I tawernicoli
Tentano la quadratura del cerchio magico, scendono a patti con la (in)volontaria sospensione dell'incredulità, sbarellano ogni due per tre dal cinismo all'euforia paradossa, continuano imperterriti a videogiocare (troppo e troppo poco) e a procacciarsi dosi di qualsiasi sostanza generi la fantasia. I taWernicoli sono animali strani, alcolizzati astemi, sognatori pragmatici, rivoluzionari sonnacchiosi, entusiasti annoiati; vanno e vengono nel locale che non c'è per uno scotch d'annata (facciamo pure una birra o una gazzosa) e lanciano i loro messaggi imbottigliati nell'oceano (facciamo pure in un laghetto con le oche).
In evidenza
di xPeter Nelle settimane successive al rilascio del quinto personaggio della season 2 di Street Fighter V, bighellonando nel trainin...
La mia esperienza con la serie AC racconta che anche a distanza di tempo (anni nel caso di AC2) ci sono discrete possibilità che finisca per completarli al 100% (conquista coppetta platino). Per questo motivo la prima cosa che ho fatto all'avvio di ACIV è andare a giocare il multiplayer per valutare la possibilità di levarmi di mezzo gli obiettivi online.
RispondiEliminaIl multiplayer è lo stesso di ACIII (Peter diceva ieri lo stesso dell'episodio "Brotherhood") sopra cui (NON) ho scritto ciance nel post dedicato. In brevissimo:
- modalità versus che non gradisco tantissimo, potenzialmente alternativa interessante, uno stealth che contrasta lo sparammazzare del multiplayer tradizionale che risulta a me interessante solo nella teoria perché in pratica annoia. Oltre al fatto che è basata completamente sulle skill, quindi chi è di livello superiore ha dei vantaggi inarrivabili (a partire dall'avanzata possibilità di scovarti a prescindere dalle azioni messe in atto per evitarlo).
La versus comprende diverse variabili che nel complesso cambiano solo nel nome; in pratica si tratta di raggiungere "silenziosamente" l'avversario e ucciderlo in quanto vittima assegnata, parte di un gruppo di difesa o di una massa di assassini nel classico deathmatch.
- modalità "coop": si tratta di uccidere bot controllati dal IA entro un determinato tempo. Un gruppo di quattro giocatori che nel farlo deve rispettare una serie di obiettivi obiettivi. Di base quello di coordinare le uccisioni in modo da concatenare combo. In alternativa, durante la scalata dei 25 livelli, sono proposte delle variabili, dalla difesa del territorio (scrigni preda dei ladri) all'uccisione previo "conquista" di un gruppo di nemici (infetti).
Non è bellissima, ma personalmente è la forma multy di AC che trovo più accettabile. Quando si va a caccia, la frenesia che ne scaturisce è piacevole, come la concatenazione delle combo se ottenute insieme a utenti che rispettano il ritmo. In ogni caso è più una pratica che serve per avviare il viaggio verso (l'eventuale) "trofeo platino" che fonte di un reale desiderio di spendere vita dietro questa forma di multy. Almeno secndo me.
Questo weekend doppi punti exp.
- Assassin's Creed 4, per ora che sto ad Havana, è praticamente ancora identico al secondo episodio. E non è invecchiato bene, a partire dalla navigazione semiautomatica dello scenario, con le sue rotte preferenziali perpendicolari alle strutture. Combat system, IA e componente stealth prendono sonoramente la paga dalla serie Batman Arkham, che a sua volta ha già detto tutto con il City.
RispondiElimina- Non so quanto il freeroaming per isolette con transizioni in galeone potrà redimerlo, anche perchè sinceramente la formula mi pare si presti comunque meglio agli scenari cittadini, sia perchè l'IA con gli edifici di mezzo fa meno la figura del salame, sia perchè l'ambientazione naturalistica offre risultati estetici meno convincenti per la difficoltà di rendere fogliame e vegetazione in campo più aperto.
