martedì 31 dicembre 2013

Gennaio 2014

Mentre le feste vanno a scemare, le poche uscite di questo mese permetteranno di far spazio ai recuperi delle cose accumulate nel passato più o meno recente, soprattutto considerando la graduale conclusione delle varie tornate di scontistiche che hanno graziato anche questo periodo natalizio.


Uscite videoludiche del mese:
08/01 - Don't Starve (PS3)
14/01 - The Banner Saga: Capitolo 1
15/01 - Assassin's Creed Liberation HD (360/PS3)
16/01 - Earth Defense Force 2017 Portable (PS Vita)
17/01 - Mario Party: Island Tour
17/01 - Rambo: The Videogame
21/01 - Naruto Shippunden: Ultimate Ninja Storm 3 - Full Burst
23/01 - Might & Magic X Legacy
23/01 - Sengoku Basara 4 (Jap)
24/01 - Dragon Ball Z: The Battle of Z
29/01 - Rekoil: Liberator (360/PS3)
31/01 - Tomb Raider: Definitive Edition (PS4/XBox One)

112 commenti:

  1. Si parte ancora una volta verso il futuro, con pad per i giochini, tastiera per le ciance e la speranza di mantenere un briciolo d'entusiasmo sufficiente per mandare avanti entrambe le forme del nostro intrattenimento, passatempo, principale. Buon Anno :sisi:

    Personalmente non so come andrà in ambito videogiocoso, troppe incognite in questo 2014 e sinceramente non me la sento neanche di fare previsioni. L'unica bozza di piano che ho in questo primo di gennaio, è quella di passare i prossimi sei mesi a spremere la PS3 consumando tutto il materiale che ho accumulato, al limite qualche ulteriore risicatissimo recupero e in mezzo, a marzo, quel che dovrebbe essere l'ultimo botto di questa generazione degno del D1, ossia DARK SOULS II. Accompagnando le partite della console maggiore con quella della minore PS Vita. E basta. Per capirci, PC, PS4, tutto da decidere anche perché non ha senso prendere una console senza giochi o senza la possibilità di acquistarli. Riguardo questa scelta hardware posterò nel mio "natale estivo", se ci sarà :sisi:

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Mi accodo agli auguri di buon anno :sisi:

      Ho aggiornato l'OP con le uscite del mese, sia la scrittura del post che il suo edit l'ho dovuto fare via Chrome perchè ormai Firefox si rifiuta di funzionare decentemente con Blogger. Devo dire che è già da un po' che in generale Firefox gira proprio male, è diventato di una pesantezza devastante.

      Tornando in tema videoludico sono già scoppiate le polemiche attorno alla Definitive Edition di Tomb Raider per console next-gen perchè le venderanno a prezzo pieno.

      Elimina
    2. Anch'io sono passato definitivamente a Chrome per scrivere qui e nei pochissimi spazi internet dove ancora lo faccio. Per il poco resto della navigazione random uso Firefox per via del buon NoScript e il discreto browser di PS Vita. Entrare qui nel blog da PS3 invece significa sistematicamente rompere il file system e lasciare la console dici minuti a ripristinare; prima lo faceva una volta ogni tre, ora il collasso è garantito. Mi succede anche con le news sempre di Google, quindi è facile capire chi sia la causa, volontaria o involontaria, del problema d'acceso ai servizi "G"

      I prezzi fuori "norma" provocano polemica, ma se la polemica è grossa, significa che lo è anche l'interesse per quel titolo, quindi anche uscendo >70, secondo me calerà in brevissimo tempo per racimolare i soldi di codesti potenziali compratori.

      Giochi in lista gennaio, non vedo niente per me. AC Liberation al massimo lo prenderò su PSV prima che finiscano gli sconti, ma credo che la partita in corso ad ACIV sia sufficiente per colmare desideri di questo genere. Nel caso, forse, prima ci sarebbe anche Revelation da recuperare, credo, chissà.

      Elimina
  2. Se siete ancora a casa a digerire le abbuffate delle feste e con una connessione a internet e del tempo da passare, segnalo la maratona speedrun a scopo benefico organizzata da SpeedDemosArchive; va avanti fino all'11 gennaio, vedere speedrun di classici o meno classici lo trovo sempre divertente e potete donare qualcosa per la ricerca sul cancro al pisello, se vi sentite buoni o solo per entrare nelle lotterie dei vari premi.
    Riguardo il mio 2014 videoludico, questo per me sara' l'anno di Elite: Dangerous, Star Citizen e per il retail pure a me viene in mente giusto Dark Souls 2.

    RispondiElimina
  3. Se guardo l'utlima pagina vedo: Call of Juarez: Gunslinger che non è taggato, Gran Turismo 6 che non è taggato, Batman: Arkham Origins - Blackgate che è taggato con un generico "Batman" (e ci può stare) e Assassin's Creed IV: Black Flag che non è taggato: perchè non ce le mettete le tag? Diventa inutile fare discussioni dedicate se poi bisogna impazzire per ripescarle - anche perchè la ricerca di blogger non è che sia proprio il massimo

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ho controllato, edito quanto ho detto così chiarisco. L'indicizzazione della colonna dei titoli giochi e dei film è fatta a mano non tramite TAG, questo perché ci sono millemila tag creative che abbiamo inserito negli anni e che vanno benissimo, solo che rendono il box dedicato era assai corposo, lunga la home ancor più di quanto è già ora. Il box TAG qua di lato non c'è, quei link sono inseriti amano e lo sono fino al primo della seconda pagina con Tearawy. Mancano questi della home, sia perché sono in home e avevo l'abitudine di indicizzarli quando andavano in seconda pagina, sia perché come dicevo nei commenti editati stamattina, ne abbiamo fatti pochi e ho perso l'abitudine di controllare. Insomma, anche trascurando, ripeto, mancano solo i link dei post in home che appunto sono in home abbastanza visibili ^^ Comunque una soluzione può essere quella di far lavorare il sistema in automatico, ma in quel caso le etichette dovrebbero essere ricontrollate tutte e non so quanto convenga.

      Riguardo la "Batman tag" generica come altre generiche, portano a tutti i Batman (o Uncharted etc.) tawernicoli. La tag l'ho sempre intesa come indice di raccolta, avere un link di riferimento sotto un post che ha il titolo nel titolo, mi sembrava ridondante senza il collegamento al box TAG.

      Oltre al fatto che ho un PC che può non accendersi quindi lo metto in funzione solo quando necessario, il resto lo sto facendo da PS Vita in attesa di un portatile trovassi l'occasione.

      Che i post siano "trovabili" è qualcosa che ho sempre voluto anch'io e infatti il colonnino laterale lo stavo curando con quella particolare intenzione, attenzione. Se c'è un sistema migliore, usiamolo :sisi:

      Elimina
    2. Ma infatti io ho tirato fuori la questione più che altro per un mero motivo di reperibilità perchè il sistema di ricerca di Blogger fa piagenre i pesci e per recuperare alcune discussioni in passato sono dovuto impazzire, volevo evitare che la cosa si ripetesse qualora in futuro volessi ripescare qualche discussione -vedasi quando inevitabilmente giocherò Gunslinger o il da te citato Tearaway-

      Elimina
    3. Tutti i link aggiornati nella colonna dei giochi :sisi:

      Elimina
  4. In un impeto di masochismo alla fine ho preso Crysis 3 dicendomi che non sarebbe stato poi così male... invece è così male :sad: Impatto da pugno sulla mascella, grafica impastata in scala di grigi a framerate scandaloso oltre i limiti dell'illeggilità, senza uno straccio di ritmo e con design subito scadente tra png scemo da seguire e scontri a fuoco sgradevoli. Urgh.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. E sta robaccia praticamente incommercializzabile per PS3 ha la media del 77 su Metacritic, nientemeno. Fermate il mondo, voglio scendere :nono:

