sabato 1 dicembre 2018

Dicembre 2018

Anche quest'anno giunge al termine ed è il momento di tirare i bilanci: tante uscite di rilievo, graditi ritorni, disastri aspettati e non, polemiche, Game of the Year e così via. Per la nostra tawerna è stato un anno difficile, fatta di poca interazione tra gli utenti e pochi titoli che hanno saputo metterli d'accordo, di sicuro il prossimo sarà un anno critico; rinnovando gli auguri ai presenti e a quelli che passano di qua vi si augura buone feste e un arrivederci al 2019.


Uscite videoludiche del mese:
04/12 - Monster Boy and the Cursed Kingdom
04/12 - Mutant Year Zero: Road to Eden
04/12 - Just Cause 4
04/12 - Gwent: The Witcher Card Game
04/12 - Thronebreaker: The Witcher Tales
04/12 - Persona 3: Dancing in Moonlight
04/12 - Persona 5: Dancing in Starlight
04/12 - Gods Remastered
04/12 - Subnautica (PS4, XOne)
04/12 - Arca's Path VR (PSVR)
04/12 - Monica e a Guarda dos Coelhos
04/12 - Hellblade: Senua's Sacrifice (formato fisico - PS4, XOne)
06/12 - The Last Remnant Remastered
06/12 - Jagged Alliance: Rage!
06/12 - Battle Princess Madelyn
07/12 - PlayerUnknown's Battlegrounds (PS4)
07/12 - Hello Nighbor: Hide and Seek
07/12 - Gungrave VR U.N.
07/12 - Super Smash Bros. Ultimate
07/12 - Yo-Kai Watch 3
07/12 - Katamary Damacy REROLL
11/12 - Earth Defense Force 5
11/12 - S.O.N
11/12 - Kingdom: Two Crowns
13/12 - Lucius III
13/12 - Death Mark
14/12 - Borderlands 2 VR
14/12 - Glass Masquerade 2: Illusions
14/12 - Below
18/12 - Warhammer: Vermintide 2

8 commenti:

  1. Il 6 Dicembre ci saranno i The Game Awards, da noi saranno le 2:30 del mattino del 7 Dicembre; siccome c'è anche una mezz'oretta di pre-show si comincerà alle tre e si andrà avanti probabilmente per almeno un paio d'orette.
    Chiaramente non la posso seguire in diretta, probabilmente la recupererò sabato e ne butterò giù un sunto come al solito.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. The Game Awards

      PARTE 1: I vincitori

      Game of the Year: God of War
      Best Ongoing Game: Fortnite
      Best eSports Player: SonicFox
      Best Content Creator: Ninja
      Best Indie Game: Celeste
      Industry Icon: Greg Thomas
      Best Score: Red Dead Redemption II
      Best Narrative: Red Dead Redemption II
      Best Performance: Roger Clark (Arthur Morgan) per Red Dead Redemption II
      Best Action Game: Dead Cells
      Best Art Direction: Return of Obra Din
      Best Audio Design: Red Dead Redemption II
      Games for Impact: Celeste
      Best Mobile Game: Florence
      Best VR/AR Game: Astro Bot Rescue Mission
      Best Role Playing Game: Monster Hunter World
      Best Fighting Game: Dragon Ball FighterZ
      Best Family Game: Overcooked 2
      Best Strategy Game: Into the Breach
      Best Student Game: Combat 2018
      Best Indie Debut: The Messenger
      Best eSports Game: Overwatch
      Best eSport Team: Cloud9
      Best eSport Coach: Bok Han-gyu (Cloud9)
      Best Sport/Racing Game: Forza Horizon 4
      Best eSport Event: League of Legends World Championship
      Best eSports Host: Eefje “Sjokz” Depoortere
      Best Game Direction: God of War
      Best Action Adventure Game: God of War