- Tra l'altro (su PS3) il gioco gira malamente; la componente tecnica scricchiolante mi sta dando piuttosto fastidio, eppure tutto sommato avevo retto Far Cry 3 che non era certo messo meglio. Sarà la terza persona, sarà che il framerate oltre a calare 'stuttera', sarà che stavolta vengo direttamente da roba Wii U a 60fps rock solid pulita e senza tearing.
- Ieri sono andato avanti nel singleplayer, una cittadina in cui bisogna reclutare pirati che stanno per essere eseguiti da soldati. Praticamente nella mappa ci sono alcuni punti con scenette predefinite di esecuzione che partono una volta in prossimità e che dopo un po' si 'respawnano' a prescindere dall'esito del salvataggio, con il risultato che gironzolando per arrivare a 15 pirati ci si ritrova a salvare più volte gli stessi tizi dello stesso siparietto. Meraviglie del moderno game design :ahsisi:
- Il minigioco di caccia allo squalo m'ha scosso dal torpore ma solo perchè fa veramente ridere i polli. Il recensore di Edge prima dare 9 a 'sta roba si dev'essere scolato una damigiana di rum :ahsisi:
55 livelli, trofei online quasi presi. Peccato che insieme mi sia finita anche la voglia di avere a che fare co un AC :asd: Skerzo, in parte. Deciderò a sentimento quando iniziare la campagna single player e nel caso se tra le due modalità di AC infilarci qualcosa di diverso.
RispondiEliminaLa campagna Branco multy, come altri multiplayer, offre spunti interessanti quando si acquisiscono tutte le meccaniche :sisi:
Iniziata la campagna, anche prendendo come spunto da quel che ha detto xPeter:
RispondiElimina- "navigazione semiautomatica dello scenario". L'ho trovata peggiorata da ACIII, nell'ambiente "cittadino" le strutture sono più basse e vicine tra loro, di conseguenza mantenendo la corsa acrobatica attiva col tasto dorsale, il Tizio è calamitato da qualsiasi infrastruttura nei paraggi rovinando la corsa lineare e l'esito delle quest dove è richiesta.
- Aspetto, fastidioso. Sì, lo è anche per me. Basta guardare le icone dei galeoni nei menù che sembrano rovinate da un uso maldestro di photoshop per intuire che si tratta di un lavoro poco curato, dove han messo insieme con approssimazione tutto quel che avevano a disposizione dei precedenti lavori con alcuni pezzi andati al loro posto e molti altri no (l'ingresso è Fra Cry 3 scalato, pure le torri radio identiche, di legno invece che di metallo e subito i cinghiali da scuoiare). Oppure sono partiti da versioni superiori e per farlo girare su configurazioni inferiori hanno tagliato a casaccio.
Ipotesi a parte, graficamente su PS3 è poco sopportabile. E poi il "nero" del background mi fa abbastanza schifo in confronto al bianco che associo alla serie. Se poi sopra lo scuro infinito ci spalmiamo del verdognolo, superiamo il confine del disgusto cromatico.
- A proposito di disgusto. La roba del Animus che ti riporta nel presente è l'ennesima scelta sbagliata del UBi che non resiste proprio a trovare il modo di annoiarti anche quando per un intero attimo riesce a non farlo. Sarebbe ora di finirla. Non solo il salto nel presente è inutile ai fini della vicenda, non solo è tutt'altro che divertente e ridicolo nella formula, ma questa volta ancor più "devastante" perché violenta l'immedesimazione che in un cotesto piratesco dovrebbe essere al centro della vicenda. "Ecco la tua console, collegati al terminale e giochicchia con i pirati finti", manco con i bimbi e tutto ciò dopo che hanno aperto col botto sparandoti al centro di uno scontro navale e un naufragio. Andassero :ahsisi: Davvero, signori Ubi, a lezioni di buon gusto, su, su :sisi:
Detto questo, continuerò a giocarlo; come, quando, si vedrà.
@Peter hai sbirciato il contenuto aggiuntivo legato ad Aveline? Non ho capito se è una demo del porting da PS Vita o un nuovo pezzo di gioco, sicuramente in entrambi i casi a fini promozionali.