      Elimina
    2. Ah dimenticavo, non so come sia possibile, se sia un problema della versione digitale ps3 o si sia solo avviato male il gioco, ma il sonoro mi risulta fastidiosamente distorto e disturbato. Non gli manca niente :ahsisi:

      Elimina
  5. Allora niente Crysis 3 per me, grazie per l'informazione perché sinceramente la combinazione "gioco recente a sette euro" mi tentava e avrei finito per cedervi. Del primo Crysis in versione console ne avevo sentito parlare bene in un podcast, ma a questo punto mi sa che mi faccio due conti riguardo la somma totale in euro di questi potenziali recuperi in rapporto al costo dei prodotti che voglio realmente giocare e cerco di mettere le risorse su questi anche se sono un paio e parliamo ancora di 40/50 euro come prezzo (che citerei se mi ricordassi come sono scritti, non li dovessi cercare con una tastiera che non so usare a causa della rottura del mouse dopo un avvio PC stentaterrimo lol).
    Oltretutto, coincidenza e forse neanche tanto perché tendiamo a rimandare i titoli in dubbio che non riusciamo a toccare con mano, la maggior parte degli sconti di gennaio sul PSN sono senza demo: MoH Warfightercoso, Lost Planet 3, Army of Two 3, il Tiger Golf EA etc. per citare alcuni di quelli che pensavo di prendere per "soli" sette/dieci euro. Domani c'è il primo aggiornamento PSN del 2014, vedo se c'è qualcosa d'interessante, controllo le date di scadenza degli sconti, mi faccio i due conti di cui sopra e decido.

    RispondiElimina
  6. Visto al cinema American Hustle. Carino, ma ben lontano dall'essere irresistibile come si racconta in giro, non è roba che lasci il segno. Fa leva sul cast di eccezione ma la storia e la sceneggiatura stessa non sono particolarmente ispirate o avvincenti, qualche situazione, dialogo e prova di recitazione interessanti ma ci sono anche un po' di noia, poco dinamismo e prevedibilità.

    RispondiElimina
  7. aggiunti un paio di titoli alle uscite del mese, da tenere d'occhio il titolo di Rambo perchè potrebbe essere il nuovo metro di paragone su come NON si sviluppa un tie-in

    RispondiElimina
  8. Ho passato un paio di serate divertenti sopra Dungeons & Dragons: Chronicles of Mystara e Tower of Doom compreso nel pacchetto acquistato sul PSN qualche settimana fa in offerta, preciso la modalità d'acquisto perché gli attuali 15 euro mi sembrano tanti (su Steam mi pare siano 13 ma non conosco quella versione). Volendo è presente la demo.

    I controlli dell'anteguerra si pagano e sinceramente se non avessi abbassato la difficoltà, non avrei superato neanche i primi stage. Resta un sistema picchiagente a scorrimento piacevole, soprattutto grazie a quella sorta di obiettivi dinamici collegati a entrambi i giochi presenti. Ogni azione che si tratti di lanciare un coltello (ad esempio per l'obiettivo legato a tot armi da lancio) o una magia, che si tratti di aprire un baule o uccidere un determinato numero di mostri, di fianco allo schermo in bella vista appaiono i box coi numeretti a scalare. In questo modo è tutto un susseguirsi di micro obiettivi da raggiungere che per chi si diverte con questo genere di completamento, è un meccanismo di goduria non indifferente. Oltre all'accumulo di monete da spendere nello spazio apposito sbloccando bozzetti, truKKi e segreti. Al prezzo giusto (forse tra i cinque e sette euro) è del buon intratteniemnto, considerando che sono due giochi antichi, tra cui ToD mooolto antico anche se in italiano a differenza di Mystara (per quel che serve alla fine).

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Aggiungo che 1) le "citazioni al contrario" di Dragon's Dogma (perché ho giocato prima DD) tra mostri e ambientazioni è affascinate
      2) che online non c'è nessuno, è comprensibile, anche se la difficoltà sembra tarata, oltre che da cabinato mangia gettoni, anche a un sistema multy e basta, pur non apparendo divertentissimo in quel modo considerando le dimensioni dell'area ristrette e il caos su schermo. Avevo provato Altered Beast in più d'uno, non malissimo, ma per quel genere di sistema serve avere il compagno di gioco di fianco, lo esige il regolamento da cabinato arcade.
      3) soprattutto che mi ha ben disposto per l'eventuale recupero di Dragon Crown, non costasse ancora così tanto e avessi deciso su quale piattaforma prenderlo.

      Elimina
    2. Beh se Dragon's Crown lo prendessi su PS3 potresti giocarci anche insieme a me, mentre su Vita postresti giocarci anche al cesso. Scelta non facile :sisi:

      Elimina
    3. In realtà credo che le due versioni comunichino non solo a livello di salvataggi, ma anche di gioco online cross platform. Utenti PSV e PS3 in contatto come per Everybody Golf, quindi la possibilità ci sarebbe a prescindere. La scelta è più a livello visivo, simbolico e ambientale, nell'ordine: 1) schermo PS vita più piccolo, più bello ma dettagli sfuggenti e rallentamenti. 2) Sfruttare la portatile console che se non giochi a quei titoli decenti, serve molto meno, e 3) ambientale perché come gli altri anni, a ridosso di maggio la PS3 non riesco più ad accenderla regolarmente causa clima caldo micidiale e la PS Vita diventa protagonista non alternativa; fosse un titolo pregnante come si racconta, sarebbe ideale da avere lontano dalla postazione. Va beh poi, discorso molto più basilare, su PS3 sarebbe smezzabile se scegliessimo entrambi la DD, però a me gli attuali 25 (30?) sembrano molti a prescindere. O secondo te li vale? Voglio giocarlo, e che mi puzza un po' di gioco esaltato da fattori diversi dal gioco in se, non voglio dire "tette-grosse" perché troppo banale, ma ad esempio il fatto che sia uno dei pochissimi, forse l'unico esponente moderno del genere o appunto i disegni "artistici" più di quel che fanno in gioco. E Atlus tra gli hardcore è la EA per tutti gli altri riguardo la sudditanza psicologica nel giudicare i suoi prodotti.

      P.S. Ecco, come dicevo, cross platform

      Elimina
    4. Sì anch'io l'avevo in wishlist come esponente di genere più unico che raro ma non sono convintissimo, avrei bisogno di quello stimolo in forma di sconto che in inverno alla fine non è arrivato

      Elimina
    5. D&D: Chronicles of Mystara l'ho preso durante i saldi invernali a un tozzo di pane su Greenman Gaming e me lo sono riscattato su Steam. Avevo anche del credito residuo quindi sono arrivato a pagarlo davvero poco (il foglio riepilogativo dei saldi dice 2,80€).

      Dragon's Crown lo prenderò anch'io e lo prenderò per PS Vita, vedremo QUANDO riuscirò a prenderlo XD

      Elimina
  9. A proposito, si può tenere d'occhio lo store USA, ho letto che si possono acquistare ricariche PSN in dollari da amazon.com anche con carta di credito italiana semplicemente impostando un indirizzo americano nel profilo utente. Così si risparmierebbe anche con il cambio :sisi:

    RispondiElimina
    Risposte
    1. L'account americano di Amazon provai a farlo l'anno scorso per poter approfittare delle offerte sui giochi in DD da riscattare poi su Steam ma devono avermi sgamato perchè non sono mai arrivato a poter effettuare un acquisto..

      Elimina
    2. Ti hanno invalidato l'account? :'0

      Elimina
    3. Credo di sì, mi secca perchè là ci sono spesso offerte molto buone ma per lo meno non mi è stato toccato l'account originario che già avevo.

