martedì 29 aprile 2008

Rassegna stampa 29/04/2008

Oggi tra le cronache del corriere titolone "file davanti ai negozi per il videogioco più violento del mondo", con mezza pagina di articolo che non mi sono stato a leggere perchè ero molto più interessato alle foto dall'erotismo sconsiderato di Annah Montana, appena sopra. Pagina 29. Invito gli altri a editare questo articolo ed aggiungere altre perle, nel caso le trovassero. Ah, non devo stare a dire di che gioco stiamo parlando, vero? xD [Koji Kabuto]

Imperdibile il servizio su GTAIV trasmesso dal TG1; segnalo in particolare il sedicente giocatore tarantolato che strapazza un pad tarocco di fronte al trailer del gioco XD [n.d. xPeter]



Aggiungo il link dell'articolo del Corriere della Sera a cui penso Koji facesse riferimento.
Confrontatelo con questo articolo del New York Times e meditate; magari notando sotto quale voce il giornale americano riporta le recensioni videoludiche. [n.d. xPeter]





Un servizio del TG2 sulle gang concluso con la citazione dell’uscita di GTAIV (ultimi 40 secondi). Per ora resta la costanza di una gara a chi riesce ad attribuire la conseguenza più surreale e la citazione di due righe della recensione del NT con allegata una libera interpretazione di quelle parole.
Mi chiedevo quanti danni abbia fatto in Usa Tony Soprano nell’omonima serie tv che (per fare il verso al giornalista del video) “sostanzialmente ammazza-mazza come un matto per tutte le 150 puntate… probabilmente ha cambiato e molto il mondo della mafia di NY” ^^" [n.d. maxlee]

Su segnalazione di H/K Max, ecco il servizio di Studio Aperto, con cui completiamo il trittico delle meraviglie giornalistiche, tra un "fift" e uno stupro XD [n.d. xPeter]



-------------------------------------------------

Aggiungo il link ad un articolo su Slate di Chris Baker:

It's Not Just About Killing Hookers Anymore

Ho iniziato a scrivere anche la traduzione, ma purtroppo il mio pc sta soffrendo di blocchi strani (che vanificano anche il salvataggio dati mentre scrivo), quindi dovrete farne a meno.
L'articolo è carino, perchè sembra partire dalla parte dei detrattori di GTA per poi giungere ad un'analisi più viscerale.
Se desiderate a tutti i costi anche la traduzione ditemelo, cercherò di provvedere ugualmente. [n.d. H/K Max]
-------------------------------------------------

Ultima notizia, il Codacons (chi?) ha richiesto il ritiro dal mercato italiano di GTA IV. Solita bolla di sapone, per di più in ritardo, ma per dovere di cronaca linko la notizia. (tra l'altro la fonte non è neanche delle migliori, ma questo passa il convento)
Pensavo fosse finita ma evidentemente non si rinuncia mai al colpo di coda, in ogni caso meglio per me che posso rivendere la mia copia extra a un prezzo più alto xD [Koji Kabuto]

-------------------------------------------------

Ho trovato un paio di chicche...

1- L'intervento di Fiorello alla radio citato da Maxlee:




2- Studio Aperto esprime ancora la propria profondità professionale:




Se non fosse che sembra una presa in giro, vi direi "buona visione".
[n.d. H/K Max]

60 commenti:

  1. Certo che no, lo sappiamo tutti che niente batte l'efferata violenza di Wii Fit.

    RispondiElimina
  2. Per non parlare dei titoli di apertura di Studio Aperto delle 18:30...

    "Caccia al nuovo episodio del videogioco più violento di sempre, il quarto capitolo di GRAND...FET.
    Ci si chiede come possa essere venduto ai minori".

    Tra l'altro, durante il servizio hanno appena detto: "si, perchè per progredire nel gioco devi commettere ogni sorta di crimine, uccidere, STUPRARE, rubare...".

    Lo so, avrei dovuto editare il post, ma non ci sono riuscito, accetto consigli.

    P.S.: CIAO A TUTTI, sono stato invitato a partecipare da Koji, prendetevela con lui. =)

    RispondiElimina
  3. Ah ah ah, grande il servizio postato da xpeter... Giulio Borrelli che si esibisce in un "GRAN FEFT OUTO FOR" detto stile istituto luce!

    Perlomeno da quando i videogiochi sono famosi lasciano un po' in pace il povero Dylan Dog...

    RispondiElimina
  4. L’importante e riderci su senza protestare o cercare di correggerli \migliorarli, che poi si rischia di farli credere che quello è l’unico argomento "da sistemare", il solo di cui conosciamo la quantità di fesserie contenute.

    Non ho visto altri servizi su GTA ma conosco delle persone che per una cresima che si svolgerà a metà maggio, invece di regalare i soliti ricordini in oro \ argento, stanno pensando – davvero non scherzo – di regalare una PS3 con GTA4 allegato… sono troppo curioso di sapere come prenderebbe la stampa una notizia del genere... yayaya!! verrebbe fuori pure il papa dal balcone mi sa :D

    Bello rileggerti max... ah quanto tempo, meno male che in un modo o nell'altro ci si riesce a ritrovare sempre xD

    RispondiElimina
  5. Grazie mille ragazzi... pensavo che "l'erba grama non muore mai" fosse solo un modo di dire... ma il nuovo governo Berlusconi e questa nostra reunion mi fanno pensare sia proprio una realtà della vita ^_^'

    Anyway:

    - La cosa della cresima è fantastica... anche se ormai a 13 anni si è un po' grandicelli per credere a certe cose, vale la pena sopportare il catechismo se il "diploma" è un bundle PS3/GTA IV.

    - Paradossalmente mi da quasi più fastidio sentire i media parlare di GTA IV come "il quarto episodio della saga"... è il quinto, maledizione, il quinto XD

    - maxlee: capisco il tuo intento col primo paragrafo del tuo commento... ma ridere senza contestare è una sconfitta in partenza. Se "loro" fossero senza potere allora si potrebbe ridere e magari anche compatirli, il problema è che hanno per le mani un potere immenso, ed ogni giorno che lo esercitano è un giorno di libertà rubato ai cittadini.
    [Passa il tempo ma la mia retorica pseudodemagogica da quattro soldi no... diventa solo più acida ogni anno XD]

    Tra l'altro, se qualcuno upperà mai su youtube il servizio di Studio Aperto comprensivo di titoli di testa di cui parlavo, vi metto il link di sicuro =)
    Così qualcuno in grado di editare i post degli altri potrà aggiungerlo... (chissà perchè penso a xPeter).

    Adesso premo "pubblica commento" sperando che non ci sia un limite di caratteri... O_o

    RispondiElimina
  6. Che dire, meno male che ormai la tv la guardano solo gli over 40.
    Mi sono forzato a leggere l'articolo del corriere, non sto ad analizzarlo, quello che è saltato agli occhi a me è sicuramente saltato agli occhi anche a voi. Mi limito a evidenziare come ora l'argomentazione "nessuno studio scientifico ha confermato un legame tra la fruizione dei videogiochi e i comportamenti violenti" sia utilizzato come difesa dei poveri genitori inermi di fronte all'attacco della multimedialità, lol. Tra le altre cose, il monito del Papa mi è sfuggito e mi pare inventato di sana pianta, mi pare strano che a un richiamo così sugoso la stampa italica non abbia risposto direttamente: non per altro, imho un eventuale ufficio stampa vaticano saprebbe gestire la cosa molto meglio della carta straccia di stato.
    Sinceramente, per quanto filosoficamente sia vicino a hkmax, pragmaticamente sono dalla parte di maxlee, come ho espresso più volte: stare sulla sponda del fiume e aspettare che passi il cadavere del nemico è l'unica strategia che paga nel nostro paese. Intanto se mi riesce andrò a lavorare a Rockstar così tra le altre cose potrò rispondere "staminchia" direttamente dal salotto di porta a porta xD
    Se penso che a me per la cresima hanno regalato "Asterix" per megadrive. Meh.

    Bentornato a Hkmax, ma io ero già informato del suo ritorno imminente xD Comunque non si può editare, i più veloci e infingardi di noi (xpeter) cancellano e riscrivono

    RispondiElimina
  7. A proposito di TV italiana, ieri il baraccone degli "Amicici di Maria de Filippi" è sbarcato a Cagliari. Migliaia e migliaia di persone assiepate attorno al palco in quel di Bonaria, ad inneggiare le "star della porta accanto" costruite dal casting e dagli autori del programma in un paio di mesi.
    Secondo voi, premiare con 300.000 euro un ragazzino di 20 anni che avrà imparato a canticchiare dilettandosi con il karaoke, dopo averlo sovraesposto mediaticamente facendolo esibire in infantili battibecchi con i colleghi aspiranti, non è violenza nei confronti del fragile pubblico di giovanissimi?

    Altro che GTA.

    Minkia che demagogia, ma per una volta mi voglio togliere lo sfizio XD

    ps
    Auto non è un termine italiano? Perchè diavolo dovremmo adottare la pronuncia yankee, se noi quella giusta la conosciamo?

    RispondiElimina
  8. Maledetta influenza mi sono perso il non plus ultra evento 2008 alle porte di casa ^^”
    Però ci ho pensato anch’io con altrettanta demagogia di cuore in particolare stimolato dall’ultima frase finale – con morale annessa - che ha citato Borrelli nel servizio

    Se ai provini per l’ennesimo spettacolo fescions, quella tua figliola scopre che un servizietto orale ai genitali dell'esaminatore non è un prezzo così alto da pagare…
    Se quel tuo figliuolo spara ad un tizio sotto casa per adempiere il dovere di uno di quei trecento armati di cui ha parlato l’omino verde dall’alto della sua carica ufficiale…

    ….non fate finta di non sapere con chi prendervela! Non chiudete gli occhi di fronte all’evidenza…

    La colpa è di GRAN TEFFT OTO!!!

    ... che imbastardisce i maschietti e imputtana le fanciulle.

    Come dice Borrelli GRAN TEFFT OTO!!! È UNA testimonianza concreta dei tempi moderni e delle nuove tendenze che oggi sono lasciate libere d’essere utilizzate per ogni scopo (ahi, ahi), per poi stracciarsi le vesti quando i protagonisti di queste esperienze sono partecipi reali di fatti orribili (poi non dite che non vi aveva avvertiti).

