I tawernicoli
Tentano la quadratura del cerchio magico, scendono a patti con la (in)volontaria sospensione dell'incredulità, sbarellano ogni due per tre dal cinismo all'euforia paradossa, continuano imperterriti a videogiocare (troppo e troppo poco) e a procacciarsi dosi di qualsiasi sostanza generi la fantasia. I taWernicoli sono animali strani, alcolizzati astemi, sognatori pragmatici, rivoluzionari sonnacchiosi, entusiasti annoiati; vanno e vengono nel locale che non c'è per uno scotch d'annata (facciamo pure una birra o una gazzosa) e lanciano i loro messaggi imbottigliati nell'oceano (facciamo pure in un laghetto con le oche).
In evidenza
di xPeter Nelle settimane successive al rilascio del quinto personaggio della season 2 di Street Fighter V, bighellonando nel trainin...
Il post delle comunicazioni di servizio che fino ad ora si è prestato all'ot è leggermente saturo, perciò si prova a dar casa al blabla rapido, ot ecc com'è capitato ad esempio per la storia del diluvio. Serve nome di etichetta decente basta che risulti visibile, magari alla fine piuttosto che all'inizio (zzz?... asd). Si sperimenta, al massimo un click su canc e si torna al post contenitore originale.
RispondiEliminaLa Camera manda avanti il DDL anti-blog
RispondiEliminaMa lol fra poco troveremo il vigile di quartiere che controllerà se le opinioni scambiate fra le comari sotto un cartellone pubblicitario del supermarket rientrano fra i prodotti che hanno finalità d'informazione (quindi vietati per legge e denunciabili per "informazione clandestina").
Per ora qualche battuta si può ancora fare, anche perché è difficile commentare in altro modo. La cosa particolare è che sembra che gli unici imputabili di clandestinità siano proprio quelli che stanno lavorando al decreto considerando il modo "discreto" con cui lo stanno portando avanti.
Cover Edge196...no, non è un fake xD
RispondiEliminaCome rimpiango i tempi in cui quell'uomo lì ancora si dedicava a fare videogiochi... XD
RispondiEliminaImmagino xpeter, comunque da notare che grazie alla solita lungimiranza in cui nuotano i tavernicoli, ci avevi pure preso quando hai messo lo screen che accompagnava quel "Music Game" su "I giochi che non hanno ancora fatto" in pratica hai ispirato la copertina di Edge... spaventoso, è davvero uguale alla scimmietta con i piatti xD
RispondiEliminaNon so ancora come andrà perciò mani avanti, calma e sangue freddo e soprattutto impegno per non portar sfiga alla cosa: da una telefonata promozionale mi è arrivata notizia che la zona in cui ho dovuto spostare le radici sia stata raggiunta dall'adsl classica... per ora un rumor più vicino ad un miracolo che altro. Nel caso potrò finalmente godere, ad esempio, di filmati da 30MB come quello postato da the gambler (per ora posso solo fantasticare su cosa mai sia questo metal gear costa crociere asd). Non mancherò di aggiornare la possibile ri-evoluzione (in pratica sarà come ottenere la patente una seconda volta xD) o il fallimento, magari in uno spazio tutto suo: intanto pregando e sperando che non si tratti della solito tentativo di rifilare enciclopedie utilizzando un'esca succulenta come la linea veloce mi metto comodo e aspetto ^^"
RispondiEliminaFacce sapè, io aspetto ancora i commenti sui trailer XD
RispondiEliminaCerto che se adesso ti mettono l'adsl lì sul Gennargentu e il mio paese natìo è ancora metà digital divided, che smacco asd
Forse qualcosa cambierà col Wi-Max. Ma col riflusso medievale che c'è (Italia unico paese civilizzato in cui nel 2008 gli accessi a internet sono diminuiti) finchè si può evitare di dare accesso alla gente all'unica forma di informazione libera disponibile sul territorio...
Infatti nel caso dovrò prendermi in anticipo le ferie di Pasqua per recuperare tutto quello che mi son perso ^^"
RispondiEliminaPer ora ho visto che nella mappa dei lavori anti digital divide, la mia zona non è neanche citata fra le possibili, però nel sito me la da come coperta... boh, domani con calma butto dentro la richiesta e vedo come si sviluppa: in ogni caso ho già pronto un post di lode&gloria se andasse bene o di improperi tali da far impallidire il più grande improperatore presente nei Guinness dei Primati in caso contrario :sìsì:
Se il sito dice che sei coperto e puoi comprare il contratto sei a cavallo: nel caso il tecnico venisse a casa tua e ti dicesse "ma qui non si può portare l'adsl" rispondi "bhè allora adesso io vi denuncio perchè mi avete venduto un servizio di cui non posso usufruire" e vedi che come per magia ti spostano un paio di cavi e ti arriva l'adsl a casa. Lo so perchè l'ha fatto uno dei miei vicini di casa nel mio paesello della bassa, ovviamente il trucco è riuscito solo a lui perchè da lì in poi i provider si sono fatti molto più guardinghi nel vendere contratti XD la cosa che fa incazzare è proprio che in realtà far arrivare la banda larga in date zone è solo questione di spostare un cavetto, ma vuoi che Telecom la conosciamo (situazione monopolistica e comunque una delle mele più marce di Italia che già non brilla per virtuosismo), vuoi che l'itagliano quando c'ha la tv il resto a che cazzo serve, chi glielo fa fare...
RispondiEliminaBuono a sapersi. In ogni caso mi verrà facile guerreggiare, sono già lì mesi e mesi con la bile che trabocca (c'e dietro pure una questione wifi decollata a cazzo e interventi per levare i disturbi al 56k da brivido): se solo come scende dalla pandina d'ordinanza mi guarda storto o non mi sorride felice a mo' di Arcangelo Gabriele che annuncia il lieto evento, lo sdrago lì sull'ingresso.
RispondiEliminaHai ragione sulla tv, infatti l'averci (regione) usato come cavie per il digitale terrestre ha fatto rivoltare più di un concittadino: però poi gli interventi sono stati immediati e bon, loro stannno apposto, son tornati al lieto vivere di rete 4 e gli Amicici del mulino bianco. Anche se nel sottobosco qualcosa si muove, fosse anche solo il termine "email" comoda che ti arriva subito a casa, o pil facebook che permette di raccogliere tanti argomenti di discussione per commari a corto di gente da spiare "live" dal balcone.
Ahaha è vero, stai a vedere che l'itaglia si informatizza per Facebook. Sembra di vedere l'homo habilis davanti alla scoperta del fuoco XD
RispondiEliminaHo avviato la procedura e pare che l'attivazione dovrebbe avvenire non prima di febbraio. I lavori in proposito stanno creando qualche disagio come l'avermi lasciato senza linea standard (e quindi senza connessione) da venerdì ad oggi quando è tornata attiva, ma con la possibilità che il "disagio" permanga durante tutto l'aggiornamento degli impianti di zona.
RispondiEliminaLode e gloria, alla fine la montagna tornò da maxlee dopo che maxlee andò di traverso alla montagna con la conseguenza di ritrovarsi sotto una selva oscura con la via un po' smarrita, ma più che altro stretta. Al via i primi giorni di test sull'adsl, inizialmente più che positivi, poi com'era prevedibile il tutto si sta assestando ad una media che personalmente ritenevo più plausibile. Ho provato a tirar giù client di qualche mmorpg free arrivando a picchi di dieci mega al minuto, per arrivare successivamente ad un più contenuto unico mega con 100 MB l'ora.
RispondiEliminaPer la cronaca i client provati appartengono al free to play (aggratis, pagando pixel virtuali se si decide di andare ad abitarci) e precisamente Drift City del portale ijji e Upshift Strike Racer della gPotato. Il primo non mi ha entusiasmato, anche se devo ancora scoprire se la fonte del fastioso lag sia da imputare al ping alto o proprio ai server. La partenza non è stata agilissima. Dopo aver scaricato il client da una delle fonti disponibili, decompresso, installato e creato l'account nell'home di ijji, utilizzando firefox occorre scaricare e installare un altro piccolo file. Esauriti i preliminari si procede con l'accesso al server cliccando su "Play Live" e dando il via a l'ennesimo aggiornamento del client con ancora svariati MB da tirar giù (ad occhio la stessa quantità del pacchetto iniziale, ossia altri 700). Terminata anche questa procedura è la volta del gameguard e il suo aggiornamento. Una volta dentro si parte con la classica schermata che permette di scegliere il personaggio e l'auto fra cinque sei inizialmente disponibili. I comandi sono basati sulle frecce o sulla combo wasd. Le prime missioni consistono in una da una serie di obiettivi da raggiungere tramite check point, poi dovrebbero esserci inseguimenti e missioni simili. L'aspetto in cel-shading conferisce alla città che si andrà ad esplorare un aspetto particolare, simile per molti versi all'ambiente urbano alla GTA. Però mi sono fermato a questi primi passi ritenendo difficile viaggiare dentro un surrogato di una San Andreas tutta auto, insomma passo ^^
Il secondo - Upshift Strike Racer – purtroppo mi ha dato dei problemi per via del PC di riserva utilizzato nelle prove (il principale è defunto) perciò non ho molto da dire. Dovrebbe trattarsi di gare e o combattimenti su strada con i classici cannoni montati sul cofano e lanciarazzi sulle portiere.
Ho scaricato anche Tales Runner sempre della gPotato dove si gareggia a piedi :O …non l'ho ancora provato come non ho ancora provato NosTale che dovrei mettere a scaricare stanotte con 4h per il giga e rotti che lo contiene. Per questi due potrei spendere qualche riga con un post dedicato, bon vederemo.
LINK vari
Drift City
Upshift Strike Racer
Tales Runner
NosTale
Ho provato i client citati, pure un Atlantica online da 6 GB (-.-"): niente, nonostante quest'ultimo sia persino basato sui miei amati incontri a turni (almeno per definizione, poi bisogna vedere come sono presentati in questo caso) non sono riuscito a digerirlo, neanche uno dei free. Boh, niente, si è trattato di tanto spreco di traffico web e registrazioni inutili. Alla fine della fiera stanotte sono tornato su Guild Wars rischiando che a sei mesi dal quarto anno dell'account, mi ritrovi a iniziare l'ennesimo pg da capo (non mi ricordo quasi una mazza, magari appellandomi a sta precoce demenza senile posso autoconvincermi che si tratta pure di un qualcosa di nuovo). In alternativa devo sistemare piattaforma e trovare qualcosa tipo Signore Anelli online con l'abbonamento.
RispondiEliminaGirovagando in cerca d'ispirazione ho visto che fra i giochi d'auto c'è in giro – a pagamento, tanto mi sa la strada è quella - Burnout per PC, anche in demo da 30 minuti a seduta: sarebbe interessante se il mio Spatagarru tecnologico lo reggesse (i requisiti mi sono sembrati altini).
Segnalo l'anteprima rigorosamente spoiler free di Resident Evil 5
RispondiEliminaCompleta al punto che ci metti dentro una conclusione più articolata e la recensione è bella che pronta. Peccato che, come s'intuisce anche dai commenti, alla fine si tratterà di ridurre il tutto ad un "RE4" più figo, no "RE2" il solo, ecc. Almeno fino all'uscita di "RE6" quando il cinque avrà guadagnato la sua corposa massa di seguaci che potranno ampliare gli schieramenti in campo.
RispondiEliminaPersonalmente all'uscita di un RE sento meno hype di tanti altri, ma è solo tiepidità apparente: all'acquisto di una console in grado di farcelo girare è sempre fra i primi titoli acquistati. Seguirò da fuori ancora per un po'.
Per l'angolo OT davvero OT delle vicende quotidiane (anche detto L'OT-tus-Angolo e le chiacchere tavernose fra compari)
RispondiElimina... se anche tu in un percorso tortuoso superi con difficoltà una Yaris nera guidata a stento da un’incasinatissima signora e dopo un po’ metti a tavoletta notando infastidito la Yaris nera ancora in vista nel retrovisore, per poi scoprire - venti chilometri di stridii di gomme dopo - che non si trattava della stessa auto, ma di quella di tua sorella che tentava di portarti l’indispensabile cellulare che avevi dimenticato a casa sua...
bienvieniuto!!! sei proprio come maxlee un 26 febbraio ornato di gote rosso porpora d’imbarazzo… ^^"
Oltrettutto, mentre fermo in una piazzola recuperavo il cellulare, la signora di cui sopra mi è pure passata davanti, di fatto risuperandomi -.-"
Stavo guardando la top 1500 PS2 (:O) per trovare dei titoli che potrei recuperare. Fra gli altri ho puntato Bully: siccome non sono certo di ricomprare San Andreas che sull'attuale PC non mi va o Vice City che ho già su PSP (pur in versione diversa) mi è sembrato il titolo più logico, anche perché se non sbaglio Koji l'aveva difeso in un commento da qualche parte. Poi sta pure platinum il che non è male. Se no mi butto sul solito RPG (Odin Sphere che ne ho letto bene sul blog di shari e nel post di Zehar tempo fa, o Rogue Galaxy in una rece ripescata) oppure su uno dei grandi assenti come il Colosso per cui io e Koji fummo persino cazziati da xpeter per aver difeso il pezzo su Videogiochi senza averlo giocato xD… va beh sto divagando, come sempre ^^"
RispondiEliminaIl punto è: che faccio se Bully me lo ritrovo davanti, lo piglio?
Max accattati assolutamente Shadow of the Colossus.
RispondiEliminaNon puoi non farne esperienza.
Mah di Bully ho sempre apprezzato il concept ma non ci ho mai messo le mani sopra, non mi pare mi sia trovato nella situazione di difenderlo a spada tratta perciò. Io se me lo trovassi davanti e avessi un 10 euro extra in tasca lo prenderei... ma mi sa che portato a casa non lo giocherei mai XD
RispondiEliminaRogue Galaxy anche sembra un gran bel titolo nonostante sia passato piuttosto inosservato, schiacciato tra DQ e FFXII. Odin Sphere è graficamente una perla ma tieni presente che quanto a "gioco" C'è un po' poco, sebbene sia comunque godibile. Colossus non mi ispirava quando uscì figuriamoci adesso che può solo aver subito il passare del tempo, ma la sua particolarità significa che non saranno comunque soldi buttati.