      Elimina
  10. Sto cercando da stamattina di comprare Injustice per PS3 da zavvi (18 euro) ma cliccando sul link del carrello mi da warning su connessione al sito non sicura, uff. Pensavo fosse Firefox che fa le bizze ma succede lo stesso anche dal browser Wii U. Ho ordinato anche Kid Icarus per 3DS a 20 su amazon.it, così in pratica l'unica roba 'old gen' rimastami in backlog sarebbe Dragon's Crown.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Mi è arrivato Kid Icarus, provato e... boh, non è granchè, i controlli poi sono veramente impossibili.
      Ordinato Injustice.
      Dragon's Crown PS3 è sceso a 40$ su PSN USA, dividendo sarebbero meno di 15 euro a testa, ammesso e non concesso che sia effettivamente possibile comprare delle ricariche su amazon.com.

      Elimina
    2. Ho finito Chronicles of Mystara e Tower of Doom con quasi tutto il prendibile e mi sembra di aver voglia di un altro po' di picchia-cose a scorrimento, non ne sono convintissimo anche perché non so bene quando lo giocherei, ma l'idea è quello di averlo sottomano. Diciamo che se hai intenzione di prenderlo e gradisci metterci la metà, a me farebbe piacere perché lo prederò prima o poi.
      Se vuoi ho ricarica giusta per Dragon's Crow EU (taglio 25). La CC l'ho bloccata quindi non saprei neanche bene come passare i soldi per prenderlo USA. Su PSV magari lo recupererò successivamente se ne varrà la pena.

      Già che ci siamo, portandoci avanti anche perché mi sembra che tu stia seriamente chiudendo i conti con la vecchia gen, prima che scappi via lol, a febbraio, - TheLastUs DLC, il 14. Pensi di prenderlo?
      - Bioshock Infinite, si rumoreggia che sarà il gioco del mese prossimo PLUS; avendolo venduto mi fa comodo riaverlo in questo modo. Nel caso il DLC interessa e sopratutto sai se valeva quei non indifferenti quindici euro? (in pratica sarebbe 15 a testa per entrambi).

      Elimina
    3. Di TLOU come dicevo di là ho già preso il season pass, altrimenti avrei fatto volentieri :\
      25 eurI per la convinzione che ho sono troppi, poi se DC non lo giocheresti nemmeno subito tanto vale aspettare occasioni future :sisi:
      DLC di Infinite... uhm, ora come ora non ne sento particolare esigenza.

      Elimina
    4. Ok, bene lo stesso, significa che proverai sicuramente il DLC e potrai riportare se merita. Così sui due piedi potrebbero tirar fuori la qualunque cosa e la gente con la fama che ha TLoU glielo comprerebbe ugualmente. La tentazione data dalla certezza fa lo sviluppatore pigro come si suol dire :sisi:
      Per Bio cerco in giro o aspetto sconti, certo che botte di quindici euro sono speculazione e basta. Non sono espansioni, anche perché quelle quando le fanno le usano per riportare il prezzo del gioco vecchio di un anno a quelli del day-one :nono:
      Per Dragon's Crow come vuoi. Lo dicevo più che altro perché so che finirò per sputtanare quei 25 in qualche cazzata che non giocherò mai :asd: Purtroppo gli sconti sono ancora attivi fino alla settimana prossima dove promettono altre sorpresone :sisi:

      Elimina
  11. Non so se avete notato, ho provato ad aprire un paio di pagine social network; facebook dovrebbe fungere, a twitter invece ho tolto il link perchè nel giro di 24h hanno sospeso l'account, così, senza alcun motivo xD
    Coub è un sito russo, credo, in cui si possono postare video loop di 10 secondi, simili ai Vine per smartphone che ho visto usati per la prima volta come teaser di The Evil Within. Molto carino, una sorta di alternativa alle gif.

    RispondiElimina
  12. Aggiornamento PSN di questa settimana elenco completo. - Di citabile c'è solo Assassin’s Creed Liberation HD (anche perché è uscito solo questo lol), il porting da PS Vita che tra l'altro in questi giorni hanno messo allo stesso prezzo (20 euro). Ho platinato oggi ACIV e sono così saturo (per usare un eufemismo) che non voglio rivedere un AC fino all'anno prossimo. Tra l'altro prima di cancellarlo devo pure fare almeno un giro nel DLC, quindi Avelina in qualche modo la tocco :sisi:

    - Gli ultimi giochi MOBILE gratis scaricabili da PS Vita. In tutto sono dieci. Non ne ho toccato ancora nessuno.

    OT buono per la cosa social. Se ho modo di tirar dentro ggente che ha il FB, la tiro dentro :sisi: Per TW non è che ne avevamo già uno intestato in quel modo? Strano. Non frequento più assiduamente e da quando mi han segato da google+ sono fuori dal social al 100%

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ho visto che su twitter c'era già un account di taverna fatto da te tempo fa, magari m'han chiuso il nuovo perchè risultava ridondante. Al massimo si può recuperare quello :look:

      Elimina
  13. Dopo un periodo Natalizio tuttosommato positivo Nintendo torna a vedere i propri tassi di vendita in picchiata (colpa principalmente di WiiU, 3DS è praticamente andato a pari con le stime di vendita) e le stime per fine anno vengono ritrattate verso il basso, del tipo che da una chiusura in profitto a 55 milioni di Yen a fine Marzo è prevista adesso trasformarsi in una perdita di 25 milioni di Yen.
    La cosa più incredibile è che a Iwata non rassegna (o non gli hanno ancora fatto rassegnare) le dimissioni.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Eppure ovunque se ci si azzarda a definire il WiiU un flop si assiste ad un'alzata di scudi che manco le falangi romane. Io comunque dopo che sono riusciti a vendere il Wii anche agli arbusti non faccio piu' pronostici, mi limito a osservare.

      Elimina
    2. Le stime per 3DS erano semplicemente eccessive, ma Wii U sta andando veramente da schifo totale. Iwata suppongo rimanga perchè con Wii\NDS avrà fatto guadagnare a Nintendo dei fantastiliardi, in confronto la perdita attuale non è abbastanza rilevante per un cambio di dirigenza in corsa.
      Il fatto è che Nintendo cercando la carta della 'peculiarità' dell'hardware sta giocando un po' alla lotteria, stavolta gli è andata anche peggio del previsto perchè l'idea del paddone, oltre a non aver rappresentato una novità paragonabile al motion control, non era poi nemmeno tanto economica da sostenere. Poi non è che potessero prentendere di nuovo un miracolo con zero marketing ed un gioco del tipo datadisk\retrogaming ogni tre-quattro mesi :ahsisi:

      Elimina
    3. Che poi il problema è che ormai è troppo tardi per tornare nei ranghi, se facessero un equivalente di PS4\ONE potrebbero al massimo ambire ad un terzo di quel mercato lì ma probabilmente non riuscirebbero ad conquistarlo perchè sono diventati una sorta di "corpo estraneo", mentre la concorrenza è ormai considerata alla pari dell'elettrodomestico che prima o poi uno comunque si prende, con preferenza per una marca o per l'altra quasi analoga a quella che si può avere nel caso di televisori o cellulari.

      Elimina
    4. Per inciso, a me la politica da "pezze al culo" di Iwata, della serie scommettiamo sul massimo guadagno con il minimo investimento, non è mai piaciuta nemmeno quando è stata vincente ed ha consolidato le finanze di Nintendo.
      D'altra parte, Wii U per quel che offre mi piace. Mi piacciono sia l'alternativa di 'console portatile domestica', che la rende comoda e versatile, sia i giochi che ci girano, pochi e conservatori ma gran belli. Non baratterei Donkey Kong Country Returns 2 (Wii HD, datadisk, retrogaming, Retro sprecati? indubbiamente, ma sticazzi) per tutta la lineup inverno-primavera di PS4\One.