    Il bello che sto carpo espiatorio con lo strappo di vesti finale, può essere usato per qualsiasi conseguenza negativa, perché alla base - incredibile ma vero - c'è quella semplice condizione chiamata libertà... comunque occhio che la PRE-Crimine è alle porte e non solo qualsiasi azione concreta sarà collegata ad un possibile fatto illecito (quindi esaminata e autorizzata o meno), ma pure quelle irreali immateriali come *tatannn* i pensieri :O

    Riguardo il riderci su, più che altro ho paura che prenderlo sul serio significhi rinnegare il fatto che ormai abbiamo acquisito la consapevolezza che l’informazione in generale sia puro pattume al servizio di uno scopo mirato (quando va male), di semplice scazzo riempitivo quando generate dalla banale incompetenza (quando va bene). Non è un modo per sdrammatizzare, anzi; diciamo che così si accetta che abbiamo a che fare con un’informazione bacata e che quindi per ora la si può solo guardare con compassione e qualche sarcastico sorriso in attesa che cada, che il mondo migliori. Oh, però se si ha qualche soluzione per ottenere prima le cose non è detto che non si debba agire; dal mio punto di vista non la vedo purtroppo.

    RispondiElimina
  9. Prima di tutto mi preme una cosa:

    Koji: GTA IV è il sesto? Cioè, ho preso una cantonata colossale???
    GTA, GTA 2, GTA 3, GTA Vice city, GTA San Andreas, GTA IV...
    Ma che testa de gazzo che sono, è vero, lol... mioddio, sono peggio di un giornalista italiano =(
    A mia discolpa posso dire che dev'essere stato solo un errore di calcolo. Se la matematica fosse il mio forte non sarei assuefatto alla calcolatrice del cellulare.
    Beh, dai, la merda capita.
    D'altro canto da uno che arriva sul blog e la prima cosa che scrive è che ha appena visto i titoli di Studio Aperto cosa vi aspettate?

    Ok, procediamo in ordine sparso... - xPeter, io gli inglesi e gli u.s.ani li ho sempre sentiti dire "grand theft auto", al massimo pronunciato "audo", o "a'do"... si, in certe pronunce arrivano ad una specie di "o" iniziale, ma di sicuro non "outo" come dicono gli italiani che pensano di sapere le lingue e di doverlo dimostrare.
    Credo nemmeno i tedeschi potrebbero arrivare ad uno stupro tale di vocali.

    - Koji: La tv non la guardano solo gli over 40, la guardo anche io... quando ho iniziato la mia battaglia al grido di "Know Your Enemy" di certo non mi aspettavo che sarei finito così male XD

    - "stare sulla sponda del fiume e aspettare che passi il cadavere del nemico è l'unica strategia che paga nel nostro paese"

    Non nel nostro paese... qui non muoiono mai. Vedrai passare i cadaveri dei tuoi amici, ma non quelli dei tuoi nemici.
    Incredibile, mi sto autocensurando, avevo scritto un sacco di cose poi le ho cancellate per evitare problemi... allora forse ho speranza di trovare un lavoro fisso nei media, olè.

    - Ma sono l'unico sfigato che per la cresima ha ricevuto un braccialetto d'oro? Che secondo me vale pure meno di un videogioco... non credo costi più di 70 euro.

    - ma se nei post gli infingardi editanti cancellano tutto e riscrivono, come fa ancora ad esserci il tuo nome come autore del post? Aaaah, forse perchè si può editare al volo entro un tot di tempo?
    Se è così allora mi puzza un po' di cavolata. O sbaglio? Tanto dopo i miei 5 GTA può succedere di tutto.

    - Tutti: se mi permettete la maleducazione, sulla tv preferirei non lasciarmi andare, ho davvero troppo schifo da vomitare se mollo le briglie.
    Però una veloce veloce al volo mi scappa: si fottano tutti, ipocriti di merda e ottusi, mille cazzate sulla violenza bla bla bla e poi all'ora di cena devo vedermi la Chiabotto che fa la troia peggio delle sfigate dei telefoni erotici sulle reti private.
    Cavolo, mi scappava proprio... non riesco neanche a non dire parolacce quando parlo di TV.

    - maxlee: secondo me hai ragione (no, non sono schizofrenico, aspetta...).
    Ed infatti tendenzialmente è quello che fanno tutti (ah, mi riferisco all'ultimo paragrafo del tuo commento, per essere chiari).
    Ma vedi, ci sono un paio di cose che ci fregano alla grande: l'abitudine, il dare le cose per scontate.
    Per esempio, ormai siamo totalmente assuefatti al problema del conflitto d'interessi, tant'è vero che quando lo sentiamo nominare da quel poveraccio di Di Pietro sorridiamo. Ma è colpa dell'abitudine: in realtà è una cosa maledettamente grave, gravissima. Che con la sua influenza va a colpire direttamente o meno tutte le stratificazioni sociali. E tra l'altro viene sempre in mente Berlusconi... ah ah ah, Silvio è una goccia nel mare. Il conflitto d'interessi ha infinite ramificazioni... certo, Silvio è un bel ramo, ma non è l'albero, tantomeno le radici.
    Perchè sono arrivato qui? Ah, già, l'assuefazione. Bene, sapere che in italia i media sono bugiardi (sembra un discorso alla V4Vendetta , ma è vero) ci fa sorridere... e grazie tante, finchè sorridi non t'indigni, e se non t'indigni non combatti. La loro vittoria è il non suscitare più scandalo... bisognerebbe ogni volta che sentiamo una menzogna, indignarci come se la sentissimo per la prima volta.
    Il che tra l'altro fa parte di un discorso più ampio (ed orientaleggiante) laddove se si riesce a rivivere le stesse passioni per le stesse cose come la prima volta ci si avvicina ad uno status interiore rasente la divinità, o fanciullino interiore, o nirvana, o come cavolo lo si voglia chiamare.

    O mamma mia, leggendo i miei commenti si capisce perchè il buon Koji ha avuto il buon senso e la saggezza di aspettare mesi prima di invitarmi.

    Scusate, cercherò di automoderarmi in futuro, prometto.
    E' che ultimamente esco poco e sono disoccupato, ho meno valvole di sfogo. XD
    Sembra una cagata, ma quando posso sfogarmi litigando con le persone che ho intorno automaticamente sono meno rompiballe in generale.

    Postilla: la cosa che ho fatto di scrivere il nome di colui a cui mi rivolgo (Koji:/Tutti: ecc.) fa molto sceneggiatura, eh eh eh... ma credo di essere l'unico a trovare divertente 'sta cosa, tutti voi ormai avrete già letto quello che ho scritto e non avrete voglia di ridere.
    Dai, stiamo allegri:
    Il Masochista dice al Sadico: "Fammi male!", e il Sadico gli risponde: "No."

    RispondiElimina
  10. Ancora una curiosità stupida che volevo dire a xPeter... sai quanto costa agli organizatori di serate, feste, eccetera, "scritturare" i ragazzi di Amici per uno show da due ore?
    Costa 19/20.000 euro per avere tutti i ragazzi più famosi compreso il vincitore.
    Perchè è una curiosità? Boh, per me lo è stata, pensavo molto di più... alla fine se ti fai due conti vedi il tutto ancora più squallido... 20.000 cacchio di euro... ed in tasca ad ognuno di loro quanto ne viene? Lol, già sono usa e getta, sapere che vengono pagati un cazzo fa ancora più piangere, in fondo sono solo la versione occidentalizzata dei bambini che cuciono i palloni.
    Però i suddetti bambini purtroppo non possono fare serate singole in discoteca per arrotondare.

    RispondiElimina
  11. - per la mia cresima ricordo di aver ricevuto solo lo schiaffo del vescovo durante la cerimonia… mi ripeto che era uno schiaffo, mica – dopo tutto quello che è venuto fuori – posso pensare che fosse una carezza xD

    - Riguardo l’edit dei commenti di solito si copia il proprio da cancellare, si riposta con le correzioni, si cancella il vecchio… non so se si rischia il paradosso temporale ritrovando il post sotto gli altri.
    Per editare il post principale bisogna andare alla bacheca, entrare e andare nei post modifica.

    Sì, la Kiaby è come le professioniste della cornetta: non si leva una mazza. E sempre come loro bisogna tenere il volume a zero perché lo squallore acustico è simile e manda in malora la sospensione dell’incredulità ^^” … dai scherzo, hai ragione la TV non avrebbe niente di cui parlare se avesse la coscienza di guardare che sforna, ma si sa che in certi campi la coscienza è un optional di cui si fa volentieri a meno. A me piacerebbe che in TV ci fossero più professionisti con il senso dell’onore, quello che spinge un giornalista a fare la domanda scomoda o a studiare fin nei minimi particolari un prodotto a non cedere alle facili lusinghe ecc… insomma più Minoli per tutti.

    Con tutti gli argomenti che vengono toccati in questo tipo di discorsi c'è tanto da dire: ci ho aggiunto anche un servizio che parla di gang a Chicago con il finale su GTA. ... e a sentire il numero astronomico di copie vendute mi verrebbe addirittura da tirar fuori il discorso sulla pirateria xD

    RispondiElimina
  12. Stavolta sarò conciso (see see XD):

    - io l'unica cosa che ricordo della cresima è che non appena è toccato a me sono inciampato lanciando addosso al vescovo tutti i libri&libretti che ci facevano tenere in mano.
    Forse era il mio inconscio che cercava di dirmi qualcosa XD
    Meno male che almeno in chiesa la gente non si può permettere una bella risata di massa.