Mi permetto di buttarti sul piatto anche Yakuza.
Il problema con SOTC è che l'ho sempre trovato a prezzi spropositati, sia nuovo che usato. In generale (tipo tutta erba un fascio) i negozianti che vendono videogiochi sono rinomati per non capire una beata mazza di videoludico, però quando si tratta d'individuare il prodotto dei desideri – l'affare su cui speculare – hanno indubbiamente un fiuto sopraffino: ricordo la fatica per trovare negli scafali MGS3 ad un prezzo ragionevole anche a distanza di anni.
RispondiEliminaYakuza, ecco come si chiamava :O ricordavo di aver letto una recensione in proposito, ma era riferita alla versione nippo (Ryū ga Gotoku, Videogiochi 18) e nonostante nel pezzo s'ipotizzasse una conversione mi era sfuggita la reale disponibilità (anche se ne avessi sentito parlare, non ho collegato l'hype per il primo con la disponibilità del secondo). Ottima segnalazione, terrò presente il tutto e vi farò sapere ^^
Si mi ricordo che ICO aveva quotazioni spropositate, pensavo che per Colossus il fenomeno non si fosse ripetuto - comunque credo che i pochi negozianti "indipendenti" rimasti facciano riferimento un po' a ebay un po' a gaystop, che ha di fatto un algoritmo per i prezzi dell'usato decisamente complesso e oscuro.
RispondiEliminaYakuza arrivò in suolo europeo con un anno abbondante di ritardo rispetto alla relase giapponese, e lo stesso ha fatto il suo seguito. Io ho giocato un po' il primo e l'ho trovato molto molto buono, anche se dopo parecchie ore di gioco diventa un po' ripetitivo.
Alla fine ho trovato Rogue Galaxy, ma l'ho lasciato nelllo scafale. Ho pensato a come mi sono posto nei confronti dell'ultimo DQ e ho dedotto che forse sarebbe stato meglio spendere un terzo di quel budget per un libro, la solita commercialata da classifica, ma almeno è una storia in tutto e per tutto (per la cronaca si tratta dell'ultimo libro di W.Smith).
RispondiEliminaIn compenso c'è SoTC che mi aspetta nella console appena troverò lo stato d'animo e ambientale ideale per averci a che fare (prima devo capire se c'è e qual è xD)
Rogue Galaxy avrebbe dalla sua un sistema di combattimento in tempo reale e un'ambientazione un filo meno inflazionata (sebbene poi si possa sempre inserire nel filone steampunk). Comunque potevi fare come me, spendere niente e ricaricare FFVII, così ci scambiavamo parole di dolore e commozione XD
RispondiElimina^^" ma io sono pronto, l'ho ripassato tutto quattro mesi fa dopo un decennio di digiuno e ti capisco benissimo... preparo i clinex e rafforzo i calli sul palmo della mano per le pacche machò da riversare per compensare la dolce commozione xD
RispondiEliminaCiò che segue è leggermente fuori tempo massimo, obsoleto per la maggior parte dei comuni videogiocatori: fate finta che si tratti di un messaggio di tre anni fa xD
RispondiEliminaE' certo che se si dovesse stilare una classifica delle migliori prime mezzore in un videogioco Shadow of the Colossus meriterebbe una delle posizioni più alte se non proprio la prima… ma cos'è non è sto gioco :O
Anche se è palese che si tratta di un viaggio che offre il meglio di se giocato da soli, ti vien voglia di chiamare parenti, amici, vicini di casa e concittadini per gridarli Ohhhh, ma l'AVETE VISTO!!! No, davvero :O
Ma un multiplayer, corp intimo (con istance di max 4 PG) con questa atmosfera, no eh… cazzo, ma in quali inutili mondi digitali sono stato finora? xD
P.S. cosa faccio mi fermo? Non è che con un'esposizione più prolungata rischio di annaquare una delle migliori esperienze di sempre? ^^"
forse Monster Hunter potrebbe concettualmente avvicinarsi a quell'idea di multiplayer che palesi.
RispondiEliminaFacciamo che quando hai finito me lo presti, così non mi devo smazzare ricerca+esborso? XD
Volentieri, se sopporti confezione puzzona e rosichiata dai topi (un essere umano non può ridurla a cotanto pattume): nel gamestop di zona è meglio che si attrezzino con trappole per topi o chiamino la disinfestazione. Devono solo ringraziare che mi sono turato il naso perché lo volevo assai (probabilmente contavano proprio su questo -.-" se non altro ho ceduto solo quando ci hanno appiccicato il tagliando con 10 euri in meno).
RispondiEliminaC'è un particolare colosso che mi aveva talmente colpito ai tempi da non osare rifarne la scena, per coservare la prima impressione ^^
RispondiEliminaFinchè non entra in loop SOTC è un'esperienza illuminante.
Volevo scrivere due righe chiachericcie su SOTC "a mente calda" (sono a metà, appena buttato giù l'ottavo), ma prima ho riletto "a mente fredda" il 3d di xPeter del 2006 e l'analisi mi pare perfetta; in pratica sono le stesse cose che ho pensato di metter giù in questo momento.
RispondiEliminaLa prima è che c'è qualcosa che non va e a questo proposito credo che il voto di Videogiochi di allora fosse proprio il risultato di un sentito rammarico. Cito xP
"l'abbattimento a fini egoistici di monumentali creature pachidermiche, che comporta una sorta di malessere esistenziale da bracconiere pentito",
verissimo la prima ora è esattamente ciò che si prova, poi però entra in gioco la meccanica dell'azione pura e fine a se stessa che purtroppo smonta empatia e sospensione dell'incredulità: l'ematia perché quando stai quaranta minuti a combatterci contro – con il loop ingaggio/colpo/perdita della presa/ingaggio – nel momento in cui si mette dentro il colpo mortale la voglia di dar sfogo alla propria frustrazione è tale che il senso di compassione è sostituito da un più umano senso di liberazione e conseguente gestaccio di sfogo (crepa bastardo!). La seconda perché la ripetizione delle modalità d'ingaggio e le relative animazioni che le permettono, sono così surreali che ti fanno pensare che se non si cedesse alla perdita della sospensione dell'incredulità, l'unica alternativa sarebbe pensare è che il colosso è tanto idiota da meritare di morire senza nessuna remora.
Sul discusso free roaming non mi pronuncio, nel senso che a suo tempo con Okami restai delle ore ad andare in giro "a vanvera" solo per il piacere di farlo, perciò sono poco attendibile. Comprendo il fatto che l'ambiente pur poetico sulla lunga distanza può creare qualche sconcerto, anche perché per dirla chiara non c'è un gran ché da vedere/scoprire dietro la prossima collina. E poi naturalmente se uno volesse farsi un boss e sbagliando ripetutamente strada ci mette due mezzore per arrivarci la cosa si fa decisamente fastidiosa.
Così a pelle ho l'impressione che sarebbe stato un ottimo prodotto di massimo quattro ore per quattro colossi, i più "emozionanti" (per ora il lamento di quella specie di cavallo mi ha intenerito parecchio) evitando i boss di riempimento, curiosi nelle meccaniche del gameplay, ma non indispensabili.
Aggiungo: rileggendo il 3d citato ho scoperto che a fiuto qualcosa l'ho indovinata (esposta malissimo, a tentoni quale era appunto la condizione in cui l'ho fatto), la seconda una certa coerenza di fondo, infatti senza ricordarmi di averlo proposto ho riformulato il desiderio di condividere quell'ambiente in un eventuale mmorpg, pure su un sistema basato sul Far West (il carro, ma lol xD)
Se volete dargli un'occhiata il link pubblico dovrebbe essere questo
A proposito, "Forum": non risulta linkato neanche nell'archivio, io ci arrivo perché sono iscritto alle discussioni, insomma l'hanno proprio eliminato/nascosto, peccato.
Riguardo Colossus, in effetti ricordo come parte della poesia si dileguasse dopo esser caduti per l'ennesima volta dalla groppa del mostrone, con reset della trafila dovuto di solito ad una malaugurata combinazione di telecamera recalcitrante, framerate sceso per un po' sui 10 fps ed errore umano :D
RispondiEliminaAh, ho cambiato l'intro sui tavernicoli, così, al volo.
RispondiEliminaPrima bozza. Ditemi.
Mi ci ritrovo (lo barellare mi calza come l'ingessatura che ne consegue xD) per me va benissimo.
RispondiEliminaApprofitto del fatto che hai le mani in pasta per chiederti di slinkare il mio bloghino personale (a me l'opzione non la da) che per ora terrò chiuso in quanto mi sono accorto di non averci una mazza da scrivere ^^" per avere qualcosa da metter dentro che non siano le due considerazioni che posto insieme a voi, dovrei rivedere il tutto e in questo periodo non ho lo stimolo. Nel caso di fenice risorta segnalerò.
VideoIntervista a Metalmark
RispondiEliminaVedrei bene un discorso del genere inserito all'interno di un programma tv generalista (PortaPorta, Matrix?). Nonostante mi sia trovato moltissime volte in disaccordo con alcune sue affermazioni (e soprattutto con le contraddizioni dell'insieme) se si dovessero organizzare le primarie per eleggere i portavoce per i rapporti con i non-videogiocatori – dopo questo video - sarebbe uno dei candidati che appoggerei.
Se seguite il suo blog lo saprete già, comunque... per l'angolo esteso del "we love japan" Shari R'Vek è in Nippolandia e ha già postato un primo report sul viaggio. Un punto di vista in più, ottimo antipasto prima che qualcuno del tavernoso antro ci metta piede di persona ^^
RispondiEliminaxPeter - fosse sfuggito messaggio - slinkami er mio blog ^^"
Scrivo qui dentro per rendere noto al mondo quanto odioso sia il sistema di scambio dati di Bangai-O. Ho tentato per una mezz'ora buona di caricare il livello che Gambler mi ha passato eoni fa ma amico mio, quello che tu definisti una chicca a me pare un frantumamento pneumatico di gonadi.
RispondiEliminaPrima di tutto bisogna avere tre mani, una per tenere l'auricolare sul microfono, l'altra per tenere il pennino (perchè non si può far partire l'applicazione semplicemente con un tasto frontale) e l'altra sul mouse per azionare il player. Una volta organizzatisi con le estensioni, il volume è troppo alto. Una volta corretto il volume, il volume è troppo basso. Una volta trovato un equilibrio, il trasferimento si corrompe perchè il sistema è pensato per essere eseguito in uno studio di registrazione professionale... se aspetto di avere silenzio assoluto nella casa dove sto ora campa cavallo, però non è che ci abbia provato quando impazzava un festino di drogati in cucina. Morale della favola, caro amico non ho potuto provare il tuo livello, e non so se mai ci riuscirò: intanto un altro fanculo a Nintendo per non aver inserito un sistema di trasferimento dati cristiano e obbligare gli sviluppatori a ste trovate assassine.
Oh, dimenticavo: se dopo il primo tentativo andato male ci si riprova, il volume è troppo alto.
RispondiEliminaRealizzi un livello normale che poi si trasforma in un file audio? O anche per la creazione devi fischiettare sul microfono? (xD)
RispondiEliminaL'idea è interessante, certo che se poi non riesce è peggio di non averla neanche immaginata. Ma funzionerà come ad esempio il congegno che mutava i livelli di un Vib Ribbon in base alle tracce del proprio cd?
In ogni caso The Gambler potrebbe anche farci un filmato; sono sempre curioso di vedere creazioni di persone che conosco. Anche piste di trackmania di Stefano se ne ha creato (quelle si possono provare più facilmente).
Si, i livelli vengono salvati ed esportati come file audio, e possono essere trasferiti attraverso un auricolare piazzato sul microfono del DS. Solo che non funziona. Sta mattina ci ho riprovato con un altro paio di auricolari e il massimo livello di silenzio raggiungibile dove sto ora, nisba. Continua "troppo alto - troppo basso - trasferimento fallito perchè una mosca ha volato a 500m di distanza fuori dalla finestra chiusa". Considerando le variabili che possono entrare in gioco in un sistema del genere, l'avrei considerata un'idea malsana anche solo concettualmente. Ma vabè, è Treasure.
RispondiEliminaNon ho mai provato Vib Ribbon, il concetto è sempre trasformare suoni in dati, però in Bangai-O si tratta di suoni puramente elettronici e non è fatto per funzionare in tempo reale.
In questo video c'è anche la versione del pong che usiamo io e xP durante le freddi notti pastorali... ma lool davvero un capolavoro (l'ho trovato linkato su TFP)
RispondiEliminaAmici tavernicoli, per me si avvicina la fine dell'anno scolastico, le consegne, e il mio primo livello di Unreal è quasi pronto per la fase di beta testing.
RispondiEliminaSe ai tavernicoli può interessare fare da beta tester assolutamente gratis, posso uppare il file da qualche parte aprire un post dedicato con istruzioni: considerato però che 1 dovete avere una copia di Unreal 2 per far girare il livello e 2 per ora il file è "solo geometria" e sta sui 2 mega, ma aggiunte mesh e texture potrebbe venire un po' più grosso, scrivo prima qui per tastare il terreno. Fatemi sapere al più presto se la cosa può interessare
A me interesserebbe sicuramente ma 1 devo verificare se il PC che sono costretto ad usare lo regge (sì, purtroppo è scrauso assai) e 2 devo anche trovare unreal ^^ se avrò ottenuto le due condizioni ti avviso al volo, per ora mancano le basi.
RispondiElimina(se non come tester, prima o poi però vorro provarlo ugualmente, post e uppaggio ci starebbero a prescindere).