      Elimina
    5. Andiamo per gradi:

      punto 1 - Fanboy: quelli ci sono un po' ovunque, non è che c'è da stupirsi più di tanto, c'è gente che nei forum litiga pure per difendere il browser che usa, per dire. La maggior parte di quelli che difendono Nintendo a spada tratta oltre limite della decenza è semplicemente perchè non ha mai tastato con mano cosa offre la concorrenza, regalate ad un Nintendaro un mese di Plus e vedi come cambia idea.

      punto 2 - Le stime di vendita: nel caso del 3DS non si può non considerare come la piattaforma fatichi al di fuori del Giappone ma lì vende sempre tantissimo (i giochi più venduti dell'anno da quelle parti sono TUTTI per 3DS) e siccome la grande N mira prima di tutto al suo mercato alla fine ha ottenuto un riscontro di 4,9M di pezzi venduti a fronte di 5M stimati,, tuttosommato si può dire che la "consolina" portatile il risultato a casa l'ha portato; il vero problema è WiiU dove si parla di una riduzione delle vendite stimate da 9M di console a tipo 2,8M che è un calo mostruoso; considerando che non si parla più di guadagni -neanche modesti- ma di perdite vere e proprie -che Nintendo penso non vedesse da un po'- qua c'è da correre ai ripari di corsissima.

      punto 3 - I giochi: anche di questo si è già discusso, i titoli "pochi e conservatori ma gran belli" è un discorso che non regge più: la console è partita con un New S.M.B. che è un riciclo dei capitoli bidimensionali, si è seguiti con il vero e proprio nuovo Mario che è un riciclo dei capitoli portatili (ricicli a loro volta dei capitoli bidimensionali), di Zelda si è pubblicato un mero porting HD, c'è l'ennesimo Smash Bros che è bello ma è uguale al precedente che a sua volta era uguale al precedente (che a sua volta era uguale al precedente, tra l'altro) e poi c'è l'ennesimo Mario Kart che sarà anche bello ma oh, entusiasmarsi per un "8" diventa dura. Cosa rimane? L'app per il Karaoke, i nuovi Wii Sports/Fit e la nuova Virtual Console che nel 2013 non ha ancora uno storico degli acquisti a cui appoggiarsi. Roba da farci a pugni per comprare la console proprio.
      In tutta questa desolazione gli unici titoli che hanno attirato l'attenzione del pubblico nel passato recente sono stati X e Bayonetta 2, ovvero le uniche pubblicazioni "grosse" non Nintendo. Bene.

      punto 4 - Satoru Iwata: neanche a me la sua politica al risparmio è mai piaciuta tant'è vero che il Wii è la console che ho utilizzato e amato di meno, però intanto l'ho comprata e pure nel periodo di lancio. Il problema secondo me non è stato tanto l'adottare quel tipo di politica, quanto invece il non riuscire poi a imprimere una nuova direzione (necessaria perchè questo mercato è in continua evoluzione) a causa di una mentalità tipicamente giapponese -ovvero conservatrice- che era necessaria addirittura già dagli ultimi anni di Wii; errare è umano, perseverare è diabolico, Iwata è tre anni che persevera.

      Chiudo con questa bellissima immagine postata su Outcast:

      [im#]http://www.outcast.it/uploads/2014/01/nin.jpg[/im]

      Elimina
    6. mah quando i fanboy li trovo in una qualsiasi gaming community/social network, non mi stupisco di certo. Quando pero' li trovo su un supposto sito professionale cone gameindustry.biz, la cosa mi da' da pensare

      Elimina
    7. Che un vasto pubblico ritenga desolanti New Mario+Luigi U, Mario 3D World, Pikmin3, Wonderful101, Donkey Returns 2 e Smash Bros U non riuscendone a percepire la qualità intrinseca dietro le sembianze eccessivamente familiari o poco alla moda può essere indubbiamente uno dei problemi. Se eliminiamo i non-gamer che in massa hanno comprato Wii per provare Wii Sport e poi l'hanno messo in soffitta, rimane una grossa utenza di appassionati che antepone aspetti soprattutto d'immagine (in tutti i sensi) al gameplay puro di stampo classico, quei casual che sono il grosso dell'utenza PS3\360. Entrambe le fasce sembrano irrecuperabili. Come si fa?

      Elimina
    8. Lol, dare la colpa al pubblico "che non ti capisce" (che tra parentesi, e' quello che fa Reggie ogni volta che apre bocca) difficilmente e' una buona strategia di vendita. Fifa vendeva piu' di Zelda anche ai tempi dello SNES eh. Forse non e' chiaro, ma se le third parties hanno disertato WiiU anche piu' in fretta di Wii, non e' per l'hardware indietro, e' perche' Nintendo continua ad offrire supporto zero ai team esterni in termini di tool, infrastruttura e comunicazione, e perche'continua ad avere processi di approvazione del XIX secolo. Questo anche dopo aver letteralmente dichiarato all'E3 2011 che WiiU segnava la riapertura di Nintendo verso i third parties.
      Se Nintendo vuole i port che fanno vendere le console deve scendere dal piedistallo. Se invece vuole dedicarsi alla nicchia del "gameplay puro di stampo classico" deve offrire piu' value for money, non hardware vecchio di 10 anni a prezzo pieno. Il paddone del WiiU serve soprattutto a dimostrare che non hanno capito come hanno fatto a vendere cosi' tanti Wii :ahsisi:

      Elimina
    9. Se Nintendo si sobbarcasse i costi per introdurre una console di capacità computazionali analoghe a PS4\One e ottenesse il supporto di Rockstar come terza parte, a mio modo di vedere con probabilità altissima GTAIV venderebbe comunque il 5% del venduto sulle piattaforme concorrenti, senza contribuire ad ampliare il parco macchine.
      Davanti ad un rischio così tangibile l'unica soluzione rimane un nuovo tentativo sulla strada dell'alternatività. Forse abbandonando quella delle periferiche hardware ma non della fascia economica, cercando di costituire una divisione occidentale che proponga modelli esclusivi ma più riconoscibili. Insomma magari a Nintendo manca un 'supergruppo' come fu Rare ai tempi di N64, che sfornava anche Goldeneye\PerfectDark con sangue e animazioni violente senza rinunciare a sperimentazioni giocose da 'Nintendo Difference'. Non dico in ottica di rivincere le generazioni, ma almeno di garantirsi quei 35 milioni in attivo. Ovviamente insieme anche ad una svegliata amministrativa sul fronte dell'online e dei servizi, che ormai il conservatorismo giapponese in quell'ambito è solo controproducente.

      Elimina
    10. I tempi dello SNES erano, appunto, altri tempi. Inutile prenderli a riferimento per me.

      Elimina
    11. LOL avevo già scritto una risposta adatta prima di leggerti :asd:

      Elimina
    12. Un altra possibilità, che si legge parecchio in giro, potrebbe anche essere quella della console unica portatile, magari con opzione per interfacciarsi alla TV in modo da "rovesciare" l'idea di WiiU. Concentrando tutti gli sforzi per supportare una sola macchina sarebbe più facile rendersi efficacemente autosufficienti rispetto alle terze parti.

      Elimina
    13. L'unica cosa che servono sono i giochi, specialmente alla luce del fatto che -almeno al di fuori del Giappone- quelli Nintendo non sono sufficienti.
      Si può stare a parlare quanto si vuole ma se si va nei negozi e si continua a vedere sugli scaffali sempre gli stessi titoli da mesi di sicuro non viene voglia di comprare la console.


      Intanto in meno di 24 ore il titolo Nintendo in borsa ha perso il 17% del suo valore.

      Elimina
    14. E infatti sarebbe stato più grave se il brutto esito fosse venuto dopo campagna marketing massiccia e line-up esclusiva nutrita, vendere male senza pubblicità, con una media di un gioco retail ogni tre-quattro mesi (inclusi remaster HD) e con digital delivery scarnissimo è abbastanza normale, i miracoli non succedono tutti i giorni. Non c'è speranza di risorgere ma qualche margine per limitare i danni rimane. E Iwata dopo i successi incredibili che ha portato a casa, piaccia o non piaccia, avrà diritto ad una seconda (o terza) chance.
      Penso l'esatto opposto di quel che dice Koji, i giochi di terze parti non farebbero la differenza (come sono stati irrilevanti tutti quelli Ubisoft, Batman, COD, Need for Speed già usciti), il 95% dei giocatori preferirebbe comunque prenderli su PS3\360 che già possiede, e pur avendo anche un WiiU li giocherebbe comunque su PS3\360 per questioni di friendlist, gamercard e quant'altro.
      In prospettiva, la differenza di hardware tornerebbe ad essere decisiva come la scorsa volta.

