sabato 25 aprile 2009

So long, Midgar...


Ho sempre voluto scrivere qualcosa su Final Fantasy VII: direi dalla prima volta che ci ho giocato. Non ne ho mai avuta occasione però. Un po' per mancanza di spazio dove farlo, un po' per pigrizia. Ora lo spazio ce l'ho e, per quanto riguarda la pigrizia, non c'è come essere impegnati in qualcosa per farti venir voglia di fare tutto il resto che hai rimandato, quindi eccomi qui a scrivere di FF7 anche se dovrebbe essere il momento in cui chiudo tutto e inizio a pensare agli esami: ma una serata libera relativamente fuori programma e una sempre più rara cena che si possa chiamare tale mi hanno messo nelle condizioni di non aspettare oltre.
Questo post non avrà organicità, sarà solo una serie di pensieri sparsi sul tema e suoi derivati. L'occasione è l'ennesimo replay del gioco in questione, direi il quarto: un primo giro il Natale dell'anno in cui uscì, capendoci ben poco; un secondo capendoci un po' di più, ma non moltissimo a ripensarci; un terzo finalmente con la patch amatoriale in italiano; ed ora un quarto, di nuovo in inglese, ma su PSP. Sembrerà una scemenza partire da questo, ma l'italiano si adatta forse più dell'inglese a questa storia, ha quel filo di poeticità in più che rende un po' meno duri da mandare giù i dialoghi adolescenziali quando si è oltre i 20 (e nel mio caso ormai più vicini ai 30).
Questa volta non so se arriverò alla fine del primo CD. Ormai so cosa mi aspetta, la possibilità che ci sia ancora qualche dettaglio che debba notare è minima, e mi trovo più avverso al destino di quanto non fossi "in gioventù". Come un bambino che ascolta per l'ennesima volta la fiaba proprio perchè sa già cosa succederà, misuro ogni passo in avanti con ponderata cautela, addirittura ponendomi obiettivi piuttosto assurdi tipo abbattere il Midgar Zolom al primo passaggio, senza ricorrere all'aiuto del chocobo per evitarlo.
Parliamo un po' di questa storia, che ha portato violentemente in occidente temi a cui il pubblico videoludico non era preparato (escludendo la sparuta cerchia di lamentoni imprintati da FFVI/FFIII). Se per un orientale il sacrificio è parte della propria cultura, in occidente è quasi senza senso; al limite il vecchio eroe lascia spazio alle nuove generazioni, e anche così, si ha sempre la sensazione che il narratore sia semplicemente ricorso a un escamotage di bassa lega per rendere la sua storia interessante. C'era davvero bisogno? Era evitabile? Per un intera generazione il sogno proibito è stato resuscitare Aeris. Poi sono arrivati quelli che l'hanno giocato dopo, gli iconoclasti, quelli per cui ogni bit di dati va preservato integro altrimenti si perde poeticità: come se davvero si possa parlare di poeticità per quello che, a uno sguardo cinicamente oggettivo, appare come un polpettone adolescenziale piuttosto pirotecnico.
Ma chiunque l'abbia giocato di prima mano, magari barcamenandosi con un vocabolario inglese-italiano a fianco, sa cosa vuol dire portarsi questa speranza fino alla fine e anche oltre. Come, finisce così? è il pensiero una volta raggiunta l'agognata sequenza finale. Square lo sa e ci gioca sopra, mettendo nella cutscene una scena che ci porta sull'orlo dell'appagamento, e poi ci ributta nel baratro. Scusa Tifa, ma ti hanno dato proprio un ruolo sfigato. Avresti avuto una possibilità, se non te la fossi dovuta giocare con un avversario immateriale. Senza contare che in battaglia vali come il due di picche... eh, insomma.
Vuole la leggenda che la storyline abbia subito un pesante taglio e rimaneggiamento nelle ultime fasi di lavorazione, talmente improvviso che si possono notare durante lo svolgimento del gioco stralci della precedente linea temporale, sfuggiti al beta testing. Aeris, quando ti appare in sogno, non sembra lasciare spazio a metafore quando parla di salvataggio. Tornando al giardino degli antichi per scoprire che fine ha fatto la white materia, Tifa confida che Aeris sapeva di avere un futuro. Probabilmente la verità sta nel mezzo, il taglio c'è stato: i modders confermano che nei file del gioco sono presenti linee di dialogo di Aeris dopo il primo cd. Ma probabilmente è stato un taglio ben ponderato, e non raffazzonato per chiudere una deadline: niente glitch a cui fare appello.
Ma si potrebbe se...? Certo che si potrebbe. Già ai tempi di FFVII, Square ha precedenti di resurrezione nel suo Lore. Il problema è farlo bene. E più passa il tempo più è difficile farlo. Accontentiamoci di un more of the same.



Se non l'avete visto, beh, può essere un'oretta e mezza piacevole, specie se in compagnia di altri che condividono lo stesso innamoramento per quel mondo. Ma non state a crucciarvi, questo trailer è davvero tutto quello che c'è da vedere - presentato anche meglio.