    - L'edit dei commenti non è un problema... per l'edit dei post sapevo come si fa... problema è che vado su bacheca --> modifica post, nell'elenco dei post clicco su quello da editare e me lo fa visualizzare esteso. Fin qui tutto ok. Ora, dove sarebbe il comando per editare? Ho solo il menu a tendina per cambiare etichette... sto iniziando a sentirmi patetico, anche perchè ho insegnato proprio io alla mia fidanzata a gestire un blog su blogger.
    Anyway, ho trovato il servizio di Studio Aperto.
    Chicche principali:
    - "Gran Fift Auto"
    - "Per vincere devi rubare auto, STUPRARE (!!!), rapinare"
    - "Niko Bellic, il delinquente della peggior specie, che spara ai poliziotti e va con le prostitute, arriva, ma guarda, mica dagli States, ma dalla violentissima Europa... Niko è slavo, così anche il razzismo è servito" [Ma giocati gli altri capitoli, baldracca, o almeno leggiti le fottute recensioni]

    Dopo tutto ciò, cita anche il NY Times (che coraggio, mamma mia), aggiungendo che da noi NON ESISTE normativa che ne proibisca la vendita ai minori.
    Che ammasso di letame.
    Ecco il link:
    http://it.youtube.com/watch?v=gQtCpGTjhzg

    Così se qualcuno più sveglio di me vuole aggiungerlo nel post, può farlo =)

    - Lol, sono ancora rintronato, ma non hai idea dei secondi in cui ho fissato la scritta "Kiaby" senza capire che cacchio volesse dire, eh eh eh.
    Il problema del regime mediatico è contenuto nella definizione stessa: regime. Una volta ti sparavano o sparivi se dicevi le cose sbagliate, oggi semplicemente non lavori più. E tutti hanno una famiglia.
    Ma c'è un fatto ancora più grave: io sono convinto che molti che sparano balle in TV siano davvero in buona fede. Il modo migliore per far si che chi mente lo faccia bene (o perlomeno con costanza), è che egli stesso creda a ciò che dice.

    - Anche il tuo servizio è fantastico: "Gran Tef, ladri di auto"... e vaaaiii, finalmente abbiamo scoperto chi è l'imbecille che inventa i sottotitoli-ai-titoli per i film che escono al cinema, è lui XD XD XD
    Non dimentichiamo mai che il TG2 è Studio Aperto con meno gnocca.

    RispondiElimina
  13. Ah, purtroppo nel servizio di Studio Aperto il tipo non ha messo anche l'introduzione dei titoli, quando l'anchor-man ("ancora uomo?") leggendo il gobbo dice "E' uscito GRAND.......FET."
    Dovevate vedere la sua faccia XD
    Gli avrei dato un telegatto, anzi un oscar.
    In testa.

    RispondiElimina
  14. Stanno venendo fuori delle robe davvero incredibili, con quella prevedibilità che riesce ancora a stupire e paradossalmente a far più notizia della notizia stessa. Da parte del TG4 si sa qualcosa?

    Riguardo l’edit, una volta arrivato fin dove hai detto devi proprio aprire il post entrandoci e poi dopo le modifiche ripostarlo come se fosse la prima volta; non c’è un tasto che agisce sull'"anteprima" che esce in bacheca (che io sappia ^^)

    RispondiElimina
  15. Vi svelerò un segreto. Una volta autenticati su bloggher, alla base di ogni post appare una icona matita; cliccandola si arriva direttamente alla schermata per editare il post.

    Comunque ragà, è inutile stracciarsi le vesti. Mentre aspettate tranquilli il cadavere degli amici (di Maria?) lungo il fiume, meglio rimanere con qualcosa addosso, altrimenti ci si becca pure il raffreddore XD

    RispondiElimina
  16. Ah, confermo alla nuova recluta HK che l'edit dei commenti è una mistificazione del sottoscritto XD
    E' sufficente copiare quello che si ritiene incompleto\mal scritto, cancellarlo, incollare il testo su un nuovo modulo, correggere il dovuto e inviare di nuovo. Il tutto velocemente, altrimenti si potrebbe essere anticipati da una risposta e scatterebbe il paradosso spazio-temporale.

    RispondiElimina
  17. Dopo alcune indagini e alcune cose lette in giro credo di aver capito perchè non riesco ad editare i post: semplicemente Koji mi ha concesso la partecipazione (e i conseguenti privilegi) come "AUTORE", ma non come "AMMINISTRATORE".
    Infatti non mi compare alcun comando di quelli descritti da voi (che conosco pure bene, dato che ho già avuto a che fare con questa piattaforma).

    Il che non è un problema, non sono qui per editare post altrui... se sarà necessario mi basterà fare come oggi, e qualcuno di voi lo farà per me.

    Uff, sono lieto di aver capito il problema, cominciavo a sentirmi davvero rincoglionito più del normale ^_^'

    RispondiElimina
  18. Mmhm visti tutti assieme il vincitore potrebbe essere studio aperto, però in quanto professionista della notizia ciofeca non lo si può considerare solo fuori concorso.

    Darei la medaglia al TG1 con lo scopo di conoscere i dettagli del dietro le quinte: come gli è venuta l’idea di parlare di GTA4? E quella di far scuotere un pad al giovine (??!) e soprattutto chi era? Ma è stato pagato per quella comparsata? Ma davvero pensava di prenderci in giro o magari era convinto che il trailer fosse proprio il videogioco di cui parlava? Misteri che resteranno tali… per nostra fortuna immagino ^^

    RispondiElimina
  19. Hai ragione HK, in Italia non muore nessuno (come mi disse non ricordo chi, Andreotti faceva il portaborse a Tutankhamon). Ma se la sponda del fiume è al di là delle alpi...
    Sull'argomento "puttane sante della tv" potrei scriverci un saggio, e sto parlando di considerazioni etnografiche vere e proprie. Qui non mi dilungo a meno che non venga richiesto espressamente xD comunque alla Chiabotto una botta ce la darei, se capitasse (nomen omen).
    Comunque HK, se guardi ancora la tv sei vecchio XD mia analisi dell'audience scientificamente nasometrica: gli over 40 sono ancora quelli che la guardano abitualmente e ci credono: sono anche quelli che non sanno usare un pc - anzi non sanno "usare internet" - e di inglese ci capiscono una cicca frusta, in compenso sono ancora madrelingua del loro dialetto natìo; la generazione tra i 25-30 e i 40 è molto eterogenea, ci sono quelli come me che la tv l'hanno abbandonata al 100% e quelli come una mia ex compagna di classe che si fa i trip su uomini e donne, ma comunque già i tg non li guardano più (beh, è vero, per loro c'è studio aperto). Gli under 25 sicuramente usano più il pc che la tv e gli under 15 nel migliore dei casi (per la tv) sono interessati solo a Naruto. Il fatto che adesso finiscano su YouTube manifestazioni di violenza estrema nelle scuole per me è proprio un segnale che la bolla sta scoppiando - e probabilmente scoppierà in maniera assai dolorosa, ma si raccoglie quel che si semina... Per inciso, stesso discorso vale per i ragazzi di Amici. Hai deciso di andare a fare il coglione in tv invece di imparare qualcosa che ti sarebbe potuto servire a farti una vita (non dico qui, ma il mondo è dietro l'angolo) cazzi tuoi, ti meriti di morire di stenti. E quest'anno tra i concorrenti c'era pure una che abita a Gaggiano che è praticamente dove sto io... era pure pisellabile xD
    La tv fa anche parte di quel sistema "dell'accontenarsi". Parliamoci chiaro, per cambiare questo paese l'unica strada percorribile è la rivoluzione armata. Ma per evitare di farlo notare alla gente la tv ti serve un paradiso islamico a portata di mano: non devi cercare di cambiare il mondo, devi cercare di passare di là dallo schermo. Qui a Milano se una è appena al di sopra del "carina" se la tiene sigillata e dai 15 anni in su inizia a frequentare le discoteche vip in attesa del calciatore che se la bomba, con benedizione di mammà. Giuro che non scherzo. Poi in questo mondo di puttane sante se una finisce stuprata in centrale in pieno pomeriggio è perchè "vestita così se l'è andata a cercare". Gesù. E a quel punto sull'omofobia ci si vincono le elezioni. Vabbè vah, non vado avanti, chiudo dicendo com'è inquietante se si prende la storia d'Italia dalla caduta dell'impero romano in poi vedere come tutti i pezzi del puzzle si allineano per creare quello che siamo oggi.

    Un minimo di facezie: mi è venuto in mente che tecnicamente tra i miei regali della cresima si può annoverare una fiammante psx, seppure arrivata in ritardo di qualche mese (si aspettava l'uscita europea): beh, non mi era andata così male in fondo XDualgamer

    RispondiElimina
  20. "XDualgamer" è un errore di battitura. Doveva essere solo XD

    RispondiElimina
  21. Ormai stiamo in pieno delirio, si combatte il luogo comune a colpi di luogo comune, Frankie HI-NRG ci fa un baffo XD

    Comunque, per la cresima io mi beccai una combo Nintendo64 + Mario 64.
    Tiè, sto sempre un passo avanti XD

    RispondiElimina
  22. Prima di tutto: che cacchio di errore di battitura sarebbe Xdualgamer?
    Cos'è, hai un "completamento automatico" ipertrofico??? XD
    Cerca di non fare troppi errori nella stessa frase, altrimenti ci ritroviamo a leggere i promessi sposi...

    Concordo con maxlee: la medaglia (per ora) va al TG1, se non per altro perchè è il più seguito.
    Poi le cacchaite grosso modo son le stesse: sembrano diverse, ma sono partorite dallo stesso mostro bavoso che si annida nelle coscienze degli uomini.
    Notevole davvero il tipo che scuote il pad istericamente: neanche i niubbi con Tekken 3 + Eddy Gordo si sono mai scatenati così tanto a casaccio.
    Ma ragazzi, anche "IL RUMBLE CHE VIBRA E TRASMETTE EMOZIONI" (cit.) è epocale, eh... cioè, il tg1 è così avanti che sa perfino che il sixaxis è stato "sostituito", e implicitamente lascia anche capire l'uso che ne fanno i videogiocatori nella loro intimità. Grandioso.
    Ho provato a cercare altri servizi, anche su carta stampata, ma per ora nulla di rilevante... ci vorrebbe un ragazzino folle che massacrasse la propria famiglia... se gli trovassero la play in casa sarebbe fatta, avremmo l'imbarazzo della scelta.

