Come al solito con l'autunno arriva una vagonata di uscite più o meno attese, sia in formato digital che in formato retail, più qualche espansione e pubblicazioni episodiche di vario tipo.
Uscite videoludiche del mese:
04/09 - PlayerUnknown BattleGrounds - full release (XOne)
04/09 - Destiny 2 - I Rinnegati (espansione)
04/09 - Planet Alpha
04/09 - Tom Clancy's Rainbow Six: Siege - Grim Sky (espansione)
04/09 - Dragon Quest XI: Echi di un'Era Perduta
05/09 - V-Rally 4
05/09 - 428: Shibuya Scramble
06/09 - Elea - Episode 1
06/09 - Zone of the Enders: The 2nd Runner: Mars
06/09 - Another Sight
07/09 - Yo-Kai Watch Blasters
07/09 - Immortal: Unchained
07/09 - NBA Live 19
07/09 - Marvel's Spider-Man
07/09 - SNK Heroines: Tag Team Frenzy
11/09 - DAKAR 18
11/09 - NBA 2K19
12/09 - Super Seducer 2
13/09 - Black Clover: Quartet Knights
13/09 - Senran Kagura: Reflexions
14/09 - Shadow of the Tomb Raider
14/09 - Xenoblade Chronicles 2 - Torna: The Golden Country (espansione)
18/09 - Transference
18/09 - Scribblenauts Mega Pack
18/09 - The Bard's Tale IV: Barrow's Deep
18/09 - Insurgency: Sandstorm
18/09 - Capcom Beat'Em-Up Collection (WW digital)
19/09 - Sea of Thieves: Forsaken Shores (espansione)
20/09 - The Gardens Between
21/09 - Labyrinth of Refrain: Coven of Dusk
21/09 - Little Dragons Cafe
21/09 - Psikyo Collection Vol. 1 (Jap)
25/09 - Valkyria Chronicles 4
25/09 - The Walking Dead: The Final Season - Episode 2
25/09 - This Is the Police 2
25/09 - Creed: Rise to Glory
25/09 - Pathfinder: Kingmaker
25/09 - Timespinner
26/09 - Let It Die (PC)
27/09 - Dragon Ball FighterZ (Switch)
27/09 - Life Is Strange- Episodio 1
28/09 - FIFA 19
28/09 - Fire Pro Wrestling World
28/09 - Metal Max Xeno
Gioco giocato:
RispondiEliminaProgetto Ustica: non un vero e proprio gioco, come si può intuire, quanto una ricostruzione di ciò che circonda il disastro di Ustica del 1980 che a oggi è ancora irrisolto; il giocatore "esplora" gli ambienti sbloccando testimoninanze, registrazioni e quant'altro e gli vengono forniti i fatti con cui farsi un quadro di quello che è successo; se la produzione fosse valutata come un gioco allora lascerebbe a desiderare visto che l'iterazione è scomoda tanto da dar fastidio nella pur breve durata dell'esperienza ma dato che si tratta di un progetto "memoriale" per di più gratuito è comunque appropriato provarlo anche solo per conoscere meglio una vicenda avvenuta prima che molti di noi nascessero -me compreso-.
dopo alcuni problemi sono riuscito a rimettere in moto la mia XBox One giusto in tempo per la closed beta di Trials Rising (dovrebbe essere disponibile fino al 17, se non erro); tra ieri e oggi l'ho giocata e posso buttare giù le mie impressioni.
EliminaDal trailer dell'E3 la prima cosa che mi era saltata agli occhi era che i tracciati mostrati erano riciclati di peso dai capitoli precedenti e giocando con la beta posso confermare che praticamente non c'è nulla di nuovo; considerando che la parte dedicata ai trick con il quad di Fusion è stata rimossa e che il gioco costerà 25€ che sono 5€ in più di Fusion che già costava 5€ in più senza motivo dell'accoppiata HD/Evolution già partiamo male; a questo aggiungiamoci lo sblocco degli extra tramite farming di soldi e sopratutto lootbox, un season pass già confermato per il lancio e bug/glitch che si spera vengano risolti grazie alla beta ed il quadro diventa desolante. Non avendo al momento l'abbonamento Gold non ho potuto testare il multiplayer (portato ora da 4 a 8 giocatori contemporaneamente) ma il fatto che il gioco abbia cali di frame rate nelle animazioni dei menù non mi fa ben sperare.
Di fatto già si vede un ulteriore passo indietro rispetto a Fusion che già a sua volta era un passo indietro rispetto all'Evolution, la serie continua a proporre sempre meno contenuti a prezzi che diventano sempre più alti; per chi non ha mai toccato la serie le meccaniche sono sempre "rock solid" ma il contorno è sempre la fiera dell'accontentarsi e se questo discorso era già fin troppo valido per il capitolo precedente, il fatto che si ripeta ed anche in maniera ancora più accentuata per questo capitolo diventa parecchio preoccupante. Dalla beta si possono intravedere la conferma della presenza dei minigiochi e del track editor ma a questo giro potrebbero non bastare, specialmente per i veterani della serie come me.