Bisognerebbe rivedere cose, tappare buchi, aggiungere personaggi. E aggiungere personaggi in un roster così coeso e caratterizzato come quello di FFVII necessita di un talento che Square sembra aver perso per strada. Espandere Cid, che è l'unico personaggio "maturo"; Red XIII, che già ha parecchio spazio nel gioco originale, sembra pure che abbia ancora qualcosa da dire; il papà di Yuffie e la sua saggezza "occidentale" (le ambientazioni orientali sono ad ovest della world map, lol) potrebbero esserci d'aiuto? Purtroppo sarà difficile saperlo, perchè a beneficiare di espansioni per ora sono solo personaggi a forte potenziale bimbominkioso come il passabile Vincent e il francamente evitabile Zack: sì, quello antipatico che vi fregava il posto praticamente in tutto. Ha anche un sacco di spazio in Advent Children, ovvero, quando proprio nessuno si ricordava di lui: evidentemente Nomura crede davvero che fosse un personaggio importante per il pubblico.
Advent Children che, tra l'altro, poteva essere un ulteriore trampolino per il perpetrarsi della leggenda. I nemici sono generati da Jenova attraverso "lifestream concentrato". Aeris, che in pratica fa le veci di Gaia, non potrebbe fare lo stesso? Quando la si vede alla fine in un campo di fiori, è un sogno, un tributo, una semplice sigla finale, o è proprio lei? Volendo giocare a fare le cose più grandi di quello che sono, la sua capacità, in quanto Antica, pare essere quella di mantenere una coscienza all'interno del lifestream. L'escatologia orientale non prevede il mantenimento della consapevolezza di sè nell'aldilà (che è la cosa che ci spaventa della morte, fondamentalmente), e il lifestream se vogliamo ne è una sua interpretazione molto pop. Aeris è diversa e ci viene mostrato già nella ending sequence di FFVII, dove appare chiaramente, lei, non una metafora di qualche genere.
L'unica cosa che sappiamo per certo è che il ciclo si chiude 500 anni dopo, con la natura che ha ripreso possesso della terra e Nanaki e la sua progenie a sigillare le storie e i ricordi. Non c'è molto altro da aggiungere, se non che all'alba di un Final Fantasy XIII che si annuncia "probabilmente la grafica più impressionante vista fin'ora su Playstation3" (Edge 201) e le dichiarazioni di Kitase che FF rimarrà sempre focalizzato sul pubblico adolescente, si ha quasi l'amara sensazione che anche nell'era dei videogiochi le fiabe a una certa età finiscono.

NdKoji: questo pezzo è stato in gestazione per un pezzo e forse è fuori tempo massimo, ma lo pubblico lo stesso ^^

24 commenti:

  1. Hai messo considerazioni interessanti in grado di suscitarne tante altre: ne ho qualcuna personale messa giù di getto mentre leggevo le tue.

    "ponendomi obiettivi piuttosto assurdi tipo abbattere il Midgar Zolom al primo passaggio, senza ricorrere all'aiuto del chocobo per evitarlo."Secondo me Midgar Zolom è il baubau da cui ci nascondevamo da bambini e che sogniamo di stracciare in un sol colpo una volta adulti. Il mio reale (uno dei) era un cane bastardo ancorato ad una catena per la maggior parte del tempo, ma sciolto proprio nell'ora in cui dovevo andare a scuola (elementari). Il mio "chocobo" traghettatore era il fratello grande del vicino e compagno di scuola che mi apriva la strada tenendomi lontano dalle sue grinfie. Da adulto mi capitò di rincontrarlo - il cagnaccio - ormai vecchio e decrepito oltre che più piccolo di almeno dieci taglie di come lo ricordassi (ma forse il problema era vederlo dalla prospettiva errata offerta dal chocobo xD).
    L'effetto è riconducibile al ritorno nella zona della fattoria e il relativo atteggiamento da sborone nei confronti del serpentone, comprese le sensazioni di vuota soddisfazione una volta abbattuto perché il problema non stava nelle sue presunte forze, ma nella nostra iniziale debolezza (insomma buttarlo giù dopo non vale, non c'è soddisfazione quindi hai fatto bene a provarci da subito ^^).

    "si ha sempre la sensazione che il narratore sia semplicemente ricorso a un escamotage di bassa lega per rendere la sua storia interessante"Quando in una serie tv muore un attore che è stato in scena per lungo tempo, penso sempre che l'hanno fatto fuori perché gli è scaduto il contratto o perché ha fatto il prepotente e non glielo hanno rinnovato. Quindi sì, anch'io sono fra quelli che punta all'escamotage, che pensa al trukko di prestitigitazione per provocare l'emozione oppure ad una più razionale esigenza pratica. Ma forse (e qui lo dico e qui lo nego) nel mio caso, il sacrificio inevitabile, più che essere un meccanismo che non riesco a concepire, è una sorta di negazione del dolore da fiction, una reazione simile a quella che s'intendeva ottenere quando ci veniva detto che il sangue nei film era succo di pomodoro.
    Nel caso specifico di Aeris, a me la sua dipartita – sinceramente - non fece nessun effetto particolare (lo cito anch'io come un momento memorabile, ma personalmente non sentii niente di particolare). Il motivo può essere il legame ideale con Tifa (che – blasfemo – ribattezzai con altro nome, come faccio con la maggior parte dei personaggi negli rpg quando se ne presenta l'occasione). Ero molto legato fin da subito, come dimostra l'averla di fianco a fare conversazione una volta saliti sulla "ruota" panoramica *.* Lei insieme a Barrett facevano parte del gruppo fisso.