Intanto auguroni ^^
Bhè per il PC i requisiti consigliati sono: Pentium III o AMD 1.2ghz, 256mb ram, scheda video GeForce x con 64 mega di ram. Se il tuo sistema rientra in questi requisiti ma di poco, anche meglio perchè sarà valutata anche "l'ottimizzazione".
RispondiEliminaIl gioco lo puoi trovare su steam o GOG.com a 9.99$, ma sinceramente non li vale; su play.com lo recuperi a meno di 5 euro, ma sinceramente non mi piace troppo l'idea di farvi spendere soldi per sto titolo... purtroppo sul torrente non è neanche facilissimo pescarlo il bastardo, non so sul mulo. Piuttosto prendetevi l'anthology, così poi possiamo anche fare i deathmatch tavernicoli - fanboy di Okami vs fanboy di Zelda XD
Allora ci rientro, sto con un 1.61 GHz, 512 di memoria e scheda video da 128 ^^ Lo cercherò, alla fine si tratta sempre di un pezzo di storia videoludica, nel caso ti contatto. Intanto ho frugato nel baule dove tengo la marea di giochi PC racimolati fra riviste e acquisti in prospettiva e mi sono ritrovato una copia di unreal 1, da quanto ricordo mai installato, immagino però che non serva a niente ^^"
RispondiEliminaL'idea del torneo indossando la maglia di Okami è stupenda (ahhh quanto guerreggerei, già mi vedo con ghigno e tatuaggio del lupo di traverso sulla faccia xD)... ma nel remoto caso che i Zeldicoli accettassero la sfida Unreal II basterebbe?
Mah Unreal 2 non è che abbia fatto proprio la storia, da quel che ricordo passò piuttosto inosservato. Ho verificato ora però che il file si può aprire anche con l'editor di Unreal Tournament 2004, che se proprio si devono spendere soldi, è sicuramente un titolo migliore... però per lanciarlo esegue sempre Unreal 2, quindi non posso assicurare al 100% la gicabilità con UT2004 .-.
RispondiEliminaPer il deathmatch a squadre serve UT2004 o Unreal Tournament G.O.T.Y. entrambi inclusi nell'anthology, il secondo è più vecchio ma c'è chi dice migliore, io pur avendolo al momento non posso verificare per questioni di tempo e soprattutto di laptop che tende a scaldare come una fornace e va in protezione .-.
Fatemi capire, in pratica volete organizzare un "tutti contro xPeter"?
RispondiElimina'stardi :D
Di Unreal non ne ho manco uno... anzi, forse ho una copia tarocca del primissimo, persa nei meandri dei back-up d'annata senza etichetta.
Comunque Koji basta che mi assicuri della presenza di mappa, bussola, chiave del boss e qualche scrigno con le rupie ed il livello te lo approvo sulla fiducia.
Sei solo, in apparenza: basta che suoni l'ocarina e arriva la mandria di folletti verdi pronti a difendere l'evoluzione della specie xD
RispondiEliminaPer la chiave immagino che nel caso ci sia quella "inglese" utile per scrutare la massa celebrale dei nemici una volta forzata la serratura cranica.
Oltre al Ping Pong, Unreal recuperabili, ci sono altri campi dove mettere in gioco la propria fede: l'accessibile a tutti Return to castle Wolfenstein: Enemy Territory (se è ancora attivo, non so) è il più ovvio, "hopure" Counter Strike messo insieme ad HL2 (beh questo ora non mi gira però -.-).
@Koji ok, ho capito meglio la differenza fra le versioni... bon, ora vediamo se/quando trovo qualcosa ^^
beh il team Zelda sarebbe chiaramente in inferiorità numerica, ma conterrebbe gli elementi più skillati della taverna: xPeter, Vmax, forse il Lucchi che non ho capito da che parte sta. Stiamo però trattando l'acquisto del bestione preistorico macinatore, che potrebbe alterare gli equilibri.
RispondiEliminaVolendo trovare titoli candidati alla sfida ci sarebbe anche Quake Live. A proposito di multi comunque, da lunedì sono in itaglia e dovrebbe arrivarmi GOW2, che ci facciamo una coop?
Sul fatto di scrigni e rupie dipende tutto da cosa riesco a modellare con Maya.
- Ho trovato il link (old) nel solito chiacchiericcio dei siti che si copincollano a vicenda, Hotel 626 videogioco horror flash che fa paura paura. Personalmente passo (sono in fase "commedia" e prodotti soft, niente teste mozzate o bau bau questa settimana), se ci fosse qualche tavernicolo in vena di provarlo (o già provato mesi fa) condivida il risultato. Pare funzioni solo dopo le 18:00 :O
RispondiEliminaLink info (pescato random da google)… Link gioco (con dati da inserire)… Link video
- Non ho trovato Unreal, ma sto ancora cercando :(
- Riguardo il discorso sul suono dell'ocarina utilizzato a mo' di piffero raccatta soci zeldiani, ci sono tanti esempi che ne dimostrano l'efficacia: eccone uno volutamente controverso xD
Auguri di buona Pasqua a tutti i WTavernicoli, persone a loro vicine, anonimi famosi, sostenitori e non, del nostro piccolo spazio online ^^
Ho provato l'Hotel, in pratica è una serie di filmati lievemente interattivi molto ben prodotti, con effetto "Booo!" che a volume alto funziona. Gli manca quel filo conduttore che poteva dare un senso generale alla successione di spezzoni, ma capisco anche che fare appunti del genere ad una produzione in flash di questo tipo è un po' assurdo.
RispondiEliminaDi splatter non ce n'è, un giro si può fare anche se ci si sente "soft".
Dimenticavo, auguri a tutti ^^
RispondiEliminaAuguri a tutti anche da parte mia, Alleluia Alleluia.
RispondiEliminaPer Unreal prendetevela comoda perchè comunque devo consegnare tra una settimana e non credo avrò il tempo di organizzare il beta testing tavernicolo ^^" mi spiace anche perchè sarebbe stato probabilmente qualche punto in più nel voto finale ma avere un ristorante sotto Pasqua vuol dire non disporre in realtà del tempo che credi di avere. Comunque a giochi fatti sarà sicuramente reso disponibile in qualche modo. Però non sarete più autorizzati alle critiche. E niente rupie.
@xpeter, ma per soft io dicevo proprio soft soft, del tipo che mi son sparato due film sui topi contemporaneamente (Stuart Little e Ratatouille :O). Comunque ho ripreso la retta via e domani lo provo xD
RispondiEliminaIntanto ho trovato un sito con dei template per blogger, sfiziosi ed interessanti e mi sono rimesso a ravanare nel blog personale. Ho cambiato la skin, ho rubato l'idea di xPeter riguardo il concetto di archivio, ridotto i box/etichette/&C chiamandoli in modo assurdo - che non si capisce un razzo su cosa contengano a meno di entrarci e sorbirsi la spiegazione - e bon l'ho rimesso online per ora senza cambiare l'indirizzo. Il tira e molla con questo spazio online credo che sia qualcosa di simile alla crisi nevrotica che ti viene quando inizi a spostare tutti i mobili di casa perché non ti sembrano più al posto giusto, creare nuove postazioni o cacciare/ritirar fuori le collezioni, lol ^^" vediamo come va a finire... in ogni caso un parere come sempre è graditissimo ^^
Il link per i template di cui sopra è questo: alcuni abbisognano di uno sbattimento che per un semplice blog personale non serve, però nel complesso ce ne per tutti i gusti (anche le tre colonne che cercavo e che stranamente pur trovandole non ho messo).
Ho cercato la 360 da gamestop, ma ho visto che esistono millemila modelli e non ci ho capito un razzo (per misurare il livello di perplessità del "?": ingresso HDMI è opzional a o si parla del cavo?). L'idea era quella di andar là e pigliarmi uno scatolo, invece pare che dovrò restare un mese a capire cosa c'è dentro ogni versione e cosa mi servirebbe. Che palle, ogni volta che si guarda qualcosa di appena un po' diverso si torna ad essere dei piccoli noob allo sbaraglio. Con in più tutti quei bundle ad incasinarmi l'esistenza :(
RispondiEliminaNon è che mi dareste una mano? Diciamo che mi basta comprare una 360, che non ho una tv ad alta definizione, che non so quanto spazio mi occorra per l Hard Disk, che di tutti i giochi esistenti non ne ho uno in particolare a parte GTA e qualcosa per andare online. E poi, nel caso, su una TV normale riuscirò a giocarci? Dopo averla presa, secondo voi, quanti giochi utilizzerò? (ja, già vi sento dire "e noi che cazzo ne possiamo sapere" xD). Diciamo, dalla vostra esperienza, quali sarebbero 'sti cinque impedibili che mi prenderò una volta messa in casa. Info che mi servono per convincermi del tutto o rinunciarci fino a raggiungere il tetto della PS3 (se non continuo a sputtanare il budget con la PSP - ho appena scoperto la serie Midnight Club :O - o con quella amata sanguisuga di auto ^^")
Scusate la questione banalotta tritaritrita e la pigrizia di girarmi gli ottomila forum che ne parlano... ma anche gli hardcore convinti di esserlo soffrono di artrosi da click e spesso si perdono nel bosco suonando l'ocarina in cerca d'aiuto xD
Possibile che il saggio e benevolo commesso di gaystop non abbia saputo aiutarti? xD
RispondiEliminaDunque le versioni di 360 disponibili sono 3: Arcade, Pro ed Elite mi pare; non sono sicuro sui nomi, comunque corrispondono rispettivamente a Barbone, Normodotato e Bimbominkia (perchè nero fa più figo).
Mi risulta che allo stato attuale delle cose la differenza sta solo nell'equipaggiamento di serie, lo scatolotto è sempre lo stesso (a parte le colorazioni) quindi in ogni caso hai il supporto per alta definizione e HDMI.
Veniamo alla differenza di accessori dunque: la Arcade ti arriva senza Hard Disk, senza 3 mesi di Live, e con cavo composito molto cheap. Si chiama Arcade però perchè incluso nel presso hai una memory card con dentro qualche gioco Live Arcade, attualmente mi ricordo solo Uno. Quello che ti manca lo puoi comprare a parte ma la spesa è piuttosto sostanziosa, morale non ne vale la pena. E' la scelta da fare se l'online non ti interessa manco per sbaglio e prevedi che l'hdtv ti arriverà tra un bel po'. Non ricordo se ora ha dentro il controller wireless o ancora wired.
La Pro (non sono sicuro sinceramente se sia il nome ufficiale o solo quello affettivo dato nei forum) è ovviamente quella che punta al rapporto offerta/prezzo e permette di fare già tutto quello che ci si aspetta, come potrai intuire ha tutto quello che manca alla Arcade: HD da 60 giga, 3 mesi di live (1 mese per ogni profilo) e cavo component per entrare direttamente nell'alta definizione (ma va bene anche per l'SD).
Infine la Elite... non so cosa c'abbia dentro. Di sicuro HD da 120 giga, forse cavo HDMI (ma poi come fai se hai il tubone?), 1 anno di live e 2 controller, più sempre forse qualche altra cianfrusaglia tipo wireless adaptor e headset wi-fi o telecomando, boh. Insomma se la vuoi nera prendi questa.
Non farti troppi problemi per la tv, se hai un catodico di buona qualità puoi rimandare l'hdtv senza paranoie. Oserei dire che fa più differenza il formato widescreen che l'alta definizione in sè. Per collegarlo alla tv SD si usa il composito o il component in dotazione rispettivamente di Arcade e Pro, com'è dai tempi della psx. Se però prevedi di tenere il tubone ancora per molto considererei l'acquisto di un bel cavo scart.
Consigliarti 5 giochi è dura perchè effettivamente su 360 l'offerta è ampia e di qualità. Cercando di spaziare il più possibile e tendo fuori il gà citato GTA io direi: Oblivion per gli RPG, Forza 2 per le macchinine, Dead Rising per il gioco intellettuale (occhio però che nelle tv SD ci sono problemi di lettering), Crackdown per il giocazzeggio inniorante e Halo 3 xD Ma se ti senti di favorire di più gli rpg o di più gli action ci sono altri ottimi titoli da entrambe le parti. C'è anche tanta bella roba in arrivo: Batman, Bionic Commando, Dark Void, Bayonetta, The Witcher...
Di Live Arcade invece vai dritto su Bionic Commando Rearmed, Castlevania SOTN, Castle Crashers, Rez HD e Braid.
In quanto rappresentante di un certo segmento d'utenza videoludica, ho l'obbligo morale di sconsigliare vivacemente l'acquisto di Oblivion.
RispondiEliminaIn generale con i commessi non ci parlo, sono uno di quei clienti antipatici che va nei negozi fisici e ci resta il tempo di un pit stop, con tutto scritto e già deciso. Con quelli del gamestop ancor meno, attraverso una conversazione che si presenta in qualcosa del tipo "ecco, non m'interessa, come sempre" (rispettivamente per: porgi confezione del gioco, interrompi filastrocca sull'euro come garanzia&similia, sbotti al ops, non ci ho i centesimi da restituirti). Il dilemma nasceva dall'aver visitato il sito online trovando cinquanta offerte diverse con zero dettagli (almeno non quelli che cercavo).
RispondiEliminaMeno male che ci sono info come le tue ^^ …grazie, ora la cosa ha acquisito un senso: tengo a mente le tre definizioni e mi regolo con le variabili di prezzo tra un'offerta e l'altra.
Al primo impatto con la suddivisione che hai fatto ho sentito il richiamo dell'offerta barbone, perché alla fine non so quanto davvero m'interessi nel lungo termine, però la questione che hai posto sulla mancanza di HD/se non t'interessa l'online mi ha fatto riflettere dato che 1) la console next gen non l'avevo ancora veramente considerata proprio perché ero mezzo offline, 2) la sto rivalutando proprio perché per ora la connessione è decente e sembra reggere.
...
