lunedì 4 maggio 2009

Dieci rhythm game per NDS

Con l'uscita imminente di Rhythm Paradise può essere interessante mettere insieme i pezzi che compongono una tipologia di gioco particolare come i rhythm per NDS, molto vicina come approccio a quello offerto dai classici rompicapo mordi e fuggi. Ci può giocare chiunque grazie alla semplicità delle meccaniche di base e alla presenza della musica, efficace strumento universale in grado di suscitare interesse a prescindere. Generalmente sono costruiti sul tempismo e una meccanica di precisione (una giusta azione da compiere al momento opportuno), da uno scenario di contorno che può andare dal surreale fine a se stesso, ad una vera e propria simulazione di uno strumento musicale. Su piattaforma NDS ne esistono diverse versioni che sfruttano le peculiarità della console portatile, cercando di distinguersi dai prodotti di altre piattaforme grazie al contatto diretto permesso dallo schermo tattile.
Di seguito un elenco che al solito - per natura ed intenzioni - vuole essere la classica carrellata di titoli per dar modo a chi intendesse ottenere del divertimento sonoro portatile, di avere un'idea - approssimativa - dei prodotti disponibili.

1) Osu! Tatakae! Ouendan I-II – (Elite Beat Agents in occidente)
La meccanica si basa sul picchettare tramite pennino le icone numerate che via via compaiono sullo schermo. Il contorno è basato su una serie di storie surreali, diverse nelle edizioni orientali e occidentali, così come le musiche che le accompagnano.
Track listing - Track listing Elite Beat AgentsTrack listing Ouendan 2 - Mini-Fansite - Video



2) Rhythm Tengoku Gold (Rhythm Heaven USA, Rhythm Paradise EU)
La versione NDS, a differenza dell'originale per GBA che basava l'interazione su un solo tasto, offre due diverse tipologie di intervento: quella del picchiettio e della strofinata verso l'alto. I comandi pur restando fondamentalmente gli stessi per tutti i dieci (di cinque ciascuno) set di gioco, rendono possibili diverse azioni, come ad esempio zittire/spingere all'acuto una voce corale oppure esibirsi in una partita di ping pong . Gli episodi presentati sono piuttosto surreali culminando nel nonsense più assoluto durante i cosidetti "remix", dove occorre eseguire tutte le azioni che si sono apprese durante i cinque livelli che li precedono. A differenza di Ouendan, le tracce dovrebbero* essere le stesse dell'originale anche nelle versioni occidentali, con l'unica differenza legata al doppiaggio (persino in italiano *disponibile dai primi di giugno) .
Track listing jap - Sito ufficiale - Video

3) Taiko no Tatsujin I-II
Idealmente il più appropriato per uno schermo touch!, perché i protagonisti di questo gioco sono i tamburi taiko, da martellare con pennini-bacchette griffate, vendute separatamente, in modo da rendere l'azione ancora più credibile. In concreto si tratta di picchettare su una determinata zona del tamburo (centro, esterno, cassa) in seguito alla comparsa dell'ordine impartito dalle icone che scorrono a fiume nella parte superiore dello schermo. La trentina di brani presenti va dai soliti successi j-pop a quelli di musica classica. Ottimo prodotto, coinvolgente, con degli extra bizzarri come il vestiario da sbloccare per il nostro puccioso tamburo taiko.
Track listing - Video review (ing)

4) Daigasso! Band Brothers I-II
La prima versione "seria" tra i dieci prodotti in lista. Ogni tasto del DS è dedicato a una nota musicale da premere in sequenza cercando di suonare – letteralmente - i trenta brani presenti. In single player si tratta di giocare con un solo strumento per volta, una caratteristica che in multiplayer (con un DS ciascuno) darà senso al "band" del titolo permettendoci di simularne una. Entrambe le versioni esistenti sono confinate in Giappone, anche se il solito chiacchiericcio web parla di una Nintendo interessata a farle arrivare in occidente.
Track listing - Video

5) Jam Session
Se TnT è un simulatore di tamburi, Jam Session lo è di chitarre, ma di quelli seri a differenza di un arcade come può essere Guitar Hero. Lo schermo inferiore è dedicato alle corde da pizzicare... il resto nella rece linkata sotto.
Recensione Gamesurf - Video