    Ecco, proprio il gruppo in lotta contro un nemico più grande di loro: credo che per me questa sia stata la parte più coinvolgente del primo passaggio che feci anni fa, a prescindere dalla storia. Da adulto l'ho ripassato facendo "crescere" i personaggi rappresentati, fornendoli un'età adeguata alla mia e il sistema ha funzionato ancora una volta. Un'operazione resa possibile da personaggi che si prestano all'interpretazione (a differenza di quel bimbominkio di Vaan, che è bimbominkio inequivocabilmente e che fa tutt'altro che partner accettabile nel "mio" gruppo ideale del momento).

    Advent Children l'ho visto tempo fa e a parte il piacere di avere tanto FMV disponibile, non ricordo emozioni particolari. lo ripasso poi aggiungerò se è il caso.

    Su FFXIII, ho visto i filmati e… bellini ok… mah… non so…. In ogni caso non credo che la causa sia perché ad una certa età le fiabe finiscano, il problema è che alcuni smettono – rinunciano - a raccontarcele, o trovano troppo difficile farlo preferendo ripiegare su chi è maggiormente predisposto a mandar giù qualsiasi "puerile in tutti i sensi" rappresentazione, o perlomeno poco adattabile come invece ritengo sia FFVII. Comunque è ancora presto per parlare: in generale sono sfiduciato, ma naturalmente ci spero (se solo si avvicinasse a quella favola di Battlestar Galactica… *sospiro*
    ok, ok, questa è l'ultima citazione, la smetto di spammarla in ogni commento xD)

    RispondiElimina
  2. Anche FF "best jrpg ever" VII rientra nel filone narrativo nippo adolescenziale... ma c'è un jrpg la cui storia può generare maggior attrattiva sul fruitore anzianotto ultraventenne?
    Almeno un jrpg che sia uno vorrei riuscire a giocarlo e finirlo in carriera.
    Potrei aspettare FFXIII per avere una pillola indorata di fascino grafico... oppure già Lost Odissey potrebbe valere un tentativo?
    Tanto da giocare in questo periodo non c'è granchè.

    RispondiElimina
  3. I temi adulti nei videogiochi - come il discuterne in maniera "matura" - sono un fatto recente, perciò è difficile trovare qualcosa che non si basi su un plot frivolo (dove videogioco è inteso come un prodotto da console… ignorando per un attimo l'esistenza del binomio PC/GDR che allargherebbe – risolverebbe? – il problema).

    Si tratta di scendere a compromessi, perché in quella selva di storielline nippo, se ne possono trovare molte che hanno bisogno della fantasia per esistere e che quindi che si prestano ad "interpretazione", in tutti i sensi.

    Secondo me la saga FF (e il 7 in particolare) è fra questi, con una possibilità che si è via via persa nelle produzioni più recenti, intente a ridefinire in modo sempre più invasivo ogni aspetto dell'esperienza – dal gameplay invitando a diventare degli automi e soprattutto graficamente mostrando personaggi perfettamente caratterizzati ed inequivocabili (a Tifa puoi anche appioppare 25 anni, a Rikku con molta difficoltà, a Penelo assolutamente no).

    Insomma hanno lasciato poco e niente da dare in pasto alle capacità di sognare - e adeguare l'esperienza - dell'utente. Il termine Fantasia nel titolo dovrebbe suggerire proprio la sua presenza, quella da condividere e in grado di stimolarla, non in versione preconfezionata – male oltretutto – com'è avvenuto nelle produzioni successive, con l'apice dell'apatia - e vestito di due taglie più stretto - raggiunto nel capitolo XII.

    Per i consigli diretti è sempre difficile, soprattutto per prodotti che richiedono un investimento considerevole di tempo (che fondano l'esperienza stessa sulla quantità di tempo passata insieme a loro)
    A Xenogears per PSX ci hai pensato? Servisse esiste anche la tradu ITA. Sotto Copio incollo sistemandolo un po' il plot che sta su wiki nella pagina dedicata. Vediamo se ti stimola ^^

    La trama di Xenogears verte in gran parte su Fei Fong Wong, (c'era una volta…) un ragazzo di XX anni (non farti condizionare da quel numeretto, se vuoi può avere anche 76 anni compiuti xD) che vive nel villaggio di campagna di Lahan. Portato lì in stato comatoso non ricorda nulla del suo passato. (un giorno) Il villaggio di Lahan diventa un campo di battaglia tra alcuni Gear del Regno di Aveh ed alcuni dell'Impero di Kislev (tatan) Fei, dopo essere salito su un Gear rimasto privo del suo pilota, sembra perdere il controllo di sé stesso e distrugge completamente il villaggio uccidendo tutti gli abitanti che non erano ancora riusciti a scappare. Fatto ciò, viene esiliato (e ci mancherebbe). Durante il viaggio alla ricerca del "perché", incontrerà diversi personaggi e tra una chiacchera e l'altra il destino del mondo verrà ficcato nelle sue mani.
    Durante lo sviluppo del gioco, vi è la presenza di elementi presenti anche nel pensiero filosofico di Nietzsche e di quelli psicologici di Freud, quali l'ego, il superego e l'id (il punto forte, come le pitture pastello che nei videogiochi fanno gridare all'arte con la loro sola presenza xD).