Il dlc è la prima cosa che ho avviato, già lì vedere i png nemici che pascolavano senza scopo per le radure, nonchè il triste tentativo delle varianti 'forzute' di mettere in difficoltà il giocatore lanciando innocui petardi, mi faceva sperare che fossero residui da PSP. Invece anche il gioco principale era più o meno proprio quello :ahsisi:
RispondiEliminaComunque è un'ulteriore mini-campagna, non demo, esplicito :sisi:
EliminaIn quanto gioco a se quella parte avrebbero potuto offrirla in versione co.op, la struttura e gli ampi spazi l'avrebbero permettesso. E finalmente dopo sei anni dall' ipotesi avremmo fatto cooperazione su una nave (ricordo progetto di mmorpg con vascelli lol).
EliminaL'unica roba condivisibile sono le scoperte, se non ho capito male, alcuni scrigni, balene e navi leggendarie. Se ti capita, invia informazioni (credo ti inviti il gioco a farlo quando è il momento) perché è il trofeo più difficile da prendere e ho pochissimi che lo possiedono ps3 ^^
Andando un po' avanti scenari belli da rimpiangere di non giocarne la versione PS4 ci sono, chiudendo un occhio su qualche scorcio da PS2 che salta fuori ogni tanto. Anche le animazioni nuove (quelle acrobatiche di salto, che quellevauometizzate di combattimento non sono sincronizzate benissimo, collisioni approssimative) sono molto riuscite.
RispondiEliminaGli animaletti sono praticamente glitchati :asd:
Anch'io trovo che quest'ostinazione a tenere un background da 'realtà virtuale' alla fine sia più un'ostacolo all'immersività che una caratterizzazione interessante; la stessa interfaccia grafica ineliminabile che evidenzia le sagome dei personaggi è fastidiosissima.
Nonostante la pochezza degli strumenti ludici forniti e la carenza di game design mal occultata dalla pioggia di collectible c'è comunque più sand box qui che in GTA 5, il che è tutto dire.
Stai votando le missioni. Fino a cinque classiche stellette da assegnare. Come sistema feedback mi piace, ma avrei preferito quacosa di più articolato. Se pigio su tre e commento allegato "ok", non è sapranno se sto dicendo "ok, figatah fanne altre del genere" oppure "ok, passabile, quando iniziate a farmi divertire?". Una sottile differenza :asd:
EliminaHo letto che ad alcuni sembrano più semplici da "sincronizzare" (obiettivi secondari compresi). A me in confronto al tre sembrano più complicati, forse con gli strumenti un po' più funzionali sembrano semplici. Ad esempio ora la mira delle navi è gestibile attraverso la levetta, nel III era normale, cioè dovevi accostare ed essere in linea perfetta per fare danni. In generale mi sembra meno affascinante l'utilizzo dei velieri.
A questo punto potresti anche pensare di recuperarlo il III, se sopravvivi a questo :sisi:
Ieri ho raccolto troppi collectible :nono: Devo riprendere ad ignorarne il grosso altrimenti non arrivo alla fine :ahsisi:
RispondiEliminaSe ci caschi tu che solitamente li ignori, pensa quanta attrazione generino nel completista che mi vive dentro :sisi: Hai ragione, a starci appresso, la raccolta della qualsiasi cosa si mangia la serata.
RispondiEliminaTi ho mandato la segnalazione di un capodoglio o quel che è. Ho provato ad ucciderlo, ma al decimo tentativo ho capito che mi sarebbero servite attrezzature più funzionali. Sono andato a comprare codeste attrezzature, ma il tipo che parlava lingua avversa perché in un AC multietnico si doppia un po' in spagnolo, italiano, inglese e a caso, mi ha fatto capire che non mi avrebbe venduto nulla prima che facessi qualche altra quest.
