domenica 1 gennaio 2017

Stardew Valley - Una volta qui era tutta campagna

Molti dicono, anche giustamente, che sia un Harvest Moon Snes rinato, ma a me piace trovarci delle similitudini con Animal Crossing per avere un accostamento più attuale, a partire dalla gestione generale del gameplay, cioè una proprietà da accudire, alzarsi all'alba impegnandosi a renderla migliore espandendo la tenuta e guadagnando soldi per farlo. In parole chiave: coltivare rape e non solo, pescare e non solo, raccogliere conchiglie, frutti di stagione e non solo, relazionarsi con gli abitanti e non solo... Tutto ciò seguendo un arco di tempo che comprende quattro stagioni riassunte per comodità in un mese ciascuna.

Semplice nella forma, ma molto elaborato nell'esecuzione. Si può scegliere di gestire la proprietà in versione autonoma o aiutati da piccole missioni assegnate dalla bacheca del comune, a lungo termine o a tempo. Le giornate sono brevi quindi occorre gestirle in modo più accurato che in AC, ma questo diventa importante più avanti. La curva d'apprendimento è morbida, le basi s'imparano presto.

Molto coinvolgente. La capacità di tener dentro è straordinaria considerando del basi elementari del passatempo. Dando retta ai micro obiettivi non si finisce mai di fare. L'impegno nel lavoro è così alto che si arriva al paradosso di non avere il tempo di videogiocare all'arcade che si trova nella taverna del villaggio.
La ragnatela che acchiappa è intessuta dal meccanismo che ti porta a fare qualcosa (anche di piccolo come innaffiare) appena dopo che si è dormito/salvato. Per non perdere il risultato, si va avanti ancora qualche minuto arrivando in fondo ad un'altra giornata di gioco e così via.  Si scoprono continuamente nuove (piccole o piccolissime) cose da fare, guadagnando nuove dimensioni del territorio da osservare e sfruttare. Una slot machine del farming.

Offerto in lingua inglese elementare. Prezzo fuori dagli sconti è di circa €15.
steam --- psn --- xone

Dopo il continua del post le basi per iniziare (intendo proprio le basi minime dei primi minuti di gioco per capire un po' meglio cos'è pad in mano).
Per consigli ed altro, l'internet è pieno di spazi dedicati. Volendo si può andare di wikipedia dedicata, ma parte del bello di giocarci è scoprire le attività giorno per giorno.


Primi attimi, in breve:

Creare il personaggio
[​IMG]
Si possono scegliere diversi ambienti di partenza, perlopiù si tratta di decidere la tipologia di confine e quindi l'eambiente più vicino alle attitudini del nostro avatar. Per iniziare credo la prima opzione "spazio sufficiente per di tutto un po'" sia la più valida. Comoda e adeguata.

Le attività
[​IMG]

[​IMG]
Fondamentalmente si tratta di districarsi tra lavori legati alla coltivazione di verdure assortite, pesca e l'arte mineraria del buco nella roccia che permette di estrarre materiale da fornace. Tra le altre espandere il proprio podere.

Le attività sono regolate da orari precisi sia per quanto riguarda quelle altrui (ad esempio l'apertura dei negozi, missioni etc), l'evoluzione di alcune situazioni (ad esempio la crescita degli ortaggi etc) che la nostra (ad esempio alle 2.00 al massimo bisogna essere a nanna, pena tassa per il soccorso medico in seguito all'esaurimento nervoso contratto).

Oltre al tempo, il limite di movimento o ciò che spinge a pianificare di volta volta il da farsi, è dato dalla nostra forza, consumata da ogni attività intrapresa (la barra a destra in basso dell'immagine in sostanza la stamina che successivamente sarà affiancata da una barra salute che regola danni da combattimento). Si recupera in parte dormendo, in parte mangiando. All'inizio può sembrare un malus pesante, in realtà con il tempo si capisce che senza fare delle scelte, si sarebbe rischiato di terminare troppo in fretta.

Oltre alle attività, sia scelte da noi in base all'intuito, esigenze o quant'altro e le quest (come quella del secondo screenshot), c'è l'aspetto sociale che nel suo piccolo è ottimo come collante della vita quotidiana.
[​IMG]

Esempio di quest
[​IMG]
Il gioco, almeno su PS4, è in inglese elementare, accessibile.






6 commenti:

  1. In sintesi
    Siamo di fronte ad un ottimo prodotto da giocare sia nel breve tratto che in quello lungo, intendo come investimento alla "animal crossing" citato nel post, giorno per giorno, un po' qua, un po' là, il taglio di un'erbaccia, la raccolta di pannocchie, il regalo per la festa di compleanno per un compaesano, il tentativo di ricavare patate più in fretta dopo aver creato del concime, la miniera e i suoi segreti... per un continuo scoprire di piccole attività che gratificano.

    Aggiungerò i progressi in questi commenti, eventuali punti di vista (attualmente gioco da 15h), ma niente a livello di tutorial o simili, al massimo scambi di opinioni tra contadini, ce ne fossero da queste parti e screenshot sui risultati ottenuti.