      Elimina
    2. PARTE 2: il resto

      Varie ed eventuali:
      Sono andato a rileggermi il resoconto dell’anno scorso e devo dire che in queste due edizioni il livello dello spettacolo si è confermato piuttosto alto, con molti annunci e molte guest, forse solo un po’ troppo lungo l’evento (sono state comunque tre ore di roba o poco meno). Il resto, per punti:
      - ancora una volta si sono susseguite inutili categorie eSports come la Best eSports Event o il Best eSports Coach (no, davvero) ma qualcuno deve essersi accorto che alla maggior parte della gente non frega una mazza perché Geoff Keighley le ha liquidate di corsa leggendole senza premiare direttamente nessuno e addirittura non pronunciando nemmeno i nomi completi dei candidati ma solo i nickname; quest’anno, al contrario è stata mostrata la premiazione per il miglior sport/racing game che l’anno scorso non era stata mostrata
      - Keighley ha fatto salire sul palco insieme per la prima volta gli uomini di punta delle tre big, ovvero Reggie Fils-Aime (Nintendo), Shawn Layden (Sony) e Phil Spencer (Microsoft); fa una certa impressione vedere quei tre sullo stesso palco
      - anche quest’anno sono salite sul palco alcune star slegate dal mondo videoludico: il noto musicista Hans Zimmer che con la sua orchestra ha suonato un tema composto appositamente per i TGA, Jonah Hill, l’accoppiata Christoph Waltz e Rosa Salazar (vedi punto successivo), Brandon Urie dei Panic! At the Disco e Rivers Cuomo e Brian Bell dei Weezer
      - per la quota-film dell’evento è stato mostrato il trailer del film di Battle Angel Alita di Robert Rodriguez – paura per la resa finale: tantissima (i sopracitati Waltz e Salazar sono i protagonisti)
      - i giochi annunciati: Sayonara Wild Hearts, Journey to the Savage Planet, The Stanley Parable Ultra Deluxe (guardatevi il trailer, è completamente scemo esattamente come vi potreste immaginare), Marvel Ultimate Alliance 3: The Black Order (esclusiva Switch), Far Cry: New Dawn, Hades, Ancestors: The Humankind Odyssey, Scavengers, CTR: Crash Team Racing – Nitro Fueled, The Outer Worlds, The Last Campfire, Atlas, Dragon Age 4: The Dread Wolf Rises (è solo un teaser, probabilmente ci vorranno anni per vederlo), The Pathless, Stranger Things 3: The Game (credo sia il seguito del titolo mobile uscito non troppo tempo fa), Mortal Kombat 11
      - trailer per: Among Trees, dlc di una McLaren per Rocket League (eh), Fortune Island per Forza Horizon 4, Waframe (pubblicizzato il rilascio per Switch), Dead by Daylight (espansione in arrivo), Anthem, Dauntless, Devil May Cry 5, Survived By, Psychonauts 2, Fortnite, Rage 2, Red Dead Redemption II e piccoli spot per Super Smash Bros. Ultimate (uno di questi pubblicizzava un dlc a tema Persona 5), Crackdown 3, The Elder Scrolls Online, Just Cause 4, PUBG, Diablo III Eternal Collection e Shadow of the Tomb Raider

      Note di colore:
      - il primo a salire sul palco è lo sviluppatore non tutto in bolla di A Way Out che si era distinto l’anno scorso per aver sbroccato senza motivo
      - a ‘sto giro Ciccio Kojima ha paccato
      - erano state promesse notizie per la Winter of Arcade ai TGA, Phil Spencer quando ha preso la parola l’ha citata ma.. niente, non ha detto un tubo. Grazie, eh.

      Elimina
  2. Gioco giocato:

    Keyhole Spy: Fantasy Passion/Hot Nurses/Naughty Witches: serie di giochini ai limiti del softcore giocati giusto perchè durano poco e li ho riscattati da un bundle, sono dei titoli match-3 dove si sbloccano immaginine "hot" con cui si può fare anche il classico gioco del 15; il match-3 non ha praticamente possibilità di fallimento rendendo il tasso di sfida nullo ed il numero limitato di ragazze rende i giochi non più longevi di un'oretta l'uno. Di questi titoli ne escono di continuo, non ci punto a proseguire la serie ma è possibile che ne ritrovi altri in futuri bundle.

    Keyhole Spy: Lots of Girls: fa parte della serie di cui sopra ma questo è focalizzato solo sul gioco del 15, con l'aggravante di essere composto solamente da una selezione di ragazze/immagini dei capitoli precedenti, non a caso costa la metà degli altri titoli. Costa poco ma comunque non consiglierei l'acquisto nemmeno a chi ha giocato gli altri capitoli della serie -di nuovo, era anche questo nel bundle con gli altri-.