    Devo dire che Koji ha scritto tutte le cose che mi ero autocensurato nel commento precedente... ti ringrazio per aver sdoganato i miei pensieri anche se con parole tue (io ci avrei messo sicuramente più parolacce, ma io sono uno che guarda la tv).
    Riguardo la tua cresima: ma allora sei piccolino, cucciolo! Io ai tempi della prima play ero in terza/quarta superiore, se non ricordo male (terza, ma di "età" quarta, persi un anno).
    Un mio amico la comprò a 750.000 lire, quindi forse non era proprio la prima generazione italica... mmm... siamo nel '96/'97?

    Koji, confermeresti il fatto che io sono AUTORE ma non AMMINISTRATORE? Il mio ego ne ha bisogno per risollevarsi... se non sai di cosa parlo allora significa che non leggi tutto :P

    RispondiElimina
  23. Cavolo xPeter, ma allora finalmente ho capito! Sei tu...

    http://it.youtube.com/watch?v=pFlcqWQVVuU


    Con un imprinting del genere, si chiariscono mooolte cose =)

    RispondiElimina
  24. Ma và, mentitore, si sente benissimo che il mitico bimbo è amerregano, io non avrei potuto nascondere l'accento sardo XD
    E poi nelle reazioni sono molto meno contenuto XD

    RispondiElimina
  25. E pensa che io stesso mi sono autocensurato, se le diciamo tutte chissà cosa vien fuori XD
    Concordo che "IL RUMBLE CHE VIBRA E TRASMETTE EMOZIONI" è da annales. Comunque imho alla fine non hanno calcato troppo la mano perchè dopo il can can di Rule Of Rose hanno capito che non gli conviene fare troppo la voce grossa - pessima cosa per loro internet, che permette a un 15enne di entrare nel loro sito e sputtanarli clamorosamente. Anzi mi aspetto a breve qualche servizio sui benefici della multimedialità.
    Nessun luogo comune per quel che riguarda Milano, è davvero così, lo giuro sulle mie due copie di Okami. Comunque ho sempre saputo che sotto sotto sei un comunista!
    L'N64 è uscito un paio d'anni dopo la mia cresima, mica potevo stare ad aspettarlo. E poi ringrazio il Signore che sia andata così, sarei diventato un fanboy perso di zelda e finito nei forum a gridare al mondo che Gears Of War è un capolavoro epocale XD
    Come ho detto per la psx aspettai l'uscita europea, che appunto al lancio si pagava tra i 750k e gli 850k di lire, a seconda di dove l'andavi a prendere. Già così erano ai tempi un sacco di soldi, prendere la versione giapponese già disponibile a unmilioneemezzoerotti era improponibile, anche per la cresima XD
    Confermo HKmax che sei autore e non amministratore, per farti amministratore ci vuole l'autorizzazione di xpeter, che detiene il grado di "gran visir di gamer's tavern e dei TG mediaset".

    XDualgamer è venuto fuori perchè stavo scrivendo un'altra cosa e winzozz ha deciso di cambiare il programma attivo nel mentre \^.^/

    RispondiElimina
  26. Tornando a bomba, nel servizio del TG2 si nota quella strana pratica del confondere l'ordine causa-effetto delle cose.
    Chi ha fatto il servizio lascia intuire che il fenomeno delle gang minorili può essere ispirato e incentivato da GTA, anzichè rendersi conto (come presumo dovrebbe fare un individuo senziente) che è GTA a trarre spunto da fenomeni reali rappresentandoli attraverso il proprio filtro parodistico e caricaturale.

    RispondiElimina
  27. Ricordo al compagno Koji e agli altri compagni avventori che nemmeno qui siamo in democrazia, bensì vige la dittatura proletaria xpeteriana che detta il bello ed il cattivo tempo.
    Per la sua blasfemia, Koji Kabuto è condannato a 10 Ave Zelda e ad essere devastato da una manica di hardcore gamer boxari in una un sessione online di 5 ore consecutive a Gears of War.
    Dasvidania, uagliò.

    RispondiElimina
  28. Quindi il nick "xPeter" si pronuncia "icsPittéR"... dovrò ricordarmelo quando ti leggo.
    Io personalmente lo leggo alla inglese, "exPiter", anche se così sembra che tu non sia più un Peter oramai.
    Oppure che sei un fanatico degli X-Men.

    Riguardo ai TG, se li "analizziamo" per intero, servizio per servizio è facile assai notare la totale demenzialità degna del teatro dell'assurdo beckettiano (mmm... forse più ioneschiano).
    Da questo punto di vista, vi consiglio vivamente una visione, magari mensile, di Studio Aperto: è un ricettacolo di chicche... la più clamorosa che ho visto negli ultimi tempi è stata:

    - titoli di testa: "Ragazza STUPRATA in stazione a Milano, è scandalo sicurezza".

    - durante il tg, l'anchor-woman lancia il servizio relativo alla notizia: "Vediamo ora il servizio sul PROBABILE STUPRO avvenuto a Milano".

    - parte il servizio: "E' successa qui, la TENTATA AGGRESSIONE ad una ragazza 17enne, bla bla".

    Per la cronaca, era quella ragazza aggredita, poi salvata dal barbone che ha chiamato i vigili.

    Ora, sicuramente Studio Aperto è il più estremo, ma in generale il tenore dei TG (e dei giornali, salvo qualche sparuto giornalista) è il medesimo.
    Le differenze tra di essi sono minime, sono caratteristiche secondarie:

    - TG1: rituale carrellata di politici che smozzicano mezza inutile frase a testa.

    - TG2: uguale a Studio Aperto, con meno figa e più politica

    - TG3: lo vedo poco, al massimo il tgr. Ma in generale non lo trovo molto lontato dal tg2

    - TG4: no, dai, non ho bisogno di scriverlo

    - TG5: è un TG1 più urlatore e senza carrellata di politici. O meglio, c'è, ma il tenore è dissimile.... stessa cacca comunque, alla fine.

    In generale anche con una cultura sociale medio-bassa, è sufficiente guardarli e riflettere un secondo per trovare incongruenze ed epocali lacune ed in generale una tendenza a non parlare dell'estero se non in casi molto "asettici" (Afghanistan, Tibet e via dicendo).
    Il fatto di non parlare dell'estero è ovviamente parte di un piano più ampio per non permettere alla gente di avere termini di paragone.
    Se avessimo termini di paragone, andremmo subito tutti a Montecitorio con torce e forconi.
    I nostri politici si riempiono la bocca di cose come "in Germania esiste, in Europa lo fanno tutti" eccetera... beh, sono tutte balle.
    Ed infatti è meglio parlare di stupri ed extracomunitari, perchè sennò si rischia di dover parlare di come gli altri Paesi hanno commentato il ritorno di Silvio, ad esempio.
    Inoltre, due piccioni con una fava: con stupri e rapine, si scatena la fobia nella gente, che tenderà a legarsi sempre di più ai politici in cui crede, creando una dipendenza da loro.
    Se sembra strano, basta pensare che il bambino se ha paura si nasconde dietro la mamma, ma la mamma mica è Terminator, è solo una donna di mezza età. E' una reazione inconscia ed incontrollabile.
    E così, come bambini, ci rifugiamo dietro ai politici, pur sapendo che loro non sono la nostra salvezza.
    E' un meccanismo automatico, quello di cercare sempre un leader: guardare cosa ha combinato Grillo... da un punto di vista sociale non ha fatto altro che diventare la "mamma" dietro cui nascondersi quando si è delusi ed inculati dalla politica.
    Di fatto la società ha bisogno di un certo tipo di figura, il leader carismatico.
    Il problema è che da noi siamo alla frutta... e lo siamo da tanto.
    Cioè, una cosa come Mani Pulite avrebbe dovuto rivoluzionare il Paese, ed invece ci ha solo portati a Silvio... non so se mi spiego, siamo messi come certi paesi del Sud America. Con meno coca, e più ipocrisia sociale.

    Uff, l'avevo detto che se mi sbrigliavate sulla tv avrei aperto il vaso di Pandora XD

    Perlomeno non mi sono autocensurato, e si vede.
    Mi dispiace solo per questa mia tendenza ad estendere sempre l'argomento di partenza ad altri settori, è un problema che provo da anni a sistemare, ma senza risultati.
    E' che in certe situazioni è davvero tutto correlato, e anche se cerco di limitarmi, tiro sempre fuori più del "necessario", forse... ed anche scrivendo per sei mesi non toccherei tutto quello che dovrebbe essere toccato, anche perchè molte cose non le so proprio, ovviamente. XD

    Questo per spiegare la mia tendenza a sbrodolare. =)

    Forse la mia disgrazia è che davvero non riesco ad essere meno noioso, scusate sul serio.

    Mi consola però il fatto di sapere che quando oltrepasserò i limiti della sopportazione, ci sarà sempre un xPeter che potrà togliermi dal team XD
    Abbi pietà, Capo. Anzi, no. Non voglio pietà.
    Fai quello che devi fare per il bene della truppa, Capo.

    RispondiElimina
  29. A parte gli strafalcioni giornalistici, senza perdersi troppo nello sfogo del nichilismo ggiovane generalizzato a cui è difficile esser immuni di questi tempi, il dato più significativo è forse quello che il videogioco nei nostri esempi di informazione (con conseguente percezione pubblica) è relegato nella rubrica varie ed eventuali, tra le curiosità insieme al record della pizza più estesa del mondo.
    E' automatico che, su questa linea, i servizi vengano messi su in fretta e furia, superficialmente, e colorati con sensazionalismo gratuito per fare un po' più di presa sullo spettatore disinteressato medio.

