
Balzato al primo posto delle classifiche dei giochi NDS, lodato all'unanimità da critica e pubblico è, come si suol dire, il prodotto che non può mancare in nessuna softeca degna di questo nome. Guascone, irriverente, piccola peste che s'insinua nelle viscere del videogiocatore catturandone l'attenzione. Intrattenimento portatile all'ennesima potenza. Per certi versi un'autentica sorpresa.

Per il venticinquesimo compleanno del titolo, il suo ideatore Toshihiro Nishikado disse "Se non divento demente nei prossimi venticinque anni, ci sarà almeno una persona che se lo ricorderà". Ne sono passati appena cinque, si è festeggiato il trentennale è Space Invaders è ancora lì nella lista delle prossime uscite. Questa versione potrebbe essere solo un update della precedente, persino peggiore da ciò che s'intuisce osservando i video psichedelici che ne anticipano l'uscita, ma resta comunque uno di quei titoli arcade macina-punteggio da tenere in considerazione, oggi più che mai (@Toshihiro, tra venticinque anni, demenza scongiurata, saremo almeno in due ^^).

Un altro piccolo passo in avanti per quanto riguarda la grafica su portatile, strabiliante a detta di molti. Si segnalano i comandi leggermente contorti, ma inevitabili a causa della piattaforma su cui gira. L'online pare funzioni molto bene nonostante si affaccino all'orizzonte le solite problematiche legate agli immondi cheater ('stardi! -.-").

Del primo capitolo ne ha fatto una bella recensione xPeter, evidenziandone perfettamente pregi e difetti. Questa versione amplia l'idea originale senza intaccarne la struttura di base (più missioni, il doppio dei boss e nuove classi). Impedibile per chi ha amato il predecessore. Da considerare per chi non ci ha mai avuto a che fare e infine da provare per chi ha trovato leggermente insopportabili i difetti nel capitolo precedente. In ogni caso un titolo importante per la console Sony.

Un nuovo episodio legato alla versione uscita per 360. Solo per chi di RPG non ne ha mai abbastanza; a questo giro di simil strategici, alla Final Fantasy XII Revenant sempre per DS.

Stesso discorso fatto per BDPlus. In questo caso la Madre è la Square-Enix, l'RPG è un action da vivere in compagnia locale; già uscito su piattaforma Wii di cui si dice vanti lo stesso motore grafico (il che dovrebbe far riflettere).

Err… stessa storia dei due titoli appena citati. Altro esponente di una casa di sviluppo prestigiosa (Konami), uno spin-off che si affianca ai cinque capitoli già sviluppati. Gli appassionati ne conosceranno le peculiarità, agli altri non sfiorerà minimamente l'idea di averci a che fare (la grafica sembra ispirata anche in piccolo).

Dopo un tempo spropositato dall'uscita della versione giapponese Rhythm Tengoku Gold, si affaccia sugli scaffali statunitensi con il nome di Rhythm Heaven, in attesa (un mese e mezzo) di trovarlo anche da noi nella versione europea Rhythm Paradise. Se non ci avete ancora avuto a che fare, neanche con la versione GBA, avetecevelo che l'è ora.

C'è chi ne parla con sufficienza ritenendola una trasposizione evitabile. In ogni caso data la portata del titolo (è stata una delle migliori avventure punta&clicca targate PSX), la menzione era d'obbligo (immagine versione Wii).

So che averlo deriso nella classifica stilata da Edge potrebbe far sembrare questa citazione inopportuna. Il fatto è che si tratta di un giochino (una sorta di Pachinko uscito già da tempo su PC) che si può odiare proprio perché risucchia tanto di quel tempo da farti sentire in colpa. Una sorta di ossessione simile a quella per le slot machine, ma senza perdere e soprattutto vincere dei soldi (il che lo rende ancor più "inutile"). Se siete soggetti a dipendenza dalle lucine colorate, statene alla larga.