    In breve: ci sono i robot. L'ideale sarebbe convertirlo e spararselo nella PSP capace di ridar vita a qualsiasi cosa, come ha detto anche Koji in più occasioni.

    DQ è papabile? Ne basta uno, tanto sono tutti uguali in quanto a sceneggiatura xD

    RispondiElimina
  4. Beh "best rpg ever" adesso non lo direi più, fosse anche perchè ora per me gli rpg sono quelli occidentali... senza contare che ormai lo spoiler del ventesimo secolo è più che bruciato xD In FFVII le solite adolescenzialate sono forse un filo a più ampio respiro e meglio raccontate, diciamo più Harry Potter che Moccia. Comunque imho un'esperienza jrpg digeribile anche in età adulta è Dragon Quest per PS2. Edge ha parlato molto bene dell'ultimo Persona, e FFXII e Vagrant Story hanno un taglio più politicheggiante da quel che ho sentito, ma io non li ho mai approfonditi.

    Maxlì tu mi stupisci: sei forse l'unica persona al mondo che al primo giro e senza guardare una guida ha ottenuto l'appuntamento con Tifa anzichè con Aeris :O per forza di cose questo ti ha cambiato tutto. Per noi comuni mortali otaku senza saperlo avere un appuntamento del genere con Aeris (Tra l'altro rivedendolo col senno di poi in pratica ti dice che le piaci perchè somigli al suo ex xD) e vederla morire poco dopo era un'esperienza devastante, sia per il significato in sè, sia perchè era un sovvertimento radicale delle "regole del gioco", per lo meno quelle a cui eravamo abituati.
    Io non ho avuto la (s)fortuna di avere un babau incarnato da piccolo, tuttavia farti tornare in zona fattoria per farti saggiare la tua putenza contro il serpentone una volta cresciuto è sicuramente uno di quei tocchi di classe che rendono il 7 un prodotto comunque sopra la media del genere. Io più che altro al primo giro, tornato dal serpentone, mi aspettavo una botta di xp e invece niente, è proprio un npc pensato per scoraggiare lo scontro diretto in tutti i modi. Io comunque persevero: di fatto l'unica cosa necessaria è avere abbastanza hp per resistere al Beta, ma ovviamente livellare in quella zona è una palla assurda.
    Nel gioco vengono dichiarate solo due età: quella di Cloud, 21, e quella di Nanaki, attorno ai 40 che però si scopre corrispondenti a circa 16 per la sua razza. Mi pare interessante farlo notare perchè pur rimanendo il target più o meno sempre lo stesso, almeno dichiaratamente, l'età dei protagonisti è andata via via riducendosi coi vari capitoli: Squall 17, la principessa di FFIX 14(!) mentre col X mi pare siano risaliti, ma Vaan se non è anche lui nell'intorno dei 14 poco ci manca.
    Sulle fiabe per adulte poi hai centrato esattamente quello che intendevo, è più una questione di non volere/non essere capaci da parte degli sviluppatori. D'altra parte, posso capire il voler mantenere la saga Final Fantasy centrata sul suo target tipico, ma i vari spin-off del VII avrebbero dovuto tenere conto della crescita del pubblico. FFXIII vedrò anch'io, mi fa gola per la graficona ma lo stile di Nomura mi è sempre più indigesto, sia per i personaggi, sia per il mondo che manca del necessario grado di "malattia" che c'era nel VII o anche nel VI.

    RispondiElimina
  5. Sarà stato il periodo in cui tenevo in considerazione i capelli invece dello sguardo xD
    Tieni presente che uno dei personaggi femminili più indigesti (l'unico a dire il vero) è Quistis di FFVIII che guarda caso presenta un'acconciatura simile ad aeris. Quindi non so, sarà il mio quagliar poco con trecce e capello castano ^^" E poi in genere sono più portato a legare con i co-protagonisti che con i protagonisti, e questo in qualsiasi riproduzione fantastica: la figura di contorno mi da l'idea di una maggiore libertà perché priva delle direttive e responsabilità di chi sta al comando. Essere uno dei pochi ad averla conquistata potrebbe dipendere da questo, dal fatto pratico di averla considerata molto più di quant suggeriva la logica, in confronto a chi più razionalmente la lasciava a prender polvere nelle riserve. Per me contava più la sua presenza che la sua efficacia ^^
    Divagazioni a parte, Tifa, il suo nero corvino e l'aria più nippo, oltre che più vicina al mio ideale sia come aspetto che come "classe", la ritengo stupendevole ancor oggi, riproduzioni cosplayer comprese. Ah però, il rammarico resta… se solo mi fosse morta Tifa avrei potuto piangere anch'io xD

