
L’incipit per far muovere l’omino dal punto A al punto B, è ricavato dalla divertente vicenda raccontata da xPeter ossia l’incontro con il mostro frantoio in Monster Hunter Freedom. All’inizio c’è un abbozzo di televisore che trasmette le “immagini” di un sackboy in pericolo. Lo scopo è raggiungerlo, far fuori il mostro che rischia di macinarlo e quindi salvarlo. Il mostro alla base della scenetta è uno squalo non mio, ma di un giocatore nippo – yamame3 - che l’ha reso disponibile insieme al suo magnifico livello ambientato nell'oceano. L’ho reso bipede e inserito nel contesto costruendo tutta la scenetta (in origine era un boss che usciva dall’acqua).
Qualche meccanismo nel dettaglio





Televisore e "immagine gif". Il risultato lascia molto a desiderare, però in teoria sfruttando gli affari che immettono gli oggetti in scena, si può creare una sequenza di fotogrammi o qualcosa che gli somigli. Ancora in fase di studio ^^'
EDIT
Per la seconda volta (su due) ho cannato il titolo, nel senso che il primo che ho messo non è andato bene perché me l'offriva come concatenazione di asterischi; a questo giro non me lo indicizza proprio, in pratica non me lo trova nessuno a meno di conoscere il mio ID.
Per rimediare il "Save my friend!" l'ho cambiato in "Rescue Hunter (run and jump). Nei prossimi giorni verificherò se così funge (me lo diceva xPeter che nell'invenzione nomi/titoli ero negato, ma che mi si ritorcesse addiritura contro è una novità xD)
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------
CLASSIC PLATFORM STAGE [W3 - S6]
Il terzo tentativo di costruire un livello. Questa voltà l'idea era quella di mettere insieme un percorso che avesse dentro il sapore di un platform classico. Osservando il risultato finale ho scoperto che nella ricetta utilizzata c'è finito dentro anch quel pizzio di frustrazione tipico del genere. In ongi caso lascerò a chi i passerà eventuali considerazioni in proposito. La citazione fra parentesi riguarda il mondo che l'ha ispirato.
Di seguito qualche immagine, prossimamente il video.
Minkia ho visto solo ora. Se col filmato si capiva quasi niente, con le fotine si elimina anche il quasi xD Comunque hai fatto sackPeter col pigiamino verde quindi hai vinto.
RispondiEliminaBella la cosa del cilindro della morte venuto "per errore", mi ricorda un'altra massima dell'architettura: "se non lo puoi nascondere, valorizza" xD E' già un gran bel risultato direi.
Ma nella parte col tapirulan che lancia alternativamente verso il bonus o verso la morte, il player deve fare un salto nel vuoto o ci sono indizi?
Io vado avanti col C#. Sono arrivato al punto "copio il codice che c'è scritto sul libro, ma ci capisco 'na sega".