L'Animal Crossing della Konami. Non c'è molto altro da aggiungere. Un'isola da visitare che ricalca le meccaniche del capolavoro Nintendo, spostando l'attenzione dal quieto vivere all'istruzione in una scuola di magia. Il resto e fancazzeggio, con una qualità ancora da stabilire (stranamente pare non se lo sia filato nessuno... mah).

Sequel del famoso Puzzle Quest che ha fatto impazzire milioni di videogiocatori del mordi&fuggi. I dubbi sulla riuscita del leggero cambio di meccanica e d'ambientazione (fantasy/fantascienza), dovrebbe essere una caratteristica da considerare prima dell'acquisto. Via web è presente un demo PC che potrebbe aiutare a far luce sulla questione.

- Uscita nostrana 3 aprile
- Display più grande del 16%
- No slot GBA, fotocamera integrata
- Slot schede SD e meccanismo antipirateria rafforzato
Video confronto tra vecchia e nuova versione (in tedesco), Video conferenza Nintendo (Jap), Video dell'intervista alla nuova locomotiva italiana Nintendo - Lapo Elkann - dopo il carrozone Panariello (audio scassato, si aspetta contributo migliore... ma anche no xD).

Nel post "Quella volta che i fratelli erano storia..." del buon The Gambler si trova tutto quello che c'è da sapere. Remake disponibile da fine maggio, giugno (amazon lo vende, ma si presume sia la versione tedesca).

