta la mia attenzione in un istante. Ricordo piacevolmente “gli arti” di Fear: per un non patito di FPS (leggi: non so quanto siano stati effettivamente i migliori del genere) sono la cosa che mi è rimasta più impressa insieme alla qualità grafica delle armi, permettendomi da dare al tutto una "consistenza" anche, successivamente, ai ricordi. Appoggio in pieno questa versione anziché quella alla Rapture, soprattutto se come mi è sembrato di capire, è una parte funzionale all'impianto di gioco vero e proprio.

    Le premesse mi sembrano davvero straordinarie… che si fa, ci si lascia andare all’hype o si resta cinici e razionali fino alla prova definitiva totale? :)

    RispondiElimina
  4. @maxlee
    Io mi son gasato, devo ammetterlo.
    Hype!!!

    RispondiElimina
  5. Interessante... ora non resta che svelare l'arcano sul perchè EDGE lo abbia pesantemente cassato :-P

    RispondiElimina
  6. @Zehar
    Guarda, sono rimasto scioccato. Non merita 5 nemmeno la prova dei livelli incompleti che ho visto io.

    RispondiElimina
  7. Ah, vedo che ti hanno già dato la notizia xD quando avrò il nuovo numero per le mani vi aggiorno, sempre che non pubblichino prima la recensione sul loro sito. Ma non temete, il vostro paladino GAY pro non gli darà meno di 8 >:)

    OT: due cose che servono a questo blog: la possibilità di editare i messaggi e l'indice degli ultimi commenti

    RispondiElimina
  8. Ho letto uno spezzoncino di rece riportato su Metacritic. Praticamente dice che è troppo fantasioso, ostinatamente violento al punto da ridurre l'effetto a furia di insistere.
    Applicando SEMPRE un metro del genere per giudicare un videogioco, raramente si potrebbe andare sopra il 5.
    Edge è schizofrenica.

    RispondiElimina
  9. Naturalmente Halo3 voto 10, più il premio best innovation.
    LOOOOOOOOOOOOOL

    RispondiElimina
  10. Dubito che l'estratto di metacritic sia significativo. Halo ha flow ragazzo mio... xD

    RispondiElimina
  11. Credo che nel sito sia riportata la conclusione del pezzo, quella in cui di solito si suole sintetizzare in una frase il nocciolo della questione, perchè non dovrebbe essere significativa?
    Avendo provato il gioco, di difetti macroscopici da mettere alla berlina per giustificare un 5 non ne ho visti proprio.

    Ammazza quanto sei snob, com'è che stai dietro a Edge ad ogni roba che tira fuori? XD

    RispondiElimina
  12. Metacritic prende la frase che gli sembra più significativa, ma non necessariamente l'ultima riassuntiva. Se fai un po' di confronti anche con le recensioni che ci sono online lo noti.
    E' che mi fa un po' sorridere che ci diciamo sempre che il voto non conta, che la critica deve fare il salto di qualità, e poi non ci si capacita che 5 è un numero come 10. Si vede che neanche tu critico riesci a schiodarti dall'idea della recensione=guida all'acquisto :)

    P.S. Sono dell'idea che da un po' a questa parte Edge dà i voti realmente a caso o quasi per "smuovere gli animi". Magari sapendo che c'è l'edizione italiana che fa dei gran casini seguendola alla lettera XD

    P.P.S. Certo che sono snob io, lumbàrd DOCG

    RispondiElimina
  13. Segnalami una recensione di Edge in cui il voto è totalmente alieno al testo. L'unica volta che ho visto una cosa del genere è stato con l'errata corrige della tua cara GamePro XD

    RispondiElimina
  14. "Edge's scoring system explained: 1=one, 2=two, 3=three, 4=four, 5=five, 6=six, 7=seven, 8=eight, 9=nine, 10=ten"