Il gioco è in uscita a Febbraio 2019, diciamo che sulla base di questa beta l'attesa non sarà spasmodica.
P.S.: per lo meno è stato abbandonato quell'orribile setting futurista/alternativo di Fusion che con il gioco non ci azzeccava niente e si è tornati sullo stile dei vecchi Trials per 360.
EliminaCi sono pure i Motorhead nella colonna sonora.
I ♥ You!: tiolo dove ci si interfaccia con una IA che è in grado di "imparare" dalle nostre conversazioni e che svilupperà una propria coscienza fino all'inevitabile "punto d'arrivo"; di fatto è l'ennesima VN con scelte multiple, solo le domande comportano l'incremento di statistiche che portano ad uno dei tre finali possibili; il gioco dura sui 10 minuti perciò non ci vuole molto a vedere tutto e sì, è uno dei tanti freebie di Steam. L'idea è buona ma la realizzazione è poco approfondita, salvo rari casi la suddivisione delle risposte tra bene/neutro/male è piuttosto netta e visibile, diciamo che sarebbe stato più interessante se ci fosse stato dietro una maggiore profondità.
EliminaSi tratta comunque di un titolo gratuito di poche pretese, difficile muovergli critiche maggiori.. speriamo che l'idea venga ripresa ed ampliata da altri.
Glass Masquerade - Inceptions Puzzle Pack: vedi discussione dedicata
Senran Kagura: Peach Beach Splash - PT.1:
Eliminaspin-off della nota serie action Senran Kagura, che qui declina il suo improbabile universo fatto di apprendiste shinobi in un gioco di scontri.. con pistole ad acqua; a causa del coinvolgimento “dei liquidi” ci sono stati degli accostamenti con Splatoon 2 (anche a causa dell’uscita effettivamente ravvicinata tra i due titoli) ma di fatto questo è un TPS classico, dove si affronta o i classici minions della serie o gli altri personaggi principali in battaglie che fondamentalmente sono dei Deathmatch/Team Deathmatch. Tutto qui, quindi? No: le ragazze oltre che di una pistola sono dotate di un jetpack che le permettono di effettuare un dash o di planare/saltare più in alto ma ovviamente la riserva d’acqua è condivisa con l’arma perciò bisogna usare queste mosse con una certa attenzione, soprattutto perché quando si “pompa” l’acqua per ricaricare (avete presente il Super Liquidator? Ecco) si rallenta il passo e si cammina invece di correre. Il gameplay non propone un sistema di coperture ma le mappe hanno un minimo di verticalità che se sfruttata può dare dei vantaggi; le armi hanno una buona varietà e sono grossomodo quello che potreste trovare in uno shooter qualsiasi (fucile standard, fucile da cecchino, mitragliatore, pistole, ecc..); purtroppo il quadro generale viene incrinato da un problema piuttosto fastidioso: questo titolo rappresenta una sorta di “seguito” per un titolo mobile dedicato alla serie che venne pubblicato solo in Giappone qualche anno fa e di conseguenza mostra il fianco a meccaniche da F2P: il gioco prevede lo spacchettamento di carte per poter sbloccare abilità, armi e pet e le carte doppie sono la “materia da crafting” per far salire le carte sbloccate –ed anche i personaggi stessi- di livello (non devono necessariamente essere uguali o anche solo dello stesso tipo, devono essere semplicemente dei doppioni); le carte sono veramente tante e livellarle porterà inevitabilmente ad una dose massiccia di grinding per il post-endgame (ci sono una corposa campagna ed altre due modalità di gioco da sbloccare) che potrebbe essere attenuato dal giocare in multiplayer online se non fosse che i server ormai sono ovviamente vuoti -e da questo punto di vista sarebbe stato interessante vedere come avrebbero bilanciato gli elementi di gioco visto che si rischia di avere un forte sbilanciamento verso chi ha comprato/farmato-. Per fortuna ogni match prevede come premio un pacchetto di carte e dei soldi con cui poter comprare altri pacchetti tramite lo store interno del gioco ma rimane il fatto che le carte presenti sono più di un migliaio perciò anche con una seppur buona progressione “maxare” tutto come peraltro richiesto dai trofei è una calvario mica da ridere.
Un titolo godibile per un po’, ma alla lunga stanca.
