martedì 1 dicembre 2009

[LBP] Aggiornamenti Invernali



Hanno messo mano al gioco e hanno migliorato quasi tutto il migliorabile. Non possiamo che esserne felici e usufruire delle novità riportate di seguito (plurale maiestatis, ruleZ xD)

Aggiornamenti:

    * Modalità Crea online - Ora puoi creare insieme ad un massimo di 3 giocatori provenienti da tutto il mondo grazie a Internet!

- Che io sappia prima era limitato a due, in ogni caso – cioè se fosse una roba tutta nuova – non mi resta che trovare una coppia di utenti e provare.

    * Problemi di rete risolti & sistema di creazione di partite basato sulla località - Abbiamo apportato delle modifiche al programma, sia relativamente alla gestione delle funzionalità di rete da parte del gioco, sia per quanto riguarda la ricerca di persone con cui poter giocare quando selezioni 'Gioca online!'.

- Punto dolente di LBP, l’online era feccia pura; a breve un parere sui miglioramenti citati.

    * Nuova programmazione dei salvataggi - Abbiamo modificato il funzionamento delle partite salvate in modo da renderlo più veloce, flessibile e robusto. Ciò significa, inoltre, che potrai salvare molti più dati.

- Spesso dovevi gettar via della roba perché non ci stava: la scritta “cancella se no non ti salvo una mazza” era un incubo. Ora dovrebbe andare molto meglio.

    * Backup profilo - Potrai trovare le opzioni di backup dei salvataggi nella pagina Impostazioni profilo del menu XMB.

- Il backup non era compreso, dovevi salvarti le robe a mano su chiavetta USB: se ti scordavi e la PS3 collassava, era finita.

    * Backup livelli - Ora puoi effettuare il backup di singoli livelli! Mentre sei sulla tua Luna, seleziona un livello e premi il tasto quadrato per richiamare le opzioni. Nel menu Pubblica vedrai una nuova opzione

- Una comodità in più.

    * Spazio del profilo aumentato - Oltre allo spazio extra disponibile grazie alle modifiche apportate al sistema di salvataggio, abbiamo anche raddoppiato il numero di immagini e costumi che puoi salvare su Popit.

- Come prima riguardo i miglioramenti del salvataggio.

    * Se giochi un livello ma non lo completi, vedrai sul badge una medaglia Sackboy d'argento. Per ottenere una medaglia d'oro dovrai completare quel livello.

- da controllare

    * Abbiamo reso l'esplorazione del LittleBigStore leggermente più semplice. Inoltre, ora sarà più facile anche scaricare gli elementi acquistati.

- Prima bisognava andare a cercarli e attivarli manualmente: una procedura aggiuntiva a quella relativa all’acquisto in se.

    * Ora è disponibile un'opzione per "rifiutare automaticamente" gli inviti degli altri giocatori. Tale opzione si trova nelle Impostazioni profilo; se la attivi, nessuno potrà unirsi a te a meno che tu decida di giocare online. Questa opzione non viene salvata nel tuo profilo: dovrai impostarla ogni volta che giochi.

- ok!

    * Gli interruttori Adesivo sono stati resi più evidenti e offrono risposte più chiare ai giocatori che tentano di posizionare degli adesivi su di essi.

- Prima si doveva andare un po’ per tentativi. Una piccola miglioria.

    * Ora è possibile attivare i checkpoint tramite interruttori.

- Se in un livello verticale cascavi di sotto e beccavi un checkpoint, questi si attivava in automatico, con le ovvie fastidiose conseguenze: bene così.

    * È stata ripristinata la possibilità di restringere i cancelli delle gare rispetto alle dimensioni predefinite!

- Forse utile, ma non riesco ad immaginarne l’applicazione.

    * Ora puoi utilizzare lo strumento modifica adesivi e decorazioni e ruotare Sackboy mentre personalizzi il tuo personaggio.

- Piazzare adesivi sul sackboy (ad esempio per creare un nuovo vestito) è sempre stata un'operazione piuttosto macchinosa; bisogna verificare quanto sia migliorata.