    Non è sempre così; ho visto anche servizi nella pagina economica del TG1 impostati in maniera positiva e, se non tecnica e professionale, comunque rispettosa e ben disposta.
    E' pur vero che la TV è il fanalino di coda nella qualità.
    La Repubblica, tramite XL, qualche passettino verso una analisi seria sembra lo stia facendo, nonostante difficlmente si possa trovare Ammaniti come l'ideale divulgatore; senza dimenticare gli articoli di Fulco.
    Ma anche su un sito come TGCom si può trovare una sezione videoludica che non grida allo scandalo ma si limita a descrive i "prodotti" nelle loro caratteristiche, arrivando addirittura ad una "critica" che parla di "arte" e lamenta la censura (http://www.tgcom.mediaset.it/tgtech/
    articoli/articolo411426.shtml)

    Senza stracciarci tanto le vesti, siamo probabilmente di fronte alla tipica fase schizofrenica di transizione; speriamo solo non sia eterna e che la considerazione della nostra passione si evolva in maniera positiva superando gli inevitabili alti e bassi di trattamento. Non che il traguardo possa essere chissà quale, si tratterebbe di arrivare a potersi accontentare (media riconosciuti come cinema, libri e musica non godono nemmeno loro di chissà quali attenzioni, maxlee in tal senso sarà grato al mitico Marzullone Nazionale, che ammetto di seguire anch'io di tanto in tanto XD).

    Certo, se facciamo confronti, è dura esser pazienti.
    In Francia il videogioco è considerato patrimonio culturale, il settore gode di incentivi di stato e questo maggio gli Ubidays (a cui dovrei partecipare di persona, almeno credo) si tengono in un'ala del Louvre.

    RispondiElimina
  30. Sembra interessante quest’ultima considerazione. Proviamo a rivedere le cose per un istante? Parlare meglio del videogioco, parlarne in maniera diversa, spostarne le argomentazioni ad un altro punto di vista che sia l’arte, che sia la società, la cultura (??!?): frasi sentite più volte, spesso auspicate ecc. La versione VG-TG si può leggere come uno di questi tentativi, indiretti perché non sceglie di farlo così, però comunque alternativo? Il videogioco visto attraverso gli occhi della nostra società: insomma e se anche noi ci sbagliassimo e stessimo confondendo causa-effetto? La causa del parlar male dei videogiochi è che la Nazione Italia vede male i videogiochi, non che li vede male perché il TG1 ne parla in quel modo. Va bhe dai rammarichiamoci giusto un secondo, poi si torna a disQuisire fiduciosi.

    Marzullo troneggia, credo che sia a causa della sua figura vacua e trasparente con cui non ti sentiresti mai in competizione, con cui i prodotti e le info non entrano in conflitto d’interessi; è quasi irreale, quasi una sorta di Bot, di tramite immateriale. Questa è una delle figure che mi piace come fonte d’informazione, quella che palesemente non è interessata ad apparire, a risplendere della luce riflessa di ciò che presenta. Come Minoli che durante i servizi, le interviste, “sparisce” sta in ombra . Invece i giornalisti scarsi si vedono proprio perché tendono a voler assorbire e sbrillucicare attraverso ciò che gli ha colpiti piuttosto che rifletterlo e basta.

    Non so se ho reso l’idea: non che Marzullo non abbia un ego stratosferico (basta vedere che cazzo di acconciatura ha), solo che durante la presentazione - che si tratti di opere o di persone - tiene la patta ben chiusa lasciando il riflettore al chi \ cosa intende far parlare.

    Un PS per tre risposte

    “Tornando a bomba, nel servizio del TG2 si nota quella strana pratica del confondere l'ordine causa-effetto delle cose.”
    Credo che stia alla base di qualsiasi errore giornalistico; bisogna solo capire se ci sono o ci fanno.

    ,“Quindi il nick "xPeter" si pronuncia "icsPittéR", ops, sai che questo fatto mi ha messo un dubbio che non avevo… io lo leggevo perpeter asd … scherzo... lo leggevo PeTTeR come l’amico di Heidi nel doppiaggio italiano.

    … ah, io sono fra quelli della PSX da 750000 acquistata in un negozietto del centro insieme a Wip3out, Doom, Tomb Raider, Tekken, in pratica per un tot di milione. Arrr... ^^"

    RispondiElimina
  31. We, ora si che mi sento pronto a non cazzeggiare in giro con gli argomenti!

    Allora, per giungere ai noccioli della questione mi vedo costretto ad applicare un corposo taglio alla riflessione: invece che pensare al mondo, mi fermo in italia.
    Ora che siamo in italia, conviene fare ancora una semplificazione: d'ora in avanti farò riferimento solo a cose che ho "visto/vissuto", quindi essendo io del 1979 non c'è bisogno di andare tanto indietro.

    Veniamo al dunque. La riflessione di xPeter è chiara e condivisibile. Sono anche io d'accordo sul fatto che sia opportuno anche cercare il buono in giro e non fossilizzarsi sul marcio.
    A mia discolpa posso solo dire che tendo ad osservare le cose come sono, e se c'è più marcio che altro mi viene da considerare principalmente quello.
    Per dire, ho trovato un articolo di panorama:
    http://blog.panorama.it/hitechescienza/2008/04/24/mamme-tre
    mate-arriva-grand-theft-auto-iv/

    Ho spezzato il link perchè non me lo visualizzava tutto. Comunque, anche questo articolo, a parte uno scivolone centrale, non è niente male.
    Il fatto è che si tratta di gocce nell'oceano, la media generale è ben diversa da questo o da quelli citati da Peter.
    Io comunque NON vedo assolutamente tutto nero come può sembrare, anzi ritengo che per cause contingenti il Videogioco abbia molte più speranze di emergere per quello che è, non per quello che ci vedono i bigotti paraocchiati.
    Quali sono le cause contingenti? Sostanzialmente due: il tipo diffusione e l'avvento della Rete.
    Il Videogioco ha molte speranze di riscattarsi dalla fama che vorrebbero appioppargli (ricordo che mi sto riferendo all'italia)... speranze di cui non ha potuto godere per esempio a suo tempo il fumetto: quest'ultimo è arrivato, si è preso mazzate da tutte le parti e i lettori di fumetti non potevano avere materialmente modo di conoscersi a vicenda ed organizzare una forzata controinformazione.
    E la faccenda è caduta nel nulla, non è che si è risolta: semplicemente adesso il bersaglio non è più il Fumetto, bensì il Videogioco.
    Tutt'ora il fumetto non gode della dignità che avrebbe meritato, ci si è semplicemente messi a sparare da un'altra parte.
    Il Videogioco questo problema non ce l'ha: può contare su un esercito di internettiani pronti a difenderlo, inoltre (e qui entra in campo il "tipo di diffusione" che ho citato prima) è diffuso in maniera molto più capillare di quanto non lo fosse il fumetto.
    Ancora oggi in una classe media ci sono più videogiocatori che fumettari... ora, non entriamo nel merito del casual gaming, ma del social gaming si: il fumetto te lo leggi da solo, il videogioco puoi usarlo con altri, e tra l'altro gli altri possono anche solo guardarti giocare, ma non guardarti leggere.

    Per tutti questi motivi ritengo che la situazione mediatica in italia per quanto concerne il Videogioco non sia poi così brutta.

    Guardiamo i puri fatti: per ogni articolo su Rule Of Rose, o per ogni servizio su GTA, ci sono almeno 1000 pubblicità più o meno patetiche per vendere videogiochi.
    Quindi il rapporto è decisamente a favore.
    Certo, se approfondiamo l'analisi notiamo che tali pubblicità riguardano o dei blockbuster (non i negozi) o Nintendo.
    I trailer dei blockbuster sono fatti apposta per non far capire alla gente di cosa tratti il gioco, tant'è vero che quelle pubblicità servono solo a chi già sa così può dire "ooh, è uscito, bene".
    La parte riguardante Nintendo... beh dai, qua posso solo dire le solite cose, è chiaro dove punta Nintendo.
    In sostanza anche questo dato della quantità di materiale pro/contro il videogioco nei media rischia la critica da parte mia, ma di fatto l'analisi è piuttosto oggettiva, e se il fine giustifica i mezzi, possiamo tranquillamente dire che la situazione italiana da quel punto di vista (pur essendo alla preistoria rispetto al resto del mondo) è comunque abbastanza rosea.

    Ma a me non basta, voglio di più.

    Ora, non voglio assolutamente cambiare argomento, ma spingermi solo un poco oltre a quanto detto da maxlee:
    "La causa del parlar male dei videogiochi è che la Nazione Italia vede male i videogiochi, non che li vede male perché il TG1 ne parla in quel modo"

    Vai, spingi sull'acceleratore e vediamo su che strada finiamo: quindi dov'è la causa? Perchè l'italiano è tendenzialmente più chiuso, retrogrado e reazionario davanti alle novità? Perchè ha sempre paura che qualcosa di nuovo corrisponda ad un pericolo? (tranne che auto e cellulari, ma questo è un altro discorso :P)
    Perchè reagiamo in maniera così differente rispetto a moltissimi altri Paesi davanti a queste cose?

    Oh, ragazzi, io la sparo, e se la sparo è perchè una parte di me lo pensa, però voi prendetela con le dovute molle:
    Noi reagiamo così forse perchè abbiamo una fortissima presenza della Chiesa in ogni aspetto della nostra vita.
    La nostra morale è da sempre influenzata in certe direzioni, c'è poco da fare.
    E attenzione, parlo di Chiesa, non di Cattolicesimo. Chiesa come istituzione non come "ammasso di credenti". ho conosciuto parecchi preti di campagna che sono secoli avanti al Papa & Co. ... eppure professano la stessa religione.
    Concludendo, ritengo che la morale socioculturale italiana sia così chiusa e retrograda a causa dell'influenza della Chiesa (e di chi la segue invece di studiarsi la Bibbia).
    Amen, tanto per restare in tema.

    RispondiElimina
  32. Ebbene amico H/KMax, è giunto il momento di scontrarci: mi ergo a paladino della cristianità e mi accingo a risponderti pan per focaccia col mandato di Ratzinger! XD
    Da antropologo dilettante, ti posso dire: anche la chiesa non è una causa ma un effetto. Se vuoi trovare la causa devi andare ancora più indietro, alle caratteristiche antropologiche delle popolazioni del mediterraneo in generale e del ceppo latino in particolare. Ma non mi dilungo perchè stiamo davvero partendo verso l'iperspazio XD e poi devo lavare i piatti.

    Comunque lo sai che si finisce a parlare di gnocca.

