I tawernicoli
Tentano la quadratura del cerchio magico, scendono a patti con la (in)volontaria sospensione dell'incredulità, sbarellano ogni due per tre dal cinismo all'euforia paradossa, continuano imperterriti a videogiocare (troppo e troppo poco) e a procacciarsi dosi di qualsiasi sostanza generi la fantasia. I taWernicoli sono animali strani, alcolizzati astemi, sognatori pragmatici, rivoluzionari sonnacchiosi, entusiasti annoiati; vanno e vengono nel locale che non c'è per uno scotch d'annata (facciamo pure una birra o una gazzosa) e lanciano i loro messaggi imbottigliati nell'oceano (facciamo pure in un laghetto con le oche).
In evidenza
di xPeter Nelle settimane successive al rilascio del quinto personaggio della season 2 di Street Fighter V, bighellonando nel trainin...
(Copincollo, sistemandola alla più o meno, qualche prima impressione, ciance frutto di risposte da forum, quindi spero non troppo incongruenti).
RispondiEliminaIl primo impatto è buono, anche se come ho avuto modo di dire qui in WT su ACIII e FarCry3, le prime ore son sempre ottime per i prodotti Ubisoft. Se c'è una cosa che sa fare è fornire un buon avvio, quasi una mossa di marketing perché genera commenti entusiasti nella comunità e anche quando il gioco sotto esame arrivasse a scassare la minkia, l'attenzione e la conseguente reazione a quei commenti avrebbe decisamente un peso diverso da quelli positivi della prima ora. A questo giro c'è anche l'effetto V.I.P. (non persona, ma prodotto), almeno per chi come me s'è sciroppato ore di streaming, di ciance da forum e articoli dedicati; sentir parlare, vedere qualcosa in mano agli altri che diventa in quel "man mano" sempre più famoso, restituisce una sensazione particolare quando si va finalmente a toccare, almeno nelle prime ore. E qui si torna all'attendibilità relativa di quelle prime sensazioni.
Premesso tutto ciò, il gioco fa simpatia. Frugare tra la gente scoprendone l'identità offre quel pizzico d'interesse relativo alla curiosità di scoprire "nuovi personaggi". Che poi questo non si traduca in un reale sfruttamento dello strumento che spia le vite degli altri, la considero una possibilità e ho l'impressione che possa rivoltarsi contro. Passati i primi pruriti da guardone, potrebbe diventare solo un fastidioso ammasso d'informazioni a schermo o innescare l'automatismo (crakare al volo un passante per i suoi soldi, pigiando rapidamente un tasto senza leggere più niente che lo riguarda). Se invece sarà sfruttata potrebbe essere un reale punto di forza (secondo me resterà l'ammasso di info di cui sopra a parte fasi scriptate e/o della vicenda, purtroppo).
Graficamente sapete già tutto. Interni piacevoli, notte discreta, esterni alla luce in alcuni tratti PS2. Venendo da SaintRow toccato di recente, a me non disturba (e "vorrei vedere"), insomma non m'infastidisce, è tutto piuttosto usabile, ciò non toglie che alcuni spazi cittadini e non solo siano mediocri. Però non fa schifo, tanto per chiarire.
Usabilità del personaggio a piedi etc, è Assassin's Creed e questo non è male perché il movimento del personaggio è sicuramente tra i punti forti di quel prodotto. Riguardo la mansione di hacker, tutto rapido, intuitivo; forse troppo presenti le icone che la permettono, anche se ben presto si capisce che non tutte le valvole di vapore devono per forza essere fatte saltare solo perché evidenziate e marcate col tasto preposto. Il punto anche in questo caso sarà stabilire quanto servirà sbattersi a utilizzare gli elementi dello scenario e quanto invece sarà risolvibile alla vecchia maniera, pistole in mano.
Nel tutorial non sembrava male, mi ha ricordato un po' l'ultimo Hitman, appena un accenno riguardo le "possibilità", nel piccolo piccolissimo. Nei livelli successivi sono riuscito a "liberare l'area" senza mettere piede fisicamente, ma lavorando solo sulle telecamere, magari provocando qualche evento in modo da poter saltare di palo in frasca.