è_è
A quanto pare non lo capisce neanche chi può provarlo direttamente in LBP perché non ho superato le dieci giocate totali di cui due mie ^^' Quando avevo letto lagne simili avevo risposto da vero figoso che aborra la notorietà; in verità con il tempo il malumore aumenta e vedere che non te lo considerano manco per affossartelo fa calare di botto l'entusiasmo. L'indicizzazione poi non aiuta perché mette in evidenza sempre i titoli con millemila partite che continuano ad accumularne poiché chi entra chiunque se le ritrova davanti. E poi ciliegina sulla torta anche mettendo il titolo per intero il mio nun lo trova -_-'
RispondiEliminaPer la parabola, in LBP è prassi non mollare la presa; confidavo nel fatto che nell'andare concitato qualcuno decidesse di mollare un attimo prima e nel breve volo finire appunto nel corridoio zeppo di bocce da punteggio. Una scommessa nei confronti dei più temerari, ma come dicevo non trovo manco quelli da una botta e via. Mi sa che dovrò andare a mendicare cuori sperando che chi li piazza random lo provi ^^'
Alla voce copiare listati, ho un vago ricordo di quando da piccino cercavo di riportare quelli che trovavo su zzap! (basic credo), ma ero negato anche allora; senza interfacce riesco appena e a stento a linkare qualcosa qui nel blog xD
Per i prossimi avevo in mente tre possibili livelli. Prima di tutto pensavo di seguire il tuo consiglio (questa volta per davvero xD) e concentrarmi su un aspetto invece di montare robe completamente diverse fra loro. Magari un percorso con uno solo dei trabiccoli che mi vengono in mente. Poi vorrei provare un vero livello patform; tra una cazzata e l'altra in pratica non ho fatto ancora niente dove si salta asd. Ho puntato uno stage delle nuove sorele Giana, mi è sembrato fattibile da riprodurre se adattato alla poca reattività del saccottino. Poi lato incasinarsi l'esistenza, pensavo ad un livello ispirato a Comix Zone, quello dei fumetti per megadrive. Per ora accendo la ps3 solo per il flipper, perciò si vedrà ^^
PS mi sono accorto che il video che ho fatto prima del post - appositamente per il post - mi è sparito, forse quando ho editato. Ora l'ho rimesso, spero aiuti a capire livello da fuori più delle fotine xD
Ho visto il video: è un peccato che non te lo filino perchè è un gran bel passo avanti rispetto al primo. Forse quelle che mi pare di capire siano zone bonus potrebbero essere meglio raccordate col percorso (ho visto che sei dovuto tornare indietro un paio di volte) ma il "senso" c'è, e sembra anche divertente: very compliments!
RispondiEliminaA volte gli elementi grafici lo rendono un po' confusionario ma credo sia dovuto anche alla qualità molto bassa del filmato.
Purtroppo le indicizzazioni non sono mai perfette, pensa che nel menù dei giochi della community di Xbox Live il primo gioco in elenco risulta essere "aquarium screensaver" .-. Come al solito la cosa migliore sarebbe partire da un giro di amici tanto per tirare su qualche accesso, ma tu hai solo xPeter noto fanboy Nintendo, eh insomma...
Credo che tutto stia nel rapporto fra tempo speso/gratificazione e nella scelta di dosarli in maniera sensata. Sotto una certa soglia spendi ore per te stesso, per il piacere di montare qualcosa che ti piacerebbe vedere in funzione. Oltre lo fai affinché funzioni per qualcun altro, alcune decine di utenti o maggiore, dipende dalle aspirazioni e forse dal grado d’illusione.
RispondiEliminaPersonalmente, pur eccedendo un po’ sulla quantità di tempo speso, puntavo alle decine, però vuoi per l'inefficace sistema che ti mette in evidenza solo i primi attimi in cui lo posti, vuoi per un pessimo tempismo perché ormai LBP ha generato una mole di materiale impressionante, i risultati stentano a prescindere dalle aspirazioni. Alla fine basta diventarne consapevoli e capire che se spendi dieci ore in più lo fai sapendo di alimentare una causa persa. A capirlo veramente ci sono arrivato solo post pubblicazione ^^
Riguardo l’aspetto del livello, in effetti è mediocre e a tratti confuso. Ho cercato di allestirlo spendendoci del tempo solo per renderlo un po’ coerente con il contesto e un po’ uniforme.
In origine, come si può ricavare anche dall’attuale bozza, ci sarebbe dovuto essere, nell’ordine: villaggio iniziale, aeroporto da savana, fase in volo (cielo nuvole ecc), atterraggio con dogana 2da saltare", foresta (liane), fiume rapide (rulli), scalata in verticale con pedana di lancio interpretata da muflone che trascina in obliquo. Infine zona rovine misteriose con misterioso aggeggio "azteco" che porta fino alla scena finale con lo sQualo bipede.
