venerdì 1 gennaio 2016
Gennaio 2016
Comincia il 2016 e le uscite sono poche e in larga parte in DD, approfittatene per recuperare arretrati in sospeso e buon inizio anno a tutti!
Uscite videoludiche del mese:
12/01 - Assassin's Creed Chronicles: China
12/01 - Gone Home: Console Edition
12/01 - The Banner Saga (PS4, XOne)
19/01 - Resident Evil 0 HD Remaster
20/01 - Bus Simulator 16
20/01 - Homeworld: Deserts of Kharak
20/01 - Dungeon of the Endless (XOne)
21/01 - Let's Sing 2016
21/01 - Hyrule Warriors Legends
26/01 - LEGO Marvel's Avengers
26/01 - The Witness
27/01 - Slain!
28/01 - Rise of the Tomb Raider (PC)
29/01 - Bombshell
29/01 - Sébastien Loeb Rally EVO (PC)
29/01 - Constructor HD
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Unico nuovo acquisto di Gennaio sarà Resident Evil 0 HD Remaster. Già prenotato in DD a €20.
RispondiEliminaM'interessa anche The Banner Saga, ma lo recupererò dopo l'uscita del secondo episodio e dopo aver giocato seriamente Divinity (preso con tutte le buone intenzioni del mondo, ma sopra cui non riesco a mettermici perché mi sembra richieda un impegno che non posso dargli).
In gioco ho il fumetto digitale Steins;Gate su PS Vita di cui ho appena finito di vedere l'anime. Ne ho visti pochi per giudicare la qualità in modo oggettivo, resta il fatto che per me è il più bel anime capitato in età diversamente bimbominkiosa (ossia di sempre). Per capirci, le ultime dieci puntate le ho viste tutte assieme.
La visual novel promette di ricalcare quelle orme con qualche parte interattiva. In realtà è l'anime ad essere stato ricavato dal gioco, ma siccome alla base della vicenda ci sono i viaggi nel tempo, il paradosso nella fruizione e nella paternità attribuita, nel caso ci può stare.
Su PS4 conto d'iniziare Uncharted 2 Rem, in attesa del "RE0" citato prima, il 19 gennaio. Poi aggiorno il post delle giocate in corso che ho visto già presente \ò/
Augurandoci un Buon Anno videogiocoso :sisi:
PSN+ giochi UE
RispondiEliminaFino al 4 gennaio 2016
Gauntlet: Slayed Edition (PS4)
King’s Quest – Chapter : A Knight to Remember (PS4)
Far Cry 3: Blood Dragon (PS3)
SSX (PS3)
Freeedom Wars (PS Vita)
Rocketbirds: Hardboiled Chicken (PS Vita)
Dal 5 gennaio:
Hardware: Rivals (PS4)
Grim Fandango Remastered (PS4)
Dragon Age: Origins (PS3)
Medal of Honor: Warfighter (PS3)
Nihilumbra (PS Vita)
Legends of War: Patton (PS Vita)
Sono alle prese con la remaster della collector, a metà di Uncharted 2. Il primo, se già giocato a suo tempo, è evitabile tanto quanto questo è immancabile. Migliorato in tutto. Davvero un piacere da toccare. Controlli perfetti. Peccato per l'assenza del multyplayer. Quanta nostalgia per le serate sparacchine passate in quel modo. Così tanta strategia concertata nelle frazioni di secondo che intercorrevano tra l'avvistamento, l'aggiramento e l'abbattimento, da far sembrare di aver vissuto mezza vita facendo solo quello. Era fantastico. Speriamo che il IV sia all'altezza.
RispondiEliminaQuando ho provato la demo sembrava di muoversi nella melassa, controlli più laggati di quanto ricordassi. Il 4 dovrebbe essere superiore anche al multiplayer di U3, che è il top di controllabilità/puntamento della serie - e vorrei anche vedere :D
EliminaFinora sono riuscito sempre a realizzare le intenzioni, dal colpo alla testa, all'azione acrobatica, cosa che non accadeva su PS3. Probabilmente avendo appena finito quel legno del primo Uncharted, l'impressione può essere leggermente alterata. Fatto sta che mi trovo benissimo e mi sto divertendo anche attraverso il nuovo sistema di controllo e capacità (o capacità di controllo) che mi permettono di farlo (ricordi che proprio con Uncharted 2 era fuoriuscita la questione che i giochi divertenti erano soprattutto quelli che sapevamo giocare?).
EliminaRicordo su PS3 decine di tentativi a Distruttivo che qui ho risolto massimo con un paio e di slancio. Oltre a una pianificazione assente perché avanzo sparando con quel che ho in mano e raccogliendo all'occorrenza. Va tutto sempre bene quando si centra la testa. Magari più avanti cambierà, non saprei dire.