Ecco, a un certo punto stavo per vantare la libertà finalmente concessa anche in AC come in altri sandbox, invece no perché tra le barriere legate alle vicende e i tutorial che spuntano casualmente dopo tre / cinque ore di gioco a meccaniche acquisite, c'è ancora molto poco da vantare da questo punto di vista :nono:
Sì, è piuttosto epic fail arrivare al relitto sommerso e leggere in sovraimpressione "non puoi ancora fare questa missione, devi prima andare avanti nell'avventura". Alla faccia della sospensione dell'incredulità :nono: Poi come dicevi ancora molte barriere e caricamenti e tuturial spalmati su ore ed ore :nono:
EliminaLe missioni stealth sono ben fatte, però 30/40 minuti di nascondino e trial&error a me annoiano. L'alternativa è andare per mare ad abbordare navi a caso. Una, due, tre e dieci il limite, anche perché non si capisce il motivo che costringe il protagonista a svolgere tutta l'animazione oppure trovando tesori, scendere sull' isoletta, calciare il baule, risalire. Insomma, iniziano gli sbuffi e gli sbadigli. Tutto normale, è un AC, dosare con cura, intervalli e qualche mese da mettere in conto per completarlo.
RispondiEliminaConsiderando le carenze di IA e level design e la mancanza di strumenti interessanti a disposizione del giocatore (non ci sono grandi alternative al tenersi nei 'cespugli dell'invisibilità' ed ammassarci dentro dozzine di cadaveri di guardie allampanate), 'ben fatte' sono parole grosse :asd:
EliminaComunque la resa del mare freeroaming era più proporzionata ed efficace in Zelda WW :ahsisi:
RispondiEliminaQua alle isole maggiori non ci arrivi in tempo reale, a qualche centinaio di metri da una specie di modello semplificato in scala ridotta parte il caricamento e ti ritrovi in una mappa separata con approdo predefinito e tutto il resto del litorale è zona inaccessibile, pure a nuoto :nono: Anche la scala non funziona, si naviga costantemente vicino alle coste in stile Schettino ed il traffico di altre barche è eccessivo, roba che se ti distrai per più di dieci secondi (specie nei combattimenti) vai subito a sbattere :ahsisi:
Possibile poi che i pirati debbano mettersi sistematicamente a cantare tutti in coro da appena partiti? Inquinamento acustico :nono:
Canti automatici modello autoradio-GTA ed esplorazione delle isole alla stregua dei pianeti di Mass Effect :sisi:
EliminaHo incontrato due navi leggendarie, ma non me le ha fatte segnalare.
Ammirevole la tua scorta nel minigiochino dedicato. Ieri quando ho chiuso aveva davanti ancora tre ore di lavoro :sisi:
Le navi che catturo le sto tutte inserendo nella flotta, soprattutto quelle dei caccatori di taglie ottime per liberare le rotte.
E sì, il mare è affollato di navi in modo surreale e relativo numero spropositato di tamponamenti che genera naufraghi e carcasse da raccogliere, più uomini a mollo e immondizia navale che pesci :nono:
Bah, dopo quest'ultima ammorbantissima sessione credo che lo mollerò, pur avendo cercato di andare il più possibile spedito nella main quest, senza soffermarmi manco a potenziare il galeone quando veniva consigliato, c'è una ripetizione tale delle solite due infime idee in croce che non lo reggo proprio più. Gameplay i-n-e-s-i-s-t-e-n-t-e, che spreco di tempo.
RispondiEliminaPer curiosità dove sei arrivato? Magari è una missione / momento difficile dove passata quella si rialza un po' l'interesse. Qualcuna davvero rognosa l'ho trovata. O sei più avanti di me?
EliminaNon lo so, dovrei guardare i trofei. Comunque la goccia è stata un'ennesima missione di pedinare dei tizi passando di cespuglio in cespuglio. Cheppalle :dead: Non che quella subito prima fosse meglio, bisognava rubuare della polvere da sparo in mezzo a zone piene zeppe di gente da attirare ed ammassare morta in mezzo ai cespugli o, una volta rotte le gonadi del solito stealth demmeh senza varianti, da finire a counter+finisher ad nauseam.
EliminaProvate anche due missioni di assassinio; entrambe le volte m'è bastato sparare un dardo rincoglionente sulla vittima da dentro la solita macchia di cespugli della provvidenza, per farla attaccare ed uccidere dalle altre guardie ed ottenere il bonus in denaro per non essermi sporcato le mani.YAWN.