    RispondiElimina
  6. In effetti Advent Children ha un senso: il modello aggiornato di Tifa :Q
    Se vogliamo andare a vedere la personalità, è effettivamente anche parte del mio gusto IRL l'essere più portato per il carattere tormentato e la bellezza diafana di Aeris che la mediterranea e determinata Tifa. E in effetti ho gradito pure Quistis che, a ben vedere, è pure lei un personaggio con una certa ombrosità, ma purtroppo a tutti i side characters dell'VIII mancano le sfaccettature di quelli del VII. Se però per "classe" intendi eleganza direi che Aeris l'ha vinta.
    Anch'io di solito mi affeziono di più ai personaggi di contorno e in genere in una storia che mi viene raccontata non mi vedo mai come il protagonista ma più come un ulteriore compagno. Tuttavia nella prima parte dell'avventura Cloud rimane abbastanza neutro, aggiungici che al primo giro mettevo in gruppo semplicemente quello che faceva il danno più alto senza stare troppo a guardare l'una o l'altra xD

    RispondiElimina
  7. La tua inclinazione verso il lato oscuro della forza bruta, me la ricordo da quando l'accennasti per DQ8 ^^ Ultimamente ho seguito le tue orme, meno rischi e più voglia di singole botte devastanti.

    Per classe intendevo proprio il fatto di averne apparentemente meno, perché l'essere una soldatessa "barista" della porta accanto m'ispira più fascino dell'evanescente e forse inarrivabile dea superstar. C'è un paragone simile anche nel Battlestar Galactica (AHHHHHHHHHHH... rinominato ^^" ...ma ora un po' ci appiccica xD), e non a caso, perché il fulcro di quella serie è proprio la lotta fra umani e "non", con una resistenza ribelle, molte protagoniste femminili, tamarre e altre più sofisticate: anche in quel caso la ribelle (e non) della porta accanto ha il mio voto ^^

    Comunque sono solo gusti e al contrario che con xPeter, c'è che almeno con te non dovrò giocarmi nessuna tizia a pingpong xD

    (eh va beh alla fine si finisce sempre a parlar di ragazze e poi ci danno degli hardcore gamer... andrebbe bene solo hardhard lol)

    PS ho ritrovato il DVD di Advent Children ora lo ripasso e stanotte (fonda) metto dentro l umd di Crisis Core: mi hai fatto riammalare di FFVII ^^"

    RispondiElimina
  8. Ahaha sì, in linea di massima non dovrei sfidarti per nessuna donna, a meno che non sia Giorgia Palmas xD In ogni caso con me hai vita relativamente facile, non eccello in nessuna disciplina competitiva... a parte il combattimento a morte è_é

    "Dea inarrivabile" mi fa sorridere, di fatto nella scena in cui ci si avventura nel bordello con Cloud all'uscita la si trova intenta a divertirsi trattando come pezze da piedi degli sfigatoni adoranti in cerchio attorno a lei... mi sa che se queste cose succedessero per davvero, noi finiremmo più facilmente in quel gruppo xD
    Comunque sei decisamente più appassionato di me, se per Advent Children e Crisis Core ci hai speso dei soldi... è_è

    RispondiElimina
  9. Ho fatto di peggio: ho preso proprio il bundle pack con Crisis Core, e forse la PSP - d'impulso - solo perché era griffata FF (oltretutto pagandola un botto in più nonostante si trattasse della versione tarocca, quella senza seriale che la identifica come limited -.-").

    Invece di vedere il dvd come avevo detto, ho giocato un po' a CC dopo avergli dedicato un'oretta la prima volta che mesi levai il cellophane alla confezione. Belle e simpatiche alcune citazioni, grafica carinissima, ma del gioco in se - purtroppo - continuo a non capirci un cazzo, neanche sforzandomi di sfogliare il solito manualetto scrauso dei giochi portatili :(
    Mi sento old, asd… se qualche giovine mi chiarisse che cosa dovrei fare oltre a pigiare forsennatamente la ics, gliene sarei grato. Rivoglio i combattimenti a turni... e che cavolo, me li merito (anzi ci meritiamo a vicenda cit ^^").

    RispondiElimina
  10. Ah già me n'ero scordato. Comunque se parliamo di spese pazze, io ai tempi comprai a 200milalire la colonna sonora ufficiale completa, quindi tu sei ancora in zona di sicurezza xD
    Per ora non ti posso essere d'aiuto con Crisis Core: per caricarlo dovrei liberare spazio sulla memory stick, e quindi cancellare il disk1 di FFVII, quindi per ora rimando. Non che ne senza eccessivamente il bisogno comunque. Comunque dovrai allenarti per Dissidia xD

    RispondiElimina
  11. Ah sì, è vero che esiste anche Dissidia: fremo per l'attesa, ho già i brividi xD

    Per CC, no problema. Quando lo provi tu mi dici cosa devo fare e io lo faccio xD

    Intanto continuo ad andare di attacco X accompagnando il pigiapigia con qualche scrollata al pad analogico (si sa mai).

