MASS EFFECT 2
Rispetto al capitolo originale scompaiono l'inventario, i menu incasinati e le statistiche dell'armamentario e si pensa solo a sparare, coprirsi e trombarsilealienedopoaverlestorditedichiacchiere, immersi in splendide scenografie fantascientifiche: patti chiari, amicizia lunga.
VANQUISH
Velocissimo.
Tecnico.
Dinamico.
Vario.
Stylish.
Intenso.
Ma che è 'sta roba? Scaffale!
Miglior platform 3D del 2007
SUPER MARIO GALAXY 2
Per una volta il cosiddetto 'more of the same' era sacrosanto, quindi poche storie, trattasi di un'ulteriore dose abbondante di piccole, grandi idee di design videoludico. Certo, xPeter continua a preferire il mondo un po' più organico e mushroomkingdomoso di Mario64 alla frammentazione del più algido spazio intergalattico e maxlee si trova maluccio con i perfetti controlli motori, ma si tratta d'anomalie trascurabili.
DONKEY KONG COUNTRY RETURNS
La scimmia rivendica il primato del primate e torna a regalare vecchie emozioni dal sapore sedicibittiano, ma in realtà è molto meglio di qualsiasi platform senza Mario si potesse giocare allora. Come ai bei tempi, la beltà visiva fa da contraltare ad una curva di difficoltà più spinosa e a passaggi più schematici e inflessibili rispetto agli standard iper-giocabili dell'idraulico della casa. Goduria per qualcuno, dolori per altri.
RED DEAD REDEMPTION
Rockstar ha reso alla perfezione la vita nelle lande desolate del selvaggio west amerregano: non c'era un accidenti da fare, per cui si ammazzava il tempo vagando nel deserto (60%), guardando cutscene (25%), sparandosi a vicenda preferibilmente con bullet-time (13%) e giocando a poker (2%).
Il confronto con GTA si gioca tutto sull'ambientazione (anche perchè d'altro ci sarebbe ben poco), ma la differenza tra un cavallo nero ed un cavallo bianco è sicuramente minore di quella che passa tra una moto da cross ed un camion della nettezza urbana; senza contare che i cavalli non derapano, non si ammaccano, non esplodono e non montano l'autoradio.
DEAD RISING 2
Candidati come Bioshock 2, Fable 3 o God of War 3 scalpitavano per l'agognato titolo, ma il sequel zombesco glielo frega perchè, pur perdendo come gli altri gran parte della freschezza e della ragion d'essere, riesce almeno a risultare più intrinsecamente divertente rispetto al gioco che l'ha preceduto.
Miglior sezione tagliata dal gioco completo e venduta a parte (DLC)
DEAD RISING 2: CASE 0
Il "prologo a pagamento" pianificato da Capcom per certi versi è pure meglio del gioco principale. Lo scenario a cielo aperto della provincia americana è più stimolante di una Fortune City che alla fine si differenzia dal centro commerciale di Willamette giusto per le slot machine; la campagna di gioco è breve ma fornisce una buona motivazione di fondo (recuperare le parti di ricambio per la riparazione della moto con cui fuggire) e s'integra bene con le missioni di salvataggio.
Lol sono d’accordo Peter, te la condivido. Personalmente pensando a quest’anno mi è venuto un sunto più classico e decisamente meno brillante (tipo elenco). Lo riporto così come l’ho scritto, tanto per pareri più elaborati ci stanno i post dedicati. Mancheranno giochi perché la memoria vacilla e avendo molto chiacchierato nei commenti OT (siamo quasi a 5000) non so bene come ripescarli da lì ^^'
RispondiEliminaGiochi che mi hanno accompagnato nel 2010
Dragon Age (+DLC)che ho ricomprato oltre ad averne ricevuto un’ulteriore copia in regalo. Un’intera seconda tornata compresi molti DLC trascurabilissimi e altri irrinunciabili come Awakening. Un videogioco straordinario per chi ama i dialoghi intelligenti e le piccole storie fantasy. A differenza di quanto si legge in giro la versione console secondo me compie appieno il suo dovere. È più rude riguardo la questione dei combattimenti, permettendo ugualmente di vivere l’esperienza nella sua interezza.