Comunque, tanto per essere chiari, giocarci, "esserci", è parte di un evento videogiocoso come tanti altri ci sono stati e ci saranno. Il prezzo non è bassissimo, che valga la pena o no spenderlo o averlo già speso come nel mio caso, si scoprirà col tempo. Intanto è abbastanza piacevole e questo riporto :sisi:
Le recensioni hanno parlato di bello, ma brutto, di piacevole ma noioso, di pane e mortadella. Non si tratta di considerazioni contrastanti. La parola chiave è "altalenante". Entri in una stanza e ci trovi dettagli alla LastOfUs, ti fai un giro in un quartiere e sembra Midnight Los Angeles prime produzioni PS3. Stesso discorso per gli incarichi, molti riconducibili ad Assassin's Creed, dall'inseguimento con placcaggio, allo scrigno nascosto; gameplay che può essere considerato buono perché funziona, mediocre perché ripetitivo, insopportabile in modo differente per ciascuno dopo un determinato numero di esecuzioni. Infine, stessa cosa per la vicenda, ok nelle premesse come ben detto da altri in questa discussione, ti senti un paladino, ma castrato per via degli obiettivi blandi: in questo caso lodi alla prima sensazione o la seconda? Buono che salva parti cattive o cattivo e mediocre che rompe le parti discrete?
RispondiEliminaPer me buone cose condite di meno buone, alla lunga probabilmente vinceranno le seconde. Si scende a compromessi perché ci sono compromessi a cui sottostare. Occorre farlo? No, basta non comprarlo oppure sì, volendo giocare questo prodotto.
Il plebiscito di votoni, secondo me, è solo figlio indiretto del budget speso per venderlo. Ha dentro delle novità interessanti cucite sopra una struttura usata e abusata come quella di AC: anche questo è un bene o un male? Non so, di certo non evoluzione in senso stretto, a meno si intenda tale la capacità del mondo videogiocoso di accettare e tollerare l'ennesimo compromesso.
Sarebbe giusto punire Ubi per il prodotto dall'aspetto "incompleto" e premiare R* che mantiene le promesse e che spende anni per limare anche il più piccolo dei dettagli. Però è anche vero che se vivessimo di principi e prese di posizione, non giocheremmo più a nulla.
C'è anche da dire che R* è uscita su una sola gen di hardware per prendersi poi due anni in tutto per la next gen, per lo stesso prodotto portato in next gen. Sono certo che tra due anni Watch Dogs (IV) sarà all'altezza. Di conseguenza chi pensa giustamente che ora non lo sia, aspetti due anni prima d'investirci sopra. Mentre chi non aveva voglia di aspettare tutto quel tempo prima di toccare qualcosa di "relativamente" nuovo, alla fine è giusto che abbia la possibilità di farlo, a sue spese ovvio. Aggiungo che per una manciata di mesi di ritardo si è scatenato il putiferio, immagino cosa sarebbe accaduto con il rinvio di un anno. Insomma, credo che aveva da uscire ebbasta.
Riguardo la difficoltà che si vocifera sia bassa. Secondo me è relativa agli obiettivi che uno si pone. Ad esempio, sto cercando di non uccidere nessuno e non farmi scoprire nelle aree riservate, niente armi finché è possibile; mi sembra appropriato come comportamento considerando le alternative presenti tra telecamere e situazione ambientali. In questo modo non è facile, neanche a difficoltà "normale", tra l'altro lasciata involontariamente perché non pensavo ci fosse l'opzione.
RispondiEliminaA tratti è un piccolo puzzle game, molto basilare, ad esempio arrivarci senza entrare fisicamente nell'edificio, lavorando solo attraverso il sistema di sorveglianza, addirittura "provocando" situazioni per continuare a saltare di palo in frasca (mi ha ricordato, alla molto lontanissima, Ghost Trick NDS ,se qualcuno l'ha giocato). Questa parte, nel suo piccolo, l'ho gradita, come tutte le chicche relative alla violazione della privacy che pian piano stanno venendo fuori :sisi:
L'unica sofferenza quando si crepa, mi è sembrata quella del tempo di caricamento per tornare in partita, molto più lungo della maggior parte dei "restart" che conosco. Credo sia identica a quella del primo caricamento, intorno ai 40" forse più vicina al minuto. Invece se si va di "ricaricamento check point o reset missione", la ripartenza è istantanea.
Cose a caso:
- mi piacciono le voci italiane, non mi piacciono i toni per metà delle volte fuori contesto, secondo me. Si tratta di una localizzazione mastodontica, questo va lodato. Hanno doppiato tutto a differenza di GTA.