    A proposito di provoloni digitali che tampinano le PG "feMMine", in CC ho trovato la voce "ragazze Genesis" con un invito per il club Loveless: lì per lì ho pensato ad un piccolo dating sims (anche perché poco prima una passante mi aveva detto di levarmi dai piedi che non gli interessavo). Invece fa parte di un racconto d'aMMore a quanto ho capito. Beh pazienza, anche perché magari anche in quel caso sarei dovuto andare di ics a manetta e avrei bruciato le forze per i mega sofisticatissimi combattimenti XD

    Tornando in argomento, ad extra come eri messo, il chocobo d'oro partorito? Io a stento e solo con una guida in inglese trovata dentro una rivista di codici, che poi per un periodo è stata anche tradotta in italiano dal team di Super Console. Nelle soluzioni italiane 100% che avevo trovato c'era molta approssimazione e mi usciva sempre del colore sbagliato.
    Ah, già poi fra le cose extra, il tizio nella miniera che chiedeva qualcosa era l'Enigma più strambo e il minigioco di strategia a Fort Condor frustrante come pochi altri. Erano davvero tanti, un altro grande punto forte di questo capolavoro.

    RispondiElimina
  12. Beh riguardo agli extra al primo giro ho fatto un miss 100%, non ne ho beccato manco uno xD Sono incappato per sbaglio nell'Emerald Weapon e dopo essere stato falcidiato in 30 secondi l'ho evitata attentamente, così come i dungeon extra tipo l'aereo affondato. Manco la summon Bahamut Zero ho preso.
    Il secondo giro invece era stato proprio ispirato da una guida trovata su internet, dopo aver scoperto tutto quello che mi sono perso mi sono deciso a fare "la bella", nella quale ho portato a casa praticamente tutto tranne le master summon e master magic che erano oggettivamente oltre la portata di un sano di mente. Il problema è che così arrivi alla fine che con due KOTR hai bello che chiuso l'ultimo scontro... al terzo giro ho cercato di essere più equilibrato, ora ce l'ho col Midgar Zolom xD
    Io al primo giro del minigioco strategico non ci ho capito niente, in seguito ho usato la stessa strategia che uso in ogni gioco strategico, compro un sacco di unità e schiaccio il nemico con la supremazia numerica. Una volta che hai venduto una all materia masterizzata i soldi non sono più un problema xD Il tizio della miniera non me lo ricordo sinceramente, in compenso alcuni altri erano veramente carogna tipo la chiave dispersa di Midgar o anche lo stesso Chocobo d'oro, che se te lo dovessi produrre solo con gli indizi del gioco (e magari senza salvare/caricare a ogni nascita) è bello rognoso pure lui.

    RispondiElimina
  13. L'ho chiamato il minatore, nelle guide lo trovi come l'uomo che dorme o simile, stava in una grotta e dovevi parlargli quando avevi le ultime due cifre uguali nel numero di combattimenti : ti dava un qualcosa di poco conto però credo di avergli parlato almeno una trentina di volte per capire cosa volesse ^^"

    Intanto ho macinato un bel po' di gioco in Crisis Core. Il sistema di combattimento - per me - è una ciofeca immane e l'avrei rimesso volentieri nella sua custodia se non fosse per le continue citazioni, dagli ambienti che conosciamo risistemati e osservati da punti di vista diversi (l'istinto è di esaminarli da ogni angolazione con sguardo perso nei ricordi), alle musiche e naturalmente ai personaggi.
    Ho incontrato anche l'Aerith in tutta la sua delicata bellezza… e ho fatto il bravo (mii, è la ragazza di Koji, sia mai che ci provoloneggi selvaggiamente xD).
    Niente, nel complesso la sento come una grande occasione sprecata: sarebbe bastato mantenere il sistema utilizzato nella versione originale per ampliare l'esperienza in maniera ottimale, offrendo un vero e proprio regalo d'anniversario, un gioiello insomma. E invece nisba. Boh, sinceramente certe scelte non le capisco anche se continuo a ritrovarmele puntualmente fra i piedi oltre che lodate in un modo a me incomprensibile. L'avrebbero comprato tutti i milioni di fan del capitolo sette e, incredibile a dirsi, sarebbero riusciti persino a sentirsi soddisfatti perché avrebbe ricalcato proprio ciò che hanno conosciuto e amato, con i più le paiette sbriluciche permesse dall'attuale tecnologia. Mi sembra una scelta così ovvia, così logica da lasciarmi dentro perplimeria da quì al ventennale.

    RispondiElimina
  14. Ah si si: ti dava il manuale per l'ultima limit di Aeris, alla faccia della cosa di poco conto xD raggiungerlo durante il primo disco era piuttosto macchinoso, inoltre quella limit bisognava impegnarsi per vederla a malapena una volta, visto che una limit di 4° livello per il primo disco era decisamente overpower... mi ricordo che per farlo arrivai al dragone rosso alla fine del tempio degli antichi, con Aeris a livello 50 in prima fila e status fury, dovevo stare attento a non attaccare se no il boss lo seccavo in un colpo xD e al primo giro quel drago mi aveva macinato...