Half platformer, half puzzler, and 100% fun. Stile unico, divertente, vecchia scuola... il resto nella festosa recensione IGN (click sull'immagine)
Due parole su Broken Sword.
RispondiEliminaLa localizzazione italiana lascia qualche dubbio, nel senso che Stobbart da del tu un po' a chiunque e un po' chiunque gli da del tu, la qual cosa è un po' stonata.
Manca il parlato, del tutto, quindi si perde una componente non trascurabile di caratterizzazione - limiti della cartuccia del DS, ma non si è nemmeno tentato un compromesso.
I nuovi artwork che ritraggono i personaggi sono piuttosto mediocri, inespressivi e disomogenei rispetto ai disegni originali.
Per il resto, rimane una delle migliori avventure grafiche, nonchè probabilmente la più fruibile e ben eseguita vista su NDS.
GTACW l'hai provato pure tu o per ora sono l'unico che ci ha messo le mani sopra?
RispondiEliminaIo metterei dentro anche Henry Hatsworth, per ora ho potuto dedicargli solo una ventina di minuti ma sembra interessante
Avrei persino voluto ricomprarmi San Andreas per PS2, era quasi scontato che ci cadessi come una "pera" ^^ La sensazione è quella di trovarmi di fronte al miglior GTA possibile su DS, azzarderei sui portatili tutti perché l'interesse per la versione PSP si è spenta molto più in fretta. La piacevolezza di giocarci è la stessa di quando mi sono confrontato con il San citato: tante cose da fare, tanto cazzeggio fine a se stesso e con in più le missioni che mi sembrano abbastanza accessibili. Inizialmente ho trovato un po' fastidiosa la simulazione dello spaccio e anche non ci fosse stata la simbologia degli stupefacenti, resta il fatto che sono un mercante negato, odio mettermi a fare i conti, soprattutto nei videogiochi. Poi però mi sembra un sistema meno stressante del previsto (fischio, salgo, pago il taxi e faccio la spola con comodità xD). Da ciò che ho visto il tutto è funzionale alla portatibilità, che si debbano comprire 10 minuti o un'ora di tempo libero, il sistema mi sembra funzioni alla grande.
RispondiEliminaHenry Hatsworth… non lo conoscevo, ottima segnalazione, aggiunto.
Broken Sword... per fortuna con le avventure grafiche sto ancora indietro con i titoli "importanti" e non avrò l'assillo di doverlo compera al day1 perché ora non saprei se averci a che fare anche considerando pro sfiziosi e i contro trascurabili.
Ormai è quasi certo che mi farò anche Resistance (ho la scimmia assillante che mi tormenta).
Chinatown l'ho provato anch'io.
RispondiEliminaConsiderando che gli episodi d'origine della serie non li ho mai giocati, mi verrebbe da descriverlo come un GTAIV... decurtato di ambientazione in vero 3D, motore fisico, modello di guida, controlli analogici, animazioni procedurali, doppiaggio e recitazione virtuale.
Il resto c'è proprio tutto; anzi, c'è pure qualche ideuzza intrigante in più, che mi sarebbe piaciuto trovare nel fratellone maggiore.
Intanto ho fatto l'errore, da buon Capcom-dipendente, di recuperare su PSP Monster Hunter Freedom 2... sviluppa pianissimo e non ci si può perdere nemmeno un passaggio a partire dai primissimi tutorial, ma è davvero intrippante...
Penso anch'io che sarebbe utile recuperarsi i primi due GTA per vedere le differenze, per il resto, ho l'impressione che come tutti i GTA abbisogni di un po' di tempo per "decollare" e credo di essere appunto appena arrivato al momento in cui inizi ad avere un po' di materiale con cui cazzeggiare... ma pure per voi la navigazione a piedi è una tortura, o è proprio il mio DS che è uscito con una croce direzionale sfigatissima? Qualche piccolo errore di design imo ma il pda funziona che è una bellezza. Tra le altre cose, pure io ho trovato la faccenda dello spaccio un vero e proprio "contenuto forte".
RispondiEliminaHenry Hatsworth ci ho giocato un po' di più ieri sera, è proprio un gioiellino caratterizzato alla grandissima e il fatto di switchare da platform a puzzle certe volte lo rende veramente bastardo, ma in senso buono. Sembra una di quelle riviste che mette insieme cose che non centrano niente tipo "Molluschi e Trattori" ma il risultato è davvero oltre le aspettative.
"Animazioni procedurali"?