- i passanti reagiscono in maniera troppo, troppo esagerata. Tra un po' si spaventano anche per uno starnuto. Sono tarati sulla sensibilità degli abitanti di Assassin'sCreed, solo che in quel caso si viveva perlopiù sui tetti, lontano, mentre qui si è a stretto contatto. Insomma, spero abbassino le reazioni perché stanno diventando fastidiose, basta l'accelerazione di un'auto, un piccolo contatto fisico in corsa etc. Eh dai! :nono:
- Mi sta venendo l'ansia per l'online lol. Vorrei togliermelo di mezzo, ma non ho neanche capito come accedervi. Ho fatto solo un paio di gare auto online trovandole orride. Quelle di GTV sono mille spanne sopra nonostante la qualità appena sufficiente. Devo sbrigarmi a completarne il numero richiesto perché sono sicuro che a breve non ci sarà più nessuno a differenza di GTVO (dove c'ho passato 100h sigh!).
- Vorrei fare un po' di streaming, ma la connessione scarsa che mi ritrovo non credo lo permetta. In ogni caso sarebbe a notte fonda, e in quel caso lo segnalo (comunque su TWitch cercate mio nick PSN che conoscete, nel caso come già detto segnalo). Credo che andrò di video registrati, il problema è decidere dove up-arli, se usare la pigrizia e andare di FC automatico o puntare a youtube. Screen credo li manderò via Twitter. Boh. Si vedrà se voglia ci sarà, soprattutto cercando di evitare spoiler, non cosa semplice perché ovviamente sono le chicche ad essere più interessanti.
Sul fronte PC gaming master race, segnalo gente che l'ha preso e non ci potra' giocare per giorni, perche' Ubilol non ha "concesso" il preload e adesso i server UPlay sono impallati, quindi non dico che la gente non puo' loggarsi e giocare, ma non lo puo' neanche installare :asd: ridiamo per non piangere
EliminaVero, la gestione non è stata delle migliori. In gioco in se non è male. Non brilla, avvolge e/o "sconvolge" come ha fatto GTAV, ma è molto interessante sotto diversi aspetti, insomma incuriosisce e alcune cose, pur se derivate dal concetto di AC, val la pena toccarle. A GTA può insegnare una maggiore interazione con la città, anche se alla fine tutto piuttosto meccanico e apparentemente senza uno scopo preciso oltre il cazzeggio (inutile ad esempio scannerizzare i passanti in cerca di potenziali delinquenti se poi il delinquente viene segnalato in automatico nel momento in cui serve il nostro intervento).
EliminaSecondo me, in particolare tu Koji, dovresti tenerlo in considerazione, anche tra molto tempo, in versione sconto natalizio. Mi da l'impressione che abbia delle cose che potrebbero piacerti o, come detto, almeno incuriosirti :sisi:
Ma almeno si spara decentemente?
EliminaBeh e' lo stesso problema che ha bruciato AC dal primo episodio no? C'hai la vista dell'assassino per individuare la vittima, c'hai le guardie da far fuori per raccogliere informazioni, ma non te ne fai una sega perche' tanto la missione e' scriptata e la vittima ha un marker sopra la testa che si vede da 2km thanks to animus :ahsisi: tengo presente il tuo consiglio comunque :sisi: Roba da giocare comunque ne ho, ho in mente di scriverci qualcosa appena sono piu' tranquillo, dovrei riuscire tra qualche giorno
EliminaSparare è simile ai GTA, nel bene o nel male è come quello, dai GTIV in giù. Non è da comprare per le sparatorie ^^ Infatti, quando è possiible, non sparo. Finora ho usato le telecamere e qualche espediente ambientale per evitare l'orda e la sua aggressività, cioè arrivare all'obiettivo in modo pacifico, "stealth" diciamo.
Elimina@Koji, sì purtroppo per ora è così. La parte diversa è dovuta al fascino della contemporaneità; le informazioni che puoi carpire sono più interessanti, dettagliate pur nella loro inutilità (attuale perché sono ancora all'inizio nonostante ci abbia giocato parecchio).
wow... in GTAIV la componente TPS era un incubo, se andiamo da lì in giù 'sto Ubicoso è proprio messo male male :\ Tra l'altro come ambientazione\personaggi\caratterizzazione mi pare ben più anonimo di AC\FC.
EliminaPer le sparatorie togli una percentuale di nubbiaggine che mi porto appresso e mettici RDR senza mira automatica. Preciso anche che non ho sbloccato skill relative alle armi, quindi potrebbe esserci qualche miglioria da questo punto di vista. Non è male, ma non è da acquistare per le sparatorie che se è possibile sarebbero da evitare in favore del sistema stealth via telecamere.
