giovedì 31 marzo 2016

Digimon Story: Cyber Sleuth

L'ho giocato su PS Vita in questi mesi in versione portatile, ottimo nelle attese da riempire durante la giornata o usato in "multitasking" mentre facevo qualcosa di altrettanto frivolo, in tutto per circa 170h. Qua sotto, note rapide sul gioco, team utilizzato per vincere le battaglie online (almeno trenta come da richiesta obiettivo), piccole considerazioni sul platino.


A conti fatti è un gioco d'allevamento e basta, l'accostamento al sistema RPG, non mi sembra corretto. La vicenda è solo un piccolissimo pretesto per attraversare più volte gli stessi dungeon. Il punto forte, secondo me l'unico presente, è l'azione legata al ricavare Digimon abbastanza potenti per proseguire (che risulta tutto sommato facile) e successivamente per risolvere alcune situazioni extra (più dura quanto opzionale).
Se puntate a un imponente impianto RPG o una storia avvincente da seguire, ambientazioni varie, luoghi da visitare interessanti, rischiate di rimanere delusi. Ribadisco per essere chiaro fino in fondo, il gioco si basa completamente sul essere una sorta di mandriano digitale, sull'eccitazione di dare un volto all'ombra nascosta dietro la prossima evoluzione, possibile grazie a level up, non solo di esperienza, ma anche singole statistiche.

Per apprezzarlo o solo avere voglia di giocarlo per più di quindici minuti, occorre sentire la spinta nei confronti delle evoluzioni e involuzioni sistematiche (sì, perché la crescita non è a senso unico come un Pokèmon, se non è abbastanza forte da passare allo stadio successivo, occorre farlo regredire e ripartire da zero mantenendo solo le skill guadagnate fino al momento dell'inversione di marcia) attraverso un alto numero di scontri casuali, alla scoperta di nuovi incroci di skill e caratteristiche, a prescindere dalla loro eventuale utilità, utilizzo. Infatti, alla fine, anche se alcune occasioni richiedono un po' di attenzione, si tratta di un gioco fondamentalmente semplice e una volta ottenuti i Mostri più forti, non c'è spazio per altro. In pratica c'è poco e niente dei 250 Digimon presenti che regga l'utilità di un UlforceVeedramon in modalità "haste" o l'attacco finale di Lilithmon, magari come nel mio caso gemella e cresciuta in modo da provocare bug autonomamente e quindi avere sempre la possibilità di fare danno a prescindere dalla combo da morra cinese presente nel sistema (lei è Virus, subisce tanto da Vaccino e può attaccare tanto Data, paga in parte lo scontro con il suo stesso segno). Ovviamente bisogna arrivarci, il gioco sta in quello.

Alcuni scontri contro Digimon gestiti da giocatori umani sono stati divertenti, riuscire a ressare tutti i propri Digimon defunti perché strategicamente si è conservato proprio quello che poteva farlo (non si possono utilizzare oggetti a differenza dell'offline), tirato fuori dal cilindro al turno giusto, restituisce soddisfazione, ma si tratta di casi rari. La routine, è scoprire l'ombra successiva di cui sopra, in pratica come aprire in modo complicato decine di pacchetti di figurine per completare l'album.

Nel complesso mi ha dato dell'intrattenimento coinvolgente nonostante la ripetitività, nel mio caso, come accennavo all'inizio, assorbita dal fatto che essendo in versione portatile (esiste anche una versione PS4) ha coperto tempi morti che sarebbero stati vuoti a prescindere.

Platino
Come accennavo l'ho platinato giocando perlopiù normalmente, dove per "normale" s'intende l'ossessione di ottenere, generare, possedere ogni cosetto esistente. All'inizio c'era il rischio di perdere alcune delle 500 medaglie da trovare (di fatto l'obiettivo più lungo e complesso), ma con l'introduzione di dlc gratuiti e al limite il riavvio con newgame+ (a differenza della prima versione giapponese), è stato scongiurato.


Di seguito i miei Digimon Finali. Non pretendo d'insegnare niente perché essendo un digi-mandriano autodidatta, ci sono concrete possibilità di aver mancato alcuni tra i più diversamente utili in determinate circostante. Comunque, questi ho, questi vi presento.







UlforceVeedramon (Vaccino). Il maestro della velocità (parametro SPD fondamentale) sia per aumentare o semplicemente tamponare il tentativo di guadagnare punti degli avversari, a volte così efficace da distruggere le possibilità di farcela a prescindere dalle forze in campo.










 Lilithmon (Virus). La mossa speciale più devastante incontrata. Nelle evoluzioni ho cercato di ottenere la skill "Character Reversal" che provocando "Bug" rende vulnerabili anche avversari che nel gioco della digi-morra cinese non dovrebbero esserlo. (Virus efficace contro Data contro Vaccino contro Virus e inefficaci al contrario). Non ricordo da chi l'ho preso. Per ottenerlo ho controllato chi l'avesse (nel mio caso un PlatinumSuc) e svolti tutti i passaggi involutivi ed evolutivi necessari.
Poi ne ho creata una copia con lo stesso sistema di riserva o supporto.





 Mastemon (Vaccino). Monk di cura, supporto e resurrezione.


















Sakuyamon (Data). Non ho molta confidenza con lui, ma è uno dei pochi "data" efficienti che mi ritrovo. La sua presenza, pur senza eccellere, mi ha aiutato in diverse occasioni.


















Dynasmon (Data) Secondo monk cura e resurrezione e secondo digimon della mia rara famiglia di "Data"

















 

MirageGaogamon BM (Data). Terzo elemento del team "Data" all'occorrenza. L'ultima evoluzione è stata aggiunta da una patch recente, fa il suo dovere contro i "Vaccini" altrimenti quasi intoccabili (Bug a parte).















Riserve

ShineGreymon (Vaccino) - (screen 01 - screen 02)
Fortissimo in attacco, è il primo dei "Vaccini" all'occorrenza.

Chaosmon (Vaccino) - (screen 01 - screen 02)
Terzo (dopo Mastemon citato prima) elemento del team "Vaccini contro Virus". In attacco ha un parametro assurdo, ma sinceramente non ho mai avuto l'occasione/ reale esigenza di usarlo. In genere mi serve che stia in campo UlforceVeedramon a qualunque costo quindi, al limite, questo interviene come riserva estrema. Magari sarà tra i più forti in assoluto, nel caso ancora non l'ho scoperto (almeno non come alleato. Come avversario più volte mi ha fatto a pezzi .-.).

Imperialdramon (Neutro) - (screen 01 - screen 02)
Il Mazinga Z de noiartri. Gran bello e discretamente efficace, all'occorrenza entra per far tirare il fiato ai protagonisti o tentare di ripristinarli.

I panchinari (di lusso) nella farm
















Servisse c'è un'ottima guida su gamefaq, abbastanza completa da non sfigurare in versione ufficiale cartacea: LINK



1 commento:

  1. Per chi non volesse sorbirsi la sbobba di cui sopra, la sintesi è:
    buon gioco rispetto al genere "pokémon/tamagotchi", piacevole visivamente anche su PS Vita, MA gioco non per tutti, solo per accaparratori digitali compulsivi capaci di sopportare una mole spropositata di incontri casuali e corridoi molto simili tra loro.
    Platino ottenibile quasi completamente senza guida (se si segue l'istinto deviato citato prima cioè facendo sempre tutto di tutto) in tempi abbastanza lunghi, intorno, ma anche sopra, le 100h.

    RispondiElimina

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.