Fina Fantasy XIII che ho difeso nella parte dell’avvocato del diavolo. Non mi pento assolutamente perché le considerazioni fatte a febbraio durante la giocata, erano oneste e sentite nel modo in cui le ho riportate. Come non mi sono pentito di averlo dato via perché ero certo non ci avrei mai più avuto a che fare (che non ci vorrò più avere a che fare).
Red Dead Redemption, come descritto nel post, solo che mi trovo dalla parte di chi ha goduto nell’interpretare la tumbleweed di circostanza ^^
Borderlands (+DLC): un fps dove ciò che conta e ammazzare il mondo tutto, acquisire esperienza e armi più potenti per ammazzare il mondo tutto ‘naltravolta. Se il gioco presta il fianco alle critiche di chi lo ritiene una pratica d’accumulo poco interessante (in effetti il massimo lo offre dopo aver raggiunto determinati livelli), può sempre ripiegare sul bellissimo DLC dedicato ai diversamente vivi (Dr. Ned). In tema quest’anno ho provato Burn Zombie Burn, il dlc dei non morti relativo a Red Dead Redemption, RE5, Dead Nation e non uno gli si è avvicinato per divertimento nel puro quanto semplice senso del termine (mi manca il Dead Rising 2 citato nel post: rimedierò). Da quanto si dice è anche un ottimo animale digitale da co-op/3 giocatori (ho fatto l’intera campagna single player e posso solo dire che ipoteticamente funzionerebbe se si hanno stessi orari e stessi ritmi nel livellare i personaggi).
Dragon Quest IX (NDS) forse la delusione dell’anno. Amando l’ottavo capitolo le aspettative erano tante, soprattutto legate alla modalità multiplayer. In realtà si è mostrato scialbo come solo i MMORPG riescono ad essere (eppur li amavo). Non sono riuscito a finirlo e penso che mai lo finirò.
Blur. Un piccolo capolavoro arcade ignorato dai più. Avesse avuto un nome altisonante o sponsorizzato a dovere com’è stato fatto per Split/Second, probabilmente avrebbe avuto miglior sorte. C’ho passato 30 di ore solo online raggiungendo il livello d’esperienza massimo. Il numero di vittorie risicato, ma ogni occasione è servita per mettere alla prova le proprie capacità, anche fosse nella lotta per il penultimo posto. I problemi non gli mancano, ciò non toglie che si meriti menzione come uno dei migliori prodotti su ruote digitali di quest’anno.
Mario Galaxy 2 Mi avvalgo della facoltà di non rispondere perché qualsiasi cosa dica può essere usata contro di me xD Gran gioco sicuramente, ma con i comandi letamici ancor più tali perché non li merita. Fosse stato compatibile con il pad e quel maledetto tasto per la piroetta invece dello scuotimento, sarei andato di genuflessione. Così solo pessimismo e fastidio. Un giorno quando uscirà una versione pad compatibile mi daranno ragione. Come ogni profeta, a gridar morte e pestilenza quando nessuno la vede piglio solo sassate xD
cont...
...(cont 2/2)
RispondiEliminaEnslaved, altro titolo che ho difeso a differenza della massa di opinioni. Un piccola perla che ti mostra come potrebbe essere il compromesso fra gioco-guardato/gioco-giocato. Non esente da difetti, primo su tutti un certo lag nella risposta dei comandi, ma uno dei cinque titoli degni del 2010. Può essere criticato negativamente in alcuni frangenti, ma non nell’impostazione generale “su binari”. I videogiochi possono essere anche così; prima i cosiddetti appassionati ardecore se ne fanno una ragione, prima si potrà iniziare a discuterne serenamente. Fra l’altro merita anche il DLC uscito di recente. Il problema del lag nella risposta è aumentato perché si va in giro con un simpatico botolo suino che a momenti rotola, però le piccole varianti strategiche inserite lo rendono un extra piacevole (per le due ore due che dura) e costoso (dieci euro, dove il gioco completo in UK sta a 20).