Sono in zona Tibet e la tua famoserrima "camminata tibetana". Va beh, sì, l'effetto nostalgia sicuramente influisce nei ricordi .D
Mi sto divertendo, sono contento di rigiocarlo a differenza di altri acquisti sbagliati come DarkSouls2 che dopo l'entusiasmo iniziale avrei dovuto lasciare dov'era. Tra l'altro consiglione che mi avevate dato più d'uno di voi all'uscita.
Nei prossimi giorni tenterò di arrivare in fondo in attesa del U4. Riguardo i migliormenti del gameplay online, non ci giurerei. Tendono ad appesantire i loro prodotti, anche per quel motivo U3 multy non era garbato moltissimo. Era proprio la forma essenziale del U2 ad avermi colpito a suo tempo. Oltre a un fantastico, e altrettanto essenziale, design delle mappe. Ci speriamo tutti alla fine, bene così :sisi:
Mi riferivo nello specifico a controlli/puntamento del multiplayer di U3, che sono diversi e migliori rispetto a quelli del singleplayer :sisi: L'online (come esperienza in generale) di U2 è sopravvalutato, U3 era molto più ricco e dinamico. E coi DLC includeva comunque tutte le mappe classiche :sisi:
EliminaAnche il rilevamento e feedback dei colpi, o il design striminzito della 'boss fight' contro l'elicottero, mi son sembrati subito dare avvisaglie che certi giochi meglio ricordarseli che rigiocarli. Certi 'classici' moderni hanno date di scadenza piuttosto corte.
EliminaLa vediamo in modo opposto. Il mio commento sulla rigiocata aveva dentro proprio lo stupore di rispolverare un gioco e scoprirlo oggi ancora valido nonostante tutto, dai ricordi falsati dal tempo alle sensazioni pad in mano.
EliminaE che U2 era troppo piùmigliore. Anche vero che con U3 non ho mai approfondito veramente quindi è un'ipotesi un po' campata in aria.
La resa dei conti sarà tutta su U4, single player e online, giocate e commenti :sisi:
A proposito, non oso immaginare che effetto faccia riprendere in mano oggi roba R* tipo GTAIV o RDR o Max Payne 3, che si percepivano come il festival della latenza già al loro tempo :0
EliminaBy the way, ho messo in stand-by l'idea di aggiornare il blog principalmente perchè non riesco a trovare ben cinque post di senso compiuto da mettere in vetrina nei banner della home page :\
RispondiEliminaLimitandoci a scrivere nei commenti alla fine sul blog non pubblichiamo "ufficialmente" più nulla da anni :asd:
A parte l'essere rimasti in pochi c'è da dire che abbiamo anche gusti diversi e per di più anche quando troviamo qualcosa in comune la giochiamo comunque tutti con tempistiche diverse, diventa difficile così formare una discussione corale :asd:
EliminaNeanch'io che lo faccio ho mai capito perché negli ultimi anni ha preso il sopravvento il commento sul post. Considerando anche che altrove professo la suddivisione del mondo per indice alfabetico. Forse perché quella considerazione diventerebbe "troppo" protagonista considerando che il post successivo arriverebbe minimo dopo una settimana. Un po' come se tutti noi che quel post rappresenta congelasse la situazione. Come una pietanza lasciata sul tavolo per troppo tempo, finirebbe per deperire in diretta.
EliminaCredo che col sistema blog non esistano mezze misure. O si posta duro ogni giorno, un post quotidiano a prescindere dal contenuto o non funge in quanto blog. Si fa come noi, si sopravvive cianciando random, ma rompendo le regole dello strumento. Il che a me va benissimo ugualmente, era solo per provare a dare un'interpretazione al tutto. Da dieci anni mentre il mondo intorno è cambiato. Questo è positivo a suo modo (a mio modo di vedere le cose) :sisi:
È ovviamente la voglia a comandare, ed è ovvio il motivo per cui la voglia sia ben poca, ma è anche l'aver preso noi un'abitudine.
EliminaMagari mi sbaglio, è solo una supposizione, ma se anziché aprire il diario su Fallout4 avessi commentato dieci volte sotto il contenitore che avevi aperto ai tempi, per esempio, magari avrei ricevuto un po' più di feedback tavernicolo, invece l'anomalo post dedicato è ormai visto, appunto, come qualcosa di 'cristallizzato' che inibisce le chiacchiere.
C'è anche la questione della notifica nella colonna di fianco o via mail che sono di fatto i soli mezzi che uso per capire se c'è qualcosa di nuovo. Se avessi postato la segnalazione nei commenti probabilmente mi sarei accorto più spesso del pezzo di post nuovo. Però hai ragione ad avere un post come quello che hai fatto, è più sensato anche per allegati multimediali.