EliminaRiguardo il confronto con AC, qui mi sto annoiando molto meno e sto restando molto meno soffocato dai mille incarichi proposti. Anche tu, come Koji, credo che riusciresti a trovarci del buono nel puro gameplay di qualche missione, ma a differenza di Koji credo che sopporteresti malamente tutte le imprecisioni che separerebbero da quel punto, almeno stando a quanto ricordo sia stato l'effetto "SleepingDogs", il momento d'abbandono di ACIII e anche il piacere ricavato negli assalti ai fortini di FC3 (a parte sparare a minkia via TPS). Giusto per giocare a indovina indovinello :asd: Ovvio che entrambi dovete provarlo prima e capire se è il caso di spenderci tempo e ricavarne qualcosa d'interessante. Il prezzo pieno è sconsigliato. Intorno al corposo gioco prezzo budget - 35/40 è accettabile. Certo che sotto i venti è più meglio.
Nel mentre sto ponderando di recuperare ACIII per WiiU che da Gstop sta in offerta nuovo a 6.98 eurI :| Qua si raschia il fondo del barile :ahah:
EliminaComunque nel tuo caso immagino che la pillola sia indorata dal giocare WD su PS4, su cui avrà una solidità diversa da quella che potrà mai avere la versione baracca per PS3 che ipoteticamente potrei recuperare io.
EliminaEdito per capirci (dai che forse al quinto tentativo riesco a metterlo sto commento lol)
Elimina- d'accordo su AC WiiU se hai voglia di sfruttare la console. Invece se vuoi AC e basta, potresti andare di DLC standalone se ancora disponibile in sconto.
- argomento "fondo del barile", se vuoi Batman Origins PS3, devo prenderlo. Smezzato verrebbe cinque euri perché ho il taglio da dieci pronto. So che a volte può influire più del prezzo, quindi lo segnalo: sono 14GB xD
- Sì, forse hai ragione, non tanto per la componente tecnica PS4 che indubbiamente cambia qualcosa da PS3, ma per la bontà della console e la giocata in se. Pad piacevole, silenziosissima, possibilità di staccare dal gioco e fare altro tipo browser e/o messaggistica PSN. E poi per il mero fatto che la sto usando che anestetizza un po' la coscienza di averci sputtanato sopra dei soldi prima del tempo
se al Peter non interessa ci posso stare io a smezzare per Batman
EliminaFate pure per Batman :sisi:
EliminaOggi tra edit e contro edit devo aver rimandato una ventina di volte ciascun messaggio lol. Koji ti ho mandato mail, in questo caso una di una xD
EliminaPiccolo aggiornamento, la situazione su PC e' cosi' brutta che Steam ha bannato l'hashtag #Uplay. Per la serie #cane #non #mangia #cane :ahsisi:
EliminaLa situazione è grave ma non è seria :ahah:
EliminaA me mi sta piacendomi, in crescendo (anche se parliamo di tre giorni e perlopiù cazzeggio e online, tre giorni intensi :sisi:)
RispondiEliminaCredo di aver concluso i trofei legati alla parte online (alcuni sono nascosti, spero siano del single).
Multiplayer. Fondamentalmente si tratta di giocare a nascondino invadendo le città altrui senza essere beccati, una modalità con un sistema facile e un'altra con un sistema (molto) difficile; in sostanza siamo invasori di utenti invasi.
Noi che invadiamo non possiamo far del male fisicamente all'invaso, quindi siamo vulnerabili al massimo perché non possiamo neanche reagire ad eventuali pallottole. Se ci scova, l'unica possibilità è scappare, ma anche riuscissimo, si tratterebbe di limitare i danni perché di fatto la missione sarebbe considerata fallita (invalida per le 10 prove di un obiettivo e le 10 prove da superare dell'altro).
Sulla carta è grandioso perché in grado di creare situazioni sempre diverse, nella pratica un po' meno perché chi viene invaso ha un potere enorme in confronto a chi invade, soprattutto quest'ultimo potrebbe non avere la copertura ambientale necessaria, rendendo l''esito dell'invasione un po' casuale. Provando a riassumere le due modalità (1vs1, ci sono anche in più d'uno ma non le ho provate). (cont...)
(cont...)
EliminaPedinamento: l'area entro cui stare la determina la vittima, chi è invaso da noi. Lo agganciamo impersonando un passante qualsiasi e poi dobbiamo stargli appresso evitando di farci scoprire. Lui intanto, avvisato di un pedinamento in corso, tenterà di fuggire. Facile perché in teoria basta stare a debita distanza ed in più l'osservazione della vittima è tutto sommato breve. Però può diventare difficile in un attimo se l'invaso decidesse di recarsi in posti poco affollati; basta che salga su un tetto attraverso una delle numerose piattaforme mobili; a quel punto per seguirlo dovremmo attivare anche noi la piattaforma, rivelando al nostra identità finendo faccia a faccia. Diciamo che però in generale ha un'alta percentuale di successo.