    RispondiElimina
  33. Possibile? Per una volta che non sbrodolo io, sbrodoli tu? XD

    Comunque io sono arrivato fino a lì, più indietro logicamente ci sono altre cause, ma si va a finire per speculare sull'origine delle religioni... troppo lontano, anche per la mia capacità di divagare dispersivamente.

    Quindi, nessuno scontro:

    1 - non è detto che non saremmo d'accordo lo stesso alla fine (o all'inizio)

    2 - sto evitando di proposito il confronto su questo campo :P

    RispondiElimina
  34. Anch’io avrei qualcosa da dire sulla chiesa (che spesso esterno in versione pillole d’ironia e sarcasmo), ma poi provandoci seriamente rischierei di violare proprio la ricerca di una libertà che sta alla fine di un discorso di quel tipo. Non sono contento della sua invadenza, però allo stesso tempo mi sono accorto che volendo si può evitarla. Diciamo che in un discorso generale, un parlar male di videogiochi può essere legato a quel tipo di “educazione”, come quella strettamente familiare del non perdere tempo “in cazzate” e lavurar, com’è capitato di accennare altre volte. Comunque spingendo l'acceleratore la direzione in cui si va credo che sia quella che ha indicato HK

    Per quanto mi riguarda insisto sul piacere di essere osservatori divertiti dalle reazioni spropositate del mondo esterno al nostro, mentre ci godiamo ciò che di buono c’è già all’interno: magari potremo cercare di migliorarlo, di sfornarne una versione “esportabile” funzionale a prescindere, ma solo perché conoscendo il sistema vorremo che fosse migliore per noi per primi. Godiamoci l’esclusiva temporanea del divertimento che può dare un sistema videoludico, dal giocato, al contorno di una piacevole discussione e sempre sia lodato il dio web che le permette: borrelli dovrebbe farci un giro ivece di cercare di ricavare le sue conclusioni dal solo NYT... e non scordiamo che noi siamo lka montagna a cui andare non il contrario ^^"

    quando potete parlatemi di sto GTA che sono troppo curioso. Koji ti è arrivato? sei riuscito ad aprirlo (dicono che ci sono le chiavi chiuse dentro asd)... o metti le info in un nuovo post solo di GTA4 senza borrelli xD

    RispondiElimina
  35. Guarda, fottuta Rockstar e fottuto play.com. Ho prenotato la collector's edition in tre posti diversi ed è finita che non ne ho potuta avere neanche una disponibile al lancio, e non per carenza ma per sovrabbondanza. Credo sia la prima volta che mi capita.
    Il mondo a giocare GTA IV e io Ace Combat 6 .-.

    RispondiElimina
  36. AAAAAAAAAAAAAAARGH!!!!!!!!!

    Avevo risposto a maxlee, poi non mi accettato il post per una tag non chiusa, io non me ne sono accorto e ho aggiornato la pagina... sigh sigh.

    Faccio un becero riassunto:

    provandoci seriamente rischierei di violare proprio la ricerca di una libertà che sta alla fine di un discorso di quel tipo.

    Beh, riflettendo sulle implicazioni sociali di una multinazionale non vìoli la ricerca di libertà di nessuno. Al massimo rischi di sparire in un misterioso incidente stradale O_o
    (sperando tu non abbia avuto un incidente di recente, il che renderebbe la mia battuta di pessimo gusto)


    1- potremo cercare di migliorarlo, di sfornarne una versione “esportabile”

    2- non scordiamo che noi siamo la montagna a cui andare non il contrario

    Prendo un abbaglio io o c'è una piccola contraddizione? Volevo rispondere alla prima frase, ma mi sono accorto che avrei detto la seconda con altre parole.
    Ho capito cosa intendi con "migliorare", ma non ritengo che un percorso di miglioramento debba partire dalla paura di non essere accettati.
    All'arrivo di un agente estraneo la prima reazione dovrebbe essere di curiosità... ma il fatto che non sia affatto così è storia vecchia.
    Per non parlare della censura, argomento su cui mi sono già spaccato la testa senza ottenere in cambio nemmeno un'opinione mia personale ben definita. XD

    Mi associo comunque: anche se soffro, voglio saperne di più su GTA 4... conscio del fatto che nonostante tutto quello che scriverete la mia voglia di averlo resterà immutata.

    Koji:
    Il mondo a giocare GTA IV e io Ace Combat 6 .-.

    Il mondo a giocare a GTA 4 e io a pensare "magari se reinizio San Andreas mi tolgo un po' la smania per GTA 4". :\

    Oh, e meno male che non sono vittima di hype/fanboysmo.
    Potete dire quello che volete, ma io ai vari gta ho SEMPRE passato mesi... mesi di cazzeggio per il 90%, ma mi sono rimasti nel cuore, e sinceramente non riesco a quantificare la voglia che ho di giocare al nuovo capitolo.

    RispondiElimina
  37. Sì, occhio ai capricci di Blogger: copiate sempre il testo prima di inviare e occhio alla formattazione dei post se usate Word (meglio incollare il testo sul wordpad di XP e ricopiarlo da lì)

    Beh, riflettendo sulle implicazioni sociali di una multinazionale non vìoli la ricerca di libertà di nessuno. Al massimo rischi di sparire in un misterioso incidente stradale O_o

    Asd, più che altro si arriva per forza di cose a formulare un giudizio finale che coinvolge un sistema “d’evasione” (sì, per me la religione è intrattenimento al pari dei videogiochi): se dovessi attaccare la chiesa con convinzione andrei a toccare indirettamente utenti che la fruiscono come ad esempio mia madre. Mettiamola così: io non rompo le palle a lei cercando di spiegarle quanto sia ridicolo pendere dalle labbra di un racconto fantastico che io stesso con un po’ d’impegno riuscirei a metter giù simile, se non migliore (certe storie sono l’apoteosi dell’incongruenza). Lei dal canto suo deve evitare di giudicare il mio sistema d’evasione a video, con i miei dei di pixel e la mia visione del mondo legata alla fantasia. Insomma credo che più che cercare comprensione basti un'accettazione... il mio era un discorso in linea di principio, poi se ci attaccano - come nel caso di cui parliamo in questo post - le reazioni di cui parli diventano lecite.

    “Prendo un abbaglio io o c'è una piccola contraddizione? Volevo rispondere alla prima frase, ma mi sono accorto che avrei detto la seconda con altre parole.”

    C’è una sfumatura che permette di non averle in contrasto (dopo "esportabile" quel "funzionale a prescindere" che indica un uso prima di tutto interno al nostro mondo). La prima è una conseguenza, non il frutto di una ricerca utile all’esportazione: del tipo ehi raga che ne pensate se rivediamo il sistema di giudizio dei giochi … se poi questo coincide con una maggiore semplicità che lo fa diventare (metaforicamente) esportabile (montagna che diventa indirettamente accessibile) tanto mejo ;)

    Il mondo a giocare a GTA 4 e io a pensare "magari se reinizio San Andreas mi tolgo un po' la smania per GTA 4". :\

    In questo ci assomigliamo; io ho preso pure un vecchio Racket quando è uscito quello PS3 colto da hype, oppure Lego SW quando ho visto di Indy Lego ...e così via di compensazione in compensazione.
    Ieri notte sono stato davvero a San Andreas; niente di complicato considerando che la versione PC (che vive in una partizione dedicata) non ha mai lasciato lhard disk in tutti questi anni xD

    Semmai in proposito, mi chiedevo se valesse la pena tentare la carta Vice City PSP però quella versione uscita per PS2.

    @Koji … mi spiace, comunque fai bene a volare perché mi sa che i velivoli non ci sono in IV :(come la bici )

    RispondiElimina
  38. Una risposta veloce veloce perchè devo uscire tra poco:

    - Hai cetrato un bersaglio importante: la ricerca d'evasione.
    La famosa DI-VERTENZA di cui si disquisiva tempo fa, se ricordi.
    Ora, secondo me un po' di differenza tra bisogno di fede al di là della vita e bisogno di di-vertere è opportuno farla, colpiscono in due campi differenti.
    Se mi permetti insisto che attaccando la Chiesa non attaccheresti gli utenti che ne fruiscono. Certo, la Chiesa non sarebbe tale senza utenti, ma di fatto l'istituzione è sbagliata.
    Chiunque è libero di credere al cattolicesimo... ma quando il cattolicesimo viene sfruttato da un'istituzione, la colpa è dell'istituzione.
    E' il classico problema: se esistono sfruttati e sfruttatori, la colpa è degli sfruttati o degli sfruttatori?
    In questo caso gli sfruttatori abusano degli sfruttati, senza istituzione non saremmo qui a parlare del problema.
    [so di aver lasciato punti oscuri o discutibili messi così, ma devo sbrigarmi]

    - la "contraddizione": ecco, era un abbaglio mio. Ti ringrazio per l'ulteriore spiegazione.

    - io dalle versioni GTA/PSP su PS2 mi sono tenuto alla larga, ma solo perchè non corrispondono all'atmosfera che tanto mi rapisce nei titoli "ufficiali". Se necessario approfondirò volentieri.

    - Velivoli: da quanto ho capito ci sono eccome... ho visto filmati di gameplay con un elicottero da guerra.
    Se invece non ci sono da utilizzare, ehm... sarà una cosa su cui opinionerò una volta provato il gioco (campa cavallo).
    O anche prima di provarlo, conoscendomi.

    - questione del giocare in ritardo: sinceramente, questa generazione di console è la prima che mi "perdo" come orario... purtroppo si tratta di una serie di sfortunati eventi, a partire dalla perdita di lavoro "fisso" (diciamo precario con contratti annuali che mi salvavano) proprio quando stava uscendo la 360 in italia.
    Da lì in poi è stato tutto in salita.
    Ma un giorno raggiungerò la luce, oh si, la raggiungerò.

    RispondiElimina
  39. In effetti Maxlee ci hai preso, la religione è un'emanazione del gioco (come tutta la cultura) per questo sono particolarmente tenero nel trattarla. Oh, chiaro che parlo da ludologo XD
    In GTA IV non ci sono aereoplani, solo elicotteri, ma considerando com'erano gli aereoplani di San Andreas non ne sentirò poi molto la mancanza. Però la bici ci deve stare, pochi cazzi >:(

    RispondiElimina
  40. In effetti Maxlee ci hai preso, la religione è un'emanazione del gioco (come tutta la cultura)

    Beh, messo così mi viene solo una cosa da dire: no. Posso anche aggiungere un "secondo me" per alleggerire la negazione, se suona meglio XD

    Scherzi a parte, la tua tesi non mi convince, va a cozzare con molte cose dentro me (ecco, così è più poetico).