    E' quello che scrivono a fianco a ogni editoriale review, mi pare si spieghi da solo e tra l'altro è ripreso paro paro sulla mia cara GAY pro. Insomma, presumi sbagliato.
    Casi in cui il voto è totalmente alieno al testo non me ne sono capitati, ma tutte le recensioni hanno una forbice molto ampia. Con la stessa recensione e un 8 Halo 3 sarebbe stato perfettamente coerente. Bioshock dalla recensione poteva anche giustificare un voto al di sotto della sufficienza. Il 5 a The Witcher sembra basarsi solo su difetti marginali.
    Il comportamento del lettore tipo di Edge dovrebbe essere proprio il tuo: comprare il gioco nonostante la recensione, e/o confrontarsi con la recensione a posteriori. Secondo me davvero il voto lo tengono ancora solo per provocazione, come tra le altre cose faceva intuire Cangialosi quando era ancora alla guida di Videogiochi.

    RispondiElimina
  15. Koji, anch'io un po' provoco, però non rispondermi a random tanto per rimbeccare XD
    Si presume che il 5 rappresenti numericamente il parere, non che sia un numero a caso, non prendiamoci in giro, ne abbiamo parlato milioni di volte. Altra cosa, mi interessa PROPRIO leggere la recensione, per vedere qual è la spiegazione; non avendola a disposizione, comincio a ragionarne da un estratto, che associo al guidizio sintetico e a quello che ho visto in prima persona.
    Il fatto che della guida all'acquisto me freghi un par di balle dovrebbe esserti ampiamente noto; non sarà di certo il parere di Edge a farmi propendere a lasciarlo sullo scaffale e le decisioni consumistiche altrui in base a rece altrui mi fanno un baffo; è unicamente una questione di confronto, tra pareri e metri di giudizio.
    Mannaggia a te, perchè mi costringi a scrivere 'ste cose che dovrebbero essere scontate?

    RispondiElimina
  16. Il voto serve proprio per chiudere la forbice. Per esplicitare quanto i difetti segnalati sono contati per il recensore in ottica di giudizio.

    Dicendo che Edge provoca e mette robe a caso, la stai dipingendo come ridicola e sensazionalista, non come figa e avanti; avrebbe rimosso il voto se davvero lo ripudiasse, di certo per lei non sarebbe una decisione in grado di creare problemi a livello di vendite.

    Cangialosi è italiano, non è Edge.

    RispondiElimina
  17. Non si può editare, così l'ho riscritto in grazia di dio. Anche se la prima versione era più in stile "taverna" XD

    RispondiElimina
  18. Essere "fighi e avanti" vorrebbe dire abbandonare le recensioni tout-court; detto questo, essere ridicoli e sensazionalisti non lo vedo necessariamente come un male. E non è escluso che sia una delle strade per arrivare alla prima definizione.
    Il voto serve per chiudere la forbice? Dove sta scritto? Insomma stai applicando delle regole che si tramandano per tradizione ma non è che vadano seguite per legge. Edge può aver scelto di trasgredirle. Magari mi sbaglio eh, ma è un'interpretazione plausibile.

    Cangialosi ha portato Edge in Italia, qualcosa in comune con la sua visione ce la dovrà avere.

    RispondiElimina
  19. Secondo me, hai un modo drastico, manicheo di affrontare certi argomenti.
    Come per un'altra questione frivola come quella dei QTE, perchè fare sempre un aut-aut?

    Non sarà una mera questione di "vocaboli"?
    Senza nominare la parola recensione, pensiamo ad uno scritto, un componimento in prosa, un testo che analizza un opera artistica e ne esprime un giudizio critico. E' una cosa diversa da illustrare le caratteritiche oggettive di una lavatrice e di conseguenza la sua convenienza economica, nonostante ci possa essere l'usanza di indicare le due cose con lo stesso nome.