Andrò di normodotato + cavo rgb (sto in fissa con questo tipo di cavo; il primo per PSX lo presi a cinquantamila "lire" e pure per il Nintendo 64 anche se non serviva a niente).
Per i giochi capisco il rpoblema di riassumere una top5: magari al momento romperò caso per caso anche perché il costo doppio di qualsiasi cosa abbia comprato negli ultimi anni mi costringe ad una selezione più attenta: ad occhio mi sembrano tutti interessantissimi; solo per le auto pensavo più al Burnout Paradise online, però beh, come ho detto, vedrò al momento. Anche per la questione dell'online in se, andando di Pro con quei tre mesi inclusi dovrei farmi un'idea abbastanza chiara provando la cosa direttamente senza scassare ulteriormente con domande sui particolari xD
Farò sapere, anche perché sarà dura trattenere l'entusiasmo o soprattutto le pulci con sguardo pìgnolo che da sonaro farò al blasfemo monolite statunitense ^^"
@Andrei
Oblivion mi tenta molto, ma in effetti averne sentito parlare maluccio non aiuta nella decisione... il buono sarà che a causa della cattiva fama potrei trovarlo ad un prezzo irrisorio smorza perplessità ^^
Ah dimenticavo la domanda paranoica sull'usato e live. Nel caso acquistassi copie di giochi usati e questi (presumo) siano già legati al profilo di un utente, non è che poi non potrò giocare a fare lo sborone con i risultati come tutti gli altri? Il fatto che li vendano suggerisce che vadano bene, però bho, mi è venuto il dubbio.
RispondiEliminaConsidera che quella che ti ho scritto non è esattamente la mia top 5 personale, ma una lista redatta cercando di darti un'idea generale dell'offerta 360. Personalmente sono rimasto molto ben impressionato anche da Fable 2 e PGR4, ma sarebbero stati un po' ridondanti; attualmente ho nel tray Ace Combat 6 e mi sto scimmiando con Bionic Commando Rearmed. Proprio oggi mi è arrivato Gears Of War 2, a 3 giorni dalla mia ripartenza e con la consegna da finire: se avrò tempo di darci una passata farò sapere se merita di stare tra gli acquisti immediati, in compenso in questi giorni ho ritirato fuori il primo e ho trovato che se 3 anni fa era un titolo sopravvalutato, adesso è appena sopra la rumenta.
RispondiEliminaOblivion è una bestia strana. I difetti ci sono e sono evidenti, ma io comunque ci ho speso 300 ore su per giù, e se non fosse che per questioni contingenti mi devo limitare a sessioni mordi e fuggi di un po' di tutto, avrei ancora voglia di caricarlo. Secondo me il segreto è considerarlo un grosso picchiaduro a scorrimento con elementi RPG piuttosto che un RPG vero e proprio. E' inoltre ottimo per giocazzeggio in un ambiente bucolico, per staccare un po' dalle solite megalopoli presenti o future. Se però come Andrei sei molto sensibile a difetti quali ripetitività come se piovesse, caratterizzazione grossolana e profondità promessa e non mantenuta potrebbe provocarti un attacco di nervi. Ti consiglierei Fallout3 in alternativa, un filo più complesso e un filo meno raffazzonato, ma poi il buon Ayanori mi viene a cercare in UK xD
Già che si parla di shopping, io ho visto sfumare un'offerta sul Wii quindi credo proprio che appena possibile mi accatterò il bundle PS3+LBP. Però prima devo investire in un nuovo pc desktop, forse per la prima volta in vita mia davvero per esigenze lavorative xD
No i risultati di un dato profilo in un gioco sono registrati nei server di M$, e sono vincolati alla console e non alla copia fisica del gioco, quindi compra tranquillo (fermo restando che conviene comprare nuovo da play.com che usato da gaystop xD).
RispondiEliminaCentra poco anche questo, ma mi sento di doverti dare la notizia: sarai felice di sapere che per FFXIII hanno sviluppato un sistema di combattimento che sembra diretta evoluzione di quello del XII xD
Ah ottimo, vorrà dire che ci saranno più possibilità che xPeter compri due copie del prossimo FF che io mezza xD
RispondiEliminaPer l'angolo del OT a ruota libera…
Versione blabla lungaHo visto due puntate di Battlestar Galactica, serie tv spaziale che molti di voi avranno già visto o sentito parlare. L'ho trovato sorprendentemente affascinante, un inizio straniante quanto realistico, per me due elementi fondamentali per capire cosa mi trovo di fronte. E' da un po' che giudico la qualità controllando quanto è profondo il segno che lasciano nei ricordi della giornata, nel senso che può capitare di passare del tempo davanti ala tv per staccare dagli eventi quotidiani: l'aspetto interessante si scatena nel momento in cui, testa sul cuscino, questi ricordi continuano la loro opera di "ricreazione" inserendosi nell'involontario resoconto della giornata quasi ne avessero fatto parte a tutti gli effetti. Nel caso di Galactica è stato così con in cima la vulnerabilità umana resa in maniera ottimale. Si tratta di un aspetto che metto spesso in evidenza perché a forza di vedere rappresentazioni fittizie, si tende a perdere un po' di quella necessaria sospensione dell'incredulità, ritrovandola solo nel momento in cui le questioni vengono rese in maniera più razionale. Ad esempio vedendo oggi una puntata di Star Trek difficilmente riuscirei ancora a pensare che si tratta di un vero viaggio spaziale, perché è una serie impostata sullo sfarzo della potenza umana nello spazio, troppo "teatrale" e abusato nei decenni che sono trascorsi dalla sua creazione. Di contro in Galactica si sente proprio l'affanno di un piccolo essere perso nell'immensità dell'ignoto, nonostante i livelli raggiunti e la voglia di sopravvivere a tutti i costi. Credo che nelle altre dodici puntate (e poi seconda, terza, quarta stagione se ci arriverò) lo stupore potrebbe ripresentarsi oppure cedere il passo al "normale" conflitto che si trovano ad affrontare i protagonisti coinvolti. Ma personalmente poco importa. Sto apprezzando ogni giorno di più gli "attimi", e in questo caso quello che riguarda le prime immagini - la comprensione di ciò che sta accadendo, il coinvolgimento e senso di partecipazione che ne consegue - fanno di questo (due) episodio uno dei migliori che mi sia capitato di trovare negli anni che bazzico davanti alle serie tv.
Versione breve (ossia, dicci il da dire e poche ciance xD)
Koji – potenziale pilota spaziale di eve online – quando vai in pausa, se non l'hai già fatto quando è uscita, recuperati la serie tv Battlestar Galactica, almeno le prime due puntate della prima stagione… naturalmente vale anche per tutti gli altri Tavernicoli amanti delle fantasticherie spaziali ^^
Uh, forse non l'ho reso noto in taverna, EVE alla fine lo provai un bel po' di tempo fa ma mi seccò già al tutorial. Adesso tengo d'occhio Black Prophecy, oltre al sempre più nebuloso Infinity. Però CCP ha in lavorazione anche un mmorpg basato sul World Of Darkness (di cui detiene i diritti), per ora è tutto super-top-secret ma si sa che è in sviluppo. Il primo di questi che arriva vedrà il mio ennesimo tentativo di farmi prendere da un mmog xD
RispondiEliminaTengo presente il consiglio per Battlestar Galactica, ma al solito faccio molta, molta fatica a trovare tempo ed energie da dedicare alle serie tv... sono così indietro su quello che mi affascina ancora il futuro lindo e pinto di Star Trek, pensa xD (però solo la prima serie vintage)
Direi che per saggiare la corrente generazione due giochi multi come Fallout3 e GTA4 sono più che ok.
RispondiEliminaCerto, per saggiare più specificatamente la boxarità ci vorrebbero delle esclusive, e lì si andrebbe di Halo3, Gears of War 2, Fable 2, Mass Effect, Dead Rising e compagnia bella.
Per i download darei la priorità a Braid, sempre che non lo si voglia recuperare su PC dove è appena uscito.
Hei Maxlì, tra le altre cose, hai ancora il link a quella avventura grafica flash che linkasti una o due volte nel vecchio forum e mi pare anche qui? Quella che inizia con l'astronauta strano che atterra sul pianeta ancora più strano...
RispondiEliminaDovrebbe essere MoonBase: per combattere le frustrazioni con una bella camminata spaziale. Puoi chattare, ballare e saltare xD
RispondiEliminaVisto il momento "astrofisico" che sto attraversando il Mass Effect citato prima da xPeter è tra i primi della lista insieme al GTA e Fallout. Riguardo altri giochi spaziali, di recente ho letto di un vecchio titolo "Conflict: Freespace", di dieci anni fa, che mi ha entusiasmato. Dovrei averlo incontrato altre volte però non ha attirato la mia attenzione come quando viene raccontato sulla carta ^^"
Per la cronaca ho visto altre puntate di Galactica e com'era ovvio la serie prende una piega più "umana", con le solite vicende personali dei protagonisti a fare da collante e per certi versi a prendere il sopravvento su l'"originalità" del primo impatto. Il contorno spaziale resta gradevole offrendo un alternarsi di momenti dedicati alla trama principale e situazioni/episodi dei protagonisti che approfondiscono una situazione generale svelata gradualmente (insomma un impianto classico di una serie tv d'ultima generazione). Mi aspetto che continui in questo modo, con piccoli momenti memorabili ficcati dentro un mare di "routine spaziale" che sarebbe stato possibile rappresentare in qualsiasi altro ambiente terrestre (il presidente, conflitto con i militari, ribelli, aMMori da Love Boat e via dicendo). Poi il solito mistero principale tirato per le lunghe fino all'ultimo atto risolutivo (che al 100% deluderà le aspettative... non le mie visto che ne sono già consapevole ^^").
Sul discorso del riuscire a trovare spazio per vederli, hai ragione Koji, le serie tv sembrerebbero più accessibili grazie alla brevità degli episodi, però quando qualcuna ti appassiona vorresti vederne quanti più possibile e finisce per richiede più tempo libero di qualsiasi film e la maggior parte dei videogiochi: se poi è datata e sul groppone si porta dietro più di due stagioni, diventa un problema. Diluendo con pazienza, qualcosa si riesce a vedere, il resto lo rimandiamo alla taverna dell'ospizio xD
Per la cosa dell'andare di palo in frasca...
tra gli altri link random che ho cliccato oggi, c'è questo trovato nel solito TFP, da reparto di geriatria con il gioco del telefono fra vecchi che non sentono bene ^^: in pratica una volta iscritti si viene scelti o per dare una definizione ad un disegno fatto a manopaint o per disegnarla. Bisogna essere almeno in dieci per rendere un'eventuale sessione privata funzionale (quindi in tavernicola ita), se no ci si butta nella mischia e si partecipa a qualche evento già in corso. Un tonto gioco strambo che ha del fascino, soprattutto per noi che tendiamo a trovoare doppi, tripli quadrupli sensi in tutto (e poi perché siamo ogni giorno più vecchi xD). Credo che Picto Image per NDS rispecchi la stessa meccanica, però è in locale con più DS).
O forse il giochino spaziale di cui sopra era il Samorost citato citato quì?
RispondiElimina@xpeter grazie per la segnalazione di Braid su PC, credo che avrà la precedenza su questa piattaforma (anche perché oggi ho fatto il preventivo per sistemare l'idroguida nell'auto e mani nei capelli rulez xD). Dovrebbe essere venduto a prezzo budget/interessante immagino; poi cerco info.
Buona la seconda.
RispondiEliminaMass Effect io l'ho trovato un po' barboso, ma se è il primo approccio ai lavori di Bioware comunque prende. Però già che si parla di alternative pc, perchè allora non andare sull'osannato KOTOR o lo sbarazzino Jade Empire?
Riparare l'idroguida... è già costosissimo solo a sentirlo dire xD Compra una bella moto così tieni in mano direttamente la forcella e non hai di questi problemi ^^
Non so come hai fatto a indovinare, ma nella moto ho scassato proprio la forcella* un difetto che me la fatta stargare e mettere in garage a decomporsi :(
RispondiEliminaPer l'auto ci camperei pure perché ho imparato a rimetterla in corsia ogni volta che sbanda xD solo coincidenza vuole che a maggio devo fargli la revisione obligatoria e non passerà mai (anzi rischia di ammazzare il collaudatore xD)
Per Braid PC niente, servono pixel coso 2.0: la scheda l'avrei dal PC principale, ma il catorcio che sto usando non la regge a livello di alimentazione e processore. Va beh niente di che, si rimette nel listone 360.
* in verità sarebbe "anche" la forcella... ho ingrippato il pistone perché ho fatto un rabocco con un olio di pupù (se lo dicevo subito l'inizio del messaggio non veniva bene xD)
Atto terzo su questione Braid PC.
RispondiEliminaStamattina sono andato a scassare gli zebedei ad un amico che ha un desktop decente. Provato il demo che, come si diceva anche nel post dedicato, non è il mezzo più appropriato per capire cosa ci troviamo davanti ("lo scopo è prendere TUTTI i pezzi di puzzle, non farsi una scampagnata inutile per i livelli con il solo scopo di attraversarli." cit xPeter). Violando il giusto spirito che dovrebbe generare un altrettanto legittimo parere, uno l'ho comunque portato a casa. Oggettivamente si tratta di un prodotto di cui non si può parlar male, a meno di odiare i videogiochi. Idee brillanti, rompicapo ostici (a volte troppo?), estetica a cui è facile appioppare il concetto di "arte". Nel complesso, grazie ad una trama adeguata, un aspetto curioso al punto giusto e un gameplay interessante, non si può che dirne di buone.
Però a pelle (per la serie marzullati e chiediti se ti è piaciuto) ho capito che non è il gioco della mia vita.
La "genialità malata" che lo riveste per me lo è ad un livello che oltrepassa la soglia del "piacevolmente strambo", sconfinando nel disturbo (soglia del cattivo gusto, come il Bebè gigante, i maiali o gli strati di grasso delle vecchie disegnate dal grande Miyazaki).