EliminaIn genere credo che abbiamo sempre affrontato in modo strambo il blog, però alla fine dando sempre il meglio che tempo e possibilità ci concedevano in quel momento. Insomma, secondo me stiamo già viaggiando alla velocità/modalità ideale. Ogni tanto ci piace pensare come sarebbe, ne parliamo, ipotizziamo, ma la verità è che se lo fosse realmente, lo sarebbe già. E se dovrà esserlo lo diventerà :sisi:
In effetti editare lo stesso post, che non ha notifiche d'aggiornamento e tende a invecchiare 'scendendo' nella home page, è un altro uso improprio dello strumento blog :asd: Vabbe', siamo fatti così, prenderci o lasciarci (e infatti siamo lasciati) :asd:
EliminaTecnicamente ogni commento dovrebbe avere un post. Siamo sempre partiti dal fatto che dovesse avere un'importanza particolare per meritarlo. In realtà in un blog il commento in se è meritevole di quello spazio, a prescindere dal contenuto, soprattutto i nostri che sono sempre mirati. Il blog si nutre di post continui, altrimenti invece di un diario diventa una bacheca. Nei fatti l 80% dei 14.000 commenti (sì, perché le statistiche dicono che tanti sono) avrebbe meritato un post, che si sia trattato di un resoconto a puntate che di un'informazione come l'aggiornamento del PSN. Questo avrebbe fatto scorrere i post verso il basso oscurando i principali, ma solo in teoria, perché in pratica in quel caso non sarebbero serviti post contenitore o nel caso sarebbero un indice la massimo da "appuntare".
EliminaOgni aggiornamento che hai fatto su Fallout avrebbe dovuto avere un post, come accennavo e come è in effetti, "a puntate".
Si tratterebbe di superare il blocco iniziale, ma ormai in anni di routine questo sistema è cementato. Se i blog fossero ancora in voga (o meglio esistessero ancora xD) la nostra impostazione originale probabilmente avrebbe permesso di distinguerlo dagli altri.
E come dicevo ieri, va bene anche così, alla fine si tratta sempre più di fare che di immaginare come poterlo fare e se finora è andata così è perché andava bene così
Escono anche Dragon's Dogma e Rise Of The Tomb Raider "esclusivissima XBOX ONE" :ahsisi: su pc. Sto Tomb Raider potrebbe anche interessarmi, visto che comunque non esce un cazzo :sisi: (a parte Sebastien Loeb Rally EVO :sisi:)
RispondiEliminaDragon's Dogma con framerate, texture e LOD decenti sarebbe interessante vedere l'effetto che fa. Ci ho provato con la versione Online jap su PS4 ma non c'è stato nulla da fare.
EliminaGioco giocato: festività dedicate agli indie:
RispondiEliminaPrincess Remedy in a World of Hurt: titolo gratuito appena pubblicato su Steam estremamente corto (completato in un'oretta) e anche abbastanza facilino, un simpatico scacciapensieri in pieno NES-style con anche un discreto umorismo di fondo.
Please, Don't Touch Anything: titolo "sperimentale" pixelloso che ricorda per la direzione artistica Papers, Please (non a caso c'è anche un easter egg dedicato) che consiste nell'interagire con una pulsantiera per attivare vari meccanismi e visionare i vari finali; come già in McPixel si tratta semplicemente di cercare di vedere tutti i finali possibili ma gli enigmi di base sono tutt'altro che facili e pur se il gioco non è particolarmente lungo impegna parecchio.
Her Story: lo conoscete già, è il gioco dove si deve ricostruire gli avvenimenti di un presunto crimine tramite la visione degli spezzoni delle varie deposizioni della moglie presenti nel database della polizia; purtroppo non posso dire una singola parola di più perchè praticamente qualsiasi cosa equivarrebbe ad uno spoiler ed il gioco è praticamente solo trama ma a me è piaciuto molto e se vi piacciono i giochi maggiormente narrativi lo DOVETE giocare.
continua il gioco giocato indie PC:
EliminaMurder: avventura pseudo-punta e clicca con grafica pixellosa molto bella e con l'ambientazione che deve molto a Ghost in the Shell e un po' anche a Blade Runner ma che oltre ad essere estremamente limitata (praticamente va avanti a schermate singole, l'inventario non c'è nemmeno) e lineare, è pure troppo corto -si finisce in 20 minuti- con il risultato che la trama non fa a tempo a decollare. Peccato.