    At Home Alone: classico giochino horror asiatico fatto con RPGMaker, su una bambina a casa da sola che riceve visite; carino ma ci sono letteralmente due enigmi che sono troppo "astratti" e necessitano una guida per completare il gioco al 100%; tiene impegnati per un'oretta scarsa, comunque, quindi nulla di impegnativo.
    È gratuito ma ho preso il dlc/donazione da 1$, gli achievement li ho sbloccati solo dopo l'acquisto.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. angolo mobile:

      Does Not Commute: titolo monoschermata dove bisogna guidare tra le dieci e le quindici macchine da un'entrata/uscita all'altra avendo cura di non farle cozzare l'una con l'altra dato che si muovono poi tutte contemporanemante; il risrtetto numero dei livelli (sette) fa si che la curva di difficoltà si impenni molto in fretta.. ed è anche il motivo per cui questo titolo pur essendo gratuito andrebbe considerato di fatto un premium perchè l'acquisto, oltre a rimuovere gli ads, permette anche di abilitare la funzione di salvataggio tra un livello e l'altro che è assolutamente fondamentale, anche nonostante sia possibile provare liberamente lo spostamento di ogni singolo mezzo in ogni singolo livello.
      A contornare il tutto ci sono delle pseudo storielle assurde dei personaggi che guidano i singoli veicoli che vi strappreanno almeno una risata o due.
      È un gioco semplice ma molto gradevole che mi sento di consigliare, mi ricordo che lo suggerì Lettera nella rubrica di Multi dedicata ai giochi mobile un frappo di tempo fa.

      Fast Lane: classico F2P mobile votato al farming, questo è a base di macchine che sparano; come si può vedere da A Che Giochiamo gli ho dedicato parecchio tempo ma più perchè funziona bene come tappabuchi che non come gioco in sè, di sicuro alla lunga vi stuferete e sinceramente spenderci soldi sopra non ne varrebbe la pena.

      Song Pop 2: è il classico gioco dell'Indovina la Canzone ma con le limitazioni di un F2P; questo titolo, nello specifico, anzichè proporre microtransazioni (comunque presenti) cerca di porre il focus sugli abbonamenti dove poter giocare in maniera più o meno illimitata con il catalogo a disposizione: sulla carta funziona ma in realtà mi ha stufato molto velocemente, i palesi limiti sulle licenze segano le gambe a giochi del genere alla velocità della luce, senza contare che il modello dei F2P è a mio avviso troppo limitante quando ci sono di mezzo i brani musicali.

      Helix Jump: altro gioco super pubblicizzatissimo, tanto che è arrivato tra i giochi più scaricati e addirittura più votati nel 2018 per mobile, è di fatto un Doodle Jump al contrario, dove si controlla una pallina rimbalzante e bisogna fargli scendere una torre via via sempre più lunga rimbalzando di piano in piano evitando le immancabili trappole; ciò che affossa il gioco non è tanto il gameplay (invero molto basilare) quanto l'estrema invasività della pubblicità che rende il gioco quasi ingiocabile, con l'aggravante che nonostante venga sostenuto il contrario la pubblicità non viene rimossa nemmeno con il No Ads purchase.
      Lasciatelo perdere.

      c'è dell'altro:
      ho ripreso in mano Temple Run 2 per sbloccare le ultime cose che mi mancano; ho giocato Monument Valley 2 preso in sconto ad 1€ ma lo commenterò in un post triplo che scriverò una volta finito il terzo gioco; sto giocando a Il Giardino delle Parole (che mi sa mi accompagnerà ancora per un po') ed il buon vecchio Microsoft Wordament che già avevo giocato millemila anni fa su Windows Phone; per questi ultimi il commento arriverà più avanti.


      Aggiornamento personale: a lavoro mi hanno spostato di sede quindi ho cambiato orario e mansione e di conseguenza cambierà il tempo libero a mia disposizione, vediamo come si evolve la situazione, teoricamente dovrei nuovamente avere un po' più di tempo per giocare.