Si tratta di un parere inutile di per se (per convalidarlo dovrei mettere in campo fattori psicologici personali, citare le forme del disegno e le rappresentazioni difficili da digerire o magari giocarlo dall'inizio alla fine xD).
Buono come una pietanza etnica di una regione lontana, ma altrettanto strana e dura da mandar giù o da desiderare riassaggiare. Insomma ne percepisco le potenzialità, ma "La principessa è in un altro castello..." [cit. xPeter] e con lei l'amore scatenato (e incatenante) da un'opera videoludica come la intendo a livello del tutto personale. Un bel esercizio di stile, ma i miei dei digitali sono in altri lidi.
A livello enigmistico Braid mi è sembrato piuttosto elementare, per la verità.
RispondiEliminaStavo ravanando nelle statistiche e ho trovato qualche curiosità. Sono arrivati visitatori dal blog personale di stefano , xpeter e mio (raggiungibili dai profili), oltre che da filmalcinema (aggregatore di contenuti), facebook (?), mbfblog :Q videogame.it (secondo me dall'account di xPeter xD), exGamesRadar (serve account per entrare è facile sgamare di chi sia colpa :P), ma anche grazie al solito google, con la curiosità di cui sopra offerta dalle parole chiave che hanno fatto giungere i visitatori nel barre de noiartri. Ne metto alcune che mi hanno fatto sorridere:
RispondiElimina- reon kadena (chiaro no, come si dice ne tira più…)
- schema impianto telefonico e presa tripolare (colpa di Koji xD)
- Koji Kabuto immagini (ancora colpa sua ^^)
- Bayonetta nuda (urge porvi rimedio per non deludere altri ricercatori ^^)
- uomini superdotati (giuro, siam venuti fuori noi infatti...)
- ragazze nerd (LOL)
- immagini falene horror (?)
- immagini del re pescatore (colpa di Andrei che saluta Zehar... asd non ho del tutto chiara la dinamica, però qualche colpa devono avercela pure loro xD)
- xpeter (ma chi ti ha cercato? No, ora voglio saperlo xD)
- gioco tenacious (questo è merito del Vic)
- policenauts (il the gambler ^^)
- luca gaio (la tivvi attira sempre)
- triforza (ahi deve essere stata colpa dell'ocarina)
- salto e supermario da colorare (lol)
Niente, così tanto per... ^^
Azz, a sapere che la cosa risquotesse tanto successo avrei scritto una guida dettagliata sull'installazione della tripolare xD
RispondiEliminaPer quanto riguarda facebook il link è nel mio profilo, mentre sono sempre io a spammare in mbf tod@y ^^
Infatti ho considerato solo aprile: andando indietro "presa tripolare" e similia, ha portato più utenti di qualsiasi altra parola chiave videogiocosa o meno, asd. Altro che creare traffico con link a file hosting, streaming o porno duro&puro. Le guide per gli impianti telefonici ci vogliono, miiì xD
RispondiEliminaA parte le battute, uno dei primi - "anonimi" - abitanti della rete con cui interagii ringraziandolo per la sua guida online, fu proprio colui che mi permise di spostare la linea telefonica in camera. Parlo seriamente: se lo trovo nei backup di ani e ani fa posto il riferimento diretto.
A conti fatti pare che tu – Koji - sia il più prolifico promotore della taverna: complimenti, dovremo istituire un premio ad oc ^^ (anche se non ti facevo tipo da facebook... per consolarmi penserò che ci sia andato solo per immolarti alla causa xD)
Beh la scusa ufficiale per facebook è che, essendo emigrato, mi fa tenere i contatti con i vecchi amici è_è Non posso negare comunque che come case antropologico ha un fascino diabolico: gli italiani che scoprono internet è un evento paragonabile all'homo habilis che scopre il fuoco.
RispondiEliminaTutto ciò mi fa quasi venire voglia di riscriverla davvero una guida: io ho dovuto mettere insieme stralci di informazioni recuperate faticosamente da più siti, e se avessi trovato una guida ben fatta da parte di qualcuno nelle mie stesse condizioni l'avrei sicuramente stimato xD
Per il premio mi accontento di un altare in cristallo e marmo nero piazzato nel centro di Cagliari, sul quale sacrificare una volta al mese una copia del nuovo numero di GAY pro.
> "...che scopre il fuoco"
RispondiElimina…paragone perfetto, infatti molti dei novizi cultori del focolaio domestico digitale si stanno scottando allegramente. Giorni fa ho letto questa notizia, poco confortante, oltre ad altri piccoli episodi legati all'ingenuità che mi è capitato di sentire. Per i "navigati" però è un mezzo come gli altri, perciò ben venga.
Riguardo il desiderio di scannare GPro mi sa arrivi tardi: da ciò che si legge è stesa su un lettino agonizzante con il TGM Stefano Silvestri impegnato nel massaggio cardiaco e nuovo test di fine giugno e poi agosto/settembre (credo).
Però dalla tua proposta (che ti ricordo, in quanto tavernicolo, fa parte dle budget a cui dovrai contribuire con moneta sonante xD) una cosa l'ho imparata e cioè che per il tuo compleanno non me la caverei con un pensierino standard come un dopobarba o un portafogli xD
altrOT Per l'angolo dei razzi miei… la mia nuova 360 PRO in bundle con GTA4 si chiama scatola - guida sterzo - idroguida, mentre fallout fable2 e live rispettivamente semiasse dx, generali pre revisione dei due anni, calendario con donnine nude d'officina - con tanto di grasso su chiappa - in omaggio.
Insomma se ne riparla per il mio 'esimo natale, d'estate, stando bene attento a non farne parola prima di averci messo le mani sopra, perché ogni volta che mostro/parlo dell'intenzione di prender qualcosa mi va tutto a pu**ane ^^"
Azz, per la serie "prima o poi doveva succedere e io l'avevo detto". Più che altro non capisco l'intervento del Gatto Silvestro, adesso è lui a mandare avanti la baracca?
RispondiEliminaMaxlì, non per farti i conti in tasca attè, ma a meno che tu non abbia una BMW nuova di pacca non ti conviene cambiarla sta macchina? Adesso ci sono gli incentivi statali...
Mah, a dirla tutta non mi è chiaro, anche se sto seguendo la vicenda da un po'. Come capita in questi cambi di rotta c'è un po' di reticenza a rendere pubblica tutta la situazione (se ricordi la fine di Videogiochi, la modalità, l'abbiamo appresa da un forum non ufficiale come tfp, quindi nel post sprea non divulgare info è la norma). Quel che ho capito da un suo post, è che Silvestri ha potere decisionale su tutto (pur restando la stessa redazione "esterna") e, a parte il prossimo numero di Giugno che ha definito una via di mezzo con dei rimasugli della "vecchia formula", il numero successivo dovrebbe essere stilato sotto la sua completa supervisione, il cui succo è: tagli di qua e di là e soprattutto una semplificazione nella comunicazione, nel linguaggio. Che in effetti non dice molto, perciò l'unico modo per capire cosa intende sarà quello di leggere il numero di agosto.
RispondiEliminaSe hai ancora un account fai un salto nel 3d ufficiale, magari andando a pescare solo i post di Silvestri o le ultime pagine, anche perché la situazione si sta scaldando grazie ad una nostra vecchia conoscenza xD
in pratica c'è stata una discussione sul linguaggio, pro contro, meglio psmata, meglio bittantata, ecc. Si sono fatte diverse ipotesi, alcune mi sono sembrate anche interessanti: poi oggi è arrivato il zvave a fare il troll smontando gli astanti e spiegando come ritenga confronti di questo genere una cosa "ridicola è incredibilmente sfigata, fuori luogo, ignorante, etc. etc." LOL ...il bello è che ha concluso con un estratto da PSM che a sua volta si chiudeva con "Giocate e bona notte", invito che a sto punto mi ha quasi convinto a cogliere. Nel caso, infatti, basterebbe lasciar marcire le riviste in edicola (la sua per prima) e aspettare si estinguano, mentre noi utenti giochiamo e basta. Contento lui.
Per loutauto, hai ragionissima: purtroppo per quanto possa trattarsi di una rata fattibile va a sommarsi agli altri cento microcazzi mensili. Comunque ho tutto maggio per decidere, sempre se mi regge l'auto di riserva (si ho una riserva quasi per tutto asd).
Questa impellenza di alleggerire il linguaggio di Game Pro non la colgo. L'ho presa ieri, nella sola prima pagina della rece di Riddick ci sono 10 avverbi in -mente, in pratica spawnati a coppie; insomma, non è che parliamo di una ricercatezza letteraria da far sanguinare il naso, ok rimuovere un po' di "idiosincrasia", "medium" e "archetipi", ma per il resto mi pare abbastanza ruspante già così :D
RispondiEliminaSe proprio si vuol fare una rivista simpatica e guascona con linguaggio amicone, tanto vale chiudere una volta per tutte la baracca VG\GPro e rifondare Consolemania, perchè continuare a ibridare Edge purtroppamente, infattamente è inutile.
ahahaha infattamente... sto ridendo da cinque minuti :D ...ho un debole per per questa tipologia di abomini lessicali e poi non so perché, ma mi ricordano il corrado guzzanti d'annata; a proposito che fine ha fatto? Fra l'altro ora che ci penso devo ancora vedermi fascisti su marte, il film (gli sketch li ho visti tutti). Ah, ecco anche il maccio mi attizza, con la sua vedenza ahahha
RispondiEliminaPer la storia di GP e la questione delle frasi non del tutto scorrevoli si è trattato di un problema ricorrente, almeno all'inizio dove tu Peter ti sei immolato più volte per metterli in luce. Ma non si trattava di paroloni utilizzati a sproposito, ma proprio di una scelta di traduzione che cozzava con la fluidità del testo, forse per mantenere una maggiore fedeltà con l'originale, non so. Da quel che ricordo Videogiochi piuttosto che adattare con difficoltà, mi sembra riscrivesse tutto da zero. Forse l'intenzione è questa anche stavolta, la consolmania che citavi con le informazioni ricavate dal Edge originale. Per come la vedo io e per come ho cercato di dire dillà, è solo un problema di piacevolezza; se il testo scorre la parola incomprensibile si afferra in qualche modo. Vedrem
A proposito di scomparse illustri, il Cangialosi che fine a fatto? Nei crediti di GRep mi pare non ci sia più (nel sito, perché la rivista non riesco a trovarla in edicola).
Parlando di sbarellamenti linguistici, c'è un utente che scrive nei forum in modo particolare (questo link su eurogamer raccoglie alcuni 3d che aveva già imbucato su exGR) e un contest dove si è cercato di imitarne lo stile. In mezzo a questi otto c'è anche il mio scrauso tentativo. Sono difficili da leggere, al massimo date un'occhiata solo all'originale, potrebbe conquistarvi ^^
RispondiEliminaMah le minchiate di zave me le evito volentieri, tutto sommato non mi stupisco che dopo aver mandato a puttane GR e tutte le testate a lui collegate continui a non capirla, trovo incredibile però che le poche persone di ingegno lì dentro non lo lascino col culo per terra. Comunque, per non sapere nè leggere nè scrivere, visto che l'esimio si ostina a dare degli idioti a chi gli dà il pane, io manderei un'e-mail di lamentele direttamente a Sprea in qualità di cliente: mossa che sarebbe stata l'unica tatticamente corretta ai tempi di "forum", ma che ahimè non mi sovvenne. Io caldeggio sempre abbondantemente la scelta di lasciare tutto a marcire in edicola, ma capisco che per i feticisti della carta stampata è dura.
RispondiEliminaPer il resto, tipica lungimiranza italica fare il sillogismo che "se PSM è la rivista che vende di più, facciamo tutto uguale a PSM". Sta fisima del linguaggio ce la si porta dietro da quando esistono le riviste di videogiochi mi sa: purtroppo si cerca di scrivere trendy, forbito, tecnico, underground, enigmatico, conciso, asciutto ecc ecc ma di limitarsi a scrivere bene non passa in testa a nessuno. Evidentemente non ci sono le capacità. Videogiochi, anche se non l'ha mai ammesso apertamente, traduceva anche lei: la differenza con gli scritti originali si notava, ma in linea di massima traduceva meglio.
TGM di Silvestri è solo una copia annacquata del pallido riflesso del fantasma di TGM di Reynaud, quindi al massimo gli riuscirà la stessa cosa di Consolemania, inutile aspettarsi una nuova Game Power. Non vedo che senso abbia andare avanti a pagare il materiale di Edge, che in una cosa del genere ci starebbe come la Nutella sui cavoli, e che in ogni caso si è dimostrato già due volte non vendibile nel nostro paese: ho il sospetto che a tirare le vendite sia PSM solo perchè il pubblico Sony è meno informatizzato, caduto questo muro finalmente pure la "critica" italiana finirà nell'oblio che merita.
Parlando di scomparse illustri invece, ancora più introvabile pare essere Gorman, che sinceramente mi sta più a cuore di Cangialosi.
"purtroppamente si cerca di scrivere trendyamente, forbitamente, tecnicamente, undergroundamente, enigmaticamente, concisamente, asciuttamente ecc ecc ma di limitarsi a scrivere benemente non passa in testa a nessuno"Mi sono permesso di apportare qualche invisibile correzione al quote, ma a parte questo ho come l'impressione che anche zave intendesse far passare un concetto simile.
RispondiEliminaAggiungo che scrivere bene non è una cosa che passa per la testa, è una cosa che si sa fare o non si sa fare.
Tra l'altro la percezione di ciò che si scrive muta con il tempo; per dire, così come mi vien da ridere a rileggere il me stesso di qualche anno fa, magari tra qualche tempo sorriderò allo stesso modo per come spontaneamente mi esprimo adesso.