The Sad Story of Emmeline Burns: visual novel realizzata da una singola persona nota con lo pseudonimo di Ebi-hime -ha già altri titoli pubblicati su Steam- e pubblicato da Sekai Project (già molto attiva nel pubblicare VN); di scelte non ce ne sono, si clicca e si legge e si conclude la storia nel giro di un'ora e mezza, se non piace il genere questo titolo di sicuro non farà cambiare idea; ha di bello che oltre ad avere uno stile diverso da quello solito giapponese (Ebi-hime e la sua collaboratrice sono inglesi, se non erro) l'avventura è gratuita e a discapito di questo è anche abbastanza curata, nel suo essere un titolo di piccole proporzioni. La storia non la scrivo, vi basti sapere che è roba da romanticoni a tema "yuri", per quelli a cui piace il genere è un titolo assolutamente valido, per gli altri si può guardare altrove.
concludo il gioco giocato indie PC:
EliminaDistraint: dopo Koji anch'io metto il mio nome nei titoli di coda di un gioco, anche se si tratta solo di beta testing della traduzione italiana :asd: uno che conosco che fa traduzione amatoriali per i titoli indie aveva già tradotto allo sviluppatore il suo precedente gioco (Silence of the Sleep) e si è offerto di tradurgli anche questo; gli serviva qualcuno che avesse il gioco per passargli la traduzione da testare e quindi eccomi qua :asd:
il gioco di per sè è un'avventura bidimensionale con venature horror, è estremamente gradevole e si conclude nel giro di due ore e mezza/tre. Buttateci un'occhiata se vi capita.
Everlasting Summer: ancora visual novel, di nuovo una prodfuzione non giappa -questa volta russa-; lo svolgimento della storia avviene attraverso il classico clicca e leggi con i bivi che portano a finali multipli; c'è di bello che il rigiocare il titolo a questo scopo ha poi comunque una sua coerenza narrativa quando si arriva ai due "finali veri" e il bonus che il titolo è gratuito e nonostante questo è molto curato (su tutto i fondali sono bellissimi) e anche piuttosto lungo, una singola run richiede circa 6 ore e per sbloccare tutto ce ne ho messo circa 25.
Di nuovo, interesserà solo agli amanti del genere ma a loro è caldamente consigliato.
Nota a margine: c'è il supporto al workshop ma essendo un gioco russo le mod sono quasi tutte in quella lingua; tra quelle in inglese ce ne sono due che sono sviluppate dagli sviluppatori originali e non sono male ma una è un finale alternativo che è buggato (si risolve con un procedimento che si trova nella pagina della mod) mentre l'altra è una sorta di omaggio a tema natalizio, presumibilmente fatto da altre persone all'interno del team.
Frosty Kiss: è il motivo per cui ho giocato Everlasting Summer, è una sorta di piccolo capitolo postumo a tema natalizio, esattamente come la mod sopra citata; dopo lo sviluppo di ES la maggior parte degli sviluppatori sono andati via da Soviet Games per formare un altro studio (quindi la mod precedente è quasi sicuramente postuma) e questi ultimi hanno fatto una cosa analoga che però è un contentino per cui in un'ora e mezza si è visto tutto.
Spero che in futuro questa gente sviluppi qualcos'altro perchè quello che ho giocato mi è piaciuto.
Tetris Ultimate: l'ho ricevuto a Natale insieme ad alcuni altri giochi, ha di bello rispetto alle versioni console che sono già incluse le modalità extra che su console sono vendute tramite dlc, ha di brutto che il gioco è ottimizzato da far schifo e sembra che sia stato lanciato su Steam nelle stesse condizioni disastrose in cui il gioco venne lanciato circa un anno fa su XBox -che però nel frattempo è stato patchato-
Ubisoft riesce a sminchiare perfino Tetris, è incredibile..
Ho una mail con l'invito alla beta di "The Tomorrow Children", ma non ricordo cosa sia :look: Più tardi cerco.
RispondiEliminaPsychonauts 2 ha concluso la sua campagna di founding raggiungendo il risultato di 3,8ML a fronte di 3.3ML richiesti, se ne riparlerà nel 2018..
RispondiEliminaResident Evil 0 in pre-download dal PSN (DD €20)
RispondiEliminaCose che dovrei sapere? Qualcuno di voi ha giocato l'originale?
Giocato al day one su GameCube :sisi: Non è "elegante" e carismatico come il Rebirth ma rimane un buon episodio, con elementi interessanti (possibilità di abbandonare gli oggetti per terra, switch tra i due personaggi), un bestiario particolare ed alcune locazioni memorabili.
EliminaIncredibile a dirsi ma pure io ci giocai sul cubo a suo tempo, anche se non lo finii; non mi entusiasmò perchè non sono un grande amante della serie ma per chi è rimasto legato ai vecchi episodi è sicuramente più che gradevole.