    * Aggiunta la disposizione QWERTY per i tasti della tastiera nel menu della chat testuale.


- Tanto basta usare la tastiera. Obbligatoria a meno di esser dotati di microfono (... spot - consigliata la Logitech Cordless Desktop EX 100, nera come la PS3, senza fili in mezzo ai piedi, venduta insieme ad un mouse cordless a circa 25 euro... il tastierino sul pad lasciatelo dov'è /spot)

    * I punteggi di Gioca, Crea, Condividi sono stati rimossi. Pensavamo che fossero una buona idea, ma non hanno mai funzionato come avremmo voluto. Forse un giorno torneranno… Forse.

- non ho idea di cosa stia parlando o_o

    * Se raccogli una chiave mentre stai giocando un livello creato da un membro della comunità, una volta che lo avrai completato vedrai immediatamente il livello sbloccato da quella chiave. Puoi anche cercare i livelli collegati nel menu di ricerca.

- La chiave s'inserisce nel livello per costringere la giocata  in sequenza, simulando una catena di stage. Il problema era che prima potevi sbloccare un livello trovandolo dalla ricerca random, ma poi non sempre ti ricordavi di chi/cosa/come/dove fosse.

    * Se premi L2 e R2 mentre scorri i livelli creati dai membri della comunità, potrai vedere il nome dell'autore di ciascun livello, il numero di cuori ricevuti e la sua valutazione.


- Bello… se solo qualcuno cuorasse i miei [N.d. mxl, con il cuore infranto xD]

A breve (sono in beta) dovrebbero rilasciare il DLC sull’acqua, quella bagnata perché  finora era secca poiché simulata con il materiale vetro. Una novità non da poco per l'editor e i suoi cultori.

Tra le novità intercorse dall’ultimo post su LBP, segnalo anche la versione GOTY (Game Of The Year, immagine in testa al post) dove inclusi trovate i migliori livelli creati dagli utenti fino al momento dell’uscita nei negozi. Non sono tantissimi (una ventina se non erro), ma sono davvero ottimi esempi di quanto siano dotati alcuni utenti comuni (se, se come no... minimo sono game design a tutti gli effetti ^^' N.d. mxl). A dirla tutta questi livelli possono essere trovati anche senza la suddetta versione. Nel mio profilo ne ho alcuni, recuperati da chi a sua volta li ha cuorati aggiungendoli automaticamente al suo. Però se non volete sbattervi e dovete prendere solo ora una versione di LBP - prezzo permettendo - questa versione potrebbe essere la vostra. Più avanti dedicherò un piccolo box a questi livelli in particolare, con link relativi ai video, per quanto i video possano essere poco utili a comprenderli.

21 commenti:

  1. io credo che prima di tornare a casa cedero' a comprarmi la versione psp.
    Riguardo ai livelli-amatoriali-che-sembrano-professionali, di sicuro gli autori hanno un'esperienza pregressa che li facilita, anche se non necessariamente nel campo del game design stretto o della computer grafica. In uno degli ultimi numeri di Edge con il periodico speciale su "get into the game industry" parlava proprio un creatore amatoriale di LBP che e' poi stato di fatto assunto da Media Molecule: bhe' di fatto era un muratore. Purtroppo, a parte riconoscere che una skill "esterna" come fare le case per davvero torna utile nella pratica del level design, il resto dell'intervista era una banfata su come per diventare gheim diseigner sia meglio iniziare come muratore che andare all'universita' u_u

    RispondiElimina
  2. Credo che molto dipenda da come s'intende. La scuola dovrebbe fornirti i traguardi raggiunti in anni di singole sperimentazioni, in modo da metterti nelle condizioni di non perder tempo a trovare nozioni per cui il tempo è stato già speso. La famosa base di partenza con annessi gli aiuti necessari per andare oltre. Se invece è intesa come un mero archivio da cui attingere senza lo stimolo per metterci niente di proprio, è chiaro che da l'impressione di poter essere sostituita da qualsiasi manuale, basta saper leggere. I talenti in grado di scalare da soli l'unto albero della cuccagna ci sono, è un dato di fatto; ma lo è anche il fatto che siano eccezioni. Potrei avere decine di idee brillanti, ma se non ho con me le nozioni per ottimizzarne la realizzazione - nozioni da apprendere in un ambiente espressamente dedicato a questo compito - diventano concetti che non vedranno mai la luce

    In LBP le robe buone sono rubate con gli occhi, ma quelle eccezionali hanno le basi citate, non ho dubbi.