RispondiEliminaLa diagonale del DS è fallata di suo, se ci metti il continuo andare obliquo ti trovi di fronte ad un po' di frustrazione. Credo che con la pratica si riescano ad ottenere dei risultati accettabili. Per le auto stessa storia: all'inizio sembra non ci sia fisicamente lo spazio per muoversi, poi impari ad andare di corsia centrale (proprio sulle strisce)e diventa più accessibile. Bisogna anche tener conto dei diversi mezzi e della notevole varietà che li contraddistingue. Alcune auto ad attrazione posteriore hanno un raggio di sterzata imbarazzante: sembrano degli autoarticolati o Punto diesel e il loro ridotto arco inchiodato alle 10:10 \ / Le moto sono troppo veloci, ottime per rettilinei o i famosi salti unici, meno per andare a zonzo dato che 1) è certo al 90% che incoccerai con qualcosa e a differenza dell'auto verrai sbalzato di fuori 2) far uscire di strada una pattuglia con una CBR600 è fantascienza anche in un surreale GTA. Per girare con calma l'ideale sono i furgonati, lenti e manovrabili. Il taxi sembra una Ferrari, lol.
RispondiEliminaHo incontrato tre protagonisti casuali (degli otto se non sbaglio) con missioni standard da noleggio con conducente (punto A – punto B), ma molto divertenti nell'impostazione. I dialoghi mi sembrano un altro punto a favore di questa scanzonata versione.
Per GTA2, l'ho rimesso per un confronto (come sappiamo c'è anche free dal sito Rockstar) e l'ho chiuso quasi subito, perché credo sia improponibile a partire dall'aspetto, riconducibile se non per grandi linee; secondo me basta citare la grazia dell'insieme di Chinatown, molto lontana dal vecchio GTA, per rendere il confronto poco azzeccato. Pur stando dall'altra parte (non avendo provato GTA4) credo che il paragone di xPeter sia più corretto. Oddio, sono certo che in uno scontro diretto il fratello maggiore gli farebbe mangiare la polvere, ma si tratta di un gioco costruito sopra la versione portatile che centra il bersaglio scoccando la freccia con un handicap non da poco: insomma credo sia pur sempre un centro, fratello del lavoro svolto con l'ultima versione piuttosto che figlio di reminiscenze dei primi capitoli.
Per la storia dello spaccio ancora nessuna polemica della stampa generalista? Il solito settimanale era impegnato a cazziare Resident, forse non ci è ancora arrivato. A parte la difesa ad oltranza del videogioco, non sarebbe neanche del tutto fuori luogo se presentata nel modo giusto. Giocandoci si scopre come sia un sistema ridicolizzato (una banana per una "pera", un cesto di fragole per un'insalata), "è un gioco" che dura pure poco (una volta accumulati i soldi necessari non c'è ragione di rispondere alle email); però, bah, forse si sarebbe potuto evitare. E' anche vero che a volersi comportar bene basta "lavorare" onestamente, andando di taxi, volontario del soccorso o dell'antincendio: certo è che in quel caso si tratterebbe di impiegarci gli stessi anni che occorrono nela realtà ad una persona normale per pigliarsi un'utilitaria, figuriamoci acquistare più alloggi. Forse il "messaggio" peggiore del gioco, anche se solo a livello di ciance tavernicole: GTA non credo abbia mai avuto messaggi, se non l'invito a divertirsi compiendo azioni di cazzeggio e di fatto sminuendo e spogliando dei significati qualsiasi riferimento alle disdicevoli controparti reali.
Ah, Euphoria! Sì, capisco; non mi era chiara la connotazione di proceduralità attribuita alle animazioni.
RispondiEliminaQuella sviluppata NaturalMotion è una tecnologia estremamente promettente, comunque; a livello concettuale è un passo pressoché conclusivo nell'evoluzione dell'animazione di soggetti interattivi.
"connotazione di proceduralità" ?
RispondiElimina"soggetti interattivi" ?
xD
Ancora riguardo GTAC, sto facendo sessioni standard da 20 minuti alla luce del sole, cinquanta la notte; l'interesse resta alto anche se non sono certo di arrivare al 100%. Di buono c'è che non ho ancora sentito l'esigenza di cercare truKKI (ottimo sistema per capire se per me il gioco è calibrato come si deve), in compenso salvo come un ossesso.
RispondiElimina@Koji sinceramente non mi è venuta in mente nessuna ipotesi valida sul motivo che li ha spinti ad "esagerare" proprio sul DS: la similitudine PDA - console portatile rende il tutto ancor più inquietante … uhm… e nonostante ciò ancora nessuna polemica: da potenziale paranoico potrei anche immaginarla come un'operazione che intende stabilire l'attitudine a commettere illegalità (una forma di precog di un Minority Report de noi artri?); l'invio delle statistiche GTiane mi hanno sempre inquietato in questo senso xD
@xPeter a proposito di Monster Freedom mi sono informato (me lo farò), ho capito cos'è e che ne dovrebbe uscire una nuova versione. L'unica cosa che mi chiedo e com'è che non sei cascato ancora in un MMOrpg, sarà a causa di quel rpg? xD No, perché il concetto di "collaborazione" ammazza mostruosità mi sembra molto simile al GWars con cui vi ho rotto nei mesi passati: l'unico problema sarebbe proprio legato all'intro un po' lenta perché c'è bisogno di imparare qualcosa (ma neanche tanto), però se in un certo senso l'hai accettata e superata... Oltretutto (non a me che non mi ha mai attirato) c'era anche la funzione VS a squadre che faceva tanto picchiaduro. Come avevo accennato tempo fa è un sistema che sta terminando il suo ciclo vitale (qualcuno si trova ancora, ma prevalgono zone isolate) però considera Guild Wars 2 nel tuo prossimo futuro (2010, credo) ^^