Fallout New Vegas ossia espansione di Fallout 3, per quanto possa raccontare diversamente la versione boxata. Ne ho parlato oltre ogni limite nel post dedicato, non romperò oltre. Mi è piaciuto molto, ho finito tutta la parte più sostanziosa contando di riprenderlo per terminare le micro questioni lasciate in sospeso, magari con l’aiuto della miglior guida strategica dell’anno per dettaglio e cura. L’unico problema sono i casini tecnici nelle fasi avanzate, in pratica quando aumenta del peso del salvataggio e blocchi console seguiti da bestemmioni, diventano parte del giocare. Comunque lo sbattimento secondo me lo merita (20£ nei siti uk, non credo sia multilingua).
GT5 recente, ne abbiamo parlato per tutto dicembre. Se molti l’hanno inserito nelle delusioni, personalmente l’ho messo nelle sorprese del 2010. Non pensavo mi avrebbe conquistato a tal punto. Le statistiche renderebbero meglio l’idea: c’è una sorta di contagiorni che non riesco a tradurre in tempo di gioco effettivo e contachilometri che rendere l’idea solo a chi ha il gioco. Diciamo che si tratta di cifre indecenti, pure indicibili vah ^^’
portatili (PSP) Tre capolavori che purtroppo per una politica che capiscono solo coloro che prendono queste decisioni (per dire, neanche l’autore italiano di GoW riesce a capacitarsene) , sono stati ficcati dentro la piccola cosa Sony anziché la più adatta sorella maggiore. Mi limito a citarli riservandomi di parlarne meglio più avanti: MGS: Peace Walker (degno della saga, a momenti di più dal lato video giocoso di MGS4), God of War Ghost of Sparta (anche in questo caso, lato prettamente video giocoso, rischia di oscurare il nuovo GoW3), Valkyria Chronicles II (novità interessanti sprecate perché avrebbero avuto tutto un altro impatto se inserite nel già ottimo sistema del primo capitolo).
Recuperi (pesanti)
- Metal Gear Solid 4 , c’è voluto un po’ per ingranare, ma una volta dentro sono contento di essere arrivato alla fine. Un gioco in grado di generare tanta di quella chiacchiera di contorno che Heavy Rain a momenti ne rimaneva offeso
- InFamous, il gioco era un pelo migliore di come mi era apparso in demo. Fatto sta che alla fine avrei potuto tranquillamente continuare a evitarlo senza perdere niente.
- Resident Evil 5, passato il trauma dei comandi farraginosi e la solitudine provata in un gioco co-op, l’ho portato fino in fondo. Ho acquistato la versione con tutti i contenuti aggiuntivi già dentro, ma non ho ancora capito come avviarli <_<’
Gioch(ini) o meglio piccoli grandi prodotti acquistati in DD
- Pac-Man Champion Edition, può essere usato in ogni condizione fisica/psicologica regalando sempre intrattenimento o sfogo, sia per una partita rapida che snervante per tentare di superare i propri limiti
- Peggle: arrivato tardi su PS3, quasi un non gioco, ottimo per rilassarsi ottenendo facile gratificazione, di qualità quanto funzionale
-
- (altri vari, come elenco raffazzonato credo basti e avanzi ^^)
Già che ci sono metto anche due note sul mio 2011, tanto per sfogare l'impulso da burocrate archivista.
RispondiEliminaGiochi da finire
- Brutal Legend, Assassins Creed II, Eternal Sonata, GoD of War HD, Vanquish, vari Pixeljunk.
- Su PC acquisti recenti: Mass Effect, Newrwinter 2, Bully e lo strambo VVVVV (com’è che non ne abbiamo ancora parlato? In sintesi è il livello di gravità di Galaxy fatto a pixel).
- TR Underworld, sarò invecchiato male, ma por*@° quanto trovo assurdo il gameplay. Come diavolo si fa a chiedere al giocatore d’identificare la pietruzza che permetterà di proseguire la scalata, fra pietruzze tutte uguali. La fiera del malsano trial and error. Niente, sono a favore dei binari di Uncharted/Enslaved, qualsiasi altro tipo di acrobazia va lasciata a chi mette in campo quel genere specifico di gameplay (leggi: platform)
Giochi che ho evitato, che non ho ancora preso, che prima o poi giocherò, insomma potenziali recuperi del 2011
- Heavy Rain, solo se lo trovo sotto i venti euro. Un gioco per cui provo astio, ma che non posso esimermi dal provare, se non altro per giustificarlo, renderlo ufficiale una volta per tutte.