EliminaOttimo, non vedo l'ora, anche perché è raro trovare qualcosa di non conosciuto anche per via traverse riguardo i RE e poi è un buon momento per mettere le mani su qualcosa del genere :sisi:
EliminaSono 11GB. Dovrebbe essere possibile avviarlo domani notte, un minuto dopo mezzanotte.
Mentre aspetto il RE menzionato sopra, oggi ravanavo dentro la PS3. Caspita quanti arretrati, backlog infinito a starci dietro, soprattutto famosi recuperi sotto i €10 o giochi PS+ Per citarne qualcuno:
RispondiEliminaHo provato il DLC Santa Lucia in Dante's Inferno, ne avevamo parlato tantissimo tempo fa con Koj. Di per se è un piccolo editor di arene, ma la protagonista spicca in ogni caso, grandiosa, in pratica un Kratos all'ennesima potenza grazie al fatto che levitando può spostarsi ovunque rapidamente, rendendo anche i colpi "normali" più spettacolari. Un gioco interamente dedicato a lei offerta con quel sistema di movimento, lo comprerei senza pensarci.
Ho anche un Ratchet&Clank Nexus in ballo, caruccio alla vista e anche al tatto, ecco magari bisogna capire se ho ancora voglia di quel tipo di sfida.
In mezzo a tanta roba Sega, mi sono ritrovato Under Defeat HD preso chissà quando, con quel controllo surreale dell'elicottero. Molto affascinante quanto strambo e difficile. Approfondirò.
Tra gli altri ho anche un Killer IS Dead fermo ai blocchi di partenza, due "Tales of..." da portare avanti, una roba strana di salvare la ggente dai mostri preistorici di The Last Guy. E in preda alla febbra di Anime con il Sidonia Netflix, un Zone of The Enders HD intonso.
E ovviamente potenziali giochi di platinare da quella fantastica cariatide di Medal Of Honor Frontline, Mafia 2 passando per un Portal 2 colpevolmente abbandonato senza il 100%. Mi piacerebbe non aver venduto Lollipop e Shadows of the Damned che oggi, a differenza di quando li ho dati via, vederli senza coppetta finale degna mi pesa un po'.
Insomma, old gen ancora nei miei pensieri. Magari proverò a toccare qualcosa nei prossimi mesi, anche perché come accennato nell'altro commento, sto per iniziare RE0 un gioco con più di dieci anni sulle spalle... però "su next gen". Diciamo che c'è un po' di confusione generale sulla natura attuale del divertimento di gioco, almeno nel mio caso :sisi:
situazione "forum", che non ho più aggiornato ma di evoluzioni ce ne sono state:
RispondiEliminaCon il cambio di anno salta fuori che TGMOnline viene raggruppato sotto Gamesvillage nel dominio tgmonline.gamesvillage.it e viene gestito dalla stessa banda di filibustieri che hanno fatto scappare buona parte della community di GV e naturalmente questi ultimi non perdono tempo di avviare le medesime oscenità già usate sullo stesso GV come censure sui link e robe così; l'utenza di TGM decide di esodare a sua volta e la destinazione selezionata si rivela essere una nuova piattaforma messa insieme dal team della rivista di TGM che faccia fede alla rivista -perchè Bismark e co. si occupano per conto di Sprea solo di siti e forum-. Il risultato è che adesso c'è un TGMOnline "storico" che con la rivista non centra più nulla e un TGM nuovo che invece ha tutta la reda vecchia e supporta realmente la rivista.
Questa nuova ripartenza era in programma già ai tempi del terremoto di GV ma rimase bloccata nel limbo per questioni legali (doveva scadere il contratto in corso): ora che si è ripartiti da zero si è perseguita l'idea originaria di creare un forum più "ordinato" rispetto a quello vecchio e cercare di fare qualcosa che possa venire incontro tanto ai vecchi utenti di TGM quanto agli esuli rimasti di GV -praticamente la branca PCista che ho seguito finora-.
Ci si riversa sul nuovo forum e subito l'impatto è doloroso, tra chi vorrebbe il forum più strutturato in maniera più "moderna" e chi invece lo vorrebbe più simile al vecchio TGM; liti, movimenti separatisti, stranamente ancora nessun ban -ma credo che i mod abbiano chiuso ben più che un occhio perchè sapevano che l'inizio sarebbe stato duro-. Allo stato attuale le cose non stanno funzionando nel migliore dei modi dato che fondamentalmente il nuovo forum ha visto aprirsi i "circoletti" analoghi a quelli dei vecchi rispettivi forum e le due utenze navigano separate nei rispettivi thread e facendo ben poco quadrato, pur con qualche eccezione.
Io per adesso mi sono registrato e sto postando anche se un po' saltuariamente, voglio vedere come si evolveranno le cose nelle prossime settimane prima di decidere se rimanere oppure no, per ora non sono positivo.