    RispondiElimina
  3. Beh diciamo che l'intervista e l'articolo in generale si inseriva in un dibattito in corso particolarmente in UK, sull'utilita' dei corsi universitari dedicati ai videogiochi in generale e al game design in particolare: essendo io uno studente universitario e' abbastanza ovvio da che parte stia.
    In sostanza: tutto il mondo e' paese, e anche in una cultura "pratica" come quella anglosassone la scuola viene criticata per non insegnare cio' che serve nella vita reale. Il tuo approccio e' corretto, e sicuramente c'e' del vero nelle critiche dei personaggi dell'industria che si susseguono a parlare sul tema, ma il problema e' che sono tutti dei tecnocrati e fatalmente il design in generale e' una pratica dove il sapere puramente tecnico e' difficilmente estrapolabile: e puo' un programmatore fondamentalmente illitterato nell'aspetto dell'"ispirazione", rendersi conto di questo? Per quanto sia io il primo a ribadire l'importanza del "saper fare" in una cultura ingessata come quella italiana, se si parla di industria videoludica nell'emisfero occidentale la mia opinione e' che se la gente avesse studiato i classici latini e greci a scuola invece che economia domestica ora avremmo dei prodotti meno stereotipati. Nel caso particolare del nostro muratore poi mi pareva quasi di leggere tra le righe un certo revanchismo labourista, ma forse questa e' una mia fissa e_e
    Su come dovrebbe essere la scuola poi, difficile per me discuterne senza scrivere un papiro. Ultimo punto che gli inglesi si rifiutano di considerare: i loro studenti sono in buona parte degli idioti xD

    RispondiElimina
  4. > "io credo che prima di tornare a casa cedero' a comprarmi la versione psp"

    Visto che mia sorella ha rimandato la PS3 pensavo di lasciarle PSP e LBP portatile. Il problema è che l'ho provato e purtroppo - secondo la mia opinione legata anche all'avere la versione maggiore - lascia molto a desiderare. In pratica all'apparenza c'è tutto, ma proprio perché è stato riportato paro paro dall'idea originale, il ritrovarsi tutto miiaturizzato ti deprime; e poi graficamente buono per PSP, ma scarsissimo se confrontato con la verisone maggiore. Insomma è simile ad un import classico come Dirt, Motorstorm e relative carenze con in più una "verosimiglianza" che rischia di peggiorare le cose. Potresti chiederti perché giocare la versione monca di un prodotto che esite in versione completa...

    In più come si diceva in OT a proposito del firmware, se Koji hai m33-6, per giocarlo saresti costretto ad aggiornare la console. Oppure trovare qlc tipo una patch, in ogni caso considera anche questo prima di pigliarlo.

    RispondiElimina
  5. Beh devo dire che nel frattempo la scimmia mi e' passata.

    Ma per dare un colpo al cerchio e uno alla botte, devo anche dire che non avendo io giocato la versione PS3, probabilmente non soffrirei cosi' tanto la miniaturizzazione.

    La questione del firmware e' infima pero'. Sinceramente l'idea e' di scaricarlo prima e vedere come funziona... oh gia', hanno chiuso Mininova. D'oh e_e

    RispondiElimina
  6. Arrivata la tanto attesa acqua che è stata inserita nel pacchetto dedicato alla trilogia dei Pirati Disney (quattro livelli circa). Primo impatto ottimo, sembra che ci sia sempre stata e ora che c'è ti chiedi come sia stato possibile restar senza. Devo provarla lato editor, anche se servono idee dedicate. le caratteristiche sono quelle reali, come la galleggiabilità (e non) dei materiali e l'apnea del sackboy (ci sono anche le bombole volendo). Tutto il resto è rimasto uguale, i fastidi che si sono sentiti nella versione secca restano anche in questa umida: salti troppo poco reattivi e fastidiosi cambi di piano (dei tre paralleli) involontari accentuati perché il movimento ondulatorio provocato dall'acqua "scuote" in maniera più violenta.