- Bayonetta, mi tocca, ormai ne sento parlare bene ovunque. Prima vorrei dimostrare a me stesso che con i giochi di fare veloce posso arrivare in fondo portando al traguardo Vanquish
- Need for Speed Hot Pursuit, il mio auto arcade del 2011, presumo insieme a Test Drve unlimited 2
- Just Cause II, è tutto l’anno che tento di acquistarlo e per un motivo o per l’altro rimando. Ho tutto il 2011 per riprovarci :sìsì:
- Demon's Souls per soddisfare il mio mai sopito lato masochistico
- Two World II (mi sa di no dopo ciò che ho letto, mah vedremo…)
Giochi nuovi che aspetto al varco
- Mass Effect II su PS3. In pieno delirio DAO/Bioware stavo per comprarmi una 360 per giocarlo… poi ho saputo che sarebbe arrivato. Mio il 20 gennaio (fra l’altro sarà il primo acquisto video giocoso di quest’anno)
- Little Big Planet 2. Qualche mese fa ero quasi tentato di fare il pre-order. Per ora aspetto, tanto so già che una volta fuori, leggerò due pareri e correrò a prenderlo (sempre il 20 gennaio)
- Dragon Age II a marzo già ordinato
- Test Drive Unlimited II (il mio secondo auto arcade del 2011: da febbraio appena pesco prezzo decente)
- Last Guardian, dèyuàn qualsiasi giorno sia
- A fine anno, va beh che lo dico a fare, è scontato xD …Uncharted 3 Drake's Deception
In dubbio supremo: Killzone 3, Deus Ex (marzo), Shift 2 (si continua con le auto simulazioni? Chissà…)
credo sia tutto per ora :sìsì:
"TR Underworld por*@° quanto trovo assurdo il gameplay. Come diavolo si fa a chiedere al giocatore d’identificare la pietruzza che permetterà di proseguire la scalata, fra pietruzze tutte uguali. La fiera del malsano trial and error."
RispondiEliminaD'accordissimo, tra l'altro la visuale non aiuta di certo e le distanze risultano ambigue, così spesso ci si ritrova ad eseguire dei "salti della fede"; è estremamente difficile decifrare la rotta obbligata decisa dai designer. Non a caso aborro Tomb Raider :D
Ora anch'io. Mi si stanno sgretolando diverse certezze su ciò che ritenevo divertente e su cosa preferivo evitare. Boh sarà la vecchietà che avanza ^^?
RispondiEliminaA proposito di robe che cambiano (longevità dei giochi) dura molto il primo GoW? L'ho iniziato per la prima volta perché su PS2 ho giocato direttamente il secondo capitolo. Fossero meno di dieci ore sarebbe meglio.
Gioco-giocato, il primo trofeo che ho preso è legato al cambio di difficoltà dopo essere crepato una decina di volte solo nella parte iniziale ù_ù
In compenso ho potuto finalmente partecipare alla famosa scena di sesso di cui ho sentito tanto parlare. Lol dieci minuti di QTE a cui neanche i 16:9 e il guadagno di una porzione laterale di schermo hanno dato la giusta rappresentazione scenica xD Era meglio l'hotcoso di San Andreas. Cioè senso può aver senso, ad esempio il "O" che simula l'abbraccio ci sta, il triangolo, beh piuttosto ovvio per diversi motivi come le rotazioni della levetta. Ciò che non mi spiego è la presenza del quadrato [] come tasto da pigiare ^^'
Un'altra curiosità di questa prima tornata è la sensazione opposta a quanto capitava nella scorsa generazione, quando i filmati per qualità erano cinque tacche sopra la parte giocata: in questo caso con un FMV sembra di tornare indietro di cinque anni, poi torna in campo la revisione HD e l'occhio riottiene la sua parte.
Avrei scritto quello che ha scritto xPeter su Vanquish e quello che ha scritto Maxli' su GT5, col titolo "miglior gioco che propini a un amico che poi ci gioca piu' di te" xD Che farebbe il paio con "miglior gioco che il tuo amico piange per farti giocare ma non ti fili manco per sbaglio", di diritto a Dragon Age Origins xDDD
RispondiEliminaPer fortuna che ci siete voi meno "sintetici" del sottoscritto e non affetti dalla piaga dell'influenza che notoriamente non colpisce Atlantide.