    In GTA IV non ci sono aereoplani, solo elicotteri, ma considerando com'erano gli aereoplani di San Andreas non ne sentirò poi molto la mancanza.

    In San Andreas quelli piccoli facevano pena... ma i jet erano una pacchia: 15/20 secondi dal decollo per passare da una parte all'altra della mappa... e poi il paracadute: WAAAAAA, che figata che era.
    Spero almeno il paracadute ci sia ancora...
    Gli elicotteri non mi hanno mai dato molti brividi, ma devo ammettere che in città sono molto più utili...

    ... pienamente d'accordo sulle bici, nonostante il fatto che andassero veloci come le macchine (!), erano una spasso.

    Forse in GTA IV sentirò più la mancanza delle montagne e delle colline... e dei "boschi da enduro/cross estremo".
    Spero abbiano compensato con un fake di central park da paura.


    A proposito, ricordate in GTA3 il posto dove c'era il garage/base una volta sbloccata la terza "isola"?
    Quello con vicina la strada in salita con i due tornantoni stile "alpi"?
    Ecco, spero che quello scorcio l'abbiano incluso nel IV, mi piaceva di brutto fare marachelle su quei tornanti... poi vabbè, mi accontento anche se nel IV non c'è, eh =)

    RispondiElimina
  41. Non è una mia tesi, è quella di Huizinga nell "Homo Ludens" (1961); e per quanto sia bizzarra una volta approfondite le meccaniche del gioco comincia ad avere un senso.
    L'homo sapiens ha imparato prima a giocare e poi a fare tutto il resto. Tutto quello che noi chiamiamo "cultura" - arte, linguaggio, socialità - si è molto probabilmente generato sperimentando in uno spazio ludico. Non è difficile immaginare che per l'uomo primitivo fosse un gioco fare ghirigori col carbone sui muri delle caverne. E la "cultura" è anche "gioco" nel senso di "sistema di regole": gli inglesi hanno una parola per questo, "game".
    La religione è rito, è il rito è gioco solidificato, gioco che si ripete sempre uguale a sè stesso. Pensa agli attori di teatro: fanno un gioco di ruolo ma sempre uguale, non è un caso che in inglese "to play" significa sia giocare che recitare che suonare.
    Io a proposito ho sempre questo ricordo: ai tempi dei 16 bit, i giochi si andavano avanti passo passo, perdendo e ricominciando; una volta imparato dove saltare, ci voleva mediamente un tempo tra 1.30 e 2 ore per andare dall'inizio del gioco alla fine; non c'era più niente da scoprire, ma spesso e volentieri caricavo lo stesso gioco e facevo la mia maratona: era un modo per immergersi in quel mondo di fantasia, era sempre uguale, era un rito. Come sedersi ad ascoltare una fiaba. La religione è tanto diversa?

    Comunque non devo convincere nessuno. Mica voglio tutti game designer, sai che concorrenza XD

    RispondiElimina
  42. Ah, il resto XD

    Gli aerei di San Andreas erano comodi ma il modello di volo faceva cagare puntine da disegno (cit.). Non che debba essere Lock-On, anzi, avessero caratterizzato la cosa più in modo arcade mi sarebbe piaciuto di più: ma la velocità di after burner se la sono scordata tutti?

    Anch'io sentirò la mancanza della "provincia" di San Andreas, che credo sia stato il capitolo che più mi ha preso proprio per la presenza di questo elemento geografico. Per i campagnoli come me in fondo è difficile "trovarsi" in una grande città XD
    Per il resto, in Rockstar sono maestri ad autocitarsi (come in un sacco di altre cose) e credo proprio che abbiano strizzato l'occhio a chi è già passato per Liberty City.

    RispondiElimina
  43. Koji: Ora mi è chiaro... cioè, mi è chiaro cosa non mi convince XD

    E' la premessa: le scoperte/invenzioni/evoluzioni/
    interazioni dell'uomo hanno tutte una base comune in origine, che è la necessità.
    E' per la necessità che si è imparato a vivere in comunità, così come è per necessità che si è imparato a seguire l'alternarsi delle stagioni.
    Ma già anche in quest'epoca primitiva c'era distinzione fra religione e di-vertenza.

    Perchè si adorava il sole? Perchè era portatore di vita, ergo nel momento in cui l'animo richiedeva un essere superiore ed eterno a cui affidare la propria esistenza, il primo pensiero era per il sole.
    Perchè si disegnava sui muri? Per di-vertere, è qui il "game"... ma le due cose sono in relazione solo per coincidenza temporale, cioè: so che riesco a fare scarabocchi col carbone sul muro, ma cosa scarabocchio? Uomini... bestie... poi che resta? Ah, si, il Sole, grande luce che mi dà da mangiare e alla quale affido la mia esistenza.
    Il fatto è che non avevano poi molto da disegnare, in virtù del fatto che non era ancora nata la concezione di arte in quanto tale, quindi il disegno era fine a se stesso solo nella misura in cui non era davvero utile a qualcosa (anche se probabilmente chi lo faceva poteva avere anche un secondo fine, chissà).

    Anche altre forme di quella che poi sarebbe diventata anche arte sono nate dalla semplice necessità: perchè "inventare" una ciotola? Per tenere il cibo più comodamente, poi nei secoli si sono affinate tecniche artistiche, tant'è che ancora oggi una ciotola può essere una ciotola oppure un'opera d'arte.

    D'altro canto un punto a tuo favore c'è... la definizione del termine "cultura" che preferisco è: insieme di simboli ed oggetti atti al progresso del vivere e dell'agire collettivo o dell'individuo.
    Com'è palese, in base a questo concetto la situazione si presenta esattamente come l'hai descritta tu.

    Diciamo che il mio ragionamento "contro" deriva da un vivo interesse che nutro nel cercare di calarmi il più possibile (virtualmente) nella situazione singola, quindi mi viene spontaneo percepire il divertimento/svago come concettualmente differente dalla religione.
    E' vero che l'obiettivo di chi gioca e di chi va in chiesa può essere lo stesso, ma i percorsi e le premesse li trovo differenti.

    In parole semplici, diciamo che vedo il gioco concettualmente più "terreno" e la religione più "mistica".
    Il che assolutamente non esclude che il gioco possa diventare mistico e la religione terrena.

    Io stesso quando gioco finisco sempre (quasi) in uno status mistico, ma la partenza è totalmente differente: io gioco per divertere, non per trovare un senso alla mia anima o alla mia esistenza/morte. Se poi capita che giocando scopro il senso della vita, allora va bene, mica lo rifiuto.

    Escludo dal ragionamento gli invasati fanboy che idolatrano le loro console, per ovvi motivi XD

    RispondiElimina
  44. Visto che hai parlato anche del resto, tocca a me allora:

    AH, IL RESTO XD

    Gli aerei di San Andreas erano comodi ma il modello di volo faceva cagare puntine da disegno (cit.).

    Per qualche paradosso di gameplay, i jet erano i più guidabili XD
    Poi vabbè, essendo un gioco tuttofare, io ci sono passato sopra... anche al fatto che l'aereo più di merda fosse proprio quello con cui dovevi prendere il brevetto di volo :\


    Per i campagnoli come me in fondo è difficile "trovarsi" in una grande città XD

    E pensa per un montagnolo/boscaiolo dentro come me XD

    La mappa di San Andreas per me è tutt'ora al top.
    E ho la sensazione (che spero sarà smentita) che resterà al top anche dopo il IV.

    RispondiElimina
  45. Ah, ho dimenticato una cosa:

    Spero davvero che nel quarto capitolo siano riusciti ad evitare quella sensazione di... solitudine in molti frangenti già presente in GTA3, pesantissima in San Andreas.
    Se vado nei boschi, ok.
    Ma che in città mi capiti spessimo di ritrovarmi solo, magari anche con 4/5 stelline "ricercato" proprio no, dai.
    E solo non per un minuto, ma per diversi minuti.
    Fa molto "L'ultimo uomo sulla Terra".
    Incrociamo le dita e speriamo nella pùtenz della new generation.

    RispondiElimina
  46. La mappa di SA è così vasta che tornare nei punti iniziali dall’ultima città, innescava una sensazione nostalgica quasi che si andasse a vedere il territorio di un altro gioco amato in passato xD. Comunque il fascino di NY, almeno per me, è indiscutibile ^^”

    E poi sì, vedendo i filmati sto iniziando ad interpretare questo GTAIV come uno stato in più piuttosto che un’evoluzione (sostitutiva) dei capitoli precendeti: insomma la campagna resterà accessibile, basterà avviare San Andreas xD

    Riguardo gli aerei sì ci sta, però l’elicottero caspita quanto è bello: con un paio di cuffie o delle casse decenti pare davvero di esserci sopra. Riguardo la bici, o bhe è un mezzo fondamentale, sarà il primo dei contenuti aggiuntivi.

    Intanto anche oggi ho fatto un giro in SA, soprattutto cercando di creare le classiche scene d’azione, che poi sono il cuore degli ultimi GTA… altro che un gioco per investire nonnine e sfigati come dicono gli eretici :D

    RispondiElimina
  47. Sopravvivenza, certo. Ma anche a sopravvivere si impara giocando, natura docet \^.^/ Il fatto è, tra l'altro, che mettendosi a studiare queste cose e ampliando i concetti il concetto di "gioco" diventa molto simile al concetto di "sperimentazione". Probabilmente l'homo habilis per creare la ciotola è andato per tentativi, e per un ludologo quei tentativi sono un gioco - a noi ludologi piace pensare che l'uomo primitivo si divertisse a fare queste cose XD
    Il "senso religioso" è una cosa venuta molto dopo la nascita della cultura. Le prime religioni erano molto più basate sulla ritualità. Poi non è che le cose sono a compartimenti stagni, si fanno riti per divertirsi, per socializzare, per controllare... e si inizia a parlare di "società" più che di religione e basta.