    Ecco, io in una rivista di vg voglio che si parli dei giochi in maniera diretta, che li si spolpi e si facciano confronti e si dica se valgono e se si ritiene di prestigio il game designer ce c'è dietro... tutto questo e di più.
    Perchè non giudicare pane al pane, vino al vino un gioco, come si fa per un film, per un libro e quant'altro? Non stiamo mica parlando di roba trascendente, di Michelangelo, della basilica di San Pietro, che sarebbe ricidolo mettere in discussione.

    Lo scopo non è orientare la massa all'acquisto, ma uno scambio tra persone senzienti e consapevoli; non critico Edge perchè non dice la "cosa giusta", la critico perchè a volte penso il contrario di quello che sostiene.

    Anche se best innovation ad Halo3 è una puttanata oggettiva, dai XD

    RispondiElimina
  20. Ah, poi che il voto serva a chiudere la forbice lo dico io, l'ho scritto io, lo rivendico XD
    Di sicuro meglio della tua teoria sul lancio dei dadi tanto per fare gli sgargianti XD

    RispondiElimina
  21. Alle volte più che essere in contrasto con un giudizio critico sembri non mandare giù il fatto che qualcuno non segua una supposta ortodossia nell'analizzare un prodotto. E coi lanci di dadi il creatore di D&D è diventato arcimiliardario \^.^/
    Torno su questo topic comunque principalmente per segnalare che sul sito di Edge hanno pubblicato la recensione incriminata, così potrai notare quanto l'estratto di metacritic sia poco significativo 8)

    RispondiElimina
  22. Sbagli, sono un forte sostenitore del fatto che non esista una ortodossia di giudizio. Infatti, così come una recensione di Edge mi fa sorridere o gridare ironicamente allo scandalo - magari quando si attiene al pensiero comune - un'altra - magari invece fuori dal mainstream - mi può trovare daccordo al 100%.
    Nello stesso numero.

    Insomma, non guardo in faccia a nessuno, vado per singoli casi; essendoci abbastanza dentro, so perfettamente che non esiste l'entità "sito" o "rivista" ma solo il parere di singoli recensori.
    Per quanto Edge cerchi di crearsi una presunta linea editoriale, alla fine anche lei cade nell'effetto anarchia.
    Mi pare che tu invece ti stia "affezionando" agli inglesini e tenda a supportarli un po' in generale, orfano di Videogiochi :p

    RispondiElimina
  23. Letta la rece, ci vedo una perfetta assonanza con l'estratto e con il voto numerico; mi sembra una prova a vantaggio di quel che dicevo.

    La questione è esattamente quella che si intuiva; Edge in questo caso sta giudicando il gioco con un metro di giudizio grazie al quale è facile affossare un videogioco.
    E' punto di vista interessante, che non rende però giustizia a quello che il gioco è riuscito a trasmettermi dal punto di vista di immedesimazione e tensione.
    Sul piano della coerenza e dello spessore è davvero facile andarci pesanti, il problema è che Edge sceglie questo approccio in maniera random e non sempre lo fa nell'occasione giusta.

    RispondiElimina
  24. Il fatto che scrivano meglio di chiunque altro, e che mi stimoli maggiormente leggere qualcosa di ben esposto su cui dissento piuttosto che un parere affine al mio ma banale e poco interessante, è un'altra questione.
    C'è il cosa, e c'è il come.

    RispondiElimina
  25. Ho visto anche la rece di Smash Brawl. Un dichiarato (e benvenuto) upgrade diretto e pedissequo del predecessore Melee. Noto con piacere che è diventato per Edge un gioco "di grosso spessore"; il prequel, identico nella formula, era stato considerato appena sufficiente.
    Tu mi dirai che a loro piace giocare con i giudizi perchè sono troppo fichi e avanti, io dico che magari hanno voluto rimediare un loro passato errore di valutazione o semplicemente che è cambiato il recensore :p

    RispondiElimina
  26. Koji, si fa tanto per amor di discussione, non vorrei rinfocolarti l'influenza! T.v.b. :p

    RispondiElimina

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.