Bei titoli Koji sì ^^; in effetti devo dire che durante i millemila commenti su GT5 c'è stato un attimo in cui ho perso la cognizione della realtà andando quasi a spiegarti la sua bontà lol Per continuare su questa strada, una video-recensione sul volante ufficiale per gente che ne sa (già): http://www.youtube.com/watch?v=SsV3bJnqH3Q&feature=player_embedded
RispondiEliminaNevvero per l'influenza. Me l'ha avuta dal 24 dicembre al 2 gennaio, puntuale e con la voglia di protagonismo di sempre. Il fatto che neanche la precaria condizione fisica non mi abbia impedito di non essere sintetico, è un'anomalia, più una pecca che un vanto xD Sei ancora in Italia o comunque lontano dalla PS3?
Ancora in Italia fino al 12. Comunque mi fai sentire in colpa, va a finire che recuperero' DAO quando prendo il pc xD
RispondiElimina@Koji Meglio su PC per il costo (l'ho vista a 5 euro la liscia), il sistema di combattimento se ti piace fruirlo in versione strategica hardcore e soprattutto i mod per le donnine nude xD
RispondiEliminaSeriamente, DAO come gioco di leggere fantasy, è ottimo. Un mondo da conoscere attraverso le centinaia di pagine che compongono i libri del codice, dialoghi sempre puntuali e sensati (i migliori letti in un videogioco via console), quest piacevoli.
Inteso come videogioco e basta, bisogna tener conto del genere a cui appartiene e delle relative azioni da compiere, per alcuni parte del giocare, per altri delle rotture di balle (la gestione continua dell'inventario e le missioni punto A-B con in mezzo l'ammazzamazza, per dirne due). Tienilo in un eventuale elenco che considera degni d'interesse i punti riportati, del tipo "avessi voglia di... ^^
Intanto il primo consiglione per un recupero nel 2011 è quello di acquistare Lost Planet 2. In cooperativa sta mostrando una qualità e una piacevolezza sorprendenti; in single credo sia tranquillamente ignorabile a meno che non s'intenda come uno spazio da fruire sull'onda emotiva della giocata multy. Va riconosciuto a Capcom la sua capacità di sfruttare al meglio questa sottovalutata modalità co-op. Una droga che entra immediatamente in circolo, che da gratificazione e che molto probabilmente terminerà il suo effetto con altrettanta rapidità; ma non importa il suo scopo lo raggiunge. Se ci aggiungiamo che pur blockbuster si trova a un prezzo più vicino alle 10£ che alle 20 (quanto un "giochino" DD su PSN), non resta molto altro da dire.
La squadra puù contenere fino a quattro umani; in caso non ci fossero fra gli amici si possono reclutare random dalla comunità oppure scegliere i bot con una IA abbastanza funzionale.
Anch'io sinceramente m'aspettavo peggio da LP2, di cui si parlava piuttosto freddamente.
RispondiEliminaLa nuova vocazione alla coop lo fa risultare superiore al primo capitolo; certo, il conflitto a fuoco è legnosetto come al solito, ma il design delle mappe è piuttosto interessante, così come è intrigante tutto il contorno di statistiche e punteggi.
Vero per la legnosità; l'ho "scoperta" del tutto quando ho provato il time trial nella sezione di addestramento (teribile). Giocando normalmente invece mi è sembrata abbastanza funzionale, nel senso che lenta lo è di siuro, ma con tutto il resto perfettamente sincronizzato su quella determinata velocità. Una scelta di gameplay credo, molto probebilmente di esigenza virtù, però funge.
RispondiEliminaBeh comunque è anche vero che dopo Vanquish il mondo dei videogiochi in terza persona tutto, è diventato improvvisamente legnoso ^^
Guarda fondamentalmente il pc per giocare sarebbe solo per gli rpg. Pero' su pc DAO si scontra con quella montagna inespugnabile che e' The Witcher. Il secondo capitolo col sistema di combattimento rivisto mi attizza assai di piu'.
RispondiElimina