      Elimina
    15. bhe' grazie, se il WiiU al lancio propone giochi di terze parti che tutti si erano gia' giocati due anni prima, chiaro che non lo vendi per quello. Ma il "massiccio supporto di EA e Ubisoft" e' evaporato piu' velocemente di quanto fosse stato proclamato. Non dico che le cose sarebbero necessariamente diverse se ci fosse stato, dico quello che ho detto, ovvero che cosi' com'e' WiiU non va bene ne' per quelli che tu chiami casual che antepongono l'immagine, ne' per quelli che io chiamo casual che si sono comprati il Wii perche' pensavano li facesse dimagrire, ne' per lo zoccolo della fanbase Nintendo che probabilmente adesso c'hanno tutti famiglia e non pensano piu' a spendere 300 euro per giocarsi un nuovo Mario e un nuovo Zelda. E Iwata con questa console ha dimostrato che il Wii e' stata fondamentalmente una botta di culo. Poi ad ammazzare Nintendo ci vuole ben altro.
      P.S. lo SNES erano altri tempi dovresti dirlo a chi si e' comprato il WiiU :ahsisi:

      Elimina
    16. Injustice, Splinter Cell, COD, AC, Batman, etc etc sono usciti in contemporanea su WiiU\PS3\360 nel 2013, Di Ubilol esce insieme alle altre versioni anche il prossimo Watchdogs, per dire :ahsisi:
      Poi se per te si possono replicare nel mercato del 2013 le condizioni degli anni '90, dopo che è finito anche il periodo storico della dominance di PSX\PS2, alzo le mani :ahsisi:

      Elimina
    17. Un vecchio appassionato che c'ha figli e reddito fisso considererà l'acquisto di Wii U magari più di un adolescente che impreca online a COD o va a prostituite virtuali su GTAV.

      Elimina
    18. Troppo poco, troppo tardi.
      Poi se per te Nintendo fa bene non solo a non proporre nuove IP da vent'anni, ma anche a pensionare il 90% di quelle che la rendevano veramente "difference" nella sua golden age, prova a proporti come successore di Iwata, chiaramente sei nel suo spirito :ahsisi:
      Per un vecchio appassionato SOLO Mario e Zelda potrebbero non bastare. Il resto è sparito e pure questi due stanno in un limbo di asset riciclati.

      Elimina
    19. Il fatto che tu stravolga senza ragione quel che dico e penso mi fa capire che non sei sereno, non capisco perchè, ma lasciamo pure perdere.

      Elimina
    20. ma poi di cosa parliamo, che le IP Nintendo in disuso magari le conosco meglio di te che parlerai solo per sentito dire :asd:

      Elimina
    21. Ah era ironia? Meno male, perchè l'avevi capito solo tu.

      Elimina
    22. No, ma come si dice da queste parti, il bue che dà del cornuto all'asino.
      Io non sono un vecchio appassionato padre di famiglia :ahsisi:

      Elimina
    23. E' tutta la sera che dico che la politica di Iwata non m'è mai piaciuta e che i first party sono stati troppo pochi e quasi dei datadisk e alla fine te ne esci tipo bambino di due anni che evidentemente mi sta bene così, che c'ho il poster di Iwata in camera e che preferisco il riciclo di asset al ritorno di vecchie IP ingiustamente trascurate. Tra l'altro come se passasse una differenza sostanziale tra il mio aver descritto il successo di Wii come un miracolo ed il tuo parlare di botta di culo. E questo apparentemente solo perchè su altri aspetti t'ho dato torto o comunque non ti va a genio la mia visione delle cose.
      Abbi pazienza ma così al massimo mi viene il dubbio che per festeggiare il rosso di Nintendo tu abbia alzato un po' il gomito, "oh irony" :asd:

      Elimina
    24. Se dici che non ti piace Iwata ma poi che comunque il supporto delle terze parti non e' fondamentale e che ai tempi dello SNES (quando Nintendo era rilevante come publisher) non si puo' tornare, per quanto mi riguarda ti contraddici. Poi chiaramente io sono un bambino di due anni mentre le tue iperboli sono pura osservazione empirica. Non e' che ci perdo il sonno pero' :ahsisi:

      Elimina
    25. Beh che tu abbia qualche problemino con il contraddittorio e che con te sia inutile intavolare qualsiasi discorso relativo a Nintendo che non sia distruttivo anch'io non lo scopro certo ora, non m'ha mai impedito di volerti bene comunque :sisi: Mo' però non offenderti per il bambino di due anni, ricordati che il permaloso sono io :ahsisi:

      Elimina
    26. E' che quando dici cosi' mi ricordi la mia ex. Just sayin'

      Elimina
    27. io lo sapevo che c'era qualcosa sotto :rotfl:

      Elimina
    28. Comunque ho idea che ti sembra di trovare delle contraddizioni perchè ragioni in assoluto mentre io parto più realisticamente dalla situazione contingente. Insomma, mi starai sempre un passo indietro, solo che ora che so che mi associ alla tua ex ho un po' paura a darti le spalle, magari ti concedo di passare avanti :look:

      Elimina
    29. Viuleenzaaaaaahhhh!!!!!

      E l'ho scatenata io, figo!


      Battute a parte, adesso sono saltati fuori i rumor su due nuove console Nintendo -una fissa e una portatile- dal nome Fusion e ci sarebbero pure delle mezze specifiche. Dà più l'idea di esserre il desiderio di un utente da forum che non qualcosa di reale :asd:

      Elimina
  14. Ho finito i sette atti (tre livelli ciascuno) di Puppeteer. Graficamente è curatissimo, centinaia di particolari tra elementi statici e meccanismi attivi che stupiscono a livello "artistico" considerando anche quant'è grande il fascino della rappresentazione teatrale, resa in modo straordinariamente credibile.
    Grande anche il sonoro, ben resa la trovata d'inserire il vociare del pubblico che incita, s'intristisce, ride mentre accadono le robe sul palco e un grandioso doppiaggio italiano; sono contento che nei titoli di coda siano i nomi dei doppiatori nostrani i primi a comparire perché sono protagonisti come poche altre volte. Poi a tener su tutto c'è una favoletta ben raccontata, non esattamente adatta ai bimbi nonostante i temi trattati, comunque non da soli perché se li lasci davanti rischiano di non dormire per una settimana tra teste mozzate, streghe spaventose e situazioni macabre assortite.

    Tutto buono se non fosse che da giocare è un crescendo di noia e frustrazione come poche altre volte mi è capitato in un platform. Critica negativa riportata con rammarico e sincera ammirazione per il coraggio che hanno avuto d'investire e lavorare a un impianto di gioco così particolare. C'è qualcosa di sbagliato nel modo in cui è offerto, basta dire che ogni volta che si commette un errore, si riparte da checkpoint spesso lontani e bisogna riascoltare più e più volte tutta la parte recitata, tutte le battute che finiscono per perdere il fascino iniziale, il fascino che dovrebbero avere. Quasi come vedere un film che continua a riavvolgersi; una, due, cinque volte e il fastidio prende il sopravvento. Avrebbe dovuto avere due modalità, una "teatrale" dove il gioco scorre e non punisce in modo così severo l'errore, poi un'altra a parte, "arcade", spurgata di tutto il contorno, per chi lo volesse in quel modo, un sistema di pura sfida. E poi i boss, tanti. Se odiate le tre fasi standard, abusate fino alla nausea del mostrone finale, qui v'ammazzate perché sono tutti e quindici così e non sempre i checkpoint ti fanno ripartire dall'ultima fase quando l'hai quasi ucciso.