> ...intendesse far passare un concetto simileE' possibile, ma se poi parte con la solita paranoica guerra contro tutto ciò che li sembra elitario, il discorso perde senso (ogni tanto lo immagino come Nada con gli occhiali nel film Essi Vivono). L'ho trovato diverse volte anche su TFP a difendere lasemplicità che però di base ha come unico parametro quella scritta da lui o che rispecchia i suoi gusti, almeno dalle argomentazioni stizzite è l'unica cosa che sono riuscito a ricavare, a torto o a ragione.
RispondiElimina> Tra l'altro la percezione di ciò che si scrive muta con il tempo
Vero, anch'io vivo nel mondo dell'edit perenne, però non saprei dire se i cambiamenti che farei ad ogni frase, siano legati ad un'evoluzione o involuzione. Forse entrambe. In genere dipende molto da cosa e da quanto leggo nel momento della "revisione" perché fondamental-mente sono una spugna: quello che non acquisisco oralmente, l'ho prendo per lo scritto (non ho accenti particolari a meno che m'incazzi e, ad esempio, non parlo improvvisamente in sardo-romesco stando un mese a Roma come capita a molti che conosco).
@koji
Riguardo gorman, l'ultima volta che l'ho visto era a rischio di ban nel SUO forum, ripreso da un moderatore polisiotto triste quanto l'intervento che ha fatto (mi sembra in seguito ad una critica all'operazione togli il dvd allegato/metti il dvd allegato o forse per il logo).
Lavora come "Direttore divisione Consumer New Media presso Giunti Editore (niente videogiochi)", in firma ha "http://twitter.com/Gorman_42" e se ti serve la sua email, ricavata cneh questa dai post su exGR - saluto.gorman(chiocciola)gmail.com -
Guarda max, anche volendo nemmeno riuscirei ad intervenire nel thread sulla rivista perchè in tutta sincerità non capisco chi ce l'ha con chi o con che cosa e per cosa. Ognuno ha in testa una sua idea, forse nemmeno tanto precisa, e parla in funzione d'essa senza esplicitarla del tutto ma come se gli altri l'avessero presente.
RispondiEliminaTutto ciò con un numero di caratteri (e di similitudini surreali) inversamente proporzionale alla chiarezza di quel che si vuol comunicare.
So solo che la rece di Riddick - ho quella sotto gli occhi e la sto prendendo a punto di riferimento anche se la rivista è composita - è vacua sotto tutti i punti di vista e che partendo un articolo del genere non si può certo pensare ad una revisione al ribasso di forma e/o contenuti, se l'intento è fare dei passi avanti.
Una nota, rettifica, aggiornamento o quel che è ^^ sulla serie con cui vi sto ossessionando da aprile - Battlestar galactica - xD
RispondiEliminaLa stagione numero tre (su quattro), a parte le puntate iniziali d'aggancio dell'ottima seconda e l'ultima puntatona con le solite rivelazioni megagalattiche e promesse grandi come una casa, è un guazzabuglio di episodi da soap opera tanto che spesso ci si dimentica persino l'ambientazione spaziale. Oltre a questo, a rendere ancor meno gradita la presentazione dei fatti, ci si mette anche la più grande stupidità umana che abbiate mai incontrato in una fiction, talmente sconfortante che a momenti mi sono ritrovato dalla parte di chi la voleva sterminare i protagonisti (se lo meritavano... cazzo non si può essere così sciocchi :O). Davvero una IU indegna e la cosa peggiore è che lo diventava proprio cercando di essere la versione più migliore possibile dell'essere umano. Imbarazzante a dir poco.
Insomma, nel caso e imho, anziché sganciare i quaranta (quaranta) euro necessari per acquistare il cofanetto, recuperate le prime tre puntate in tv (o dove volete) e naturalmente l'ultima: la restante quindicina si può ampiamente evitare: al massimo posso raccontarvele io in una sessantina di caratteri facendovi risparmiare prezioso tempo libero (almeno 400 minuti ^^")
Ho visto film X-Men Wolverine, ma non ho tanto da dire, almeno non da riempire un post. Senza entrare nel merito del solito discorso tedioso sul confronto con il fumetto, mi è sembrato di qualità media, esponente di quella fascia occupata da altri suoi "mediamente" simili: non alti come gli ultimi Batman, ma neanche pessimi come un Daredevil con Affleck o l'Electra di Jennifer Garner. Uno di quei film che ti scivolano via senza lasciarti niente, ne fastidio ne grandi emozioni.
RispondiEliminaSarei dovuto andare a vedere STAR TREK XI, ma considerando che mi sto disintossicando da Battlestar ho pensato di rimandarlo facendo un passo verso la guarigione dal virus spaziale primaverile xD
A proposito, poiché ne ho tratto le conclusioni, stavo pensando di cacciar fuori un post riassuntivo. Mentre lo preparavo sono passato da ars ludica e ne ho trovato uno recente e già pronto che mi sembra rispecchi tutto ciò che avrei detto - magari peggio - tirando queste somme, perciò metto un semplice link a quel pezzo. A ciò che viene riportato aggiungo solo un po' più di fastidio per la costruzione degli eventi, nel senso che è vera la citata preparazione ai colpi di scena, solo che in alcuni casi è un po' troppo diluita scoraggiando la visione dei non-del-tutto-fanatici. Insomma, quando si arriva alla fine si comprende e si accettano la maggior parte delle situazioni e la presenza di alcune ridondanze, solo che "nel durante" rischiano di distrarre troppo l'attenzione, soprattutto quella dello spettatore "normale" e non in vena di certi sacrifici/fanatismi. O almeno è ciò che mi racconto considerando che non sono riuscito ancora a convincere nessuno di quelli che ho vicino a vederlo xD
Giochino aggratis per picchiatori, nintedari e un po' retrò... video - fonte. Forse old, ma non per me allora segnalo :sìsì:
RispondiEliminaSempre per retrò – per far girare emulatori e compagnia bella - notizia forse più importante, ossia l'imminente uscita della nuova GP2X 2 erede della GP2X(?). Settimana prossima da quanto ho capito: immagine esplicativa, rivenditore.
Bhè potevano chiamarla GP4 (2x2) xD
RispondiElimina(è english humor)
LOL a me a fatto ridere, sarà che ho quel virus inglish che non sapevo di avere xD
RispondiEliminaA proposito di cose divertenti, stavo leggendo di questo metodo accumula giochi... se fosse vero sarebbe l'occasione per recuperare tutti i centesimi che non mi hanno mai reso ^^
Questo mese, orfano di Battlestar, ho provato a cambiare genere andando di sit-com: ho scelto quella dal titolo strambo - How I met your mother – che racconta la cronistoria di questa coppia di giovini quasi trentenni dove il protagonista - dal futuro - espone tutto il percorso che l'ha portato a sposare la madre dei suoi figli. Battute carinissime sullo stile di Will&Grace, vicino a Friends per citarne una - forse - più famosa. Ma non è per il consiglio che scrivo l'OT (beh, comunque pur se implicito, inutile negare che ci sia xD), ma per lagnarmi (pregare) i nuovi DEI del nostro attuale quotidiano.
RispondiEliminaNella serie c'è una puntata dove i protagonisti decidono di registrare il super bowl a causa di diversi impegni: la scena particolare è quella in cui si mettono davanti al televisore/recorder implorandolo di fungere a dovere; in parole povere improvvisano un'ironica preghiera affinché soddisfi la loro richiesta e non s'inceppi, o peggio, vada in malora proprio nel momento di maggior bisogno.
Mi ha colpito perché da quando ho annunciato in questi lidi che avrei preso una *sottovoce* xbox360 molti dei trabiccoli che ho a casa hanno iniziato a mostrare disfunzioni. Nell'ordine: mi è partita l'auto di cui ho già avuto modo di parlare. Appena tirato fuori l'equivalente di due console per sistemarla - e mentre calcolavo il modo in cui racimolare comunque i soldi per quella vera - è saltata la lavatrice. Eccola là, un'altra bella potenziale 360 e mezzo. Non bastasse – ostinatamente – ho pensato che non mi avrebbe fermato neanche lei, ed ecco che dopo due giorni – esattamente due - mi salta un hard disk e giusto questa sera mi è partita la TV che - dopo avermi fatto gentilmente finire di vedere Mission Impossibile 3 – si è inarcata a mezza luna spegnendosi e riaccendendosi per poi perire del tutto (no, non ero seduto sul telecomando… sarebbe potuto capitare, ma no, non è stato questo il problema).
Allor dunque: siccome le due console portatili mi servirebbero così come il cellulare, ho deciso di rinnegare l'acquisto di cui sopra, e di farlo pubblicamente a gran voce, qui dentro, in questa cattedrale della tecnologia. Perciò… "oh dio Sony perdonami per aver solo pensato di dare la precedenza ad una console che non fosse partorita dal tuo ventre. Ti prometto che se anche un domani (moooooooolto lontano, tranquilla eh) dovessi passare qualche minuto con l'idolo di quel culto paga(americ)ano blasfemo, lo farò schifato e criticando qualsiasi sua manifestazione, che sarà certamente carente e spregevole a prescindere. Ma, ora come ora, non oserò neanche pensarci, piuttosto spenderò la prossima sacca di risparmi (se mai ci sarà e se – o dea Sony – smetti di scassarmi le cose) sooolo per la tua PS3, solo PS3 e anche quattro se la sacca arriva nel 2012 *spoiler* fine del mondo permettendo). Io ho parlato... dea sony hai sentito? Ok, diciamo di sì... non c'è bisogno che batti un colpo da nessuna parte o fai accendere spegnere qualche altra cosa (e se proprio devi fallo su quel lettore cd rom di mer... ehm che ti è venuto male e legge soloq eullo che decide lui. OK.
Lol detto così sembro più fuori del solito xD No, è solo che questo mese è davvero strambo e lo scassa scassa generale oltre che gli elettrodomestici e similia ha colpito anche altre cose geneticamente metaforiche (mi ha rotto le palle insomma). Mah, niente… piccolo sfogo di un tavernicolo inside ^^"
Oddio muoio xD
RispondiEliminaMaxlì, quando fonderò la mia religione, avrai un posto come creatore di preghiere ufficiale.
Comunque non tutto il male vien per nuocere: la morte della tv ti dà la scusa per un fiammante pannello HD per la tua futura threesixt...Playstationtrè.
Sì, però Tv sony solosony solosony, giuro che non ci sarà nessun consiglio web a tentarmi (err...)
RispondiEliminaSpero non esista anche un culto per le lavatrici perché ho tradito l'indesit con una rex che con un prezzo simile aveva tutto l'ambaradan piùpiù ^^" (che da buon hardcore ho pensato che piùpoTTente = piùmigliore).
Leggo e linko
RispondiEliminaA prescindere, quanto mi manca Videogiochi :( è due anni che al cesso mi rigiro i soliti 25 numeri. Va beh che so'longevi, però azz due anni con le stesse duemilacinquecento pagine sono troppi. Devo ri-comprarmi una stampante e iniziare a produrre materiale dal web.
Mah, sinceramente, con tutto il bene che si può volere a Gorman non vedo molto il collegamento tra lo stato del mercato del lavoro in Italia in generale e quello dell'editoria in particolare, con l'eccezione a tutte le regole che era Videogiochi (a cominciare dalla prima "Le edizioni localizzate di Edge vendono meno della testata originale importata").
RispondiEliminaPoi insomma, quelli di Rifondazione farebbero solo che bene ad andarsi a nascondere, ma questa è un'altra storia...
Ho editato e aggiunto il link nell'altro commento, lo riporto qui che mi sembra IT dato l'argomento OT ^^
RispondiEliminaOggi ha aperto gamesushi portale dedicato agli sviluppatori che si appoggia a contenuti di Games Industry e Game Developer. Non ne so molto sull'argomento perciò mi limito a segnalare perché da fuori mi sembrava un fatto interessante.
Per chi non ha ceduto alla mia precedente campagna di sensibilizzazione verso la serie spaziale migliore che sia mai esistita e mai esisterà e per chi non aveva voglia di sbattersi per cercarlo sugli scaffali o altrove, BATTLESTAR GALACTICA VA in onda SU TV FREE esattamente oggi ore 21:00 su RAI4 i primi due episodi (la miniserie di presentazione si può - e si doveva - evitare alla grande).
RispondiEliminaAllora per essere sicuri sicuri che non ci siano equivoci e magari qualcuno esca a cercar lumache proprio stanotte:
OGGI su RAI4 primi due episodi di BATTLESATR GALACTICA - ore 21:00 ^^
Per tutti gli aspiranti giornalisti qui dentro che hanno un'alta stima di sè, avviso che Edge sta cercando nuovo personale. Se avete un'inglese da molto buono a madrelingua e potrebbe interessarvi l'idea di essere all'estero a lavorare in tempi relativamente brevi, fossi in voi un tentativo lo farei.
RispondiEliminaUn tentativo a dirla tutta lo farei lo stesso non fosse che sta a tre ore di treno minimo da dove sono di base ora, e credo che andare a osservare work in progress quando il mio obiettivo è farmi assumere come game designer potrebbe essere un potenziale conflitto di interesse - ma non si sa mai come mi gira.
Le applicazioni chiudono il 2 di novembre, in bocca al lupo
Ne deduco che nutri un'alta stima del tuo inglese :D
RispondiEliminaSe non abitassi in una dimensione parallela rispetto all'ubicazione della redazione e se l'inglese, anzichè il sardo, fosse stato la mia lingua madre, ci avrei tentato.
tù jobs is meigl che uàn.
RispondiEliminaA proposito di lingue, ma il termine "rumenta" cosa vuol dire?
RispondiEliminaViene dal dialetto ligure e significa letteralmente "spazzatura", a Milano lo usiamo spesso con un'accezione più ampia per indicare quell'accumularsi di materiale inutile che di solito avviene nelle cantine/soffitte/angoli della camera (tipo le collector's edition dei videogiochi). Ha avuto in passato un breve periodo di fortuna grazie a una canzone del Gabibbo e relative veline sgallettanti.