Decidere di realizzare il tutto materialmente (sempre immaginando che ci riesca) richiederebbe del tempo extra che rientra nel discorso fatto sopra. Insomma si vedrà ^^ per ora devo trovare un equilibrio, appena raggiunto l’obiettivo potrò decidere di investirci di più consapevole che si tratta prima di tutto proprio di un qualcosa che ha notevoli possibilità di perdersi nel mare di roba già disponibile, sempre presupponendo una qualità che neanche riesco ad immaginare, figuriamoci garantire xD
Per il particolare delle zone bonus: sono amalgamate, è un problema del filmato dove torno indietro per mostrare i tre percorsi; errore dimostrativo mio perché confluiscono tutte nello stesso punto ^^’. In alto il sentiero rapido, in mezzo facendo il tarzan lo standard e cadendo in basso anziché morire si affronta un percorso tortuoso che fa perdere tempo (e trattandosi di una "gara" è il peggiore).
La seconda zona (quella che in teoria dovrebbe contenere muflone) se resti attaccato fai zona standard (un po' lenta), mentre se molli appena prima di arrivare imbocchi zona bonus. Solo se lasci troppo presto ci resti secco.
E purtroppo xPeter LBP manco lo ha più, perciò mi sa che ufficialmente sono a 0. Mi serve un PR xD
Se lo ribecco da qualche parte a 9.90 euro, giuro che LBP lo ripesco e ti faccio da cavia :D
RispondiEliminaNon fosse altro, per onorare la mia prima rappresentazione in-game :D
Oh, comunque quei pezzi in velocità sembrano già meglio di quanto il Sonic Team tira fuori ultimamente ;D
Grande Giove!!! :O ci sarebbero millemila implicazioni spaziotemporali. Tu che tenti di salvare te stesso entrando in uno scenario che ancora non c'era quando ti è accaduto il fatto xD
RispondiEliminaIl giorno vorrei esserci ( ma non nei panni del tizio che si becca il letame LOL).
Battutone a parte, se girovagando per i banchi di zona lo becco a quel prezzo ti faccio sapere ^^
Vedi se interessa flipper di cui si parla sotto... oddio non è il nostro famoso campo virtuale di ping-pong, ma si avvicina tra palle e mazze e senso perenne di sconfitta xD
Ho finito il terzo livello, scrivo qui tanto stavolta non c'è molto da dire. Il video purtroppo l'ho fatto con la telecamera hd e mi vien fuori troppo grosso. L'ho fatto anche dello stage a cui mi sono ispirato per un confronto. Per ora ho messo solo qualche foto poco esplicativa e l'annuncio della pubblicazione, vedo se riesco sistemare la cosa del filmato.
RispondiEliminaScusate, vedo solo ora il livello di maxlì..
RispondiEliminaChe dire, voglio provarlo!
Ma come faccio a trovarti?
Che ID hai sul PSNetwork?
I titoli sono tre (niente di che e niente a che spartire con i bellerrimi che si trovano in giro, soprattutto dei maestri nippo... solo amatorialità e tanto aMMOre xD)
RispondiElimina- Lupus in Fabula con tanta teoria e una realizzazione approssimativa. Dal poco feedback che ho ricevuto ho capito che se per me è naturale muovermi in un certo modo, lo è meno per chi lo prova.
- Rescue Hunter (run and jump) è quello che più si avvicina ad una gara perché dovrebbe essere il più scorrevole dei tre. In pratica non è mai stato testato per una competizione perciò non ho dati in proposito.
- Classic Platform Stage [w3 - s6] Ho provato a clonare un livello clone delle Giana Sister della recente versione per NDS. La sfida stava nel cercare di rendere ugualmente fluida un’azione che nei fatti con i Sackboy è difficilissima da ottenere (se si imitano i vecchi platform con PG “reattivi” è davvero dura). Il risultato non è dei migliori, però boh pensando, come per gli altri, che prima c’era solo uno sfondo azzurrino e poi invece un piano su cui muoversi, mi accontento ^^’
L’aspetto esteriore invece è un vero e proprio tallone d’achille. Bisogna essere bravi, avere talento, pochi cazzi. Se non l’hai cacci fuori ambienti grossolani oppure ti affidi a bimbi di cinque anni e i loro Tucani ricalcati per creare personaggi o sfondi di gioco xD
Il nick tawernicoli sonari e boxari li stavamo mettendo questo post Se vuoi aggiungere i tuoi dimmi che edito al volo ^^