Di sicuro non seguo il resto dell'utenza sotto Zave.
Sembra Outcast 2.0 dopo la fuga da next per motivi simili riguardo il cambio di gestione. Anche in quel caso proprio il nuovo forum finì per rompersi.
EliminaRiassumendo grossomodo i flussi migratori degli ultimi anni, si può dire che gli ex di Next a loro volta ex di Outcast + ex primi esuli GR (tra cui alcuni di noi) a loro volta ex Dailyrando + seconda ondata exGR aka GV, stanno tutti sotto IGN con in più altri esuli di Tiscali. Ovviamente negli spostamenti si perdono interi comparti quindi nella miscela si viene a creare in qualche modo una nuova comunità. Comunque le basi sono quelle. Agli ex di TGM credo tocchi seguire più o meno quella strada. I forum non possono sbocciare nuovamente, al massimo resistono ai cambiamenti della società web, un po' come i blog. Bisogna unirsi più che dividersi altrimenti non si resta in piedi. Insomma, bisogna scendere a compromessi, credo che alla fine sopravviverà solo chi sceglierà la strada del contenimento piuttosto che di un fantomatico quanto impossibile nuovo corso.
Detto questo, ormai non do niente per scontato, sarà la vecchietà e il calo repentino dell'entusiasmo. Per ora mi godo la manciata di siti che visito e quella ancor più ristretta dove partecipo attivamente. Il resto un po' anche come viene viene e scusate la schiettezza, ma anche un grosso grasso stigrancazzi lol.
Per "il resto" intendevo il destino dell'intrattenimento internet in generale perché è un sistema fragile. Alla fine basta esserne consapevoli e si smette di prendersela un po' per tutto :sisi:
EliminaBloodborne, espansione, com'era finita? Non ricordo i commenti in proposito .( In questi giorni a €12 e avrei liberato abbastanza spazio nel HDD da poter riscaricare il gioco principale. Vale?
RispondiEliminaIntanto riposo i pollici giochicchiando qualche avventura grafica. Life Is Strange, Broken Sword 5, GameOfThrones. Molto interessante a livello di atmosfera il primo, divertente come i vecchi capitoli il secondo, una merda fumante il terzo.
LOL, comprata subito per poi lasciarla in standby... ed ora costa praticamente la metà :\ More of the same che più same non si può, se senti la nostalgia di BB può essere un'alternativa sfiziosa a cominciare un nuovo giro del gioco principale.
EliminaOk, capito. Un po' la sento, un po' no anche perché aprile e DS3 non sembra così lontano. Ci penso ancora un po'.
EliminaPer le cose comprate, lasciate e poi trovate scontate, a sto giro a me è capitato con Divinity, in sconto in questi giorni. Pazienza, a pensarci è un errore dell'anno scorso lol. Sto iniziando a capire il meccanismo legato all'accumulo e quest'anno sto comprando solo giochi che avvio appena finiti di scaricare. Devo mantenere salda la convinzione che sia la strada giusta :sisi:
Se hai fatto spazio nell'HDD magari potresti dare un'occhiata anche a PES free-to-play, magari ti prende, con la gestione della rosa di giocatori io mi ci sono intrippato; ci gioco periodicamente, non l'avrei detto :0
EliminaI problemi con l'online li avevano risolti?
EliminaTra i F2P è sicuramente il più attraente.
Sissì, risolti. Ora l'unico "problema" è battere il Chelsea quando te lo trovi alla fine dei tornei con la CPU; non ho capito perchè l'hanno fatto così forte, se in questo periodo nella realtà stanno nella parte basse della classifica della Premier, con tanto di esonero dello Special One :asd: Oggi son riuscito a finire la Indomitables Challenge Cup, l'ho battuto in semifinale 1-0, ma per il rotto della cuffia, ho pure dovuto parare un rigore :asd:
EliminaQuesto ricorda il mitico gollonzo originale di Mai Dire Gol, anche se tecnicamente qua il gesto atletico e' volontario - non immaginavo che il gioco prevedesse una mossa del genere, avrà una controparte reale? :ahah:
EliminaSquadra sbagliata, ma molto molto bello :sisi:
EliminaHanno reso disponibile gratuitamente l'editor di personaggi di Black Desert; ora come ora la mia situazione piccì non mi permette di provarlo, i risultati che si vedono in giro sembrano di gran effetto, anche se lo stile è piuttosto anime\cartoon - in giro si trovano creazioni de genere:
RispondiElimina[im#]http://i1.daumcdn.net/uf/image/U01/gamepub/55793D03403D710039[/im]
A The Binding of Isaac c'ha giocato, gioca qualcuno? Conviene leggersi qualche soluzione o scoprire l'uso degli oggetti a forza di trial&error?