    Gioco buono con problemi, forse non insormontabili, forse anche per questo più fastidiosi. Dei ventuno livelli, ne ho realmente graditi tre in tutto. Cinque li ho sopportati cercando del buono in ognuno di essi e concentrandomi a stento su quello, mentre più della metà l'ho giocata solo per avanzare e poter passare al momento successivo.

    In breve, secondo me se avete soldi in eccesso e volete finanziare questo tipo di tentativi, prenderlo è un buon gesto d'ammore per il videogioco. Sono contento di aver messo 20 euro che chiedevano durante gli sconti, in quell'ottica, di più sarebbe stata già più dura da accettare. Se invece si parla di dover comprare qualcosa di divertente, personalmente Puppeeter non lo consiglierei. C'è molto meglio in giro riguardo il sistema salterino, tra un Rayman "gioco d'abilità" e un "recitato" Ratchet&Clank a caso, sicuramente meno curati e meno d'atmosfera, ma più funzionali.
    In finale, ripeto, il messaggio è: gioco che rischia, gioco sopra cui c'è un lavoro incredibile, gioco d'atmosfera più unica che rara, gioco da premiare in qualche modo nonostante pad in mano sia spesso poco amichevole.

    RispondiElimina
  15. In questo articolo il producer di Dark Souls 2 sembra confermare che ci sara' "multiplayer obbligatorio" per tutti, non si scappa, mentre in passato erano girate dichiarazioni che nonostante pure da hollow si era soggetti ad invasione, una qualche scappatoia ci sarebbe stata. Meh. Se le cose si confermano cosi', per me salta quasi certamente il day one.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Nella beta ricordo ci fossero degli item per bandire i fantasmi invasori.

      Elimina
    2. Per il problema di Dark Souls speriamo che risolvano. L'unico multiplayer che non voglio giocare e uno dei pochi single player che ho "bisogno" di giocare connesso.

      Certo che se levo anche questo dalla lista di quest'anno, è finita coi giochini. Ho messo la ricerca amazon sui prossimi novanta giorni, su tutte le piattaforme, è ho trovato il nulla. Sono andato a cercare la lista annuale su eurgamer e il vuoto sembra incolmabile. Solo paccottiglia riempitiva, tipologia di giochetti con cui sto trascinando la "passione" da sei mesi e più. Dall'alto di questo gennaio il 2014 da giocare sembra tostissimo da attraversare senza rischiare di smettere, purtroppo anche considerando i titoli per le nuove console. Quali poi? Mi sa giusto Dragon Age che rimanderanno alla primavera, se non autunno 2013 ,(
      Mi sta sfuggendo quacos?

      Elimina
    3. E' ora di comprarsi un pc :ahsisi:

      Elimina
    4. Volevo dire autunno 2015. Anche vero che continuare a riporre tutte le speranze sul solo Dark Souls finirà per portare sfiga e ritrovarci un gioco cesso ^^'

      Oggi aggiornamento PSN, demo di Final Fantasy XIII-3 e sconti per la serie, PSX su PSP su PS Vita. E basta mi pare. Poi controllo l'elenco dei dettagli sul blog.

      Elimina
    5. @Koji vero ^^, comprare sarebbe da comprare, ma di giochissimi cosa uscirà? Mi sa che finirei per tirare a campare anche in quella piattaforma (almeno potrei riniziare a commentare senza impazzire sopra lo schermo del tastierino digitale ^^' ). Forse vuoi dire cheè nuovamente tempo di mmorpg di annieanni?

      Elimina
    6. beh i nomi grossi sono The Witcher 3 ed Elite: Dangerous, che sta facendo vedere buone cose nell'alpha. Un sacco di Kickstarter dovrebbero realizzarsi, oltre al gia' citato E:D, Limit Theory che e' un altro gioco di spazio, Shroud of the Avatar che e' il nuovo rpg di Richard Garriot e Satellite Reign che e' il successore spirituale di Syndicate Wars - e pure il nuovo Carmageddon se interessa. Star Citizen uscira' nel 2015 ma nel 2014 dovrebbe partire un'alpha "PVP arena" a cui si puo' accedere comprando un pacchetto ora (40$). Poi io in questo momento sono sulle simulazioni quindi per me sono interessanti anche prodotti di nicchia come Assetto Corsa, il nuovo IL2 e i nuovi moduli DCS che dovrebbero uscire quest'anno (F-15, Su-27, EF2000, e Seconda Guerra Mondiale). Ma comunque anche se non ti interessa niente di quello che ho detto, puoi sempre recuperare le uscite degli ultimi dieci anni :ahsisi:

      Elimina
    7. In effetti tante cose buone, ma non m'attizzano. Forse è la solita stupida classica Krisi che ogni ci piglia ^^' Mi è rimasta solo la carta 'Dishonored' tra i blockbuster console. Mi sa che in questi giorni me la gioco :sisi:

      Elimina
    8. Dishonored io l'ho trovato noioso che la metà bastava, un mix di astrattezza, natura morta, action ligneo, rigidità stealth e inserti di freddo manierismo da rpg occidentale senz'anima che m'ha impedito di apprezzare il pur ottimo level design - magari l'avrei digerito meglio in forma di challenge, purtroppo relegate ad un dlc postumo che non ho provato, ma la 'campagna' m'ha steso.
      Poi vabbè, sembrerebbe universalmente approvato che sia un gioco per fini intenditori che se non ti piace sei una brutta persona, ma essendo io una persona bruttissima non ho problemi ad ammettere d'essermi divertito di più con un open world Ubilol casual ignorante e pasticcione come Far Cry 3 :ahsisi:

      Elimina
    9. In realta' al di fuori della critica segaiola mi pare sia considerato giusto carino, per lo meno negli ambienti pcisti. Io comunque non l'ho trovato gnucco come dice il Peter e a me era piaciuto assai, ma infatti io sono bello dentro e fuori :sisi:

      Elimina
    10. Il primo paio d'ore sono volate. Nei primi attimi, il momento in cui sono passato davanti al pittore e s'è incazzato perché gli ostruivo la visuale ("wow si è accorto di me!"), mi ha messo di buonissimo umore. I momenti successivi li ho passati cercando un equilibrio tra desiderio dell'attraversamento perfetto e l'abuso della ricarica del salvataggio. Credo che la versione migliore sia quella di tentare lo stealth finché dura, poi quando scoperti andare di violenza bruta e pazienza. Per il primo "enigma" (cassaforte) c'ho messo più ingegno di quanto richiesto, in pratica ho preso una bottiglia di whisky e cercato di posizionarla alla luce in modo da leggere la data nell'etichetta (invece la combinazione era a caratteri cubitali nell'armadietto ^^').
      Questa primissima toccata mi è piaciuta. Il personaggio è il classico "Bethesda" impacciato alla Falllout / Oblivion, l'accostamento con l'agile omino di Far Cry 3 lo paga se fatto in quei termini. Però al di fuori del paragone, per l'atmosfera e l'ambaradan iniziale tra chiachiere e chicche dello scenario "alla Bioshock", lo sto gradendo. Nei prossimi giorni si vedrà, intanto volendo, potremmo SPostiamoci nel bel Koji post dedicato :sisi:

      Elimina
    11. Ok, anche Maxlì è una bella persona. Oh, l'unico più brutto di me è rimasto Vic ché gli piace Ryse :nono:

      Elimina
    12. Peter credo che potrei farti compagnia a breve perché in questo periodo mi stanco di tutto in un lampo. Purtroppo a prescindere dalla qualità del gioco, quindi non farei neanche statistica.sul buono o meno di Dishonored :nono:

      Elimina
    13. Ho sia Dishonored (preso alcuni mesi fa) che Far Cry 3 (edizione deluxe, saldi natalizi), devo ancora giocarli entrambi.
      In questo momento sto tenendo in pausa Deus Ex (rapporto travagliato) per installare Dark Souls, voglio sbrigarmi a far fuori quei 2-3 giochi GfWL prima che tirino giù tutta la baracca.