RispondiEliminaRiguardo la cosa di Edge, anche fosse sto in crisi di mezza età videoludica e relativa metamorfosi (i riflessi latitano, il palato perde di finezza, mi sono fatto la moto sportiva digitale anche se nn la so usar). Non sono più tanto sicuro di voler continuare a puntare sull'oggettività della critica - inutilmente faticosa tanto poi arriva qualcuno che dice "a me non piace uguale, quindi sticazzi" - preferendo intraprendere la rotta della più becera opinione personale. E non credo che per quanto autostima abbia potrei pensare che Edge sarebbe disposta a pagarmi per conoscerla xD
RispondiEliminaPrendiamo il recente Uncharted2. Oggettivamente, soprattutto considerando il prodotto all'interno dei videogiochi, bisognerebbe star lì a far le pulci su quanto non vada bene il suo essere scriptato, sul fatto che fa tanto un laser game che niente a che fare con il videogioco - quello verovero - ecc. Invece con l'imho scudo corazzato, posso dire che è figo, ma non figo, proprio figofigofigo e basta. Sono 2 approcci completamentedivers
Bhè ma l'"oggettività della critica" è un errore concettuale a prescindere. Personalmente ho sempre lamentato (beh, da quando ho iniziato a lamentarmi) mancanza di approfondimento, non di oggettività.
RispondiEliminaEdge a mio modo di vedere piuttosto gioca molto sulla soggettività di chi scrive, e molti voti "bizzarri" vengono da lì.
La parte difficile è proprio stabilire quale sia un parere personale pur se oggettivo e quale personale e basta. E’ proprio il meccanismo che dovrebbe mettere sotto esame questo aspetto che mi sta un po' pesando. Per esempio sta cosa dell'azione "pilotata", è un bene o un male? Scrivendo due righe del primo Uncharted l'ho criticata, come l'ha fatto xPeter quando ha parlato del primo Ratchet PS3; grandi spazi, grande scenografia, con un binario che la rende completamente inaccessibile (inutile?). Sono problemi di questo tipo che non sono certo di voler continuare ad affrontare. A meno che non si faccia come il compianto Biffo (che non scrive più, non tale perché è morto xD). Dave sempre un'opinione molto personale, ma lo faceva da “fuori”; avrebbe potuto farlo allo stesso modo anche dovendo scrivere una critica “ufficiale” degna di esser chiamata tale (se l'ha fatto non lo so, non lo conosco così bene... solo dai column e qualcosa nel blog)
RispondiEliminaSulla mancanza d'informazioni e il dare per scontato che chi legge sappia già tutto, è un altro dilemma. Un tempo ci si lamentava dell'impostazione da manuale d'istruzioni, oggi spesso non si citano neanche i meccanismi di base (l'ultima volta (non) l'ho fatto con Layton). Ma poi uno li leggerebbe o vorrebbe farlo? Alcune rece di Uncharted2 sono talmente piene di dettagli che (dopo averlo giocato, perché lo immaginavo e ho evitato) capisci quanto siano dannose per un gioco basato sulla sorpresa. Non è per niente facile, credo che lo sia ancor meno per chi come noi si è messo più volte ad immaginare come sarebbe stato questo resoconto ideale, perché oggi di "ideale" si potrebbero dover rinnegare parecchie cose.
A proprosito della "mancanza di informazioni" negli articoli, a me la tipologia delle recensioni che si completano e si svelano nel loro messaggio solo quando il lettore andrà infine a giocarsi di persona il relativo titolo, non dispiace affatto.
RispondiEliminaSpecie in questi tempi di spoiler multimediale selvaggio.
Forse in due azioni ben distinte. Se vuoi sapere com'è vai di demo o di scheda tecnica alla wikipedia, se vuoi una critica sul prodotto vai di "recensione". La conseguenza sarebbe togliere completamente alla critica la descrizione del prodotto. E questo non so quanto sia positivo.
RispondiElimina@xPeter l’idea che hai in proposito si ricava dalle tue recensioni; si capisce che le scrivi proprio con quel sistema in testa e lo fai bene. Lette dopo aver giocato assumo tutto un altro aspetto, infatti senza averlo fatto possono apparire criptiche o almeno non così brillanti come sono a tutti gli effetti. In teoria sono anch'io per la versione "leggimi... però dopo, se no non capisci". In pratica però si tratta di un azzardo. Quanti a parte noi (e fra noi) vanno a ripescare un'opinione per una lettura successiva? E nel mentre qual è il destino di quello scritto?
Tekkaman e Kyashan insieme O_O Da piccino sarei morto nel trovarmi la possibilità di utilizzare entrambi i miei due piùmiti piùmigliori di sempre (Goldrake e gli altri millemila eroi permettendo). Come plus c'è la competizione contro i personaggi Capcom che in qualche modo odio dato che non sono mai riuscito a gestirli come avrei voluto.
RispondiEliminaDiciamo che, considerando la passione di Peter per Ryu e soci e la mia avversione, sarebbe un ottimo terreno per allestire la mega battaglia finale fra Boss tawernicoli. Protri persino pensare d'impararmi seriamente a giocare un picchiagente xD
Peccato che mi sembri esca solo per wii :( ... bah continua così ci finirò dentro la console nintendara senza neanche accorgermene.
OT nell'OT, sto cambiando indirizzo msn che non uso mai, con altro che non userò quasi mai. Quando ho fatto, comunico nuovo contatto che quasi userò.
Credo che in quanto - indirettamente o meno - si è "amici di Alice" l'annuncio ci tocchi, tanto poi se ne riparla nel 2011: Video The Return of American McGee's Alice
RispondiEliminaPensavo che forse sarebbe il caso di aprire un nuovo OT post: i cento commenti ti costringono a scrollare la pagina per mezzora ^^'
Un ottimo blog neonato, ma già in grado di mostrare le sue potenzialità. Uno spazio dove si parla di quella teoria che mi era tanto cara qualche tempo fa (poi l’interesse è un scemato, non so bene perché; probabilmente ho iniziato a giocare più del dovuto oppure l’allontanamento dal contorno videoludico è una triste conseguenza della scomparsa musa Videogiochi).
RispondiEliminaSi percepisce l’entusiasmo e soprattutto quella sensazione di poter dire qualcosa d’interessante ricavandola da un certo tipo di ragionamento. Sicuramente è ben riposto, ma se posso permettermi, anche un po’ ingenuo perché trattando argomenti che non sono fra quelli videogiocosi più in voga, rischia di rimanere inascoltato e nella solita nicchia che contraddistingue questo genere d’iniziative. Per capirci, se ci trovassimo ancora nel forum che fu, probabilmente sarebbe additato come uno spazio da “seghe mentali”.
A me personalmente piace e l’ho messo tra i feed da seguire, se non altro gli sviluppi. Chissà magari riesce a riportarmi sulla retta quanto delirante via. Come concetto si affianca ad Ars Ludica, nata anch’essa da una costola di un forum, nel suo caso TGM, che per quanto mi riguarda, in termini di qualità e scopi prefissi è un po’ calata negli ultimi tempi.
L’ho trovato al solito posto che a sto giro non merita citazione perché non se lo son filati.
Invaders' Den
Mah di articoli sulla "teoria" in rete ormai se ne trovano a bizzeffe; la mia conclusione è che l'interesse è scemato perchè il videogioco non è ancora una materia scolarizzata, e alla fine le riflessioni di questi personaggi non sono di qualità maggiore rispetto a quelle che ci facciamo noi "amatori" - è la stessa ragione per cui in linea di massima non trovo interessanti gli articoli dei colonist di Edge.
RispondiEliminaAnche l'interesse per i game studies mi pare si sia ormai spento, com'era probabilmente lecito aspettarsi per motivi fisiologici. Sono stati un periodo interessante, ma di fatto non hanno apportato niente di niente alla pratica della progettazione vera e propria.
Il trailer di Alice 2 l'ho visto anche quello nella lezione di script programming, certo un personaggio come McGee che si mette a fare seguiti lascia un po' perplessi, ma alla fine il primo Alice è l'unica cosa buona che aveva fatto quindi ben venga. Kudos per l'idea del trailer in stop motion, tra le altre cose.
Come disse qualcuno, creatività significa unire due cose che non sono mai state insieme prima. Ed è anche ciò che si fa nelle discussioni teoriche. Che poi questi due elementi non lo siano mai stati perché la convivenza sarebbe impossibile, innaturale, inutile, è una conseguenza da mettere in conto. Ciò non toglie che il provarci potrebbe aggiungere ugualmente qualcosa. È vero, il videogioco andrebbe affrontato nella pratica: in generale non è un qualcosa di evanescente (nonostante la calzante definizione di Ludic Dream xD), ma un meccanismo che funziona grazie a degli ingranaggi tangibili e riconoscibili. Ciò non toglie che immaginare - o analizzare - la presenza/assenza di alcuni di essi in senso lato, possa in qualche modo dare lo spunto per qualcosa di nuovo.
RispondiEliminaSe la si ritenesse tale, si tratterebbe di un'inutilità da legittimare. Quando farlo è ancora tutto da stabilire. Come ben dici attualmente è un approccio che è stato accantonato, anche nel piccolo di una sezione forum che a differenza di qualche anno fa raccoglie un nuovo thread ogni due mesi. Ma "una" significa che l'abbandono non è totale e il blog citato può essere un'ulteriore conferma. Che siano vetusti interlocutori che si accaniscono con un chiacchiericcio ormai superato oppure degli innovatori incompresi da vent'anni, sarà la storia a raccontarlo…
…va beh, perlomeno quella che verrà scritta da qui al 2012 quando noi videogiocatori metteremo alla prova nella realtà anni e anni di salti tra piattaforme infuocate. Sì, perché la teoria di cui sopra potrebbe anche vederci partecipi sofferenti dei mondi videogiocosi, in previsione di una messa in pratica di ciò che si è acquisito. Non si può negare che questo sia lo schema di un inventario mmorpiggioso (va beh dalla teoria al delirio il passo è breve xD)
Non volevo sminuire il valore della ricerca teorica, sono anzi un fermo sostenitore che quello che manca all'industria videoludica attuale è proprio un'approfondimento di certe tematiche "su carta" (specie dopo aver potuto davvero sbirciare quelli che ci lavorano). Quello che volevo dire è che per un designer, proprio per il discorso della creatività che hai citato, la ricerca è importante fintanto che produce ispirazioni nuove: i game studies hanno fallito in questo senso, partendo tutto sommato bene ma finendo a ripetere sè stessi fino a che anche quei pochi interessati si sono rotti di leggere millemila caratteri sulle interpretazioni ludologiche/narratologiche di The Sims. Non so se mi sono spiegato.
RispondiEliminaL'altro punto è che "siamo tutti filosofi" e questo è particolarmente vero per i videogiochi: non c'è una conoscenza specifica che dia un vantaggio sostanziale nella speculazione, e il risultato è che gli stessi discorsi li puoi trovare nei forum o nelle tawerne, più leggeri, interattivi e facili da digerire ^^ Si è spenta la fiamma dell'accademiologia a tutti i costi, ma se si nota una messa in scena particolarmente riuscita piuttosto che la tassonomia sottesa all'inventario di RE4 credo siano entrambi modi validi di "fare teoria", che credo arriveranno a un equilibrio tra qualche anno - complici anche altre spinte culturali - e che a quel punto porteranno davvero qualcosa di nuovo alla progettazione.
Ah, è vero, tra qualche anno è il 2012 xD
(ma non tutte le speranze sono perse... però sono già stato ripreso per aver spoilerato la data, ora non posso più mettermi a parlare del complotto rettiliano)
P.S. la cosa dello scrolling eterno è vera ^^"
RispondiEliminaDopo che mi è passata la rabbia per quella ciofeca che è 2012 il film, le due righe che ho scritto in proposito mi sembravano esageratamente grette, oltre che inutilmente spoilerose. Ho levato il post, ma è rimasta la notifica ad un commento che ovviamente non c'è più. Non so come eliminarlo... immagino basterà aspettare che scenda man mano che se ne postano di nuovi.
RispondiEliminaRiguardo le parole che non ho (più) detto, riporto solo due concetti: il primo è che si tratta di una macchietta del genere disaster movie, una sorta di parodia involontaria, mal riuscito come pochi altri al punto che neanche gli effetti speciali riescono a compensare la sua pochezza. Il secondo è che sarebbe ora di mandare a meretrici codesti personaggi e la loro presunzione di creare pathos proponendo rapporti umani che ormai non esistono più neanche nelle favolette americane raccontate dalla serie Texas Ranger. È ora che smettano di insultare la nostra intelligenza, o meglio che pretendano dei soldi indietro per farlo. Considerate che ho visto le charlie’s angeles al cinema e le ho apprezzate. Questo per dire che guardo i film “cazzoni” e se qualcuno si pone con la giusta dose di autoironia, realtà immaginifiche dichiarate come tali, sono capacissimo di apprezzarlo, ma se pensa di fare sul serio come in quest’ultima ciofeca di Emmerich, beh allora le cose cambiano. Oltretutto è un regista che apprezzo nonostante la propaganda filo-ameriKKana che ficca ogni due scene, però questa volta ha esagerato, sia nei modi che nei toni.
Infatti ho cercato il post per rispondere ma non c'era piu' c_c
RispondiEliminaE' un film da cui avevo gia' deciso di tenermi alla larga; tuttavia, ero curioso di sapere cosa nel film scatenava la fine del mondo, se i rettiliani o il global warming (ovviamente tutti sappiamo che la verita' sono i primi, ma un film di holliwood non si puo' permettere di svelare certi gomblotti).
Per "rapporti umani da Walker Texas Ranger" non ho capito se intendi l'incrollabile fiducia americana nella giustizia divina o la capacita' di un uomo di avere la stessa faccia al suo matrimonio e quando i terroristi gli prendono la moglie in ostaggio per dirottare l'aereo del suo viaggio di nozze. Perche' tutti sappiamo che una fine del mondo non sarebbe davvero possibile con Chuck Norris sulla scena, a meno che non sia lui a deciderla.