The Cat and the Coup: si tratta di una sorta di "documentario interattivo" dove viene narrata la conquista della guida dell'Iran da parte di Mohammed Mossadegh (primo presidente democraticamente eletto in quel paese) ed il relativo tentativo da parte della CIA di toglierlo di mezzo con un colpo di stato; nel titolo si controlla un gatto le cui "malefatte" spingono il protagonista da una vignetta all'altra che caratterizzerà il suo percorso in una sequenza di eventi che si completa in circa un quarto d'ora. L'avevo già giocato tempo fa (è presente su Steam in forma gratuita da anni) ma qui è riproposto in versione riveduta e corretta e per l'occasione è stato pubblicato anche su console -io l'ho giocato comunque su PC-.
EliminaMeccanicamente non è propriamente il massimo dell'intuitività ma è comunque un'esperienza interessante, spinge per lo meno ad interessarsi ad una storia che normalmente non è molto popolare nei lidi occidentali.
Spero nei prossimi giorni di poter scrivere ancora qualcosa di gioco giocato, vediamo.
Booty Calls: questo mese è successa una cosa di una certa rilevanza, su Steam: sono cambiate le policy riguardo ai contenuti dei giochi che è possibile pubblicare sulla piattaforma: è stato "sdoganato" il sesso e su Steam possono venir venduti pure i giochi con contenuti espliciti, il che vuol dire che probabilmente in futuro arriveranno una discreta dose di titoli hentai e dei giocacci da quattro soldi che cercheranno di monetizzare con contenuti di dubbio gusto (quelli sono già arrivati, a dirla tutta). Il primo titolo a "varcare la soglia" è stato Negligée: Love Stories, seguito di Negligée dei Dharker Studio che è un team che ha sviluppato nel passato recente la tradizione di pubblicare i titoli censurati su Steam e postare la gabola dello sblocco tramite segnalazione nel relativo forum ma il secondo è stato questo Booty Calls che è free to play, motivo per cui molti -me compreso- ci hanno fatto un giro di prova.
EliminaIl gioco è di fatto un clone brutale di HuniePop, con la medesima struttura di domande e appuntamenti/match-3 ma con l'immancabile energia ricaricabile tipica dei F2P e con i potenziamenti da acquistare con i soldi ingame (sempre troppo pochi) o con gli immancabili diamanti da comprare con soldi veri (ingame non se ne guadagna manco a morire); lo schema di gioco potrebbe anche funzionare se non fosse che la struttura F2P adottata è estremamente aggressiva, al punto che già agli inizi del gioco si rischia di ritrovarcisi senza niente da fare in poco tempo e, una volta esaurita l'energia, bisogna aspettare che si ricarichi e non c'è modo di velocizzare il processo nemmeno a pagamento.. quando si entra nel "flow" del giocare a brevi e frequenti sessioni si inizia finalmente a fare progressi ma con il tempo ci si scontra con il secondo paywall, quello vero, dove gli schemi per essere risolti richiedono traguardi assurdamente alti molto difficili da raggiungere persino usando i power-up, ed in cui il gioco cerca sistematicamente di mettere il giocatore nella condizione di NON finire lo schema, alla stregua delle sezioni più avanzate di un Candy Crash qualsiasi. Per semplificarsi la vita si può incrementare l'affezione delle ragazze in varie maniere ma è necessario avere oggetti ottenibili con appuntamenti o slot-machine o fare regali che costano cifre assurde che richiederebbero un farming infinito.
Ciliegina sulla torta per chi fosse interessato ad uno starter pack o fare acquisti di moneta ingame i prezzi sono totalmente folli, tanto che il pacchetto più economico offre pochissime risorse ai punti di essere praticamente inutile e costa la bellezza di 10€.. ovviamente ci sono gli sconti (ne ho già visti al 90%, per dire, ed il gioco è uscito questo mese) ma chiaramente non cambiano di molto la situazione.
È davvero un peccato che gli sviluppatori abbiano adottato una formula così aggressiva perchè i disegni sono tanti e di buona qualità e avrebbero potuto facilmente bastare per "tenere dentro" i giocatori che così invece abbandonano il gioco doppo poco tempo.
In tutto questo c'è anche da segnalare un difetto minore ma comunque fastidioso che è il linguaggio inutilmente sboccato adottato per i dialoghi (peraltro doppiati) che non solo stonano con la caratterizzazione di alcune ragazze ma che in certi casi non fanno neanche capire le risposte corrette da dare alle domande se non dopo aver sprecato dei tentativi di risposte andate a vuoto.
È seriamente una delle cose peggiori che ho giocato su Steam e probabilmente una delle peggiori che abbia mai giocato in assoluto.