    Questo LBP sembra non avere mai fine. Almeno altri trecentomila livelli con dentro l'acqua non ce li toglie nessuno (o presunti tali dato che il trofeo dedicato creerà le solite lande desolate utili solo a quello scopo... va beh in questo caso piscine o meglio pozzanghere).

    RispondiElimina
  7. Una notizia presente ovunque al punto che è diventata già old a poche ore dalla sua divulgazione xD

    Little Big Planet II

    ... che si potranno fare tutti i giochi tutti.

    RispondiElimina
  8. Buona l'idea di ampliare ad altri generi.
    Il platforming che si poteva sfornare era troppo bruttino per giustificare l'esclusività.

    RispondiElimina
  9. Mah. Pero' il platform teneva le cose compartimentate contribuendo a far apparire il prodotto approcciabile. Cosi' quanto rimarra' preferibile rispetto a un engine vero?

    RispondiElimina
  10. Il concetto di questa tipologia di prodotti (sta per uscire modnation per creare tanti piccoli Mario Kart e Wario DYT per piccolissimi minigiochi) è che deve essere "divertente" anche durante la parte creativa, mentre si da vita all'opera. Deve restare un gioco in ogni situazione.

    Il primo c'è riuscito sotto molti punti di vista; aveva un editor che andava comunque studiato quindi non ha raggiunto del tutto l'obiettivo, però c'è andato molto vicino.

    Una tipologia di prodotto che chiede di mettersi lì ad apprendere, in ogni caso. Chi l'acquista dovrebbe essere consapevole prima di tutto di questo fatto.

    RispondiElimina
  11. Lo metto qui perche' e' l'ultimo post in ordine cronologico... arrivato e provato oggi anche questo. Devo dire che capisco le perplessita' di xPeter sulla parte platform, ma il punto forte rimane l'editor e conto di dedicarmici a tempo pieno quando inizio ad avere un po' di tocchi utili. Fono a che non arriva GT5 almeno xD

    RispondiElimina
  12. xPeter ha ragione, ma hai ragione anche tu. I livelli dei MM io li ho fatti appena una volta. Tutto il tempo passato dentro l'ho speso o nei tentativi o a giocare i tentativi degli altri. Con la tua versione dovresti avere anche subito a disposizione i livelli premiati l'anno scorso. Rendono molto bene l'idea, ancor più dopo che hai messo mano al quell'editor incasinoso (almeno per me iNiorante in materia); è tutto il contorno ad essere grandioso o perlomeno un buon intrattenitore o sminuendo ancora, un'esperienza da fare almeno una volta. In teoria non dovrebbe essere male neanche il multy stile vvisita turistica dei livelli altrui. Giusto per passar la serata: tecnica, precisione etc sta nel platform alla Mario. Però imho quel che si trova basta, pensando al primo tentativo del genere e ancora nessun clone degno. A gennaio data d'uscita del secondo, ci saranno smentite o conferme.

    RispondiElimina
  13. In multy, da quei pochi minuti che abbiamo provato, a me continua a sembrare divertentissimo. Ancor prima per il gioco in se, per la comicità involontaria provocata dall'interazione attraverso quei buffi cosetti. A me sembra addiritura più divertente commettere degli errori che far filare tutto liscio; ne vengon fuori delle belle situazioni comiche, dato il contesto, molto surreali: mentre giocavo ridevo proprio e con i videoigochi non mi capita praticamente mai (al massimo mezzo sorriso silenzioso). Chiaramente non a tutti provoca la stessa reazione ^^'