      Per il resto tanti auguri e buon Natale :)

      Elimina
    2. Tetris Effect: vedi post trplo

      Monument Valley 2: vedi post triplo

      Typoman: vedi post triplo

      Glass Masquerade re-reprise:vedi discussione dedicata

      Deep Space Waifu: Nekomimi: vedi discussione dedicata

      Keyhole Spy: Frozen Hotties: altro capitolo della serie sopracitata, anche questo rimediato in un bundle (ma secondariamente, per quello trattato a parte) e che si distingue dai precedenti sia per il maggior numero di ragazze/scenari presenti sia per la presenza di una terza modalità di gioco chiamata battaglia dove il match-3 serve a fare dei combattimenti che sono una sorta di versioni all'acqua di rose degli scontri di Puzzle Quest che sono stati poi copiati da qualsiasi titolo mobile degli ultimi anni; purtroppo anche in questo caso l'esperienza non funziona perchè la progressione è fortemente sbilanciata e ci sono pure bug assortiti tra cui uno che blocca completamente la progressione del gioco rendendo impossibile concludere i match.
      Pena e tristezza.

      Glass PAinting Winter Art: altro giochino a tema natalizio (altro titolo di bundle), trattasi fondamentalmente dell'equivalente di colorare i disegni sullo stile del secchiello di Paint (letteralmente un colora l'immagine in formato digitale), solo che i soggetti sono vetrate con disegni non sempre concreti; l'esperienza è rilassante ma anche limitata, i colori sono pochi e possono essere selezionati cliccando ripetutamente il puntatore.. tra l'altro i disegni sono una quindicina e purtroppo non c'è supporto a cose come il workshop che sarebbe stato una manna per una produzione del genere.
      Diciamo che costerà anche poco ma a realizzare questo prodotto non è che ci si siano sbattuti più di tanto, ecco.

      Elimina
    3. Insane Cold: Back to the Ice Age: avventura hidden object "premium", con sezioni in stile punta e licca, sezioni HO vere e proprie, qualche minigioco e addirittura intermezzi con filmati in CG per "raccontare la storia": in questa il protagonista Jacob è all'inseguimento di una sorta di Re dei Ghiacci che gli ha congelato la fidanzata e sta congelando la gente e la città con essi; è una produzione piuttosto canonica per il genere con il pesante difetto di non essere sempre chirissimo nei suoi obiettivi (anche se in questo viene incontro il sistema di aiuti) ma funziona discretamente e il prezzo è basso quindi ci si può dare un'occhiata.
      Peccato per il finale, piuttosto anticlimatico.

      Yuzi Lims Hentai: il classico "trova le differenze" con immagini lewd; è breve e più ci si concentra sulle immagini per notare le differenze e più salta agli occhi la dozzinalità dei disegni :asd:

      Sexy Girls Puzzle: altro puzzle di stampo sexy (come dice il titolo) dove si sbloccano fotografie di belle donne riordinando le tessere; poco più di un passatempo, si gioca in un quarto d'ora/mezz'ora poi si rigioca gli schemi per gli obiettivi del numero di mosse ed infine si lascia l'applicazione aperta per gli obiettivi per il tempo speso con il gioco.
      Per lo meno le foto sono belle.


      Qua chiudo il gioco giocato di quest'anno, il bilancio non è proprio positivissimo perchè il cambio di lavoro mi ha gambizzato il tempo libero a disposizione e, diventando i giochi lunghi off limits ho finito con il giocare un sacco di giochini "scacciapensieri".. spero l'anno prossimo di poter tornare ad essere più attivo.

      Elimina
    4. un ultimissimo gioco in dirittura d'arrivo:

      Lootbox achievement Simulator: l'equivalente di un clicker ma con il cooldown tra un clicker e l'altro, vorrebbe prendere in giro il farming degli achievement (comunque ce ne sono 233) e le lootbox ma finisce con l'essere un prodotto molto fine a sè stesso che non intrattiene per niente ed è lontano anni luce dalla genialità di DLC (lo so che cito sempre quello ma c'è anche un motivo..). Auguri a sbloccare gli ultimi achievement.


      In chiusura segnalo che ho recuperato una PS2 usata ma buona a 30€ mi costava meno che far riparare la mia.. a questo punto cercherò un disco di swap per aggirare il vincolo regionale.

      Elimina

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.