Deep Space Waifu: FANTASY: vedi post triplo
Wild Guns Reloaded: vedi post triplo
The Tiny Bang Story: vedi post triplo
infornata di giochini veloci che volevo un po' ripulirmi il desktop
EliminaParte 1:
Mojo 2: Mia: così come il da me già giocato Mojo: Hanako era un clone gratuito di 2048 dove si spogliava una singola ragazza e che fungeva da prova gratuita per il gioco completo a pagamento Mojo, questo Mojo 2: Mia è una versione gratuita con una singola ragazza che funge da demo per il titolo completo a pagamento Mojo 2; come si può dare un seguito a 2048? Beh, lo sviluppatore ci prova con tessere con nuovi effetti e anche con nuovi schemi di cui alcuni si modificano in corso di partita ma la cosa serve solo a rendere il gioco meno intuitivo e, esattamente come la produzione precedete, c'è un certo sbilanciamento di fondo per cui si riesce ad andare avanti praticamente ruotando le tessere in tondo, mettendo ben poca tattica nella propria partita. È gratuito quindi pazienza, ma non fa una buona pubblicità al gioco completo.
Speedy Girls: Dream Team gioco in stile match-3 dove si corre su tracciati sbloccando e potenziando macchine e dando appuntamenti alle ragazze che pilotano; purtroppo vincere le gare non sortisce alcun effetto, motivo per cui per fare progressi nel gioco è necessario farmare le sessioni di match-3 che sono troppo facili (e quindi noiose) e troppo lunghe. Ciliegina sulla torta il gioco è buggato e personalmente ho incontrato un bug che non mi fa potenziare le macchine.
Si poteva e si doveva fare di più.
Jelly Wants More: altro clone di 2048 ma con le gelatine al posto dei numeri, il riciclo dei pochi sprite fa sì che dopo un po' si faccia fatica a seguire la sequenza degli sprite rendendo le cose confuse; ad incasinare il tutto c'è anche l'infelice idea di adottare una grafica isometrica che rende scomodi i pur basilari controlli.
C'è una modalità sepmlificata ma abbandonerete il gioco nel giro di poco tempo ugualmente.
Non ci siamo proprio.
Catgirl Magic: Fury Duel teoricamente ci si scontra 1vs1 con dei mazzi di carte raffiguranti gatti di livello variabile, di fatto non si ha controllo sul mazzo e l'unica cosa che si può fare è premere la barra spaziatrice per estrarre una carta e sperare che il selezionatore random del gioco estragga una carta migliore di quella del computer; come ciliegina sulla torta c'è che nonostante il gameplay inesistente il titolo è rotto e la barra spesso non viene rilevata e il gioco tende pure a bloccarsi, con il risultato che è praticamente impossibile arrivare in fondo ad una singola partita.
Cioè, bisogna solo premere un tasto e tendenzialmente il gioco si rompe. Rendiamoci conto di cosa viene pubblicato su Steam di questi tempi.
Questa è tutta roba che o è gratuita o era in bundle presi per altri titoli, lo scarso tempo dedicatogli è indicativo della bassa qualità di queste produzioni..
Parte 2:
EliminaThe Mirror Lied: è la prima produzione di Kang Gao -lo sviluppatore del noto To The Moon- e ne condivide sia l'origine di produzione di RPG Maker che il misto di esplorazione focalizzata alla narrazione; in questo caso, però, il Nostro aveva provato a sperimentare e non c'è una vera e propria trama quanto una sequenza di eventi che culminano in un finale aperto dove ognuno può dare la propria interpretazione dei fatti; purtroppo gli elementi a disposizione del giocatore sono davvero pochi e sinceramente non sono riuscito a dare un significato nè al finale nè a quello che successo. Molto probabilmente questo gioco finirò per dimenticarmelo.. c'è da dire che si gioca in una mezz'oretta scarsa.
Gamers for Good: è un'associazione che realizza piccoli titoli gratuiti per sensibilizzare il pubblico su associazioni e tematiche di tipo umanitario; hanno pubblicato su Steam due titoli e li ho provati entrambi:
Cat Burglar: A Tail of Purrsuit: prendete la struttura di Captain Toad e fatene uno stealth all'acqua di rose e vi sarete fatti un'idea di com'è il gioco; nella sua semplicità funziona, la grafica è pure gradevole ma i livelli sono solo sette e si finiscono in 1-2 ore. Le associazioni messe in evidenza sono ovviamente riguardanti gli animali e spaziano dalle associazioni che soccorrono animali a quelle che promuovono cose come l'addestramento di cani guida per ciechi.
Food Drive: Race Against Hunger: gioco dall'impostazione arcade in cui si gira con dei furgoncini per delle aree con lo scopo di recapitare pacchi di beni di prima necessità dove necessario. Da giocare non è il massimo, il sistema di controllo è un po' troppo impreciso, il mezzo tende addirittura a girarsi da fermo.. c'è comunque spazio per una decina di associazioni dedicate a questi scopi, ognuna peraltro rappresentata nel gioco con un furgoncino dedicato da sbloccare.
sono entrambi gradevoli e dal nobile intento, vale la pena provarli.