    RispondiElimina
  14. Si' ma io vorrei capire, le padellate me le tiravi apposta? xD
    Comunque i problemi di NAT sono piu' rognosi del previsto. Se non ho accesso al router principale della casa posso fare ben poco, e visto che regola tutta la rete della proprieta' non so se il padrone mi dara' l'accesso... In teoria dovrebbe dare problemi solo con la chat, ma in pratica tutta la connessione e' piu' instabile. Bhe' vi faccio sapere

    RispondiElimina
  15. Sarebbe il corrispettivo della torta in faccia. Divertente le prime due volte, poi vai a casa del padellaro e li molli una crogna fisicamente xD
    Per la connessione tieni presente che molto dell’online su PSN potrebbe avere problemi a prescindere; non sempre, però questo fatto è da tenere in considerazione. Ad esempio LBP all’inizio era completamente ingiocabile e riguardo UnchartedII sono capitati dei crash, dei giorni in cui non si riusciva a entrare o aggiornamenti biblici (un periodo mi separava sistematicamente da xPeter durante l’ingresso nelle partite e anche l’altro giorno ci sono voluti due tentativi). In parte hanno risolto, ma una percentuale di “fastidi” fra lag e disconnessioni potrebbe essere presente un po’ per tutto. Diciamo che ai piccoli problemi che potresti già conoscere sulla tua linea, dovresti aggiungere la causalità della connessione PSN variabile di volta in volta. Ci vuole un po’ di pazienza; chiaro che se ci metti più tempo a entrare che a giocare è facile che le balle inizio giustamente a girare (pure in rima ^^). Vediamo come si sviluppa, al massimo fai una selezione dei giochi compatibili anche se perdere l’occasione di unchyonline a questo punto – con ps3 e gioco in casa - sarebbe un peccato.

    RispondiElimina
  16. Ho finito il gioco e ho provato i livelli di Maxli'. Iniziero' lentamente a darmi da fare con l'editor. Ma qui volevo dire una cosa che mi pare nessuno menzioni: sto titolo ha una colonna sonora SPETTACOLARE. Purtroppo non esiste un cd u.u

    RispondiElimina
  17. Vero è un particolare che non è mai stato menzionato. Se t'interessa questo aspetto c'è un DLC dedicato che ne aggiunge di buone nuove.

    http://www.youtube.com/watch?v=TA3IYztUxXk&feature=related

    RispondiElimina
  18. Venendo ai livelli di maxli', che anche se non lo chiedi so che fremi per un parere xD
    Lo speedrun mi e' piaciuto molto. Piu' di alcuni dei livelli bonus della GOTY edition a dirla tutta. Dovresti espandere il concetto.
    Gli altri due average. Credo che quello del ghiaccio mi sia piaciuto un filo di piu', pero' certe piattaforme sono messe un po' a muzzo; nello scenario di Giallina ho beccato - senza ricordare niente - il passaggio segreto al primo colpo, la chiave pero' l'ho vista solo con la foto alla fine. Credo che hai voluto metterci troppa roba e il risultato e' un po' incoerente.

    Per curiosita', ho provato anche un paio di livelli della community: uno e' l'attuale top in classifica credo che e' una sorta di giornata su isola caraibica e l'ho trovato rumenta forte; l'altro e' una reinterpretazione di Castlevania SOTN ma a un certo punto mi sono piantato perche' non capivo come andare avanti.

    RispondiElimina
  19. Ah beccato e io che pensavo di essere imperscrutabile ^^' Il motivo del fremito è dovuto al fatto di non aver mai ricevuto pareri in generale e come è facile intuire, fa sempre piacere ricevere un'opinione o un semplice appunto che dimostri il passaggio di qualche umano :sìsì:. Ohibò a buon rendere ^^
    Qualche mese fa li ho riprovati a freddo e come ben dici ci sarebbe da fare un grosso lavoro dietro, anche per una bozza amatoriale. Quando stacchi non è immediato rimettersi sotto e nel caso è più semplice fare tabula rasa e ripartire da zero. Fra l'altro avrei anche un livello "hard" che mi avevano offerto per provare a farne una versione "easy". Non era malissimo, nel caso metto le mani su quello.
    Comunque dovessero servirti pezzi d'intonaco, parti del livello e similia, si possono "spedire". Quello delle piattaforme se non ricordo male era copiabile in toto.