RispondiEliminaA parte il disgusto potente del contorno e basi su cui poggia, le meccaniche, assuefazione e l'"ancora una e smetto" sono presenti come si dice in giro e tengono incollati. Non sono ancora infognato, ma un giro al volo su portatile o fissa sto iniziando a farlo regolarmente.
Per il resto del gioco-giocato più serio, è crisi vera. RE0 ha una gestione degli oggetti che richiede una pazienza che trovo a stento, mentre come ResidentEvil è ottimo e mi sarebbe piaciuto completarlo con più scioltezza. Il resto per ora è toccata e fuga di qualsiasi arretrato senza restare conquistato da niente. Mi sa che il prossimo gioco che toccherò sarà ad aprile, DarkSouls3. Niente, come immaginavo, senza obiettivi da inseguire mi sento perso .(
Eh l'unica vera grossa uscita di inizio 2016 rimane Street Fighter V, se non interessa quella si passa effettivamente ad aprile con DS3 e Uncharted 4.
EliminaSì, esatto, per me Trackmania il 31 Marzo, Dark Souls 3 il 12 Aprile, Uncharted 3 il 27 Aprile. Quest'ultimo l'ho prenotato copia fisica, forse gli altri in DD. Poi forse Deus Ex a fine agosto. Altri titoli in lista cond ate certe, non ne ho. Va bene così :sisi:
EliminaPer me ci sono anche DooM (ma non ha data, generico "spring 2016") e Starfox Zero (aprile), a cui per dire la verità do' la priorità su Dark Souls 3, ché la serie From rimane unica nel panorama ma m'ha leggermente devastato gli attributi :asd:
EliminaNel frattempo è uscito The Witness, il puzzle game open-world dell'autore di Braid, circa 36 eurI su PSN. Decisamente troppo per far da cavia a questi para-videogiochi, ma magari merita come si dice in giro (basterebbe anche solo la metà :asd:).
RispondiEliminaIo volevo prenderlo scatolato (immaginavo che uscisse ad un prezzo del genere, dato quell'annuncio) ma la versione retail ancora non si sa quando esce.. la mia paura è che esca tra N-mesi insieme alla controparte XBox quando scadrà l'esclusività console e se così fosse tra un'eternità col cazzo che poi lo compro con il prezzo pieno..
EliminaIntanto aspettiamo di vedere anche come verrà accolto dalle recensioni.
Ora che ci penso una roba in qualche modo assimilabile (suppongo) l'avevo giocata e pure finita, era Schizm II su PC. Si girava per ambienti 3D in cerca enigmi piuttosto ermetici, c'era addirittura da risolvere operazioni in base 4 e 12, le robe dei matti :asd:
EliminaPES myClub, per circa sette giorni c'è l'evento "Derby di Milano", in regalo 10.000pti (l'equivalente dell'aquisto di un giocatore buono) al giorno solo per effettuare quotidianamente il login, più una selezione di giocatori ed ex-giocatori di Inter e Milan di alto livello (80+ di overall) tra cui pescare.
RispondiEliminaInsieme ai vari bonus d'avvio è il momento ideale se si vuole cominciare subito con una rosa di tutto rispetto :sisi:
Provato brevemente The Division. Rispetto ai primi video praticamente è andata tutta la patina 'next-gen' di effetti e particelle, riflessi, illuminazione, fumo, fisica e quant'altro, quel che rimane è curato ma abbastanza 'unimpressive'. Ho idea che il setting fatto di strade dissestate, facciate di palazzi, auto e immondizia venga a noia molto velocemente.
RispondiEliminaNon ho provato la parte cooperativa\competitiva, non ho il PLUS, quindi non so come renda la formula multiplayer; in single ci sono un paio di missioni coi soliti puntini sulla mappa da raggiungere per qualche sparatoria, ed il conflitto a fuoco non è davvero nulla di che, sia per resa delle armi che per comportamento e presenza scenica dei nemici. Bah, non vorrei liquidarlo sommariamente, ma pare proprio l'ennesima Ubisoftata inutile, buona giusto come pretesto per passare il tempo in compagnia online.
Io ho guardato un amico streammare la sua partita con la beta oggi pomeriggio e devo dire che è davvero una roba molto più modesta di quanto mi aspettassi.. tra l'altro una cosa di cui questo amico si è lamentato e sono d'accordo con lui è che l'interfaccia è veramente invasiva a manetta, con un tripudio di icone, scritte e caselle in trasparenza da tutte le parti.
EliminaAnch'io un paio d'ore d'esperienza streaming, ita e eng. Per inquadrarlo in un contensto che conosco, l'accostamento spontaneo mi è venuto con Borderlands e Destiny rivisitati in chiave urbana di un Watch Dogs.