    Se non ho capito male, la grande innovazione di questo GTA IV è proprio riuscire a rendere la città più "viva" di quanto fosse in passato: gli npc non sono più i soliti 10 o 20 che si ripetono ma sono uno diverso dall'altro, la fisica è credibile, il tempo scorre (cioè, se non si accetta o si fallisce una missione, questa è svanita per sempre, niente più tempo-bloccato-fino-al-checkpoint).Sembra proprio mettere insieme il meglio delle idee più brillanti degli ultimi 15 anni, da Shenmue a Blade Runner passando per Half-Life 2: con una tecnologia finalmente in grado di supportare queste aspirazioni.

    Comunque, faccio notare che The Gambler dovrebbe averlo provato: mettiamolo all'angolo e facciamoci dire tutto! >:$ (che è tutto oggi che non si fa vedere su msn, sarà ancora a giocare il maledetto)

    RispondiElimina
  48. Ebbene sì, provato per un paio d'orette. Ottima impressione iniziale, quella da "squadra che vince non si cambia" ma che ti lascia positivamente colpito in quanto quando qualcosa cambia è per il meglio. Vedesi semplificazione dell'hub (barra della salute attorno alla mappa, navigatore satellitare col percorso evidenziato), utilizzo intelligente del cellulare per ricominciare le missioni, stazione radio dedicata al Jazz con Coltrane e Miles Davis...
    La qualità della texture bumpmappose tipica da next gen non è proprio di mio gusto, così come il ralenti che sembra accompagnare tutte le animazioni peraltro molto convincenti. Ma aldilà delle piccinerie tecniche, sarà un piacere scoprire Liberty City.

    Se poi New York si dimostrerà un playground anche più piacevole della west coast... Questo è da vedere.

    P.S. La riflessione sul sogno americano avanzata piuttosto esplicitamente nelle prime fasi di gioco ha del potenziale.

    RispondiElimina
  49. A me basta che le meccaniche di gioco e la veste estetica siano state rifinite e razionalizzate il tanto necessario a farmi gustare tutto il lavoro di caratterizzazione.

    RispondiElimina
  50. Gambler, girovagando con l'autoradio, hai già beccato il remix del "Barbiere di Siviglia"?
    Io l'ho sentito vedendo un filmato e mi ha fatto troppo ridere XD

    Tra l'altro, tu ce l'hai su 360 o PS3?

    Perchè proprio oggi ho letto che sarà presto patchato, dato che (in special modo su PS3) si verificano dei freeze (oltre ad altri bug minori).

    Nell'attesa della patch Rockstar ha comunicato che per risolvere il problema dei freeze bisogna reinstallare da zero il gioco e disattivare la vibrazione del DualShock 3... O_o

    Onestamente, io 'sta cosa dei giochi su console patchabili non ho ancora deciso se è un pregio (permette di "assistere" i giocatori anche dopo la vendita) o un difetto (facciamolo uscire anche se non è ancora perfetto, che tanto poi lo patchiamo).

    Sembra una cavolata, ma io gioco anche su pc da anni e mi è successo di spendere soldi su titoli ingiocabili fino all'uscita della prima patch... e le palle un po' girano, eh.

    RispondiElimina
  51. Anch'io sono scettico sui giochi per console patchabili, ma devo dire che PER ADESSO funziona: tutto avviene in automatico, niente sbattimenti, e alle volte i miglioramenti sono notevoli, come in Oblivion. E' impensabile fare uscire un videogioco senza bug, pure Mario64 ne aveva, quindi imho ci sta che se c'è la possibilità di migliorarlo quando i bug vengono scoperti lo si faccia, visto che qualcosa sfugge sempre anche al beta testing più meticoloso. Per ora non ho rilevato nessun caso di "lo faccio uscire incompleto e poi lo patcho" (beh Oblivion ci è andato vicino), credo anche perchè per pubblicare un titolo su console bisogna passare dei controlli qualità che su pc sono assenti; conoscendo questa industria però, la degenerazione è sempre dietro l'angolo.

    RispondiElimina
  52. Giocando molto con un MMOnline ci si abitua alle continue patch, a volte si avvia il client solo per patcharlo senza neanche entrare. Come ha detto Koji se è un qualcosa di automatico alla fine lo si considera parte del gioco.

    Per onestà avrebbero dovuto dire che stavano ancora in beta, soprattutto per l’online… se al cliente dici la verità la maggior parte delle volte pazienta e attende una soluzione; è quando lo prendi per il bip che ne rimane offeso, inizia a diffondere una pubblicità negativa e la prossima volta ti lascia il gioco sullo scaffale.

    RispondiElimina
  53. Da tristezza infinita, ultima in ordine di tempo la ramanzina di Fiorello a Wradio2 su GT4 (quel videogioco che danno la pubblicità anche a MTV), non tanto per l'opinione in se quanto per averla ricavata da info frammentarie, probabilmente quelle di Studio Aperto considerando che cita anche il "violentare le donne".

    Prima si scusa, mette le mani avanti sul fatto che non vuol fare il moralista, poi tocca picchi di tristezza nel parlare per luoghi comuni (addirittura cita Super Mario Bros e pacman come alternative "sane" al contrario di GTA che spinge a commettere reati come spaccare finestrini per fare punti).

    Dopo dieci minuti di altro, torna su GTA quando Baldini si fa un po' mogio chiedendo sprezzante se il motivo è perché qualcuno di quell'associazione divideogiocatori.. oh perché ci sono eh, mica scherzo *risate* ha chiamato per protestare, come dire "ehi che ci provino che ci penso io a sistemare sti morti di fame". Infine oltre ad aver cacciato fuori la perla che sì il gioco è 18+, però "uccidere" è immorale a tutte le età.

    Termina chiamando in causa chi deve occuparsi di queste cose, invitandolo a farlo, invita il codacons ad agire "... che se entra in casa un gioco così l'indomani uccidono subito un vigile"

    Non l'ha mai provato, non ha idea di che parla ma sputa sentenze come tutti. Che uomo triste, la cosa peggiore è che lo stimavo, davvero è come se mi fosse crollato un mito -.-"

    Ho cercato la registrazione ma non l'ho trovata, appena capita la metto sotto le altre nel post ufficiale.

    RispondiElimina
  54. In Italia le uniche persone che hanno qualcosa di intelligente da dire sono le pornostar.

    RispondiElimina
  55. Dalla rassegna di Ivan Fulco, mi sembra di capire che le reazioni siano complessivamente state ben più miti rispetto al passato caso di Rule of Rose. Se ricordate ci fu persino lo speciale di Panorama, il quale tentava – distorcendo spudoratamente alcuni paragrafi di un articolo amatoriale, tra l'altro – di spacciare l'uscita di quel titolo come un mirabolante attentato alla pubblica moralità.

    Nel caso di GTA IV (di cui ho ordinato una LE britannica pur non possedendo ancora una X360 :P), invece, la cosa si è risolta nei soliti due-tre giorni di indignazione mediatica standard caratteristici del nostro amabile penisolotto col tacco. Certo dispiace anche a me che un duo come quello di Fiorello&Baldini si lasci andare a così facili scivolate da vitelloni pseudovittoriani – non che ne avessi una stima iperbolica, però li reputavo degli ottimi intrattenitori "domestici".
    Le loro reazioni, come descritteci maxlee, riescono ugualmente a rattristarmi. :\

    Purtroppo è un atteggiamento ancora piuttosto diffuso, e l'Italia è con tutta probabilità una di quelle nazioni dove è ancora maggiormente diffuso. Credo, tuttavia, che nel giro di un paio di decenni la situazione sarà ampiamente migliorata. Se non altro per una mera questione di ricambio generazionale…

    RispondiElimina
  56. Io ho imparato a mie spese a stimare sempre con le pinze qualsiasi cosa riguardi l'apparato radiotelevisivo...

    Insomma, Fiorello... cos'ha alle spalle? Ma sul serio quella è una carriera?
    Lo so che ha fatto tante cose, ma QUALI cose? Animazione, intrattenimento, "musica"?
    Ce ne sono a decine migliori di lui in tutto questo.
    D'altro canto, da uno che coi media ci ha sempre mangiato alla grande, non ci si poteva aspettare di sicuro una voce che contrastasse coi media stessi... e l'aggravante più grossa è che Studio Aperto ogni tre mesi al massimo gli dedica un servizio/intervista al giorno per una settimana, quindi... il simile conosce il simile, diceva qualcuno più intelligente di me.

    Al di là della mia opinione personale, complimenti a Fiorello per la combo di bonustronzate che è riuscito ad incatenare.
    Se ci fosse un Tony Hawk's Bullshits lui sarebbe sicuramente il Re Del Gamerscore.

    La principale:
    "UCCIDERE E' IMMORALE A TUTTE LE ETA'"
    Secondo lui il 99% dei videogiochi non dovrebbere esistere.
    Welcome to Fiorello's Dream.
    Poveri i suoi figli... ammesso e non concesso che lui non sia il classico che in radio dice così, poi a casa ha il pc carico di porno giochi hentai.


    Concordo infine con Andrei sul fatto che la campagna anti-gta sia stata una bazzecola in confronto ad altre montate al arte.
    Il che era anche abbastanza prevedibile, non dimentichiamoci che in genere TUTTO è collegato, ed essendo gta un fenomeno mediatico & commerciale non potevano dargli addosso.
    E' palese: tu, telegiornale, NON PUOI dare addosso a qualcosa di cui facciamo pubblicità tutti i giorni, ci rimetteremmo milioni e milioni di contratti pubblicitari.

    E così, l'offensiva anti-gta non è andata oltre lo sputo... mentre sul misero Rule Of Rose ci si sono accaniti peggio di 20 skinheads su un gay.

    RispondiElimina
  57. Ho aggiunto al post un articolo che ho trovato interessante.

    RispondiElimina
  58. Koji (credo) ha aggiunto la faccenda del Codacons ed io ho aggiunto un paio di filmati, uno dei due riguarda la faccenda "Fiorello" lanciata da Maxlee.

    RispondiElimina

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.