    Ti ringrazio per il "respect" per la mia ragazza xD ma di fatto Zack era proprio l'ex di Aeris che la porta a invaghirsi di Cloud, quindi c'è poco da fare. A proposito del nome, una curiosità è che si tratta di un errore di traslitterazione: "th" si pronuncia "s", ma se per "Aeris" è stato tradotto foneticamente, non è così per "Sephiroth" che però è anche l'unico nome che sentiamo pronunciare, in One Winged Angel, dove il coro canta appunto "Sephiros". Io comunque mi attengo alla nomenclatura ufficiale ^^
    Credo che i fan de VII Crisis Core se lo siano comprato comunque ma, anche se avessero avuto turni, sfondi 2d a bassa definizione e personaggi poligonali senza textures in stile super deformed l'avrebbero considerata "operazione commerciale" in ogni caso: sinceramente le lodi le vedo arrivare solo dalla critica prezzolata. Io sai che sono ben disposto ai sistemi action ma il button smashing non mi appaga granchè, vedremo quando lo metterò nella memory card: in ogni caso, se come temo la "rivisitazione" è a livello di Advent Children, dubito che mi lascerà soddisfatto. Centra poco, ma per me un esempio di rivisitazione davvero ben fatta è quella della saga di Ken Shiro per il venticinquesimo.
    Nel frattempo il Midgar Zolom sta per cedere xD

    RispondiElimina
  15. Il mio "poco conto" è un'altra prova della distanza con l'Aeris ^^
    Hai fatto bene a chiarire la cosa del nome. Io ho avuto pochi problemi perché la prima volta che l'ho incontrata ho tagliato la testa al toro chiamandola Rita xD

    Sulla pronuncia in generale si potrebbe ricavare un intero post: quella ufficiale, ufficiosa, personale, localizzata random, rimasugli del passato e lacune attuali. Personalmente dopo una discussione su Titanic-Tait'ænik, essere stato ripreso più volte dal mio ex negoziante di sfiducia che mi correggeva tutti i titoli che gli chiedevo, traumatizzato, vado in giro con stampe, racconto le trame o arrivo a canticchiare le sigle come nel caso di Law&Order (tatatada ta taaa) piuttosto che biascicare termini come se avessi la bocca piena di tofu ahahah.

    - Per il mio comportamento da bravo ragazzo non posso entrare nei particolari a meno di spoilerarti le uniche cose per cui valga la pena attraversare CC. Diciamo che riguarda proprio quel rapporto, ma in quel momento non sarai più Cloud ma Zack, perciò… :P

    - La rivisitazione secondo me è migliore per molti aspetti, in particolare perché gli ambienti che ho incontrato, come dire, sono proprio quelli che conosciamo. Il pathos è maggiore, infatti oggi avevo la bella sensazione che ti resta in seguito ad una rivisitazione dei ricordi - reali o fittizi - ben offerta.

    - Purtroppo non essendo appassionato di Ken Shiro posso solo intuire cosa intendi (se non altro, cambiando sponda, non dovremo giocarci a pingpong neanche i lottatori dei cartoni xD)

    - Sarebbe bello se Midgar Zolom dopo tutti questi tentativi ti parlasse diventando la Summon super segreta mai scoperta da nessun altro al mondo ^^ La cosa di resuscitare Aeris è inflazionata, servono nuove leggende da fomentare e quello sarebbe un buon punto di partenza ^^

    RispondiElimina
  16. Il Midgar Zolom è caduto! Ci è voluta molta pazienza e una buona dose di culo, perchè per imparare l'enemy skill Beta ci vuole che chi ha la rispettiva materia rimanga in piedi fino alla fine. Comunque tra i vari tentativi ho anche scoperto un sentiero per arrivare dall'altra parte del deserto senza incontrare il serpentone e senza il bisogno del chocobo xD niente summon segreta, solo 250 miseri punti di xp, inoltre la sequenza successiva in cui tutti tremano di fronte al serpentone impalato da Sephiroth diventa piuttosto surreale.
    Per il venticinquesimo di Hokuto No Ken è uscita una serie di film che rivisitano la saga da diversi punti di vista, aggiungendo dettagli e personaggi ma senza creare incongruenze, anzi rendendola più gustosa da ripassare. Certo con FF sarebbe più difficile visto che i personaggi li segui anche al cesso, ma comunque imho dimostra che se le capacità ci sono tutto si può fare - rimarrà sempre una cricca di integralisti che griderà allo scandalo, ma sono pochi e alla fine comprano lo stesso quindi lasciamoli pure al loro destino.
    Io quelle ormai rare volte che compro qualche titolo in negozio i nomi li pronuncio in italiano "come si scrive", tanto so che se lo dicessi in british english non mi capirebbero. Qui in UK invece devi fare i conti con l'etnia del commesso xD

    RispondiElimina
  17. Complimenti Koji ^^ mentre leggevo ti ho immaginato al rientro dall'impresa mentre trascini i due quintali di pellame più testa, ricavato scuoiando la tua preda. Ora il difficile sarà impagliarlo e soprattutto trovare un angolo appropriato del salotto in cui esporlo xD (il prossimo "moby dick", in trasferta a far fuori il mostro presistorico di xPeter).