Su TR intendevo l'offrire alla plebe quelllo che vorrebbe vedere a prescindere dal fatto che si tratti di una cazzata madornale o lontana anche da un'eventuale versione fantastica. Nel particolare un popolo armato fino ai denti che convive perché tanto le questioni si risolvono a cazzotti. In 2012 c'è il caos che si risolve con il patriottismo, c'è la morale del "prossimo tuo come te stesso", c'è il riconciliarsi con l'ex perché siamo una famiLia e abbiamo divorziato solo perché lavoravi troppo (e guadagnavi poco). In pratica la fantasia che diventa ipocrisia in certi contesti, soprattutto quando viene fatta passare per rappresentazione reale delle cose.
RispondiElimina*spoiler* il mondo è finisciuto perché il sole ha sganciato raggi megatonici sciogliendo la crosta terrestre che ha iniziato a spostarsi; ad un certo punto la Cina si trova a due miglia dagli USA. Che poi il problema non è neanche il disastro in se, tutto sommato dentro gli standard del genere, ma le vicissitudini dei protagonisti che fanno da collante :(
P.S. daccordo su Chuck Norris, è dio; non solo è l'unico a poter realizzare l'apocalisse se solo Gli venisse lo sfizio di vedere dei fuochi d'artificio un poco più spettacolari, ma anche Colui che sarebbe in grado di ripensarci e rimettere tutte le cose a posto a fine del mondo inoltrata xD
RispondiEliminaMah, chiederei all'amico fisico xPeter se dalla nostra attuale conoscenza degli astri celesti e' possibile che il Sole si metta improvvisamente a rilasciare raggi gamma sconosciuti. Capisco che non si possa parlare di rettiliani pero' anche il pretesto per il disastro e' ancora piu' deludente di meteoriti, global warming e brown noise. Per il resto comprendo il tuo disappunto, ma davvero non mi aspettavo altro... fammi indovinare, la famiglia ricongiunta e' quella dello scienziato che ha previsto tutto e pur di non togliersi il piacere di avvisare tutti senza essere creduto ha alienato una moglie strafiga che ha cercato conforto tra le braccia di un noto pornodivo, che pero' si rivela malvagio cercando di scappare dalla fine del mondo portandosi via tutta la carta igienica. Gli ammeregani risolvono qualsiasi apocalisse con il patriottismo quanto i Giapponesi con i robottoni, ma non c'e' bisogno di dire che io spero nel 2012 vero siano i jappi a prendere in mano il problema.
RispondiEliminaChuck Norris, oltre a scombinare e ricombinare l'apocalisse a suo piacimento, avrebbe anche risolto un cubo di Rubik e salvato Aeris nel frattempo. Allora si' che sarebbe stato un gran film.
Cercando di schernirla hai messo giù una sceneggiatura persino migliore xD A sto punto faccio il mea culpa per non aver lasciato il post spoileroso ^^'
RispondiElimina*suntospoiler* Il protagonista è uno sfigato qualunque che scopre l'esistenza delle navette salvaGGente proprio nel momento in cui scoppia il caos, quindi diventa tutto un correre e volare verso la metà (anche se poi è la meta a venire da loro dato lo spostamento delle placche continentali). La parte materiale è messa su dai cinesi in Tibet. Invece di cacciare il tipo che giace con l'ex moglie, se lo portano appresso mostrando perle di famigliola allargata (il figlio ama più il patrigno che ci ha la porche perché l'è un affermato chirurgo plastico). Poi però lui crepa e possono riunirsi senza rimorsi/impedimenti di sorta. Nota importante per capire l'assurdità di certe rappresentazioni è data dal fatto che il primo ministro italiano rinuncia a salvarsi per restare a San pietro a pregare. Quello USA per soccorrere i feriti. Insomma pure fantapolitica a gogo.
Non è che per caso qualche tawernicolo sonaro ha intenzione di prendere Burnout Paradise? Devo completare dieci sfide online "a tempo" con qualcuno e non riesco mai a beccarle o a finirle. Siccome sto mezzo impedito preferirei mostrare la mia guida scellerata a qualcuno di voi ^^'
RispondiEliminaL'annuncio vale anche per i boxari redenti, neo possessori di PS3, però se si convertono entro un paio di settimane xD
Incuriosito ho letto la trama; si tratterebbe di neutrini che surriscaldano il nucleo terrestre.
RispondiEliminaLa mia mediocre infarinatura scientifica, considerando che il neutrino attraversa la materia senza colpo ferire, mi suggerirebbe che la plausibilità d'un simile evento sia all'incirca quella che sulla branda di Koji si materializzi dal nulla Jade Raymond in mise da cortigiana fiorentina del 1470.
Alla fine, dopo tanta fatica e una ricerca che in quanto a probabilità non aveva niente da invidiare al tentativo di vincere una lotteria, ho trovato dei giocatori che volevano fortemente raggiungere lo stesso scopo, così Burnout è platino. Mi mancano i trofei delle espansioni, ma si fanno con calma se ci saranno gli stimoli giusti.
RispondiEliminaDavvero un grandissimo gioco di guida arcade moderno. Peccato solo per l'enorme difficoltà dovuta all'apprendimento dei percorsi con un groviglio di strade che affrontate ad una certa velocità possono sembrare tutte uguali. Gareggiare con un'occhio sulla cartina è fastidioso, soprattutto per uno che a suo tempo immaginò la presenza di un indichetor proprio a causa di una cronica difficoltà d'orientamento. Per il resto, tra auto magnifiche, passatempi feticisti come l'accumulo di tutti i cartelli/cancelli/salti e un sistema di collaborazione online che quando funziona non ha eguali, Burnout Paradise è un grandissimo prodotto. Un po' sottovalutato, forse.
Ci ho passato la serata ieri coi miei coinquilini in party-mode. Sicuramente la mia prova mordi e fuggi non gli ha dato giustizia, unita alla mia fissazione per la visuale interna nei giochi di guida che proprio non gli si addice. Quando sono a casa tra un mesetto di sicuro gli do' una ripassata - pero' niente sfide tawernicole, ahime'... anche se nel caso uno dei due recuperasse la rispettiva altra console, e' uno di quei giochi che ti tirano dietro a 9.90 + buono per la mensa, quindi si potrebbe anche pensare di prendere il doppione per amore di sfida.
RispondiEliminaIl gioco costa poco come ben dici, sono gli extra che sommati portano il totale un poco più in alto: l'isola aggiuntiva, il pacchetto party, le moto, auto varie (set toys, legend, turbo). Senza le auto aggiuntive nel PSN sta a 34 euri.
RispondiEliminaA questo proposito secondo me non si è dato abbastanza risalto al pacchetto "salvatempo" venduto a circa 5 euro. Ti sblocca le auto senza doverle conquistare; in pratica paghi per non giocare. Il fatto che non sia esplosa nessuna bomba hardcore legata a questa proposta la dice lunga su come siano cambiati i tempi. A pensarci è un qualcosa di assurdo, anche perché quando hai comprato il gioco dentro c'era anche ciò che pagheresti per ottenere in un secondo momento.
Più che competizioni, lo trovo buono per collaborazioni, perché nelle gare se manchi un bivio ho l'impressione che sia difficile recuperare.
Devo togliermi lo sfizio di rimettere su la versione per PS2; a suo tempo la trovai divertente, sono curioso di verificare la percezione dopo l'esperienza di Paradise.
Per i fan della serie 24 è in uscita il dvd del "film" che s'interpone fra la sesta e la settima stagione da noi in onda su fox dove è già passato asuo tempo (settembre). Il meccanismo è sempre lo stesso ormai collaudato che, al solito, riesce a tenere incollato lo spettatore grazie ai continui stacchi fra le situazioni proprio nel momento in cui diventano più critiche. Nel complesso risulta piacevole, anche se resta un po' l'amaro in bocca se non si ha subito a disposizione il "seguito", ossia la settima stagione.
RispondiEliminaDa videogiocatore ho apprezzato una sparatoria in particolare che sembrava tratta proprio dal recente Uncharted. Ottimo personaggio videogiocoso e di molto migliore dei nostrani attuali, Nathan compreso; in quanto a dosi di potenza megatomica Jack Bauer se la gioca ad armi pari persino con lo stesso Chuck Norris... a meno che non si tratti della stessa persona xD
Aggiungo su Burnout che con le moto le cose sono un po' diverse al punto che diventa quasi un altro gioco. la massa inferiore allarga gli spazi e l'assenza del turbo - e relativa esigenza di fare manovre azzardate per caricarlo - scompare offrendo la possibilità d'intraprendere una guida più tecnica, pur restando arcade al 100%.
RispondiEliminaCambia anche online, almeno nella percezione: andare in giro insieme ad altri centauri cercando di ottenere lo stesso risultato proposto da una sfida, ha tutto un altro sapore, meno scanzonato, più serio quanto può diventarlo quella sorta di cameratismo che lega alcune categorie più di altre. Anche quando simulate.
Nel complesso le moto offrono un plus agli estimatori di Burnout in generale e un'occasione di rivalutare le cose ad eventuali detrattori. Un pacchetto indispensabile a differenza, ad esempio, delle caricature, le cosidette auto giocattolo; a parte lo sfizio, fondamentalmente inutili. Al massimo ne basta una, magari corazzata, utile in alcune fasi.
Secondo voi mi conviene prendere Fallout a 19 euro, per sicurezza o cacciar di botto i 70 della nuova versione - presumibilmente - completa di DLC?
RispondiEliminaHo trovato anche MGS4 PLATINUM USATO a 35 euro e sempre usato RE5 a 45. Boh secondo me è un furto soprattutto pe ril platinum (a 35 USATO?!!? o_O)
@com di servizio per gente che vive circondata dal mare tipo xpeter
all'Auchan nei pressi di casa tua ci sono due cesti con giochi da 9 a 19 euro (PSP, PS3 e soprattutto PS2). Personalmente ho visto solo il primo motorstorm a 9, ma non mi ha convinto neanche quello. Comunque facci un salto, magarisotto quella montagna di custodie di plastica ci scovi un bel LBP (sinceramente non mi sembra di averlo visto, però ho scavato solo fino a metà, poi la colonna è ricascata dentro e ho rinunciato).
Ammazza che prezzi per i platinum :O
RispondiEliminaOrmai conviene comprare online, max.
Apri una postepay alla posta e sei... apposto.
Resident Evil 5, ad esempio, lo trovi nuovo sulle 25 euro spedito - peccato che io abbia la versione 360, quindi la coop non ci scapperebbe comunque :(
Controllerò sicuramente all'Auchan (occhio che Motorstom a 9 è comunque interessante); anche nei cestoni di Unieuro, quello vicino a Carrefout, a volte si trova roba papabile; in estate ci presi una mezza dozzina di Mass Effect a 6 euro, con cui prenotai Uncharted 2 e Assassin's creed 2 da Gamestop :D
ps
L'idea che mi son fatto è che i DLC di Fallout3 siano ben lungi da valere ben 50 carte; tanto vale prenderlo liscio e scaricarsi i singoli contenuti dallo store.
Ho comprato spesso online, hardware di solito, ma poi sto con l'ansia di non beccare il corriere e di ritrovarmi la merce spediata indietro; la mia assenza di tempismo non mi aiuta a farmi trovare al posto giusto xD
RispondiEliminaMa hai ragione tu e devo farmene una ragione anch'io ^^
Riguardo unieuro mi è capitata qualche offerta legata all'hardware o beni di consumo come i dvd, anche se in situazioni normali è il rivenditore più caro di zona. Ho trovato spesso 10-15 euro in più su tutto (30 sulle ps3 nel periodo in cui cercavo l'affare). Forse compensano in quel modo, devo cercare di beccare quel periodo :sìsì:Anche se sembra strano potrebbe essere anche questo pre-pre-natalizio in quanto dare via dei giochi di fianco alle pile delle console può essere un ottimo sistema promozionale.
Riguardo il GS, non so che abbia il tizio dell'auchan citato prima, ma sta sempre incazzato oltre che tre euro di sovraprezzo su quasi tutto. Oggi gli ho preso la mia prima ricarica "boxata" per il PSN e a momenti mi sfanculeggiava... xD
Questo mese il contattore compirà un anno dalla sua installazione (22 dicembre 2008). Per chi si fosse scordato della sua presenza, per i tawernicoli che non possono consultarlo perché non mi hanno dato l'email che consentisse l'autorizzazione ad entrarci e SOPRATTUTTO per chi ha contribuito a queste cifre, qua sotto i due dati principali (ad oggi 27 nov):
RispondiEliminaTotale pagine viste: 21.486
Visitatori totali: 6.276
Sicuramente il traffico maggiore è dato sia dai nostri personali click, che da coloro che cercano qualcosa con google e ci finiscono dentro (termine "bellerrimo", "presa tripolare" e "hamtaro, dominano xD). Ciò non toglie che faccia piacere ritrovarle più alte di un più scontato 100/100.
Questo è uno spazio nato quasi per caso e principalmente per tenere insieme il gruppetto che s'incontro casualmente in GR e periferie limitrofe. Se anche il contattore avesse restituito un pessimo risultato, il valore del Wonderland Tavern non ne verrebbe minimamente intaccato. Cioè, ma ci pensate? Senza WT forse avrei perso i contatti con tutti voi: davvero una perdita incalcolabile ^^ (si sente il natale vicino e sbocciano considerazioni puccio-aMMorose xD)
Aperto un altro post. 130 commenti sono troppi da scorrere ogni volta (almeno per me che spesso e volentieri consulto tramite PS3 ^^').
RispondiEliminaCi si arriva allo stesso modo di prima, ossia tramite etichetta "00 Comunicazioni tawernicole", pigiando sui nuovi commenti o copiando il link sotto.
http://videoplayground.blogspot.com/2006/05/otpost-20.html