EliminaLe cose buone si trovano, come sempre con Ubi bisogna ricavarle in mezzo a un mare ammorbante di nulla; come hai detto con una perdita di tempo non indifferente, però, buh, io glielo sto dedicando.
RispondiEliminaNei giorni scorsi mi sono concentrato nel potenziare il galeone in modo da far colare a picco le navi leggendari. Tentativo riuscito. Sicuramente c'è il trukko anche perché il combattimento inizia da posizioni scriptate dopo l'interruzione del filmato d'approccio, resta il fatto che l IA nel suo far finta di essere pensante, è impressionante. Davvero bastarda. Peccato che servano solo un paio di sconfitte per capire qual è il suo punto debole, basta rovinargli i calcoli delle manovre mettendo la nostra nave in posizioni che incasinino la sua capacità decisionale, ad esempio attaccati dietro in modo che trovi difficile scegliere da che parte girarsi. L'unico momento dove è difficile disturbarla è lo scontro con le navi gemelle, ma affondata una, l'altra va giù facilmente con lo stesso sistema.
Il resto, buono aprire i bauli senza l'animazione che vedeva il protagonista ravanare per secondi prima di far scattare la serratura, rovinato dal fatto che 1) per raggiungere i bauli nelle isolette bisogna ogni volta scendere dalla nave, 2) spesso sono vicini a dei cespugli che bloccano il tasto azione spostando la funzione si "fischio". Solo un esempio di come moltissimi miglioramenti siano mandati in vacca da scelte successive. Secondo me in Ubi ci deve essere qualche sabotatore che rovina i passi avanti oppure al comando di alcuni reparti hanno messo qualche figlio di capoccia raccomandato che non si può contraddire e le scelte che fa, pur palesemente delle emerite cazzate, restano tali. Ipotesi e rammarico perché stavolta poteva uscire qualcosa di buono invece è solo, ancora una volta, sopportabile a discrezione.
Ecco, ho trovato una cosa buona: grazie al minigioco della dama ho scoperto ai miei danni che ne esiste una versione in cui la pedina normale può mangiare la dama stessa. Istruttivo :sisi:
EliminaL'IA di quei giochi da tavolo era fortissima in ACIII, qui non ho ancora provato. In quel Fanorona strambo l'avevo spuntata a stento usando l IA del PC per batterlol. Più che altro non conoscevo le regole e ancor oggi non mi sono chiarissime. Tu l'hai provato e vinto? Mi sembra ci fossero diversi gradi di difficoltà, già di base è tosto. Filetto che io ho sempre chiamato Tris o FilOtto, è un altra bella prova. Non ho controllato se c'è anche stavolta.
EliminaSono alla decima sequenza. Lo schema nascondino / attacco finale non è cambiato. Quando ha provato a farlo offrendo del dramma è diventato involontariamente ridicolo. Prendere o lasciare, credo non si possa fare altro. Più che giocare è un rimettere a posto i giocattoli sparsi per tutto l'ambiente rinforzando l'armadio che li conterrà e la carriola che useremo per raccattarli. Più o meno dorebbe toccare le stesse corde che stimola l'apprezzamento di chi si dedica ai puzzle, pezzo dopo pezzo da unire attraverso una rilassante performance quanto a bassissimo costo emotivo. Niente di male, ma deve piacere questa tipologia d'intrattenimento poco attivo che restituisce quasi tutto l'appagamento nel finale piuttosto che durante la costruzione dello stesso come siamo abituati a ricevere dai videogiochi normali :sisi:
RispondiEliminaDopo aver riprovato per curiosità Assassin's Creed II su 360, mi chiedo come dopo tutto questo tempo siano arrivati addirittura ad impoverirlo, il sistema di combattimento. Non era facile!
RispondiEliminaSe non risolvono la roba del social - baule, convoglio, cetaceo raro - la voglia di completarlo non c'è. Ho provato a cercarli alle coordinate trovate nel web, ma niente, è una lotteria senza senso perché potrebbero appartenere a server diversi, in numero imprecisato ad ingresso casuale. Alla Ubisoft hanno proprio le ideone per farsi amare.
RispondiElimina