EliminaHo visto che c'è un'introduzione legata alla storia, quindi missioni prestabilite come accennava Peter, poi la già famoserrima Dzone.
Liberi di andare in giro frenati solo dalla capacità dei filtri che delimitano zone adatte a certi livelli e poi dai livelli stessi dei nemici, bot e umani. I primi come già detto mi sono sembrati la copia di quelli di un Destiny-Borderlands, iNioranti, ma corazzati, capaci di circondare il singolo, ma di non potere nulla contro un gruppo organizzato di livello simile.
I secondi, gli umani, sono quelli che sparano sopra altri umani. A quel punto viene messa su una taglia e gli altri "buoni" tentano di incassarla cacciandoli. Se sopravvivono entro un tempo che a ritroso scorre sopra le loro teste, guadagnano la taglia stessa. Se muoiono da traditori, perdono pezzi di bottino, anche importanti. Se uno della propria squadra attacca un umano alleato, tutti diventano automaticamente traditori e ricercati.
Il bottino non sembra male, ma neanche diverso da quello di un Borderlands a caso.
Ho visto tre in lista amici giocare e divertirsi, mi sono divertito anch'io nel sentirli "sparare", minkiate più che altro. Ne ho visti alcuni annoiarsi, arrancare, sbagliare, non rispettare la collaborazione e mi sono annoiato anch'io. Ho visto un giocatore avanzare in solitaria agganciandosi a gente random che incontrava per strada e no, così non funziona per niente. Bisogna essere almeno in coppia e avere mezzo scopo che si quello del bottino, level up o missione.
Riassumendo l'impressione che ho avuto, diciamo che non mi è sembrato niente di particolarmente nuovo, anzi, tanto derivato, ma il fascino di quella ambientazione particolare potrebbe essere maggiore di altre da cui copia.
E poi l'ovvio: come risaputo riguardo gli impianti co-op, più della metà del gioco in situazioni del genere lo rende gradevole la "qualità" delle persone con cui si gioca. Buoni compagni, buon gioco, su tutto il resto.
Non ho controllato se ancora così, ma MW lo dava a €20 con un gioco indietro. Non avessi bruciato JC3 l'avrei dato dentro per questo, mal che vada avrei rinnovato un titolo. Prezzo pieno no, a meno di doverci entrare con accordi già presi per una squadra co.op.
Temo solo puzzi di GTA5 online che personalmente quel picchiarsi in pubblica piazza per il solo gusto di farlo, non ho gradito tantissimo.
Mah, per ora giochino, al prezzo giusto + le persone giuste, forse. In questo momento per me combo difficile in ogni caso, quindi immagino finirò per andare oltre senza accorgermene.
Come shooter rimarrà comunque meglio Destiny, si capisce subito (d'altronde quello è un derivato di Halo, questo... Di Watchdogs?), ma il concetto è lo stesso, fornire un'esperienza 'rituale' che la gente fruisca in compagnia, in cui alla fine conta molto più la compagnia di quanto non facciano le qualità e le attrattive del gioco giocato in sé.
EliminaAvete preso tutti Sebastien Loeb Rally Evo e siete andati a scrivere pure sui muri come ha cambiato la vostra esistenza vero? :ahsisi:
RispondiEliminaConsiderando che Braid tra i meta-videogiochi rimane comunque una spanna sopra tutti - e per quanto mi riguarda e' pure l'unico davvero riuscito, all'autore un po' di credito glielo do; The Witness seguira' comunque lo stesso iter di quasi tutta la roba che prendo, messo in wishlist su steam e acquisto quando il prezzo mi aggrada; sinceramente ormai per farmi spendere piu' di 25€ per un gioco devo essere proprio costretto (i.e. esclusive console).
Anche a me Braid era piaciuto, l'enigmistica ambientale, le musiche e la scrittura insieme funzionavano bene, tanto che non m'era neppure pesata la bruttezza degli 'sprite' di protagonista e nemici :asd:
EliminaQuesta generazione console per quanto riguarda l'autonomia dei pad è un bella rottura; il gamepad di Wii U ormai mi dura tre quarti d'ora con luminosità a livello 3 su 5, dopo mezz'ora è già in riserva - ho dovuto ordinare la batteria ad "alta capacità".
RispondiEliminaSu PS4 a momenti gioco cablato col cortissimo cavo USB; dato che la lascio in rest mode solo quando deve scaricare, altrimenti spengo sempre, il DS4 ce l'ho praticamente sempre scarico.
Su PS4 ne ho due fin dall'inizio, uno in uso e uno in ricarica attaccato alla console. Combo fissa. Non avrei mai potuto giocare così tanto con un solo pad.
EliminaMa infatti è da pazzi pensare di fare un pad con una batteria non removibile.
Elimina