    I livelli che trovi in classifica non sono quasi mai i più geniali, ricordo che non ne finivo mai uno a differenza di tanti altri pescati saltando da un link all'altro. In LBP2 dovranno cercare di migliorare questo aspetto. In molti hanno provato a classificarli in modo diverso, a segnalarli, catalogarli, ma son talmente tanti che è davvero difficle starci appresso.
    Nel nostro piccolo, se metti un livello fra i preferiti - se lo cuori - crei automaticamente una lista consultabile dagli amici. In pratica autori e livelli che trovi elencati nel mio profilo sono quelli che ritengo buoni e di solito una buona base di partenza; possiamo scambiarci i "consigliati" anche in quel modo.
    In generale se trovi un gradevole livello nippo e dal profilo del suo autore prosegui il viaggio in oriente - sia fra i suoi amici che fra i livelli che ha scelto di appuntarsi, ottieni delle belle soddisfazioni.

    RispondiElimina
  20. Leggermente in ritardo (LBP2 è alle porte) nuova interessantissima funzione di ricerca e selezione dei livelli amatoriali. Si può fare via PC sfruttando questo splendido portale http://lbp.me/
    In sintesi come spiegato in testa alla pagina del sito, si scelgono i livelli registrando la lista dopo aver aver fatto login con l'account PSN; a quel punto entrando nel gioco si hanno a disposizione senza ulteriori ricerche. Fino a oggi si doveva andare di carta e penna, appuntarsi meticolosamente i titoli trovati in giro per il web, assicurarsi di aver scritto bene il tutto perché la ricerca interna era pessima, entrare - cercare - pigiare: singolarmente per ogni livello. Una pratica che come si può immaginare scoraggiava i più. Anche da parte di chi voleva segnalare, perché era ovvio che difficilmente l'operazione macchinosa riportata, sarebbe stata messa in pratica per più di cinque titoli.

    Personalmente devo ancora autorizzare l'uscita dei dati dal PSN al web(l'ho appena scoperto). In questi giorni faccio qualche esperimento; intanto con una rapida ricerca i miei li ha trovati http://lbp.me/search?q=heshomaru ...
    Paradossalmente questa nuova funzione rischia di mettere in concorrenza il primo LBP con il suo seguito, considerando la mole di materiale già presente - e ora facilmente accessible - del primo e i tempi di avvio necessari per sfornare materiale nel secondo.

    RispondiElimina
  21. Come accennato nel precedente commento, sembrava anomalo un tale lavoro d'indicizzazione per un prodotto che sta per essere sostituito dal suo seguito. E infatti non è una scelta per nulla stupida perché i livelli della versione base potranno essere giocati anche via LBP2.

    Dalla demo presente questa settimana nel PSN, LBP2 sembra un "semplice" update, almeno in apparenza. Nuove funzioni (secondo me al massimo una decina, importanti ma non del tutto riviluzionarie): si scorgono nuove opzioni per i bot, sistemi di gameplay ora "previsti" anziché ricavati attraverso macchinosi espedienti. Fra le creazioni amatoriali dei più talentuosi ne vedremo delle belle. Per i casualoni come me credo invece che il sistema editor sia diventato ancor meno immediato e la base di gioco preconfezionata dai MM in linea con la precedente, quindi ampiamente evitabile se preso solo per affrontare quei determinati livelli.
    Così a pelle mi pare si tratti del Little Big Planet originale, il prodotto che era stato promesso fin dall'inizio, con la colpa di arrivare dopo che ormai il primo ha spoilerato tutto lo spoilerabile, insomma senza l'effetto sorpresa e relativo stupore che avrebbe dovuto generare. Forse un acquisto meno scontato di quanto sembri.

    Detto ciò in settimana vado a fare pre-order e si fotta la razionalità xD

    RispondiElimina

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.