    RispondiElimina
  2. Su PS4 PRO occorre riavviare la console dopo averlo giocato perché tende a bloccare le applicazioni. I tre bip confermano che non si riesce a chiudere in modo sereno anche per via di un aggiornamento firmware che pare dedicato (in pratica quando ho finito di scaricare il gioco, la PS4 mi ha chiesto di installare prima qualcosa di suo).

    Se uscirà qualcosa che risolve questo inconveniente, la posto.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Come ti ci trovi su PS4 a giocarci con il pad? L'interfaccia funziona? Ce l'ho in wishlist su Steam già da un po' ma sono sicuro che prima o poi qualcuno di quei soliti siti che seguo una realise scatolata gliela dedicano perciò volevo sapere se su console si gioca bene

      Elimina
    2. Benissimo, non ti accorgi di avere il pad in mano, meglio di Minecraft e di Terraria. L'unico incoveniente l'ho avuto con la mappa che non ha un tasto di richiamo dedicato. Un problema delle prime ore prima di aver imparato a muoverti senza di lei. Il resto è gioco sereno come il fantastico gameplay. Questione di equilibrio e dosi perfette di lavoro, soddisfazione dai risultati, routine e novità costanti, piccole ma aiutano ad avanzare nel classico "ancora un po'". Per me €15 li vale tutti, ma nel caso il 7 Gennaio ci saranno nuovi sconti, magari ci finirà dentro.

      La roba dei tre bip da maldestra chiusura dell'applicazione su PS4-PRO non è stata ancora risolta.

      Elimina
    3. Bene, allora terrò in considerazione anche l'opzione di acquistarlo nell'eventuale versione console, tanto per ora non ho fretta.

      L'idea di approccio che mi dava era quella alla Animal Crossing che da un lato mi incuriosisce e dall'altra mi spaventa per il quantitativo di ore che può succhiarti via XD

      Elimina
  3. Sto trascurando l'agricoltura e l'allevamento, ho solo l'orticello con una manciata di meloni e un fiore piantato nei pressi che mi è stato chiesto da qualcuno. Mi sto dedicando agli scavi e alla pesca. Non si guadagna molto, ma sento ugualmente di fare progressi e sono soddisfatto. Questa sera vendo il "raccolto" dell'immagina in fondo.

    Sempre in quella foto si vede l'arma che ho trovato dentro uno degli scrigni da conquistare mentre si tiene in scacco il pesce. Mi sta aiutando molto contro i nemici della miniera.

    Ho anche aggiornato il piccone. lol non mi aspettavo che dovesse lavorarci fisicamente e mi lasciasse senza attrezzo per un paio di giorni. Va beh, "lavorare" questi stanno più al bar che in bottega -_-'

    Sto intortando a forza di chiacchiere e prodotti della natura in regalo la povera Emily, una hippi dai capelli blu. So che se ci dovessi riuscire mi darà il tormento, ma è l'unica che sembra leggermente interessante. In realtà ce ne sarebbe un'altra, ma è sposata, anche no dai .D

    Insomma, tante piccole conquiste fatte in quasi una quindicina d'ore. Mi sfuggono ancora tantissimi dettagli della gestione, ma è anche ciò che mi tiene dentro e continua ad incuriosirmi. Dalle mie parti si avanza a vele spiegate.

    L'ho già detto che nella sua semplicità è un gioco bellissimo?

    [im#]https://lh3.googleusercontent.com/2WqYVDHvyYJvR1m6XxFd0g8NX5zFXXzb0RP_lilZscZxWS2uHPzYBTkmtGDo-wgrUxeEaN9vUkMHlKsUzvy2F9vCzjJcKBk49VQYuc0OjY9fk0Oh5QjrjAysYQeqhpyTslusJnUO1zS5Tc_9_EaEds2s3K9w5pBQZTXgEE2CTLY59MiyvrzWqiILHm_4jDBO0YgjIrHtEFjQKFfbyfUjgCt1jn2m2P9NSk8ZyB6QUQ89TMK0KksRbgkURbffEsJThO6aqqHDEovdZ2GXDt4gR8cIE5uggbdTX1Hhuhu_TjBD7eYm4E_T1Jmq1c-RZygLCYRS7DY7fYI8Sn4sVQJl1DQyPhsgaA5EOpftoUJXZy9qERV9ntHycAYHAgQaejZk_ycYHFbUO9KGGiUya4WdLcoE7cMZWQG2xMJ1LMqi1wmfL9O5aA3bLc8bmLQ3y3NTCUFUEFxjO7_Gvcybqy4R-ugQZmaY68Z_Y3D8fiVk4t-85almTTJ71GqaM-5jUwYfL4m9fg4uYI224PM03L1hgGJ0ZLRdtLzJLfZgUVAPU4w4d9zpOcI8f_ri72l2g4ymPHgzbj43py91DAeHhfUV2qQDWviUpt3F6zom6bghR35FEySLwJoZ=w1286-h723-no[/im]

    RispondiElimina

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.