6) Tecktonik: world tour
Un clone di Ouendan ambientato nel mondo dei ballerini dell'electro dance copyright, come da titolo.
Video








7) Looney Tunes: Cartoon Concerto
Altro clone di Ouendan dove il contorno è offerto dai personaggi della Warner Bros. Per i più piccoli, ma non solo.
Video








8) Guitar Hero: On Tour (ed espansione Decades)
Venduto insieme all'accessorio "Guitar Grip" da inserire nello slot delle cartucce GBA (quindi inutilizzabile per i nuovi possessori di DSi), sembra essere un'ottima conversione. Info dettagliate nella recensione linkata.
Recensione Gamesurf


9) Music Monstar
Dalle poche informazioni che si riescono a ricavare su questo titolo Atari, si scopre che offre venti strumenti musicali, che le tracce partono da canzoni degli anni '80 fino ai Tokio Hotel, che permette a suo modo di suonare per davvero, quindi presumibilmente è più vicino a Band Brothers che non a Guitar Hero. Oltretutto pare offra persino la possibilità di registrare le proprie performance incrociando diverse basi midi.
Video - Sito ufficiale


10) Electroplankton
Non è un rhythm game nel senso più convenzionale del termine perché non ci sono lunghe catene di combo a cui sottostare; piuttosto si tratta di una serie di strumenti digitali che permettono tramite libero picchiettio di creare delle particolari melodie, in pratica un sandbox musicale. Alcuni risultati potrebbero sorprendere.





-) Altri titoli da considerare ed eventualmente approfondire: Ultimate Band - simulatore di chitarra - della Disney, Rock Revolution - Konami - versione DS, Guitar Rock Tour clone di Guitar Hero, Kira Kira Pop Princess per piccole videogiocatrici rosa, Rhythm 'n Notes - educativo - per esercizi su accordi e ritmo, Zubo un ibrido che se la gioca fra RPG e rhythm game.

17 commenti:

  1. Ne ho provato qualcuno, pure il celebre tengoku gold, ma in breve ho risolto che i titoli del genere hanno il raro potere di innervosirmi a morte :D

    RispondiElimina
  2. Ti fanno arrabbiare perché alcuni ti sembrano ingiusti e inutilmente difficili? Nel caso è normale, anch'io odio alcuni stage, però altri gli adoro, anche se so che non riuscirò mai a raggiungere livelli veramente competitivi, perfect compresi :(
    E poi gli extra sono deliziosi come gli esperimenti sonori con oggetti d'uso comune (la scatolina contenente i biglietti da visita da muovere al ritmo del tuctuc ciaciacià, magnifica). Va beh, forse sarebbe meglio dire L'extra, dato che in quanto mezzo impedito è l'unico che sia riuscito a sbloccare, oltre ad essermi impantanato - per sempre - nel fantasmino da impalare con le frecce della versione GBA :(

    Ho la sensazione che avrò miglior fortuna con la versione tutta italiana di Rhythm Tengoku, che perdera molto del fascino offerto dalla pronuncia nippo, ma presumo sarà di almeno due tacche più facile. Mmhm vedremo, tanto so già che la comprerò a prescindere appena mi capita sotto mano, uno dei pochissimi acquisti certi dei prossimi mesi.

    RispondiElimina
  3. A volte sono per natura un po' frustranti, ma è in generale che li trovo meccanismi "nervosetti", con musichette e tempismi istericucci.
    Meglio della scatolina c'è la batteria tra gli extra (no, non lo sbloccato io, qualcuno l'ha fatto per me) :D

    RispondiElimina
  4. Ah ecco, allora non sono il solo a sfruttare vittime sacrificali per gli scopi videogiocosi. Mia nipotina è una macchina umana capace di levellare due gradi di DQ8 oltre il sessantesimo livello. Se mia sorella non mi avesse sgamato e randellato avrei avuto i PG pronti per il megadragone finale, ancora imbattuto :sìsì:

    Scherzo eh, non lo farei mai, non sono ancora arrivato a quei livelli (di follia, non di Dragon Quest 8... anche se le due cose possono essere considerate coincidenti), ci mancherebbe ^^
    Però, parlando seriamente, da piccoli sono davvero bravi con certe meccaniche: le ho fatto provare lo stage del tamburo ed è arrivata quasi alla sufficienza... avreste dovuto vedermi mentre mi crogiolavo nel mio orgoglio insensato di zio hardcore gamer ^^

    P.S. Arrr Peter, a momenti mi scordavo di farti una domanda importantissima: con lo stage del ping pong come te la cavi? xD

    RispondiElimina
  5. Dovrei correggere la data d'uscita di R.Paradise anche se aspetto perché non ho ancora capito chi ha ragione. Nei due negozi online che ho visitato veniva dato per fine maggio(25)-primi di giugno, mentre secondo alcune recensioni pare che l'uscita sia per oggi. Boh, l'unico modo per scoprire chi mente sarà fare un salto in un punto vendita "fisico".

    RispondiElimina
  6. Un disastro xD
    Pessimo anche in quello del tizio che si mangia le palline xD
    ps
    ho visto ieri una tua mail riguardo PSP, poi magari rispondo in OTpost, anche se la fregola del mod m'è un po' passata ^^

    RispondiElimina
  7. Sì, immaginavo, perché l'antagonista ping che ti batte è ricavato da una mia prestazione inserita grazie al Motion Capture :sìsì: (provocazione inside... sento pure la folla urlante che grida sanguesangue racchettarachetta ahahhaha).

    Il mangia palline/tizio che fotografa sono impossibili, davvero, spero li abbiano corretti, perché non hanno nessun senso: hanno sicuramente un bug (ora capisco cosa intendevi per tempismi istericucci ^^).

    OT Per la cosa dell'email... purtroppo quando non si conoscono, come in questo caso, sono sempre un rischio: magari pensaci tenendo in considerazione cosa guadagni e/o perdi. Alla fine per certe cose c'è sempre tempo, il retrogaming più di retro non diventa ^^

    RispondiElimina
  8. si vede che devo avere una qualche sorta di affinità verso questo genere di giochi perchè ci sono diversi titoli della mia wishlist per DS in questo elenco, prima fra tutti, ovviamente Guitar Hero.

    RispondiElimina
  9. Mi sa che qui dentro sei uno dei più esperti del genere ^^ Se ti capita sotto mano qualcosa posta pareri, soprattutto sull'aggeggio per GH, che personalmente, a pelle, mi da l'idea di essere più adatto ad una simulazione di trombetta che di chitarra xD

    RispondiElimina
  10. Guitar Hero per DS l'ho già provato: quando erano usciti contemporaneamente l'espansione dedicata agli Aerosmith e il secondo capitolo per DS (il Decades) da MediaWorld allestirono un bello stand dove si potevano provare entrambi e li provai entrambi :D

    vi dirò: la periferica fa il suo dovere, riesce a restituire piuttosto egregiamente il feeling dei "fratelli maggiori" rendendo il prossimo Rock Band Unplugged -capitolo in sviluppo per DS che ricalcherà il vecchio Amplitude- praticamente già obsoleto. Ci sono solo due pecche:
    1 - i tasti sono un pò piccolini
    2 - ci vuole lo slot per GBA quindi niente DSi
    il gioco comunque funge alla grande e la possibilità di riversare tutte le canzoni di ogni capitolo portatile su uno solo dei titoli coosì come avviene nei capitoli maggiori di rock Band rende ancora più inspiegabile come mai i Guitar Hero "maggiori" non seguano la stessa direzione.

    RispondiElimina
  11. pardon, Rock Band Unplugged è in sviluppo per Psp. Maledetta mancanza dell'edit XD

    RispondiElimina
  12. Ah ottimo, quindi o si va di decente versione DS o si aspetta versione PSP per essere sicuri sicuri di giocare ilpiùmigliore su portatile (così si guadagna anche tempo xD)

    D'accordo sulla stramaledetta mancanza di edit nei commenti... ho una H assente che mi perseguita... per fortuna con questo messaggio la kikko fuori dalla homepage ^^"

    Non sarebbero male neanche delle emoticon decenti.