      Comunque brutte persone FTW \m/

      Elimina
  16. Conclusa l'esperienza con Ryse, non lo consiglierei tanto a cuor leggero ma a me è piaciuto. Sorprendentemente positiva l'esperienza in multi, alla lunga ripetitiva anche quella ma comunque diverte e onestamente in un gioco del genere non ci avrei scommesso una lira.


    Rimanendo in ambito XBox One ieri sera mi sono scaricato le applicazioni uscite in un secondo tempo rispetto al lancio (Twitch, Mediaset Premium, Eurosport e non ricordo cos'altro) e Twitch si è rivelata una potenziale droga da vedere come semplice "TV videoludica": ho cercato un canale a caso in mezzo alle tonnellate di gente che streammava le proprie partite a Dota 2/LoL/CoD/WoW/poco altro quando sono incappato in un tizio che stava giocando a I Wanna Be the Boshy, ovvio clone di I Wanna Be the Guy che, per chi non li conoscesse, sono quei platform difficilissimi volutamente sbilanciati dove si muore tantissimo; vedere questo tipo impazzire dietro questo "giochino" intuilmente frustrante mi ha acchiappato talmene tanto che mentre cazzeggiavo con il computer il suo stream l'ho seguito per tutto il pomeriggio.
    Dopo cena ho rimesso su il canale per vedere cos'altro trovavo e sono finito a seguire lo streaming di una partita di Metroid.
    Meno male che una roba del genere non c'era su 360 ai tempi di Guitar Hero, sennò ciao mondo.
    Davvero, ho sempre pensato che vedere gente giocare fosse noioso e invece devo ammettere che nelle ultime 24H non ho praticamente fatto altro.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sono d'accordo sul discorso Twitch. Mi è capitato di vederlo da PC per giochi che non potevo toccare direttamente, in genere mmorpg PC.
      Puoi trasmettere anche tu? Nel caso linka immediatamente canale che vedo cosa stai facendo ^^

      Elimina
    2. Purtroppamente no, hanno lanciato l'app per "coprire il buco" ma si può solo vedere gli stream, non li si può effettuare di proprio pugno. Ci vorrà ancora del tempo per andare oltre le brevi clip di Upload Studio (di cui onestamente mi importa un po' poco).

      Elimina
  17. Di tutte le robe super tecnologiche che ho in sospeso tra PS3/PSV, ieri ho passato il paio d'ore giocose con Jetpack Joyride che, non avendo cellulari come la ggente li intende oggigiorno, ho conosciuto per vie traverse, ultima ma non ultima quella in cui l'ho visto nominare/giocare a Vic. Gioco drogah che una partita dietro l'altra mi ha portato a conquistare gran parte degli obiettivi, comprese le sfide finite ieri. Ora mi resta quello d'accumulo totale, ma sarà solo il tempo a decidere (ho letto che servono 300.000 monete :O) e, motivo di questo commento, quello dei 5000 metri. Vic e/o chiunque disponga di consiglioni per toccare quel traguardo, cortesemente li trasmetta, magari combo gadget che mi sono sfuggite e che rendono la vita più semplice :sisi: Arrivo ai 2000mt e ho già il cervello in pappa ^^'

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Io sono arrivato mi pare sui 4000 e rotti, ma solo perchè ho beccato una run buona, poi alla slot machine con una moneta sono riuscito a beccare lo scoppio atomico, poi con un'altra sono tornato in gara e infine quando sono morto quasi subito dopo ho beccato di nuovo tipo una bomba tripla.
      Per i 5000 ci vuole un power up speciale che si chiama koolo XD

      Elimina
  18. Poco fa raggiunti i circa 4000 e morto. Hai ragione è una lotteria. Pensavo che i gadget incidessero maggiormente, invece aiutano al massimo nelle singole sfide. Meglio gli oggetti consumabili, ma costano troppo per poterci contare sistematicamente. Ho preso una vita da 10000 monete nel caso mi trovassi nei pressi del traguardo. Avrei preso il pack a tre se fossi stato certo di poterli utilizzare in un' unica partita. Caruccio il compagno cane e le cuffie che remixano la colonna sonora :sisi:

    RispondiElimina
  19. Provato un pochino Injustice, la prima cosa che mi viene in mente sono i passi avanti in termini estetici rispetto a MK, tutto meglio curato e rifinito dalla qualità alla diversificazione delle animazioni passando per gli elementi di 'arredo' delle arene, roba che m'è saltata all'occhio nonostante la fortissima connotazione fumettistica, ai miei occhi più un malus che un'attrattiva- nel prossimo MK su UE4 ne vedremo delle belle :sisi:

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sempre figo costruirsi autonomamente le combo nel training, con Batman ne ho sgamato una da 34% bella succosa :ahsisi:

      Elimina
    2. Mamma mia, la difficoltà very hard è tra le più infami, scorrette e inutilmente frustranti mai viste in un picchiaduro :asd:
      Battere Superman con Batman è stato un delirio.

      Elimina
    3. Batman contro Superman, scontro mitico, mitologico, epico. Peccato non ci sia lo streaming, ti avrei seguito. Credo che il genere si presti bene anche ai filmati in differita e anche vero che youtubare senza la funzione interna, immagino richieda abbastanza sbattimento da raffreddare l'entusiasmo. Ne parlo in termini di spettatore perché non mi sfiora l'idea di toccare cose dove pigiare tasti mandati a memoria ^^' Siamo ancora sulla stessa lunghezza d'onda (cavalcata ai lati opposti dell'universo :asd:), infatti in questi giorni, similmente alla tua impresa, pigiavo tasti cercando di costruire, scavo dopo scavo, mattoncino dopo mattoncino, ciclo giorno notte dopo ciclo giorno notte, la casetta di marzapane in Minecraft :sìsìi: Tra l'altro mi da meno soddisfazione di quanto immaginassi, credo sia colpa di Terraria che mi aveva ormai munto del tutto dal punto di vista della "soddisfazione edile". Bello comunque, finché tiene su, anche se ormai per i capelli, il concetto di prendere in mano il pad la sera, vince a prescindere.

      Elimina
    4. S'è trattato di trovare la vulnerabilità di una cpu altrimenti onniscente\onnipotente, tra l'altro mi sa che ho faticato anche più del dovuto non avendo in repertorio una combo potente adatta all'unica opener con probabilità d'entrata decente (sempre che Batman l'abbia). Solo dopo ho realizzato l'utilizzo della cancel offensiva che garantisce alto damage con pochi colpi, anche quello magari avrebbe aiutato.

      Elimina
    5. Ovviamente qua siamo studiati e lo sappiamo che onnisciente si scrive con la i, non ci ho voglia di ripostare solo per quello ché sto postando da WiiU :asd:

      Elimina
    6. Un pc nuovo lo prenderei in considerazione anche solo per la possibilità di registrare ad alta qualità (encoding compresp) un po' di gameplay della stessa roba che gioco su console :sisi: Però i soldi non crescono sugli alberi, e poi su PS4, quando lo penderemo, l'upload su youtube di serie senza sbattoni l'avranno già attivato.

      Elimina
    7. C'hai studiato anche sopra la combo. Pensavo l'avessi sfangata in modo più barbaro, qualcosa come un calcio nelle palle con stivali da cowboy dalla punta in Kriptonite :asd:

      Per il PC, servirebbe a entrambi soprattutto per iniziare a postare senza soffrire. Tu da WiiU io da PS Vita, tre ore solo per un commento. Cosa abbiamo fatto di malissimo per codesto autolesionismo? lol

      Elimina
    8. Non è stata nemmeno questione di memorizzare i pattern perchè la cpu gioca quasi esclusivamente leggendo gli input :ahsisi:

      Elimina
  20. Emerge altro dlc singleplayer di BioInfinite. Se è compreso nel prezzo, direi che il seasonpass si può prendere in considerazione di sharing :sisi:

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Contami nel caso, ci sono sia per questo che ancora per DragonCrown. Se poi le cose cambiano come cambiarono l'altra volta che avevamo provato a prenderlo, comunichiamoci :sisi:

      Elimina
    2. Ho controllato, Burial at Sea Ep. Two è compreso nel season pass :sisi:

      Elimina
    3. Sì, l'ho inquadrato è la seconda parte del primo DLC, ricordo il brutto effetto del sapere l'esistenza di un contenuto aggiuntivo al contenuto aggiuntivo. Se confemi, giovedì prendo ricarica da dieci :sisi:

      Elimina
  21. Non ho capito se è ufficiale o ancora un rumor: amazon deve lanciare una nuova console nel 2014? :look:

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Diciamo che annunci ufficiali non ce ne sono ma Amazon ha rilasciato qualche dichiarazione fumosa che, insieme ad altri indizi collegati tra loro da VG24/7 ne è venuta fuori l'indiscrezione con alto tasso di probabile fattibilità.