In effetti MH ha un po' del mmorpg, ma in parte è comunque action, forse per questo (forse) lo reggo.
RispondiEliminaGioco stranissimo, questa storia della caccia a creature pericolose ha un suo fascino, ma temo che con il sollevarsi delle richieste al giocatore mi possa scoraggiare.
Già ieri ho incontrato un bestione preistorico assurdo, m'ha macinato x_x
Ahahah, non so perchè ma l'immagine di un bestione preistorico che macina xPeter mi fa molto ridere
RispondiEliminaGrazie per il supporto morale xD
RispondiEliminaRettifico un parere che avevo dato in un commento (anche se non ricordo dove ^^") rispondendo a Koji a proposito di GTA Vice City su PSP. Avevo detto che "non era poi così male", invece… Portata a termine la versione ds mi sono messo sotto d'impegno e nonostante al primo impatto l'aspetto estetico sia apparso una piacevole miglioria, una volta alle prese con le missioni è venuta fuori tutta l'ampollosità di un sistema non del tutto votato al sano divertimento, a partire dal sistema di controllo frustrante, sottomissioni poco stimolanti, fino all'area esplorabile, moderatamente vasta e meno varia di quanto mi sarei aspettato.
RispondiEliminaE' un gran gioco considerando quanto si è riusciti ad ottenere con l'hardware di una portatile, però dopo aver provato la squisitezza di un sistema miniaturizzato come quello trovato in Chinatown, si tratta di un traguardo che deve essere ridimensionato. Insomma la solita questione de "l'aspetto non è tutto". Oltre a questo mi sono ritrovato anche a considerare le critiche mosse a suo tempo a San Andreas da xPeter, comprendendone meglio il significato. Le mie riserve su GTA PSP sono simili e diventati tali nel momento in cui il "cazzeggio" è sceso sotto la soglia minima offerta dal S.A. citato.
GTA DS: venticinque ore di piacevole interazione, forse uno dei titoli che mi ha dato più soddisfazione continuativa in una portatile: fra gli extra ho rinunciato solo alla ricerca sistematica delle telecamere nonostante abbia scaricato una mappa ad oc per metterla in atto. Nessun desiderio di cercare/utilizzare cheat.
GTA (VC) PSP: dodici ore discontinue, a tratti divertenti a tratti frustranti (alcune missioni sono da martellamento di zebedei di tafazia memoria tanto occorre portarle a casa), ricerca spasmodica di cheat che oltretutto non sono riusciti neanche a sopperire ai problemi riscontrati. Abbandonato prima del traguardo.
OT
Ho notato che ad aprile in taverna abbiamo sfornato tanti commenti gassosa e pochi heineken's post… urge contattare fornitori di birra per recupero risorsa primaria xD
Ma, no, scherzo va bene così: il "vanno e vengono nel locale che non c'è" è parte integrante della filosofia di condivisione tavernicola. Personalmente vivo un periodo di sterilità, con zero argomenti videogiocosi da esplicitare. Sarà anche a causa della tivi, o meglio, delle serie tivi che hanno occupato tutto il tempo libero disponibile (sono caduto nella spirale di Battlestar Galactica e finché ci saranno episodi da seguire difficilmente troverò modo per godere d'altro e quindi avere del materiale su cui cianciare ^^")
Mi sa che siamo stati tutti un po' presi ad Aprile: io con la consegna, xPeter mi risulta sia in tesi, The Gambler è di Firenze e si sa che Firenze canta e HkMax dev'essere partito per un altra delle sue avventure in Amazzonia xD
RispondiEliminaTra le altre cose, il mio livello è finito e consegnato, se qualcuno recupera Unreal Anthology glielo passo. Basterebbe Unreal2 ma così vi dovrei passare anche i pack texture e diventa bello peso, nell'ordine dei 200 mega.
Venendo a noi, io ho passato buona parte di Aprile a casa e lì mi dedico per questioni logistiche alla 360, quindi GTACW e Henry Hatsworth mi sono rimasti qui, ora tornato nella terra di Albione e finite le consegne li riprendo e vi so dire. Intanto CW incassa il 9 di Edge.
I GTA per PSP non mi sono mai piaciuti neanche concettualmente, al di là dei limiti nei controlli non possono che apparirmi i cugini poveri delle controparti ps2, che già non potevano vantare la varietà di SA che metteva una pezza ai difetti del gioco. E' un peccato che il capitolo DS, pur essendo il prodotto giusto sulla console giusta, pare proprio non decollare in quanto a vendite.
Ahahaha, tornando in questo post il bestione preistorico mi fa ancora ridere, lol.