    Intanto io ho un nuovo aMMore (che Tifa mi perdoni): è la turks Cissnei, nome fittizio perché in realtà – come detto qui – pare non ne abbia uno definitivo, perciò ottimo PG sotto tutti i punti di vista ^^

    RispondiElimina
  18. Ah, Hokuto no Ken! Ricordo come, di tutte sigle di cartoni animati con cui volente o nolente entravo a contatto durante le ore catodiche della mia infanzia, quella di Ken il Guerriero fosse l'unica che sopportassi e anzi gradissi. Me la ricordo ancora, in gran parte:

    "Mai! mai! / scorderai…
    L'attimo / la terra che tremò…
    L'aria / si incendiò…
    E poi… silenzio

    E gli avvoltoi sulle case sopra la città / senza pietà!

    Chi / mai / fermerà…
    la follia / che per le strade va?
    Chi / mai / spezzerà
    le nostre / catene?

    Chi da quest'incubo nero ci risveglierà? / Chi mai potrà?

    Ken / sei tu / fantastico guerriero
    sceso come un fulmine dal cielo
    Ken / sei tu / il nostro condottiero!
    e nessuno al mondo adesso è solo!

    Ken / sei / libero…
    l'unico / l'ultimo angelo

    (…probabilmente qualcosa a proposito dell'Orsa Maggiore, e l'energia del cielo – non ricordo – però mi sembra questo fosse un passaggio che non mi piaceva)
    Ken / sei tu / l'acciaio nelle mani
    tu la mia speranza nel domani!"

    "Mai! mai! / scorderai…
    L'attimo / la terra che tremò…
    Mai! mai! / tu vivrai…
    giorni / felici
    Stella dell'Orsa Maggiore / stella su di noi
    Guerriero vai!"
    Ah, spero solo che la mistificazione aurea tipica dei bei ricordi d'infanzia non mi stia ingannando!

    RispondiElimina
  19. Azz, in effetti gli achievements ci starebbero proprio bene :D
    La turk rossa non è niente male, forse la migliore ragione per caricare CC fin'ora, magari pure per una sfida a ping pong xD Ma senza troppo impegno, io ho sempre Aeris nel cuore. E' che quel "Zack e Aeris saranno uniti anche dopo la morte" mi spaventa, e mi ha fatto tornare alla mente le parole di un mio caro amico su Advent Children: "Cloud, smettila di farti le seghe sulle tombe dei morti!"

    RispondiElimina
  20. La sigla italiana di Ken il Guerriero è molto "strana", anche a paragone di quelle di altre serie del tempo. Le note di sintetizzatore e la tonalità decisamente minore la rendono molto particolare e, volendo, carismatica anche ai giorni nostri, poi se sia all'altezza dei ricordi questo è difficile da dire ^^ io ammetto di preferire l'originale jappa, più rockeggiante e orecchiabile anche se definitivamente meno "avanti".

    RispondiElimina
  21. Sul sito di Edge hanno pubblicato l'articolo su Final Fantasy XIII a cui ho fatto riferimento di tanto in tanto, lo linko se a qualcuno può interessare leggerlo.

    RispondiElimina
  22. (Ri)Trovato altro indizio del "cambiamento in corso d'opera": Aeris sulla nave in viaggio per il continente ovest ti chiede di portarla sull'Highwind :D

    RispondiElimina
  23. Beato te ^^ ieri ho finito Crisis Core ed ho un vuoto tale che dovrò ricominciare un vero FF qualsiasi per riprendermi xD

    *mezzo spoiler per chi non conosce niente di FFVII... nel caso non leggete sotto*

    Il sistema di combattimento degli innumerevoli incontri casuali l'ho odiato dall'inizio alla fine. Ho resistito solo per le citazioni, anche se per ovvie ragioni sono limitate (trattandosi di prequel, il protagonista - "morto che cammina" – sappiamo fin dove può arrivare). Aeris, come la storia c'insegna, è al centro dell'attenzione, però in seguito ad alcuni episodi (gai) del partner, avrei dei seri dubbi sulla completa soddisfazione per il ruolo che ricopre. Detto altrimenti, goditi al massimo la sua compagnia con Cloud, così da tenerla bene a mente ed eventualmente consolarti con il ricordo quando impersonerai l'"altro".
    Se può servire ad incoraggiarti ad averci comunque a che fare (con CC), metto nota da taverna, riportando che ad un certo punto (di vista) arriva ad avere delle misure da far invidia a Tifa ^^ (che fra l'altro non me l'hanno data abbastanza... meno male che c'era Cissnei)

    RispondiElimina
  24. Un servizio - making of… - che mi sembra doveroso segnalare anche esplicitamente, oltre alla versione implicita offerta dall’annuncio che fa bella mostra di se nel box riservato alle ultime notizie di Edge (lì a sinistra, mih ^^").
    Anche per riportare quello che già tutti sappiamo, ossia l’uscita della versione riproposta "ufficialmente" per PSP, in vendita in questi giorni.

    Vedenza tavernicola, come al solito, in questo caso grazie ad un Koji che, oltre ad aver vantato più volte la bontà della versione portatile “faidate”, ha pure acceso un faro su un argomento che riprenderà vita nei prossimi mesi, grazie alle nuove leve che incontreranno FFVII per la prima volta (o vecchie per un'icsesima volta).

    RispondiElimina

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.