    RispondiElimina
  13. Si potrebbe iniziare a pensare a una Wonderland 2.0 con forum collegato... ma considerato che siamo tutti dei pigroni e che nel 2012 arriva la fine del mondo, non vedrebbe mai la luce xD

    RispondiElimina
  14. Ma un forum, oltre che complicato da metter su e da mantenere, sarebbe inutile e dispersivo; i commenti spesso aggiungono qualcosa al post, ne sviluppano qualche aspetto o gli affiancano altre opinioni, perciò è meglio che stiano vicini al testo che li ha ispirati. Per la mancanza di edit si possono anche stringere i denti...

    RispondiElimina
  15. Considerando le millemila micropinioni che ho su tutto di tutto, parteciperei alla grande. Di contro il fatto che non riesco a fare proseliti manco se li pago mi porterebbe crearmi tanti fake con cui rispondermi. E chiaramente verrei beccato dopo due secondi data la mia rinomata arguzia nel scegliere nick del cazzo LOL

    Seriamente, è vero sarebbe dispersivo: è un ottimo strumento, ma probabilmente uno sbattimento simile non vale ancora la pena farlo.

    - Stavo pensando di ficcare dentro questo post DS anche i rhythm game per PSP, trasformandolo in un contenitore di portatili in generale. Sto cercando di capire quanti ne esistono, poi decido se sono abbastanza (... pochi, che so' pigro e il 2012 incombe xD). Nel caso aggingerò anche la tag "listone": dovrebbero esserci diversi post adatti a riceverla.

    RispondiElimina
  16. Qualche aggiornamento… pare che Music MonstarS (con al "s" ecco perché non lo trovavo) sia un titolo divertente anche se con un aspetto pacchiano e con la sola presenza di midi: se non costasse un botto sarebbe nelle prime posizioni del genere su DS. Tecktonik aiuta l'evakuazione (oh magari è solo per appassionati) come mediocre è il titolo con i PG della Warner che ho descritto come per "bimbi": non ci riescono a giocare loro, ma neanche un adulto, meglio fermarsi agli originali Ouendan. Ultimate Band della Disney pare mediamente divertente nel senso che si picchetta a ritmo, con un certo gusto, ma è lontano da meccaniche da tripla AAA di altri, in pratica un altro prodotto "casual/budget" venduto a prezzo spropositato.

    Riguardo l'intenzione di mettere dentro titoli PSP, purtroppo non mi ci raccapezzo. A parte eccezioni come il nostro Vic che è riuscito a tirar su un 3d con 22000 post, in giro – in italiano – non trovo tanto materiale sull'argomento, insomma pare proprio che sia un genere di nicchia e basta. Fra quelli che avrei messo ci sarebbe stato sicuramente Gitaroo Man Lives perché ne aveva parlato bene Videogiochi (un mix fra picchiaduro e ritmo strambo). Di Rock Band Unplugged ne sto leggendo in questi giorni: se Vic dà l'ok, quando esce a giungo mi sa lo prendo (mentre del titolone di testa Rhythm Paradise ancora non v'è traccia ?_?)

    OT Mi hanno detto che nei commenti siamo troppo spoilerosi, come ad esempio in quelli presenti qui dove Koji ha svelato il finale del pianeta terra: chi non ne era ancora a conoscenza ci è rimasto male risentendosene per la sorpresona bruciata ^^"

    RispondiElimina
  17. Io di Gitaroo Man avevo sentito pareri non pessimi ma nemmeno entusiastici e il fatto che sia passato praticamente inosservato -almeno in occidente- mi dà un pò da pensare..
    rimane il fatto che mi manca pur sempre la prova su strada, eh.

    Per RBU io ti dico: vai, sicuramente è godibile, solo aspettati un tipo di approccio decisamente più "old style". Parliamo comunque di Harmonix, gente che sviluppa SOLO videogiochi musicali da 10 anni XD

    Rythm paradise è un'altro titolo che mi stuzzica

    RispondiElimina

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.