      Riassunto delle indiscrezioni, per chi si fosse perso qualcosa: a quanto pare si tratterebbe di una macchina fatta dagli stessi che hanno realizzato il Kindle, il S.O. dovrebbe essere basato su Android ma non si sa se sarà una roba studiata ad hoc o cos'altro; ci dovrebbe essere il supporto per gli account Amazon come logicamente è avvenuto proprio per il già citato Kindle e il lancio sarebbe previsto nell'arco del 2014 visto che già il progetto avrebbe dovuto concretizzarsi in questi mesi ma sarebbe stato rinviato.

      Elimina
  22. Danno Shining in tv. Mi sto rendendo conto di non averlo mai visto per intero, un pezzo qua, un pezzo là oltre alle centinaia di citazioni degli ultimi trentanni. Certo che parlano un casino blblabla lol
    Comunque cito perché se non sbaglio a giorni esce 'shining 2' in Italia. @Peter ti ricordo fan e spingitore di King; lo prenderai o hai già dato in originale? Penso aspetterò la versione mobi, ma se ne sento parlare benissimo, mi butto sulla cartacea :sisi:

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Di King ho letto quasi tutto - con quasi intendo che mi mancano Carrie, Christine, l'Incendiaria, La bambina che amava Tom Gordon, Uscita per l'inferno e qualche racconto recente pubblicato esclusivamente in formato digitale. Ho recuperato Joyland a Natale. Shining non è tra i miei romanzi preferiti, devo dire; Il film di Kubrick mi piace ancor di meno, a partire dalla scelta dell'attore protagonista (Nicholson è già pazzo di default, e poi è buffo, Jack Torrance dovrebbe invece essere una persona più ordinaria).
      Non ho smanie di buttarmi su Doctor Sleep ma di sicuro lo leggerò, tradotto (dopo la parentesi di Wu Ming 1 ed il ritorno di Tullio Dobner per La leggenda del Vento, se n'è occupato Arduino come per Joyland) :sisi:

      Elimina
    2. Questi sono i libri di SK che ho letto:
      1975 - Salem's Lot
      1977 - The Shining
      1978 - Night Shift
      1978 - The Stand
      1979 - The Dead Zone
      1981 - Cujo
      1981 - Danse Macabre
      1982 - The Dark Tower I: The Gunslinger
      1982 - Different Seasons
      1983 - Pet Sematary
      1984 - The Talisman
      1985 - Skeleton Crew
      1986 - It
      1987 - The Eyes of the Dragon
      1987 - Misery
      1987 - The Dark Tower II: The Drawing of the Three
      1988 - The Tommyknockers
      1989 - The Dark Half
      1990 - Four Past Midnight (stories)
      1991 - Needful Things
      1991 - The Dark Tower III: The Waste Lands
      1992 - Gerald's Game
      1993 - Dolores Claiborne
      1993 - Nightmares & Dreamscapes
      1994 - Insomnia
      1995 - Rose Madder
      1996 - The Green Mile
      1996 - Desperation
      1997 - The Dark Tower IV: Wizard and Glass
      1998 - Bag of Bones
      1999 - Storm of the Century
      1999 - Hearts in Atlantis
      2000 - On Writing
      2000 - Dreamcatcher
      2001 - Black House (written with Peter Straub)
      2002 - From a Buick 8
      2002 - Everything's Eventual
      2003 - The Dark Tower I: The Gunslinger (revised edition)
      2003 - The Dark Tower V: Wolves of the Calla
      2004 - The Dark Tower VI: Song of Susannah
      2004 - The Dark Tower VII: The Dark Tower
      2005 - The Colorado Kid
      2006 - Cell
      2006 - Lisey's Story
      2008 - Duma Key
      2008 - Just After Sunset
      2009 - Under the Dome
      2010 - Full Dark, No Stars
      2011 - 11/22/63
      2012 - The Dark Tower: The Wind Through the Keyhole
      2013 - Joyland
      1979 - The Long Walk
      1982 - The Running Man
      1984 - Thinner
      1996 - The Regulators
      2007 - Blaze

      Elimina
    3. Già che ci siamo: dopo Joyland ho letto Book of Blood vol.2 di Clive Barker (La sfida dell'inferno) e qualche giorno fa ho finito Mr. Paradise di Leonard. Giusto Ieri ho cominciato Io, Alessandro di Pressfield.

      Elimina
    4. Gran bello. Strano che con tutto quel che ti divori, non sei ancora passato al Kindle o accrocchi simili. Ovviamente come da tradizione non possiamo condividere perché quella mole, al massimo, riesco a ricavarla mettendo insieme letture da femmmine come l'intera bibliografia di Wilbur Smith :asd:
      S.King mi piace molto, quel poco che ho letto mi è rimasto impresso, a volte "troppo" è questo il problema, anche involontariamente tocca personali corde inconsce del fastidio. L'attualità come il fatto che sia fresco di stampa o, li frequentassi, robe invoglianti in stile club del libro, mi fanno / farebbero venire voglia di riprovarlo. In mobi dovrei avere 11/22/63 se non ricordo male. Sono sicuro che una volta dentro, almeno una decina li macinerei, almeno tra i racconti più famosi o quelli di cui non conosco la versione cinematografica.

      Elimina
    5. Non come ti trovi con i racconti in generale (io li adoro) ma ti consiglierei spassionatamente le antologie kinghiane, che più sono stagionate più meritano.

      Elimina
    6. Comunque con i libri vado a sprazzi, luuunghe pause alternate a periodi di lettura intensa. Anche perchè tendenzialmente non sono propenso a trascinare con pazienza e costanza le storie poche pagine al giorno per lungo tempo, una volta che comincio di solito le sbrano.

      Elimina
    7. Dopo quello che hai scritto del film di Kubrick non permetterti mai più di definirmi una brutta persona ò_ò

      Da un punto di vista squisitamente cinematografico è come se avessi appena bestemmiato ò_ò

      Elimina
    8. La bestemmia quale sarebbe, che Nicholson sembra già troppo pazzerello e istrionico di suo per impersonare al meglio un uomo comune con dei tormenti interiori che degenereranno progressivamente in una follia indotta? Per me é come dire che l'acqua è bagnata :ahsisi:
      [IM#]http://i.imgur.com/zXACJMm.gif[/IM]

      Elimina
    9. Sia la critica sulla scelta di Nicholson (perfetto per il tipo di film che Kubrick aveva intenzione di girare) che la critica sulla resa del film di per sè, si sa che Kubrick scelse la strada della rilettura personale dell'opera di King.

      Elimina
    10. Il concetto era appunto che preferisco la visione originale alla rilettura del film, pur non stravedendo per il romanzo.
      Se avessi voluto bestemmiare tanto per il gusto di farlo magari avrei detto che 2001 Odissea nello Spazio è una cagata pazzesca e mi sarei preso 92 minuti di applausi :asd:

      Elimina
    11. Personalmente trovo Shining uno dei film di Kubrick piu' godibili. Sia 2001 che Arancia Meccanica sono due mattonazzi da svenimento. Pero' non ho mai visto Full Metal Jacket.

      P.S. applausi

      Elimina

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.