Hackeraggio: come nel pedinamento precedente, ma con qualche variabile. La prima differenza è che l'area entro cui lavorare la decide l'invasore nel momento in cui "aggancia" l'invaso e inizia l'intrusione.
La seconda è che l'area si restringe sempre più fino a diventare così "stretta" da far dubitare seriamente che sia possibile non essere scoperti. Cioè, sia l'invaso che l'invasore conoscono l'area in cui operare. Si tratta solo di sfruttare l'ambiente per nascondersi o giocare in base ai movimenti del cacciatore. Ed è questo il problema. Davvero, è durissima nascondersi quando ad esempio l'invaso tira fuori un'arma e fa scappare tutti i passanti e noi siamo costretti a restar lì pronti ad essere beccati perché gli unici "umani" presenti. Oppure s'infila in un edificio, ad esempio un parcheggio privo di folla, etc.
La terza differenza che rende la modalità "difficile", è che il tempo in cui dover restare nascosti è lunghissimo. Ottimo per la tensione che cresce, bellissima da un certo punto di vista (sembra davvero di tornare bimbi col nascondino lol). Meno buono il senso d'ingiustizia che si percepisce; è possibile che a soli un paio di giorni dall'uscita mi sfugga qualcosa, cioè qualche strumento difensivo per chi invade. Com'è ora è l'inferno.
Comunque, come accennato, alla fine sono riuscito a risolverli tutti (20 tra pedinamenti e hacker mode). Per farlo ho usato gli espedienti possibili che mi venivano in mente; in un'occasione sono stato "dietro" all'invaso fin quando sono riuscito a infilarmi nell'auto abbandonata con cui è arrivato, mezzo che non ha controllato perché lo aveva memorizzato come "libero". La parte brutta è che forse da vincitori si esce dalla sua partita al 100% di completamento, immediatamente, prima di poter far vedere all'utente fottuto quanto siamo stati bravi a fotterlo :asd:
In realtà ci vuole anche molta fortuna. Ad esempio in un caso ero nascosto dentro un'auto, al 98% di completamento e l'invaso si è presentato davanti a me scegliendo di aprire l'auto di fianco; avesse aperto la mia sarebbe finita lì.
Se qualcuno passasse di qua e progettasse il platino o la millata, secondo me li conviene farli prima possibile perché è già difficile imbrogliare gli utenti in questi primi giorni, tra un po' sarà ancora più dura perché avranno acquisto ancor più dimestichezza con l'ambiente e i trucchi possibili. Ad esempio le ultime invasioni le ho risolte nascondendomi nei cassonetti. Incredibile, ma la cosa più ovvia non l'ha pensata ancora nessuno, cioè guardare là dentro ^^ Naturalmente prima o poi verrà in mente a qualcuno.
Pensavo di staccare l'online una volta raggiunti gli obiettivi, ma forse non lo farò. Non so ancora se per aiutare altri utenti "facendomi hackerare" senza farli soffrire oppure per vendicarmi di tutto lo sbattimento che mi stanno facendo passare xD
blablabla sgrammaticato. Avessi catturato un filmato, avrei offerto la spiegazione in una manciata di secondi e con eleganza :asd: Perdono, ma i video ancora non li so gestire :nono:
EliminaCol senno di poi non sono convinto di aver fatto bene a scegliere la versione PS4. Non ho nessuno in lista amici che la possiede e mi sto perdendo il cazzeggio in tal senso. Oltrettutto dopo più di tre mesi con botte di cinque ore di co.op tutti i giorni. Sono tipo solo coem un cane :asd: Per compensare mi fermo e guardo un po' di streaming - dog adventure - altrui. Ieri ha iniziato Farenz a streamare ed è balzato subito in vetta alle visioni Tw; almeno quelle proposte a noi italiani, e soprattutto la prima che sento in italiano. Peccato che ogni volta che entri devi sorbirti mezzo minuto di spot, anche via PS4. Tratta tutti malissimo, ma tutti continuano a seguirlo e ad aiutarlo. Mondo strambo (forse mondo di utenti che sono passati a ps4 e non hanno amici in lista con questa console... la solaitudine xD).
RispondiEliminaAlone like a watch_dog :sisi:
EliminaC'è uno streaming interessante in modalità realistica su twitch. Credo il tizio sia famoso perché mitragliano spot come neanche in tv e a volte arriva a quasi mille spettatori. La difficoltà massima di gioco, abbastanza dura da vedere, da provare personalmente per ora non ci penso proprio; normal è ok. Il nick se ricordo bene è bdtch26
RispondiElimina